captainsensible Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @one4seven dovresti usare un fonometro per esserne certo. Perchè sono musiche il cui contenuto energetico è molto differente e quindi la percezione può essere differente. Ma a cosa serve ? Non l'ho capito. CS
Berico Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 l'ascolto è realistico quando i pianissimo coprono i rumori di fondo, per quanto mi riguarda. 1
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Ma a cosa serve ? Non l'ho capito. Se segui il discorso a ritroso, era per capire "quanti watt ci vogliono"... partendo dall'affermazione de @ilmisuratore che un programma musicale compresso richiede "meno watt" rispetto ad uno con ampie escursioni dinamiche. Per cui mi è venuto in mente di confrontare "il consumo di watt" di due perfetti opposti: Keyne West vs Respighi/Mata. Quale dei due è più green, in un ascolto che si possa definire coinvolgente?
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: r chi usa il cell e le app, quale settaggio è più indicato per un programma musicale? Nessuno 1
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 53 minuti fa, Berico ha scritto: l'ascolto è realistico quando i pianissimo coprono i rumori di fondo, per quanto mi riguarda. Allora quanto esposto è perfettamente congruo Una REC con un elevata dinamica richiederà potenze abbastanza elevate, nonché la stessa tenuta degli altoparlanti Conosco un sacco di gente che stanno col telecomando in mano ad abbassare sui FFF e alzare sui PPP
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 44 minuti fa, one4seven ha scritto: Se segui il discorso a ritroso, era per capire "quanti watt ci vogliono"... partendo dall'affermazione de @ilmisuratore che un programma musicale compresso richiede "meno watt" rispetto ad uno con ampie escursioni dinamiche. Per cui mi è venuto in mente di confrontare "il consumo di watt" due perfetti opposti: Keyne West vs Respighi/Mata. Quale dei due è più green, in un ascolto che si possa definire coinvolgente? Ma già lo si vede tra De Andrè e il Drums della Sheffield Differenze macroscopiche
Coltr@ne Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @one4seven https://emastered.com/it/blog/what-are-lufs
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 9 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: @one4seven https://emastered.com/it/blog/what-are-lufs Va bene, ma la normalizzazione del volume delle piattaforme è una opzione, che mi auguro gli audiofili tengano disattivata.
grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 ore fa, Ashareth ha scritto: L'ultimo che ho misurato era il triplo concerto di Beethoven e sui picchi con il fonometro dava 94dB mentre la media era intorno a 75 in curva pesata A. Questo a teatro e non in mezzo agli orchestrali o nella posizione del direttore d'orchestra. Pesato a non è il picco, credo sarebbe meglio pesare c ed usare costanti di tempo di un terzo circa, non è picco ma ci va almeno vicino. Vedresti che i tuoi 94 sono probabilmente 10 di più. Tanto che con compagnine numerosa e grande opera si superano i 115. E nessuno che li ascolta diiventa sordo perché il Leq resta basso. Non va confuso il valore numerico di un segnale fisso con il suo equivalente massimo in un contesto di grande dinamica. 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Per te, mi sembra chiaro, e' un ascolto sottovoce. Ascolto di norma a basso volume, per me non esiste ne sottovoce ne alto, dipende dalla voglia, dipende dal tipo di musica ma soprattutto dipende dalla dinamica del brano. Di recente ho ascoltato non ricordo cosa, appena girata la manopola del volume suonava talmente forte da spinfìgermi a prendere il fonometro. Ebbene non arrivava a 105 db a fast. La sensazione era che suonasse molto più forte di altro che arriva nei picchi ad oltre 120. Certi numeri si raggiungono, volendo, solo con dischi veramente molto ma molto ben incisi e con dinamica elevatissima. 2 ore fa, Ashareth ha scritto: Secondo me quello che manca e' principalmente l'educazione all'ascolto. Siamo tutti vaccinati, ognuno ha la sua, manca proprio invece contezza dei numeri.
captainsensible Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @one4seven vuol dire un'altra cosa: che la sensazione di volume dipende dalla potenza efficace e dalla distribuzione in frequenza della potenza. Se tu ascolti una sinusoide pura a 1000 hz ad 1 watt, impazzisci, se ascolti 1w di musica no. CS 1 1
Coltr@ne Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @one4seven è un unità di misura, jriver li misura, sia r128, che LU, che dr, se hai i brani, li puoi confrontare
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 48 minuti fa, grisulea ha scritto: i tuoi 94 sono probabilmente 10 di più. Anche oltre 15/16 dB, per cui Ashareth è arrivato a 110 dB [ed oltre] di picco senza manco immaginarlo p.s c'è molta disinformazione sui livelli interpretati 1
QUELEDSASOL Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Anche oltre 15/16 dB, per cui Ashareth è arrivato a 110 dB [ed oltre] di picco senza manco immaginarlo Esatto...pensano di misurare dei picchi con l'app del telefonino. Fuori come dei balconi P.S: rassegnatevi...ci vuole alta efficienza e potenza adeguata in multiamplificazione , con una gamma bassa e mediobassa adeguata alla bisogna. 1
Ggr Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Esulando da i numeri di ognuno, e restando sul generale. Questi sacrisanti 120 db, che qualificherebbero un ascolto realistico, perché sono proprio 120? In un auditorium, o in un teatro, ci saranno punti a 120 db, ce ne saranno a 100. Quelli che sono in una fila dove i 120 db non ci arrivano, chiedono indietro i soldi del biglietto? Non ascoltano un suono reale? Chi ha deciso che realismo = 120 db, e non 100? Il pianista sente il suo strumento a 120 db, ma probabilmente il suono più equilibrato w tealiatico lo sente uno che lo ascolta da 5 metri, a 100 db, per una semplice questione di amalgama delle frequenze.
QUELEDSASOL Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, Ggr ha scritto: In un auditorium, o in un teatro, ci saranno punti a 120 db, ce ne saranno a 100. Se sei arrivato in ritardo e ascolti dalla biglietteria ce ne sono ancora di meno di db...e il suono rimane reale...attenuato ma reale. Inutile non ci si rassegna.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 11 minuti fa, Ggr ha scritto: Questi sacrisanti 120 db, che qualificherebbero un ascolto realistico, perché sono proprio 120? Ci sono arrivato casualmente Ho regolato ad orecchio le percussioni fino al punto da ottenere un certo realismo, poi è uscito fuori il 120 dB di picco massimo
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: regolato ad orecchio le percussioni fino al punto da ottenere un certo realismo, poi è uscito fuori il 120 dB di picco massimo Caro, ora io mi astengo dal prendere a riferimento una jam session di John Bonzo Bonham - con la sua maestosa batteria- ad ogni modo se misuri a 3 metri una batteria, pur "pestandoci su " siamo lì ( ma anche meno volendo) in termini di picco massimo. Dicevo a 3 metri pestandoci su ..dunque " musicalmente, in ambito Rock - metal e simili!! Nel momento in cui applichi la legge dell'inverso del quadrato...vedi come calano i dB ( quantomeno fino alla distanza critica.. al chiuso)
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Caro, ora io mi astengo dal prendere a riferimento una jam session di John Bonzo Bonham - con la sua maestosa batteria- ad ogni modo se misuri a 3 metri una batteria, pur "pestandoci su " siamo lì ( ma anche meno volendo) in termini di picco massimo. Dicevo a 3 metri pestandoci su ..dunque " musicalmente, in ambito Rock - metal e simili!! Nel momento in cui applichi la legge dell'inverso del quadrato...vedi come calano i dB ( quantomeno fino alla distanza critica) Ai voglia, come detto prima, a seconda del programma musicale-fattore di cresta, si può tranquillamente passare dal *primo watt* fino all'ultimo E' una falsità quelle del sostenere che con 1 solo watt si fa riproduzione paradisiaca: o esce la musica dei puffi, oppure, andando oltre, si clippa abbondantemente il segnale Questo non vuol dire imporre agli altri di ascoltare in questo modo, è soltanto un modo, che però [secondo il mio parere] verte a ridurre le distanze tra musica vera e musica riprodotta [ridurre le distanze] 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora