Gici HV Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 11 ore fa, Antoniotrevi ha scritto: @Gici HV ha provato le meccaniche audiolab ? No, non mi interessano più i lettori, praticamente il mio 6006 non lo uso mai, lo faccio sgranchire qualche volta l'anno, lo uso come meccanica, adesso solo Qobuz.
Alex68 Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 Ok grazie per l'informazioni. Ben venga Audiolab, come molti di voi ne farò un'utilizzo non intenso ma per le poche volte almeno posso contare su un minimo di qualità. Estetica non m'interessa va benissimo il 6000 grazie anche per il suggerimento di provare ad utilizzare anche il Dac dello Streamer (non ci avevo affatto pensato) potrebbe essere un'ottima soluzione (devo verifica se sul CXN-V2 oppure Cocktail N25 è possibile farlo). Per curiosità avete anche qualche riscontro anche su Cambridge CXC? (nel caso prenda lo Streamer dello stesso marchio...). @Gici HV E' si purtroppo queste nuove piattaforme stanno "castrando" molto l'utilizzo dei lettori CD non da meno i prezzi altissimi dei CD stessi... Vi aggiorno!
rock56 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 43 minuti fa, Alex68 ha scritto: devo verifica se sul CXN-V2 Io lo uso con un Sony (muletto) e va bene, quando sarò costretto a cambiare il lettore Luxman (che ormai sta invecchiando parecchio) sarei orientato per la meccanica Cambridge...
daniele_g Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 4 ore fa, Alex68 ha scritto: avete anche qualche riscontro anche su Cambridge CXC non diretta, non l'ho mai provata, ma è un best seller e ho letto moltissimi commenti positivi 4 ore fa, Alex68 ha scritto: queste nuove piattaforme stanno "castrando" molto l'utilizzo dei lettori CD per me (sottolineo: per me) lo streaming è castrante in più di un senso, dal punto di vista psicologico. ho un Bluesound Node 2i e un Naim CDX2: il Node 2i ha un buon rapporto q/p, ma non regge proprio il confronto col Naim, così come non regge il confronto con i miei "set up analogici". solo che: alla fin fine, per comodità (e anche perchè in questo periodo ho poco tempo e umore per ascolti rilassati), finisco sempre per usare lo streamer non solo: non compro più CD, né (quasi) vinili da non so quanto tempo, perchè mi pare di buttare via i soldi, potendo ascoltare gli stessi titoli da streamer. conclusione: ascolto costantemente peggio di quanto potrei seconda conclusione: ho messo in vendita il CDX2 e cercherò poi un ND5XS2, così da mantenere le sonorità Naim che preferisco, ma consapevole che l'ascolto di CD resterà praticamente nullo. tengo comunque la meccanica AudioLab, che potrà servire quando volessi riprovare il dischetto argentato.
Alex68 Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 @daniele_g Non fa una piega...situazione veramente similare per molte persone...mio modesto parere il fascino del CD è imbattibile Una cosa vorrei capire come mai una meccanica è preferibile ad un lettore competo di Dac? 1) Perchè spesso i Dac inseriti sono scadenti? (può capitare anche con uno esterno che non sia il massimo...). 2) Perchè hanno un'ottica o software migliore e ne determina una resa maggiore anche con "X" tipologia di Dac esterno? 3) E' solamente un discorso di meccanica migliore (non ho idea di quale differenza possa fare sul suono). Me lo chiedo perchè per citarne un paio a caso " Marantz CD6007 " con 400 euro mi prendo un'apparecchio che mi darà possibilità di scelta se utilizzare uscita RCA Oppure Digitale, oppure Matrantz HD CD1 a 500 euro stesso discorso. Grazie mille.
daniele_g Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 19 minuti fa, Alex68 ha scritto: Una cosa vorrei capire come mai una meccanica è preferibile ad un lettore competo di Dac? Personalmente intendevo solo dire che se hai un DAC che ti piace (quello dello streamer, sempre che sia cosí), unirgli una meccanica esterna potrebbe consentirti di avere, anche coi CD, un’impostazione che apprezzi. non è detto che un CDP con altro DAC ti dia lo stesso risultato. qui si può aprire il vaso di Pandora, nel senso che alcuni direbbero che il digitale in quanto tale suona tutto uguale; probabilmente hanno ragione nella teoria, ma nella mia esperienza CDP diversi possono suonare in modo diverso.
Alex68 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 È si sull'uguaglianza del suono digitale la situazione è "emblematica"...😀 Per la sola meccanica chiedevo anche a chi me ne ha giustamente consigliata, proprio per capire tra le due soluzioni come mai quella del CD da trasporto fosse sempre la preferibile....... nella mia ignoranza vorrei cercare di capire 😄 Anche perché a questo punto i il cavo di segnale giocherebbe un ruolo importante immagino, se spendi 6-700 o più euro per un'apparecchio non puoi mettere per il collegamento la prima "Cineseria" che trovi......ed anche qui mi viene da chiedere se uno ottico sia da preferire a quello digitale (o viceversa) ed anche quale marchio prendere, ne vedo da 6 euro fino a centinaia 😱 Grazie mille.
giannifocus Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Mah…io la meccanica la prenderei in considerazione solo se avessi un dac stand alone di altissima qualità. Avendo avuto il Cambridge 851n posso immaginare quello del cxn v2 ma anche tutti quelli di questa fascia. Il rischio di prendere un lettore di media qualità, io ho un Denon 1600ne, è quello poi di sentire che il lettore va meglio dello streamer. Io continuo per questo ad acquistare cd e uso lo streamer solo per ascolti rilassati e per la ricerca di nuovi artisti che poi comprerò su cd se a buon prezzo. La meccanica necessita comunque di un buon cavo coassiale, vendi o rompi lo streamer resta inutilizzata, devi accendere per forza anche lo streamer per ascoltare, col lettore puoi usarlo stand alone e come meccanica e se qualcuno afferma che sente differenza tra un buon lettore usato come meccanica e una meccanica pura da 500€ allora deve iscriversi al Guinness dei primati. Morale, se intendi fare un salto qualitativo prendi un lettore superiore altrimenti tieni il tuo onesto e valido Denon. Se sei vicino potresti ascoltare il mio 1600. 1
Alex68 Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @giannifocus Infatti devo ammettere di avere qualche perplessità, più che altro anche per la "complessità" di gestione e vincoli. Il tuo 1600 è sicuramente un'apparecchio eccellente Hiend però fuori budget, io ero più orientato su qualcosa da 5-600 euro come Marantz HD di CD 1 o qualcosa di un pochino superiore e semplificarmi le cose. Domani vado a vedere qualcosa e vi dico.
Alex68 Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 Fermo restando che meccanica Audiolab e Cambridge sono ancora fattibili...il discorso lettore con Dac è anche una curiosità che volevo comprendere tra le due tipologie.
giannifocus Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 20 ore fa, Alex68 ha scritto: Marantz HD di CD 1 Avuto e nasce come meccanica e come tale va bene, come lettore non mi è piaciuto.
mla Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Il 3/12/2023 at 09:41, giannifocus ha scritto: Io continuo per questo ad acquistare cd e uso lo streamer solo per ascolti rilassati e per la ricerca di nuovi artisti che poi comprerò su cd Beh, così però ti precludi il formato Hi-res che "potrebbe" essere migliore come qualità oltre a renderti la fruizione nettamente più scomoda. Vuoi mettere l'ascolto di una playlist di brani preferiti o quella random di tutta la tua libreria, oppure salti compulsivi da un brano all'altro? Prova a farlo coi CD o peggio ancora con gli LP .
giannifocus Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @mla Il CD è l'unico che ascolto dall'inizio alla fine...con lo streamer va a finire sempre a zapping allontanandosi dallo scopo dell'ascolto. Ho comunque entrambi
mla Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 2 ore fa, giannifocus ha scritto: CD è l'unico che ascolto dall'inizio alla fine...con lo streamer va a finire sempre a zapping allontanandosi dallo scopo dell'ascolto. Ho comunque entrambi Ma sì certo ognuno ascolta come più gli aggrada.
Fausto61 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Un ottimo lettore cd trovo sia il Crescendo di AA Air tech Oggi è fuori produzione, ma qualche venditore ancora lo vende, oppure si trova usato a meno di 700€
Azoto One Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Il 29/11/2023 at 19:16, Alex68 ha scritto: Eccomi. Non mi rimane che da sostituire lui, adesso ho un Denon DCD 720AE il quale mi segue da tempo. Cosa mi suggerite con budgett "umano" che possa essere meglio di questo attuale da giustificarne il cambio? Vorrei utilizzarlo con uscita RCA se devo utilizzare Dac esterno tanto vale tenere questo. Suggerimenti? Grazie mille. Project cd DS3
samana Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Il 30/11/2023 at 11:29, Alex68 ha scritto: non credo potrò andare oltre i 600 euro. Alcuni giorni fa ho trovato più o meno a questa cifra un Primare d30.2 mk2. Un gran bel lettore davvero. Giusto per mettere altra carne al fuoco 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora