Vai al contenuto
Melius Club

Bellissima esperienza in un negozio a Varese


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

non giochiamo con i paragoni senza nessun senso.

 

O. T. Ho confrontato  nel mio impianto  i Norma Pa 160 MR  per 15 giorni  con il mio pre Spectral Dmc 30 SL G2 ed anche con il pre Revo  SC 2 LN  in passivo, modalità preferita  dall'Ing. Rossi (e da me)  presente a casa mia  alla consegna  (ed   anche in attivo)   ed io ho avuto questo  riscontro ma può essere che il mio Dma 260,  per qualche motivo (era un usato di importazione CE acquistato in un negozio italiano)  suonasse meno  bene  del dovuto (era  un po' "asciutto"  al contrario dei successivi mono 360 S2,   (questi si non confrontabili con i mono Norma  )  ed acquistando solo  nell'usato  ho riscontrato che  ci possono essere  "sonore" differenze   per cui … riporto semplicemente  quanto da me percepito.

 

Ho tutto Spectral   (dal Cd player ai finali Mono)   ma cerco di essere  obiettivo  e  a mio parere  i mono PA 160 MR non erano  lontani anni luce  dal mio  Dma 260   ed in certi sistemi potrebbe andar meglio   l'uno o l'altro   (ad es. i  Norma Pa !60 MR  hanno un po' meno profondità   con la voce un po'   monitor  magari piu’  piacevole per alcuni ( io)  e meno per altri. Tutto qui. 

Qualunque ascolto di elettroniche  avviene esclusivamente a casa mia, in condizioni ampiamente controllate, e soprattutto  con calma  (in negozio io non riesco a capire come suona effettivamente  un'elettronica  se non un'idea di massima.  E' un mio limite. 

  • Melius 2
Inviato

Ogni scarrafone è bell’a a mamma soja, soprattutto in HiFi! 😏

Inviato

Ma ste 126 hanno 70hz di frequenza minima? Io non le ho mai sentite ma la domanda del sub era dettata dalle specifiche dichiarate. 
@Look01 solitamente mi piace sentire i diffusori con la miglior amplificazione possibile, qualunque diffusore. Quando sentii le A1 le ho fatte pilotare dal Boulder 2160, giusto per andar sul sicuro 👐🏻

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, eduardo ha scritto:

Mai avuto la pretesa di giudicare i gusti degli altri.

Mai avuto la pretesa di giudicare apparecchi che non ho provato in condizioni più che controllate.

Mai avuto la pretesa di pensare che il mio impianto è il migliore (ma figuriamoci ..... ).

Ti dò però un consiglio:  rileggi con calma i tuoi interventi

 

Io devo rileggere ben poco, quando mi scrivi di riferimenti sbagliati, c'è poco da girarci intorno e non è accettabile, mi stai dando dell'incompetente, per quanto mi riguarda non è l'offesa in se, per me puoi pensarla come ti pare, quello che pensano gli altri del sottoscritto mi interessa il giusto ossia zero, ma se lo esterni ai 4 venti, sarò anche padrone di rispondere a tono?

Per quanto mi riguarda ho messo a punto un paio di sistemi con i Norma, io capisco benissimo che ti rode il posteriore perchè ti vengono toccati i tuoi oggetti che a te piacciono tanto, ma non è che devono piacere a tutti.

Per me hanno quel modo di suonare, tu non avverti quel problema?

Ti piacciono, a posto devi essere contento tu, te li ascolti tu non io, però non è che se ad uno non gli piacciono devi iniziare a dire che non sono stati ascoltati o addirittura a fare offese pesanti e la chiudo qui.

Purtroppo vedo che l'asilo quando si toccano i giocattoli tarda ad essere lasciato, ma è un problema comune dell'audiofilo medio, lui nel giusto e gli altri non capiscono nulla.

Inviato
5 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

O. T. Ho confrontato  nel mio impianto  i Norma Pa 160 MR  per 15 giorni  con il mio pre Spectral Dmc 30 SL G2 ed anche con il pre Revo  SC 2 LN  in passivo, modalità preferita  dall'Ing. Rossi (e da me)  presente a casa mia  alla consegna  (ed   anche in attivo)   ed io ho avuto questo  riscontro ma può essere che il mio Dma 260,  per qualche motivo (era un usato di importazione CE acquistato in un negozio italiano)  suonasse meno  bene  del dovuto (era  un po' "asciutto"  al contrario dei successivi mono 360 S2,   (questi si non confrontabili con i mono Norma  )  ed acquistando solo  nell'usato  ho riscontrato che  ci possono essere  "sonore" differenze   per cui … riporto semplicemente  quanto da me percepito.

 

Ho tutto Spectral   (dal Cd player ai finali Mono)   ma cerco di essere  obiettivo  e  a mio parere  i mono PA 160 MR non erano  lontani anni luce  dal mio  Dma 260   ed in certi sistemi potrebbe andar meglio   l'uno o l'altro   (ad es. i  Norma Pa !60 MR  hanno un po' meno profondità   con la voce un po'   monitor  magari piu’  piacevole per alcuni ( io)  e meno per altri. Tutto qui. 

Qualunque ascolto di elettroniche  avviene esclusivamente a casa mia, in condizioni ampiamente controllate, e soprattutto  con calma  (in negozio io non riesco a capire come suona effettivamente  un'elettronica  se non un'idea di massima.  E' un mio limite. 

 

Purtroppo è tutto giusto, ma hai detto una cosa fondamentale, alcuni prodotti usati non sai cosa gli è stato fatto e possono trarre in inganno.

Giusto ascoltare con tutta calma nel proprio ambiente, ma a volte soprattutto con l'usato non sai mai cosa stai ascoltando e la dimostrazione sono i confronti successivi che hai fatto magari con macchine nuove o usate messe bene.

Io ripeto con tutto il rispetto sono 2 marchi per me lontani come suono e come prestazioni, non ho nessuno dei 2, ma Spectral in casa mia lo farei entrare, l'altro non se ne parla.

Una amplficazione a me piace molto, l'altra per nulla, non è colpa mia.

La timbrica finale non è assolutamente neanche vicina, ma per onestà intellettuale devo dire che leggo spesso sugli Spectral una grande neutralità, privi di grana e altre cose, onestamente non mi ci trovo, come detto molto spesso li ho sentiti anche con più di un tocco di calore e non è stato un ascolto singolo.

Trasparenti e privi di granulosità si, ma il termine granuloso è diverso da privo di grana, per me una colorazione ce l'hanno anche loro, piacevole, ma non li definirei totalmente neutri, cosa che per me non è un difetto, basta che non si esagera e gli Spectral non esagerano.

Inviato

Norma è come Yba: o lo ami, o lo odi .... :classic_rolleyes:

Inviato

Interessanti le 126, le ho avute una decina di anni fa, sono state il mio ingresso nel mondo MBL. Poi ci sono state le 121, e poi ancora 116E e 101E mk2, che uso adesso.

Le 126 rispetto alle più vecchiotte 121 sono un po' più "dry", forse solamente neutre e trasparenti. Preferivo le 121 forse per una maggiore estensione e per il reflex frontale, che dava più pancia alle voci.

Comunque risultati migliori ottenuti con un velodyne DD10 ad aiutare in basso.

Sono relativamente semplici da posizionare, ovvio non a parete.

Amplificazione tendenzialmente non troppo cristallina, almeno secondo me, un FPB200 Krell le faceva cantare benissimo. Ottimo acquisto, goditele, mi raccomando senza griglie

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

io capisco benissimo che ti rode il posteriore perchè ti vengono toccati i tuoi oggetti che a te piacciono tanto, ma non è che devono piacere a tutti.

No, è evidente che non capisci.

Forse devo essere più diretto:   se io scrivessi che i Mac sono mosci e colorati tu che faresti ?   Controbatteresti oppure faresti finta di niente ?   

Che a te Norma non piaccia cosa vuoi che mi interessi,   non li vendo e non faccio Rossi di cognome.

Che si scrivano inesattezze, non va bene.

Arrivi pure  a dare quasi dell' incompetente a Maurjmusic che ha Spectral ed ha avuto Norma, e fa un paragone tra i due ......  

E dai !

Inviato
40 minuti fa, maxxx ha scritto:

Le 126 rispetto alle più vecchiotte 121 sono un po' più "dry",

 Io le avevo ascoltate e... mi sembravano decisamente dry !

In ogni caso, per ambienti piccoli e se piacciono, sono una scelta definitiva.

ps: secondo me il prezzo del prodotto nuovo è decisamente fuori mercato: con 14k euro ti compri un signor diffusore senza compromessi, non l'entry level con tutti i limiti che si porta appresso ...

8k, pur essendo una cifra alta, è decisamente un valore più adeguato, anche se ho sentito cose ben più performanti a prezzi inferiori (ma qui ci sono anche i gusti personali, per cui... a ciascuno il suo! )

Inviato

Buongiorno, premetto, che non mi piace il suono MBL né la sua estetica, ma ognuno ha i suoi gusti e questi non li discuto.
Ho ascoltato quegli stessi diffusori che l’opener ha acquistato, due anni fa, proprio da Roberto di Sterofonia Varese con un impianto tutto MBL. Gli ho trovati un po’ eterei, con una gamma alta ariosa, dettagliata ma un po’ in evidenza, mancano un po’ di calore nei medi e di corpo nei bassi, ma questo è giustificabile dalle dimensioni del diffusore. Devono essere posizionate lontano dalle pareti, pena perdere la magia dell’omindirezionale. Il prezzo di listino è elevato, e solo in parte giustificato dalla tecnologia impiegata. 

  • Melius 1
Inviato

@Max440 È, purtroppo, il nuovo corso di tanti marchi HiFi, suoni che imitano il dettaglio ma che alla fine sono solo più caratterizzati sulle alte e altissime. 

Io risolvo con un buon equalizzatore Accuphase, che mi permette di tagliarmi il suono su misura per i miei gusti. Se non si vuole seguire questa strada, non resta che cercare abbinamenti e posizionamenti, ma soprattutto stanza, con caratteristiche adeguate. 

Sul prezzo non discuto, ma almeno tweeter e medio-alto sono un qualcosa di unico, assemblato a mano, e ci vuole un po' per farli, per cui forse sono meno assurdi di tanti altri prodotti. Ovvio che essendo oggetti di lusso il prezzo non è commisurato al costo di realizzazione (sono appassionato ma le fette di prosciutto sugli occhi le ho tolte da mò)

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Il paragone con Spectral con tutto il rispetto è lontanissimo dalla realtà, tra l'altro gli Spectral vengono associati ad un suono molto neutro, ma in realtà hanno anche calore in molti loro prodotti, non sono asettici, gran belle macchine da musica solitamente, ora con tutto il rispetto per i Norma, ma siamo lontani anni luce, non giochiamo con i paragoni senza nessun senso.

@PietroPDP Non so che Spectral hai provato ma secondo me stai esagerando. Confrontai il Revo con il DMC 30 SL G2 e le differenze erano veramente minime, si un po' più ambrato lo Spectral, un po' più fresco il Norma, alla fine decisi di acquistare il Norma perché timbricamente lo considero più fedele (dal vivo ad esempio le voci hanno un timbro più chiaro e dello stesso parere è anche l'Ing. Lincetto che usa Norma e non Spectral come pre di riferimento) ma approfittare di questa differenza che rientra poi anche nel gusto per dire "che siamo lontani anni luce" ma lontani anni luce da cosa? Mi sembra il solito discorso dell'audiofilo che va sempre a parare sulla nobilità audiofila ovvero che i marchi blasonati americani suonano meglio di quelli italiani e bla bla non esiste invece nessun marchio nobile ci sono marchi italiani che non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi e Norma certamente è tra questi. 

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

La timbrica finale non è assolutamente neanche vicina

@PietroPDP Vedi tu continui a parlare di timbrica, di armoniche, ma l'incisione non suona da sola....quindi non potrai mai avere nessuna pietra di paragone per avvalorare la tua tesi. Però ti posso dire che quando si usa un pre passivo ovvero quando si tolgono componenti da segnale le incisioni tendono sempre a schiarirsi, ad essere più luminose, con qualsiasi pre passivo, quindi vuol dire che a donare un timbro più scuro/ambrato sono proprio i condensatori d'uscita, i TU (quest'ultimi incidono molto sul suono "magico" dei mac) e allora umilmente dovresti riconoscere questo. Ieri ho fatto suonare il mio Esoteric k-03 (che le prende dal Denafrips Terminator su tutta la linea....Orrore! Un giapponese nobile che le prende da un volgare cinese!:classic_biggrin: ma è così e io non mi faccio condizionare dai marchi) utilizzando il suo controllo di volume ovvero collegandolo direttamente ai finali, immediatamente i suoni sono apparsi più cristallini e freddi. L'unico parametro oggettivo che si può considerare quando si confrontano gli apparecchi, veramente scevro da ogni dubbio, è la velocità. Come scritto da Cactus atomo in altro thread quello che separa l'evento reale da quello riprodotto è la maggior velocità (piuttosto che dinamica) da parte del primo. Quindi se esistesse il classico filo con guadagno la prima cosa che noteremmo è la maggior velocità della musica nel nostro ambiente. Ebbene su questo parametro oggettivo i McIntosh le prendono da Norma e questo lo devi riconoscere, senza se e senza ma. 

Inviato

@veidt ma, il suono è fatto anche da altri parametri, non solo la velocità.
Il giudizio finale è sempre un’insieme di fattori, compreso la catena in cui suona, quell’anello. Aggiungiamoci, le proprie orecchie e i propri gusti e questo basta a soggettivare qualsiasi cosa, Norma compresi. 

Inviato
48 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma, il suono è fatto anche da altri parametri, non solo la velocità.

@iBan69 Vero, ma gli altri parametri sono difficili da definire a livello oggettivo perché le incisioni non suonano da sole invece non esiste la troppa velocità o la troppa dinamica. Poi bisogna considerare che sovente le pessime incisioni vengono aggiustate dagli apparecchi dal suono colorato...ti faccio un solo esempio: tempo fa ho acquistato in vinile Modern Cool della Barber, versione 45 giri (l'ultima release). In alcuni brani nei picchi sento la voce della Barber stridula. Ho pensato che fosse un problema del mio impianto, ma in un forum americano tanti utenti si sono lamentati di questa cosa fino a chiedere delucidazioni all'etichetta che ha confermato che la voce della Barber è stata incisa in quel modo. Ora secondo te è più bravo l'ing. Rossi che con il Norma non te la modifica o l'ing. dei McIntosh che con il loro roll-off ti fa sparire la voce stridula? 

Inviato

buongiorno , vorrei che qualcuno mi spiegasse tecnicamente il concetto di velocità , tecnicamente , non sensazioni . Ho sempre letto ed ascoltato commenti del tipo : suono cupo , chiaro, arioso , squillante , basso lungo, basso secco, medie avanti , medie indietro , voce grossa , etc. . Mi collego a quanto scritto da iBan69 , la catena in cui è inserito un amplificatore o finale , conta o no? Gli abbinamenti sono importanti oppure no? Delle proprie orecchie e gusti inutile fare cenno

Inviato
8 minuti fa, Keegor ha scritto:

buongiorno , vorrei che qualcuno mi spiegasse tecnicamente il concetto di velocità

 Senza andare troppo sul "fisico-matematico", si tratta essenzialmente della risposta all'impulso (cosa evidentissima sui diffusori, ma anche sulle amplificazioni gioca un ruolo importante) o, sotto altra forma, della risposta all'onda quadra.

Se un sistema di amplificazione tende a non rispondere in modo "fulmineo" all'impulso, si avrà la sensazione di un suono più lento, perchè nell'insieme della riproduzione musicale (soprattutto con più strumenti) si avrà la netta percezione di un suono meno "nervoso e veloce" rispetto a quanto dovrebbe essere nella realtà.

.-.-.-.

In più, gioca altresì un ruolo fondamentale il "fattore di smorzamento", ovvero la capacità dell'ampli di frenare la corsa di un altoparlante messo in moto da esso stesso, perchè tendenzialmente (ma su questo possiamo dibattere...) un basso fattore di smorzamento , in determinate condizioni, può far risultare la riproduzione musicale più lenta e confusa ...

Inviato

@Max440 grazie , molto chiaro. Quindi , "evidentissima sui diffusori" , significa che l'abbinamento è importante? mi spiego , se ho un'amplificazione veloce e diffusori veloci , ho raggiunto il massimo della verosimiglianza al suono riprodotto? ovviamente in senso generale, non entrando nel merito della qualità degli apparecchi , che , premettiamo , siano di buon livello. Forse sono OT , chiedo scusa ma era solo per capire

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...