Vai al contenuto
Melius Club

Bellissima esperienza in un negozio a Varese


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

Ora secondo te è più bravo l'ing. Rossi che con il Norma non te la modifica o l'ing. dei McIntosh che con il loro roll-off ti fa sparire la voce stridula? 

Nessuna amplificazione risolve una registrazione stridula.

Ma li hai mai ascoltati gli ultimi McIntosh? Finiamola di definirli lenti e soft, perché NON è vero! Il 462, ad esempio, è considerato, in tutto il mondo, uno delle migliori amplificazioni in commercio. 

Ora, ho ascoltato diverse volte e l’amplificazioni Norma, e riconosco che sono di eccellente qualità, ma, personalmente, trovo più armonico il suono McIntosh.


 

Inviato
17 minuti fa, iBan69 ha scritto:

ma, personalmente, trovo più armonico il suono McIntosh.

Dopo... . le amplificazioni della Accuphase

Inviato
Il 3/12/2023 at 08:43, mozarteum ha scritto:

Ma che mozzate. Intanto il thread sulle

mbl di tutto ha parlato meno che di questo.

Eppure sarebbe interessante una opinione di chi non le ha ascoltate:classic_biggrin:

Infatti si sta parlando di tutto fuorché delle 126 . 

Ho sentimenti contrastanti su questo diffusore , la prima volta ascoltato con un Audio Analogue Maestro prima serie in una sala piccola , mi colpì quella gamma medioalta di una naturalezza ed eleganza ben al di sopra della media , ma la gamma bassa era fin troppo in secondo piano, mi dissi tra me e me , se in una sala di 15mq non ci sono i bassi , figuriamoci in sale di 30/40 mq ....

L'ultima esperienza di ascolto alla fiera di Roma è stata invece molto positiva , nonostante l'amplificazione fosse sempre Audio Analogue , Absolute in questo caso  , qui l'equilibrio timbrico tra le varie gamme è stato invidiabile , tanto da essere tra le sale più acclamate da noi audiofili criticoni . 

Si può pensare o che in Audio Analogue abbiano aumentato lo spunto in corrente dei loro ultimissimi prodotti , oppure che la selezione musicale scelta in fiera è stata particolarmente azzeccata per far esaltare i pregi di queste 126 e nascondere i pochi difetti . 

In ogni caso , prima annoveravo solo le 101 come diffusore tra i miei preferiti , ma anche queste 126 non scherzano affatto , certo non bisogna lesinare sui watt e la corrente degli ampli , ma questo penso sia scontato . 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, noam ha scritto:

In ogni caso , prima annoveravo solo le 101 come diffusore tra i miei preferiti , ma anche queste 126 non scherzano affatto

 A 14k euro?  Sicuro di non trovare niente di meglio?

Io non ci penserei 2 volte a prendere al loro posto delle Magneplanar 3.7 o delle Quad 2912: non c'è paragone, dai !!

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

 A 14k euro?  Sicuro di non trovare niente di meglio?

Io non ci penserei 2 volte a prendere al loro posto delle Magneplanar 3.7 o delle Quad 2912: non c'è paragone, dai !!

Max non per criticarti  mi pare se non mi sbaglio che metti a confronto diffusori da stand che possono suonare bene in 20 m² con diffusori che richiedono ambienti molto più grandi con relativo distanziamento dai muri.

Ho sentito anch'io le Magneplanar che citi ma ad esempio nel mio ambiente sarebbero improponibili.

Se no le comprerei per alternarle ai miei 😉.

Inviato

Sinceramente ,che adesso si trovi il nuovo a metà del prezzo di listino ,forse nella fantasia di qualcuno .

I negozi mediamente non fanno più del 15/20%.

A parte MPI che ha i listini naif ,gli altri non sono così.

Se poi uno a un credito particolare con qualcuno è un altra storia.

Ricordiamoci che vi è sempre  il furbo più furbo di te

Inviato
6 ore fa, iBan69 ha scritto:

Nessuna amplificazione risolve una registrazione stridula.

Ma li hai mai ascoltati gli ultimi McIntosh? Finiamola di definirli lenti e soft, perché NON è vero! Il 462, ad esempio, è considerato, in tutto il mondo, uno delle migliori amplificazioni in commercio. 

Ora, ho ascoltato diverse volte e l’amplificazioni Norma, e riconosco che sono di eccellente qualità, ma, personalmente, trovo più armonico il suono McIntosh.

 

@iBan69 Ti sbagli, i Mac hanno una risposta calante sulle alte per via degli autotrasformatori, proprio in quel range di frequenze dove cadono le sibilanti. I Mac non sembrano lenti fintanto che non ascolti Spectral, Soulution, D'Agostino, Norma, Bryston e compagnia cantante.  

Inviato

@veidt sei tu quello che si sbaglia. 
Primo, se senti le sibilanti, vuol dire che è la registrazione fatta male.

Secondo, le sibilanti si sentono anche coi McIntosh.
Terzo, certamente esistono amplificazioni più veloci dei McIntosh, ma questo, non vuol dire che siano lenti. 
Quarto, siamo fuori tema, per cui finiamola qui. 

Inviato
6 ore fa, Max440 ha scritto:

 A 14k euro?  Sicuro di non trovare niente di meglio?

Io non ci penserei 2 volte a prendere al loro posto delle Magneplanar 3.7 o delle Quad 2912: non c'è paragone, dai !!

Il costo è senz'altro elevato , e certamente andrebbero fatte delle prove più approfondite , specie con le grandi orchestre sinfoniche , visto che i quartetti jazz amplificati sono meno difficoltosi da riprodurre . 

Però da quello che ho potuto ascoltare è un diffusore intrigante , che dal vivo maschera bene le sue reali dimensioni . 

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

Vedi tu continui a parlare di timbrica, di armoniche, ma l'incisione non suona da sola....quindi non potrai mai avere nessuna pietra di paragone per avvalorare la tua tesi. Però ti posso dire che quando si usa un pre passivo ovvero quando si tolgono componenti da segnale le incisioni tendono sempre a schiarirsi, ad essere più luminose, con qualsiasi pre passivo, quindi vuol dire che a donare un timbro più scuro/ambrato sono proprio i condensatori d'uscita, i TU (quest'ultimi incidono molto sul suono "magico" dei mac) e allora umilmente dovresti riconoscere questo. Ieri ho fatto suonare il mio Esoteric k-03 (che le prende dal Denafrips Terminator su tutta la linea....Orrore! Un giapponese nobile che le prende da un volgare cinese!:classic_biggrin: ma è così e io non mi faccio condizionare dai marchi) utilizzando il suo controllo di volume ovvero collegandolo direttamente ai finali, immediatamente i suoni sono apparsi più cristallini e freddi. L'unico parametro oggettivo che si può considerare quando si confrontano gli apparecchi, veramente scevro da ogni dubbio, è la velocità. Come scritto da Cactus atomo in altro thread quello che separa l'evento reale da quello riprodotto è la maggior velocità (piuttosto che dinamica) da parte del primo. Quindi se esistesse il classico filo con guadagno la prima cosa che noteremmo è la maggior velocità della musica nel nostro ambiente. Ebbene su questo parametro oggettivo i McIntosh le prendono da Norma e questo lo devi riconoscere, senza se e senza ma. 

 

Premesso che l'ascolto come altre discipline dipende dalle conoscenze di ognuno di noi, dalle esperienze, ma anche da considerare come interpretiamo ognuno di noi l'ascolto, non esiste il giusto e lo sbagliato, perchè la realtà stai sicuro e quella è l'unica certezza è molto lontana da quello che ascolti con i nostri giocattoli ultracostosi in stanzette striminzite, che anche fossero grandi sarebbero sempre piccole confronto alla realtà.

Di una cosa sono certo, che la musica tranne casi rari di interpreti non in grado non è mai sgradevole alla giusta distanza, se ti suona uno strumento ad un metro è diverso e in una stanza inadeguata.

Più l'impianto ti fa scorrre più dischi possibili e più sei vicino al risultato, se cominci a fare, questo non va, quest'altro pure, questo così e così, no no questo non ci siamo, è colpa del sistema.

Perchè è vero che alcune registrazioni non sono fatte a modo, ma se l'impianto il 50 % le rifiuta c'è da farsi qualche domanda, non saranno mai il 100%, ma un buon 85/90% devono essere a livello.

Guarda io sono talmente sgombro da preconcetti che provai tempo fa un Aurender A10 in prestito, streamer e dac che non mi piaceva perchè non suonava male, ma un filo troppo freddo per i miei gusti, anche usandolo come solo streamer andava meglio, ma non mi fece venire voglia di prenderlo, tempo dopo ho avuto l'occasione di provare un N100 solo streamer da collegare al mio dac MC, non l'ho preso e sono passato al buio all'N150 e provai l'N100 così tanto per, perchè ero convinto cambiasse poco e zero carbonella con quello streamer dac, onestamente neanche volevo perdere tempo a provarlo.

Il discorso di alcuni parametri si sa, la coperta è corta, pure i Naim sono veloci giusto per fare un esempio, ma la classica non ce l'ascolti, vanno bene per rock, se ti ascolti solo rock ti fai un Norma o un Naim ovviamente con timbriche diverse, ma è la loro predilezione, sugli altri generi parliamone, Naim te lo confermo, Norma già meglio.

Mai pensato che MC fossero il non plus ultra, non credo che ho mai difeso il marchio che credo sia tra i più bistrattati, però le produzioni recenti non mi sembrano lenti e goffi, che ci siano amplificazioni più fulminee non dico di no, ma dipende sempre da cosa si cerca nella musica.

Sui fiati sembra abbiano una predilezione e di amplificazioni ne ho ascoltate, anche nei piccoli ansamble jazz sembra di sentire i riverberi del locale dove è stato suonato, quasi un immersione nel locale stesso, sembra che ti vedi al tavolino a sorseggiare quello che preferisci.

Come tutte le cose hanno pro e contro, la perfezione non è di questo mondo.

Comunque pure i MC se una registrazione non è all'altezza non è che ci vanno leggeri, prendi ad esempio Eva Cassidy nella spendida opera credo postuma, sono presenti più di qualche errore di ripresa con i microfoni che ti staccano le orecchie, li i miracoli se la registrazione ha un problema non c'è ampli o sorgente che tenga.

 

13 ore fa, veidt ha scritto:

Vero, ma gli altri parametri sono difficili da definire a livello oggettivo perché le incisioni non suonano da sole invece non esiste la troppa velocità o la troppa dinamica. Poi bisogna considerare che sovente le pessime incisioni vengono aggiustate dagli apparecchi dal suono colorato...ti faccio un solo esempio: tempo fa ho acquistato in vinile Modern Cool della Barber, versione 45 giri (l'ultima release). In alcuni brani nei picchi sento la voce della Barber stridula. Ho pensato che fosse un problema del mio impianto, ma in un forum americano tanti utenti si sono lamentati di questa cosa fino a chiedere delucidazioni all'etichetta che ha confermato che la voce della Barber è stata incisa in quel modo. Ora secondo te è più bravo l'ing. Rossi che con il Norma non te la modifica o l'ing. dei McIntosh che con il loro roll-off ti fa sparire la voce stridula?

 

Non conosco quell'album, ma stai sicuro che se risulta stridula per un errore lo senti pure col MC.

MC non fa il miracolo che aggiusta registrazioni di base sbagliate, è quanto più lontano dalla realtà, come il discorso del roll off, retaggi un po' del passato come la lentezza estrema, ripeto non sono fulmini di guerra, ma molto lontani da lentezze del passato.

La lentezza che ogni tanto si sente dipende da due cose, i diffusori non in piano, basta pure una punta non messa alla perfezione e da un'altra cosa che evito di nominare perchè poi si scatenano e non siamo in Fine Tuning, ma soffrono le alimentazioni inadeguate, questo te lo posso firmare.

Inviato
11 ore fa, noam ha scritto:

Si può pensare o che in Audio Analogue abbiano aumentato lo spunto in corrente dei loro ultimissimi prodotti

 

Hanno elevato parecchio il livello, ascoltato in una sala di 100 mq a Pozzuoli, un Accuphase 480 non usciva gamma bassa da delle Focal Electra 1038, con l'Audio Analogue integrato c'era tutto, magari un filo meno aggraziato in medioalta anche perchè ancora nuovo aperto da poco, ma la gamma bassa non c'era storia.

La terza amplificazione fu un pre e finale Acoustic Art che giocava in un altro campionato anche come wattaggio, ma l'AA mi soprese parecchio.

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

Non so che Spectral hai provato ma secondo me stai esagerando. Confrontai il Revo con il DMC 30 SL G2 e le differenze erano veramente minime, si un po' più ambrato lo Spectral, un po' più fresco il Norma, alla fine decisi di acquistare il Norma perché timbricamente lo considero più fedele (dal vivo ad esempio le voci hanno un timbro più chiaro e dello stesso parere è anche l'Ing. Lincetto che usa Norma e non Spectral come pre di riferimento) ma approfittare di questa differenza che rientra poi anche nel gusto per dire "che siamo lontani anni luce" ma lontani anni luce da cosa? Mi sembra il solito discorso dell'audiofilo che va sempre a parare sulla nobilità audiofila ovvero che i marchi blasonati americani suonano meglio di quelli italiani e bla bla non esiste invece nessun marchio nobile ci sono marchi italiani che non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi e Norma certamente è tra questi. 

 

Questo mi era sfuggito, quindi per te tra uno Spectral e un Norma cambia solo che il Norma è un filo più aperto?

Infatti mi sembra che ti ho descritto gli Spectral, se leggi alcune recensioni sembrano le amplificazioni più neutre in assoluto, per me non è minimamente così, ambrate magari è esagerato, ma neutre non sono.

Per me le differenze non si fermano solo ad un discorso di più o meno chiarezza, perchè Spectral non mi sembra scuro e neanche ambrato particolarmente, inoltre ha un suono strutturato, di peso, cosa che di contro purtroppo non sento minimamente dai Norma, direi che le differenze sono anche ben altre, per me non sono minimamente vicini.

Torno a ripetere che non è questione di marchio americano, asiatico, italiano o giapponese o di Katmandù, non so nemmeno se si scrive così, a me un prodotto da dove arriva interessa zero, io giudico il suono per i miei gusti, non è perchè sono italiano devo comprare per forza prodotti italiani se non sono di mio gradimento, infatti non ho nemmeno una Fiat, ma una Ferrari o una Lambo me la comprerei se potessi, senza andare troppo su di prezzo le Alfa del passato erano macchine serie, ho avuto una Giulietta tanto per dire.

Ad esempio a te non è piaciuto, a me l'Aqua La Scala MK II è piaciuto molto ed è italiano.

Quindi non mettiamoci a puntigliare su sottigliezze che non c'entrano, un prodotto piace o non piace e stop.

Poi mentre scrivo piano piano mi vengono in mente, l'Alieno a me è piaciuto molto, gli ultimi Audio Analogue, molte Sonus Faber mi piacciono, non tutte, le Opera sono italiane, ma non mi piacciono per nulla, stridule e troppo aperte, pure un po' grezzotte in gamma media, ma ad esempio una coppia da stand non mi è dispiaciuta, adesso mi farò altri nemici, ma a me frega zero se le ascoltano a chi piacciono, a me no e lo dico senza problemi, io non sono la legge, sono solo la mia legge, pago e mi porto a casa quello che ritengo degno per i miei gusti e sui gusti si può sindacare poco, però sul discorso provenienza io proprio è l'ultima cosa che valuto.

C'è da dire che l'Hi Fi storica è per antonomasia americana e la maggior parte dei marchi d'elite delle amplificazioni è americana, ma non è che negli altri paesi non ci sono prodotti di livello.

Non è che Gyphoon o Burmester per restare in Europa hanno da invidiare molto come blasone o che ne so Luxman o Accuphase in Asia proprio i primi che mi vengono in mente e me ne dimentico una infinità.

  • Melius 1
Inviato
17 ore fa, eduardo ha scritto:

No, è evidente che non capisci.

Forse devo essere più diretto:   se io scrivessi che i Mac sono mosci e colorati tu che faresti ?   Controbatteresti oppure faresti finta di niente ?   

Che a te Norma non piaccia cosa vuoi che mi interessi,   non li vendo e non faccio Rossi di cognome.

Che si scrivano inesattezze, non va bene.

Arrivi pure  a dare quasi dell' incompetente a Maurjmusic che ha Spectral ed ha avuto Norma, e fa un paragone tra i due ......  

E dai !

 

Come ho scritto in altre occasioni, sui MC ho letto di tutto e di più, a sentire la gente da come li descrive manco un Majestic, diciamo che posso solo dire che sono un po' retaggi del passato e in condizioni non consone, ma di contro che ci sono amplificazioni più fulminee, non è sicuramente la loro prerogativa migliore lo dico candidamente è la pura verità.

Mc come ogni amplificazione ha i suoi punti deboli e i suoi punti di forza, la perfezione è lontana e a parte i forti detrattori e i fan sfegatati di un determinato marchio non esiste prodotto che fa tutto bene, la coperta è corta, basta essere consapevoli dei limiti e non decantare e lodare solo quello che fanno bene, perchè ogni amplificazione ha qualche lacuna, la coperta se la tiri da una parte si scopre un'altra, se fai un ampi raffinato e piacevole perdi un po' in dinamica e velocità, se lo fai veloce e che regge carichi difficili perdi un po' di raffinatezza, ma guadagni in controllo e pilotaggio.

Basta essere consapevoli e non incensare oltremodo un prodotto, tanto a qualcuno non piacerà anche se ce lo siamo comprati con estremi sacrifici.

Se a qualcuno non piace MC e ce ne sono molti a me cambia poco, non ho azioni in MC, quelli che ho comprato li ho pagati, purtroppo non me li hanno regalati, sono consapevole che esista anche altro, ci sono molti marchi con cui conviverei tranquillante, purtroppo con i Norma no, come al 99,99999999999 % sarà per te MC, ci sta, ma alla fine tu ti sei arrabbiato, a me se parli male di MC non può fregarmene di meno.

Tra le altre cose a me esteticamente non piacciono minimamente giusto per dire, perchè dell'estetica mi interessa tanto quanto i giudizi negativi.

 

Tornando a Spectral e Norma, con tutto il rispetto di chi li ha avuti in casa, ma se io non mi trovo nei giudizi non è che devo dire di si per forza, oltre al discorso che i Norma sono un filo più aperti, hanno anche una struttura di suono ben diversa, più di peso e più raffinati gli Spectral e più leggerini i Norma, anche la gamma bassa e come forza per me il confronto non si pone.

Per me la gamma bassa è fondamentale, perchè dà corpo alla riproduzione, ma anche sui transienti veloci Spectral sembra una Rolls con un 6000 di cilindrata.

Sento una fluidità di emissione diversa, che ci posso fare, non è per sminuire, ma io sento una qualità sonora nettamente superiore.

Sono sensazioni anche difficili da descrivere, gli Spectral suonano in modo facile, immediato, ma quando serve anche perentorio e autoritario, c'è riserva di corrente per capirci.

Saranno sensazioni sbagliate, ma questo è quello che ho avvertito e ripeto non ho Specral e credo che nella mia vita audiofila forse non ce l'avrò mai, ma se un prodotto mi piace lo dico come hai visto lo dico di quelli che non hanno catturato la mia attenzione.

Ho scartato prodotti molto più costosi, Soulution, CH Precison, Darzel, pure Boulder perchè lontani dal mio concetto di suono, Spectral si avvicina di più, sono gusti non c'è nulla di male, spero di aver chiarito le mie sensazioni.

Inviato

@PietroPDP ok, ma non mi sono arrabbiato, e non ho mai pensato che Norma sia la migliore amplificazione sulla terra.

Anche perché non esiste "la migliore".

Ciao

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Ho scartato prodotti molto più costosi, Soulution, CH Precison, Darzel, pure Boulder perchè lontani dal mio concetto di suono, Spectral si avvicina di più, sono gusti non c'è nulla di male, spero di aver chiarito le mie sensazioni.

 Questo è un concetto da incorniciare.

Esiste sicuramente una "oggettività" della fedeltà di riproduzione, ma poi su quelle che io definisco "sfumature" arriva la "soggettività" del gusto personale, e qui non ci sono dubbi: de gustibus non disputandum est.

 

ps: vorrei far notare, per l'ennesima volta, che esistono per esempio delle "Rolls" nel campo dei pianoforti, tra i quali citerei il classico Steinway d-274, lo Yamaha Cfx, il Kawai Sk-Ex, il Bosendorfer Imperial ...

Fidatevi: ogni pianista sceglierà quello che preferisce come sonorità in base ai propri gusti, e sono tutti la massima espressione nel campo (come dire: scelgo tra i top Audio Research, ChPrecision, Spectral, VTL, etc....)

  • Melius 1
Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

Ti sbagli, i Mac hanno una risposta calante sulle alte per via degli autotrasformatori,

Queste sono le classiche fesserie ripetute bovinamente da chi avrà ascoltato 2-3 Mc in vita sua (magari 50 anni fa) e non riesce ad andare oltre i pregiudizi dettati dal proprio odio nei confronti del marchio.

Io col mio Mc le sibilanti e il suono stridulo delle registrazioni imperfette li sento eccome. 

Che non piaccia il marchio ci può stare, ognuno ha i suoi gusti,  ma smettiamola di dire cose non vere.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, eduardo ha scritto:

ok, ma non mi sono arrabbiato, e non ho mai pensato che Norma sia la migliore amplificazione sulla terra.

Anche perché non esiste "la migliore".

Ciao

 

Esattamente, non esiste la migliore e non esiste l'ampli perfetto, può esistere l'ampli perfetto per me, ma non lo è probabilmente per tutti.

Oltretutto devo dire che nella realtà non esiste neanche l'ampli perfetto per me, perchè ogni audiofilo e io non sono da meno sta sempre ricercando un suono che gli aggrada in continuazione, altrimenti non cambierebbe prodotti quasi fossero mutande e calzini :classic_biggrin:

Scherzo non cambio prodotti in continuazione, ma solo perchè il portafoglio non me lo consente :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
22 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Esattamente, non esiste la migliore e non esiste l'ampli perfetto, può esistere l'ampli perfetto per me, ma non lo è probabilmente per tutti.

Non lo é sicuramente per tutti perché le mie esigenze non sono quelle di tutti 

Ad esempio io ascolto per 80% musica suonata da  piccoli essemble di classica o Jazz  in un ambiente piccolo ad un  volume d'ascolto che molti riterrebbero basso.

Ricerco da un amplificatore un suono pieno e  completo a basso volume che sia ricco in armoniche e dettagliato.

Ma altri avranno sicuramente esigenze diverse dalle mie legate ad altri generi musicali ed ad un' altro ambiente d'ascolto.

Nessuno a ragione semplicemente obbiettivi d'ascolto diversi che richiedono impianti ed ambienti d'ascolto diversi.

Ciao Stefano 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...