Vai al contenuto
Melius Club

La fine dell'inizio.


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Mi sa che li hai tu problemi di comprendonio (o allucinazioni), a parte la provocazione della coppia di Fosi+Lompoo a 200€ (manca la sorgente, che potrebbe essere lo smartphone hiend di Dufay) dove hai letto di impianti under 500€?

Poi io parlo di anni 70 quando le porcherie abbondavano e costavano abbastanza, le cose ottime dei soliti marchi storici ancora in auge costavano come un'auto, ben lontane dalla disponibilità di noi poveri adolescenti che acquistavamo un disco in gruppo..

E ancora continui,sei tu che mi hai quotato ti ho fatto pure degli esempi di impiantino di fascia entry che ho avuto,ma hai continuato co sto disco rotto.Io parlavo di gente che sostiene che con 200 300 euro oggi si ascolta bene,era un discorso generale, nessuno ti ha chiamato in causa

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

se uno se le compra convinto che con quelle a 4/5 zeri si ascolta benissimo, perché a te dovrebbe dire il contrario? Per farti un favore?

Se chi ha comperato quelle a 4/5 zeri è convinto di sentire benissimo può ben dirlo, basta che non aggiunga che con meno non si sente bene e, parallelamente, chi ha comperato con 3 zeri e è convinto di sentire benissimo può ben dirlo, basta che non aggiunga che è inutile spendere di più.

Sai se uno è convinto va bene tutto e si sta bene con quello che si ha :classic_biggrin:

Personalmente sono convinto che con una spesa di 2/3 stipendi medi attuali (range 3000-5000 €) ci si fa un impianto completo molto ben suonante e, per me, definitivo.

Fermo restando che per chi, giustamente, considera la spesa di 3/5mila € per un impianto hiFi comunque eccessiva c'è la possibilità, senza cercare nell'usato che richiede esperienza per evitare cantonate, di avere l'impianto completo nuovo restando nei limiti di 1000-1500€ con risultati comunque buoni

  • Melius 2
Inviato

Come si vede c'è posto per i pauperisti covinti che con due spicci si possa ottenere il massimo o quasi e i ricchisti ai quali basta spendere.

Per quel che riguarda le nuove generazioni giusto ieri è venuto da me, accompagnando il genitore audiofilo , un ragazzo che ha apprezzato moltissimo il suono ascoltando anche musica di buon livello.

Non sono mica tutti uguali i giovani.

Ad esempio i miei figli sono piuttosto indifferenti alla qualità del suono.

 

Inviato
35 minuti fa, Dufay ha scritto:

Come si vede c'è posto per i pauperisti covonti che con due spicci si possa ottenere il massimo o quasi e i ricchisti ai quali basta spendere

 

Vero.

Cosa accomuna secondo te queste due visioni, all'apparenza opposte, ma se ci ragioni bene, due facce della stessa medaglia? 

Le guida una sola ragione, in entrambe le direzioni: il termine di spesa. 

Forse, sarebbe più idoneo, che a guidare le scelte per un buon risultato, sia prevalentemente la conoscenza. Mettere insieme i pezzi con ragione tecnica, e non economica.

Certo, il budget è un fattore importante, ma è un mezzo. 

Spesso, sembra che se ne faccia invece un fine. 

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Cosa accomuna secondo te queste due visioni, all'apparenza opposte, ma se ci ragioni bene, due facce della stessa medaglia?

Per me si.

Per i ricchisti se costa non può essere che valido per i pauperisti memo spendo meglio è.

Inviato

Ed infatti è la faccia media ad essere in crisi

Inviato

@Dufay resta una cosa da dire: a casa mia, ma direi ovunque nel mondo, tranne che in questo spazio sembrerebbe, il più bravo è quello che raggiunge il miglior risultato con la minore spesa possibile. :classic_wink: 

 

Inviato
5 minuti fa, one4seven ha scritto:

nel mondo, tranne che in questo spazio sembrerebbe, il più bravo è quello che raggiunge il miglior risultato con la minore spesa possibile

Ovviamente.

Però questo deve essere cosciente di quello che sta facendo e sapere quando il risultato è veramente valido.

Inviato
47 minuti fa, one4seven ha scritto:

il più bravo è quello che raggiunge il miglior risultato con la minore spesa possibile

Certo ma non basta.. Deve avere pure la consapevolezza  ma anche l'onestà che pur avendo ottenuto il miglior risultato possibile rispetto il misurato investimento può esistere di meglio, a volte pagando di più o molto di più. Vale altrettanto per chi ha speso un fracco di soldi ottenendo dei risultati modesti e per scarsa competenza o poca onestà intellettuale non vuole ammetterlo. Oggi ci sono dei componenti su cui si può risparmiare senza penalizzazione alcuna ed altri dove per ottenere il meglio per ascoltare al meglio devi spendere, fermo restando che nulla giustifica i listini folli del mercato.

Inviato

@imaginator le casistiche possono essere molte, soprattutto in un campo in cui "miglior risultato" tende ad essere poco oggettivo e molto soggettivo. 

Tra chi ha da sonorizzazione 15mq e chi 40, tra chi predilige forti pressioni di SPL e chi invece ama un ascolto intimo, tra chi ama le basse e chi non le sopporta... Molti possono essere i "migliori risultati". 

L'errore di base a volte è quello di non inquadrare bene l'obiettivo e di partire subito dal listino prezzi.

Inviato
2 ore fa, one4seven ha scritto:

@imaginator le casistiche possono essere molte, soprattutto in un campo in cui "miglior risultato" tende ad essere poco oggettivo e molto soggettivo. 

Tra chi ha da sonorizzazione 15mq e chi 40, tra chi predilige forti pressioni di SPL e chi invece ama un ascolto intimo, tra chi ama le basse e chi non le sopporta... Molti possono essere i "migliori risultati". 

L'errore di base a volte è quello di non inquadrare bene l'obiettivo e di partire subito dal listino prezzi.

Quello che ripeto ognuno ha i suoi obbiettivi diversi e quindi gli impianti sono e devono essere diversi per caratteristiche e costi.

Si può sentire bene con un impianto di un determinato prezzo e viverci felici sicuramente si.

Altrettanto vero che salendo di prezzo se non si sbaglia gli abbinamenti e l'inserimento in ambiente di solito si può sentire ancora meglio sarà mica blasfemo pensare che ci siano impianti che suonano meglio di quello che abbiamo🤣🤣.

Inviato
8 minuti fa, Look01 ha scritto:

Altrettanto vero che salendo di prezzo se non si sbaglia gli abbinamenti e l'inserimento in ambiente di solito si può sentire ancora meglio sarà mica blasfemo pensare che ci siano impianti che suonano meglio di quello che abbiamo🤣🤣.

Direi lapalissiano.

... impianti meglio del mio ce ne sono a milioni, ciò non vuol dire che il mio non sia HiFi come qualcuno sosterrebbe..

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto:

se uno se le compra convinto che con quelle a 4/5 zeri si ascolta benissimo, perché a te dovrebbe dire il contrario? Per farti un favore?

E chi glielo ha mai chiesto?

Inviato

La Roba buona costa!

Ma purtroppo non tutto quello che costa e' roba buona....anzi molto spesso non lo e'.

Inviato

Vero. Esistono apparecchi ad alto rapporto qualità prezzo ma se si vuole il meglio bisogna pagare molto di più.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

una coppia di Krk Rokit 5 amplificate e un Ipad è quanto basta in una sala da 20 m2 per ascoltare molto, ma molto bene. 

 

Certo che  c'è molto di meglio,  ma con una spesa di meno di 1000 euro, è un ottimo ascolto e negli anni 80 con spesa simile  non sarebbe stato possibile.

 

Inviato

Nei mesi scorsi mi son deciso a vendere due pre phono che non usavo piu' da tempo.

Con mia grande sorpresa li hanno acquistati due ragazzi sotto i 30 anni, pare che il vinile si di gran moda tra i giovani.

Quando sono venuti a ritirarli mi hanno fatto un sacco di domande sull'impianto e sulla musica che ascolto, mostrando grande curiosità ed interesse.

Forse non tutto è perduto.:classic_smile:

  • Amministratori
Inviato

partiamo da un presupposto, l'età dell'oro dell'hifi era quella in cui lo stereo stava in tutte le case, era dunque un elettrod0mest8co, un prodotto di massa, anche la caalinga di voghera aveva il suo giradischi. condizione poer unmecato di massa è un ato numero di utenti interessanti alla fruizine di prodotti di prezzo(e magari anche qualità) non troppi elevato. poi la parte consistente diquesta utenza si prendeva il racckone jap e dopo 40 anni non aveva neppure cambiato la puntina, menre una piccola parte si appassionava la gioco e cercava prodotti di qualità crescente. Credo che tutti quelli della mia generazione abbiano iniziato presto con impiantini econ0mici poi nel tempo con permute ed acqusti fatti arrivare a livelli più alti. in genere si comincia dallo scooter e solo poi si arriva lla grossa moto da competizione

il punto è che oggi l'utenza di massa è interessata all'ascolto in mobilità  o comunque mentre si fa altro (si guida, si cucina, si legge, si naviga, ecc, il mercato spinge per prodotti fi fascia di prezzo elevata (che hanno poco senso per un neoffita, ci cuole esperienza per valutare un componenete).

e' vero che si possono realizzare impianti ben suonanti spendendo relativamente poco, ma l'assenza di negozi per i prodotti entry non facilita il neofita nella sceltae acquiatando on line rischia di andare fuori strada ossia su prodotti non adatto alle sue eigene ed aspettative.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...