PietroPDP Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Look01 Si infatti ho scritto probabilmente, ma era sicuramente più giusta la parola sicuramente anche se ora è una ripetizione 1
Ospite Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Il 5/12/2023 at 00:13, PietroPDP ha scritto: Perchè è vero che alcune registrazioni non sono fatte a modo, ma se l'impianto il 50 % le rifiuta c'è da farsi qualche domanda, non saranno mai il 100%, ma un buon 85/90% devono essere a livello. @PietroPDP Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se si persegue il filo con il guadagno per sentire ogni sfumatura dell'incisione, per forza di cose poi ne verranno evidenziati anche i limiti. Il 5/12/2023 at 00:13, PietroPDP ha scritto: Di una cosa sono certo, che la musica tranne casi rari di interpreti non in grado non è mai sgradevole alla giusta distanza, se ti suona uno strumento ad un metro è diverso e in una stanza inadeguata. Dipende cosa s'intende con sgradevole. Per me un piatto squillante e pungente non è mai sgradevole, perché avendo suonato la batteria so benissimo che suonano così, anche ascoltandoli a distanza. Sgradevole è quell'impianto che me li presenta con un evidente roll-off. Il 5/12/2023 at 00:47, PietroPDP ha scritto: quindi per te tra uno Spectral e un Norma cambia solo che il Norma è un filo più aperto? Nel confronto di cui già ho parlato quella fu più o meno la differenza. Il 5/12/2023 at 00:47, PietroPDP ha scritto: Infatti mi sembra che ti ho descritto gli Spectral, se leggi alcune recensioni sembrano le amplificazioni più neutre in assoluto, per me non è minimamente così, ambrate magari è esagerato, ma neutre non sono. C'è Spectral e Spectral. C'è molta differenza, ad esempio, tra il DMC 20 e la successiva serie 30 (restando sui soli pre). Mozzi, uno degli esperti di Spectral che abbiamo qui in Italia, mi consigliava sempre di prendere il 20 piuttosto che il 30, più argentino, ma anche più arioso e dettagliato. Quindi vedi è anche una questione di impostazione che si vuol avere, magari il 20 somiglia ancor di più al Norma. Il 5/12/2023 at 01:22, PietroPDP ha scritto: Per me la gamma bassa è fondamentale, perchè dà corpo alla riproduzione, ma anche sui transienti veloci Spectral sembra una Rolls con un 6000 di cilindrata. Se per te la gamma bassa è fondamentale, allora dovresti passare a un diffusore che la riproduce realmente con risposta flat fino ai 20hz e con poca compressione: cosa che le tue Focal Sopra non fanno, visti i conetti da 17 cm. che usa (diffusore che chiaramente conosco benissimo, quindi non parlo per sentito dire). Evidentemente tu percepisci questa poca presenza, limite della gamma bassa del tuo sistema e cerchi di compensarla con elettroniche e cavi (Cardas Clear Beyond, specialmente quelli di alimentazione) ma, credimi, è come mettere del limone sul pesce che puzza, perché queste elettroniche non possono estendere la frequenza del tuo diffusore, non fanno altro che esaltare determinate porzioni della gamma bassa (solitamente intorno agli 80hz) creando insomma un effetto loudness donandoti l'illusione di una maggiore estensione, ma, credimi, non è così. Se tu passassi ad un sistema realmente flat come il mio (Avalon Isis) apprezzeresti di più elettroniche lineari dome Soulution e Norma, che non gonfiano la gamma bassa e sono sicuro che per quanto riguarda i cavi passeresti da Cardas a "modelli di suono più lineari" come i Nordost. Di sicuro faresti così, te lo metto per iscritto.
Ospite Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Il 5/12/2023 at 08:16, raf_04 ha scritto: Queste sono le classiche fesserie ripetute bovinamente da chi avrà ascoltato 2-3 Mc in vita sua (magari 50 anni fa) e non riesce ad andare oltre i pregiudizi dettati dal proprio odio nei confronti del marchio. Io col mio Mc le sibilanti e il suono stridulo delle registrazioni imperfette li sento eccome. Che non piaccia il marchio ci può stare, ognuno ha i suoi gusti, ma smettiamola di dire cose non vere. @raf_04 Il tuo è invece il classico commento frustrato del fanboy che non ammette la diversa opinione altrui. Io non conosco i Mac? Mio padre mi lasciò un integrato Mac in eredità, oltre ai tanti modelli provati (e a quelli ascoltati nelle case dei miei conoscenti). I Mac hanno una risposta calante (tutto misurato) e rende le sibilanti meno fastidiose, non ho scritto che le elimina, ho scritto che le rende meno fastidiose.
raf_04 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 36 minuti fa, veidt ha scritto: classico commento frustrato del fanboy hai sbagliato obiettivo caro, non sono affatto un fanboy, né frustrato (ma poi frustrato DE CHE???): ho un Mc, mi piace come suona ed ho potuto constatare le differenze abbastanza marcate che ci sono state nel corso degli anni. Accetto con molta tranquillità il parere altrui, anche se discordante dal mio (ci mancherebbe). Mi sembra invece che quello frustrato sia tu, in quanto odiatore del marchio che non perde occasione per dimostrarlo entrando a gamba tesa in tutte le discussioni in cui se ne parla, dicendo sempre le stesse cose. Abbiamo capito cosa ne pensi, ce ne faremo una ragione, ma non c'è bisogno di ripeterlo ogni volta, anche in discussioni (come questa) in cui i Mc non sono oggetto del topic.
Ospite Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 17 minuti fa, raf_04 ha scritto: Mi sembra invece che quello frustrato sia tu, in quanto odiatore del marchio Odiatore del marchio perché dico che ha il roll-off sulle alte (come tanti valvolari) che lo porta a suonare ambrato e che non è un fulmine di guerra? Allora tutto il mondo odia i Mac
subsub Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @iBan69 il suono MC è eufonico bellissimo.. ma privo di dettagli... O quasi. 1
Keegor Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @subsub come fa un suono ad essere bellissimo se privo (o quasi) di dettagli?
Franco Masetti Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 Ho sentito MBL la serie superiore a Roma portate da Di Prinzio amplificate con Burmester il miglior impianto al Mercury peccato per i 33 k di costo dei diffusori.Mi sarebbe piaciuto ascoltare le piccole ma non erano funzionanti al momento…
PietroPDP Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 16 ore fa, veidt ha scritto: Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. Se si persegue il filo con il guadagno per sentire ogni sfumatura dell'incisione, per forza di cose poi ne verranno evidenziati anche i limiti. A volte confondere i limiti della registrazione con i limiti del sistema è molto vicino, pur non essendo entusiasta di molte registrazioni, ce ne sono molte meno di quelle che pensi che siano scarse. 16 ore fa, veidt ha scritto: Dipende cosa s'intende con sgradevole. Per me un piatto squillante e pungente non è mai sgradevole, perché avendo suonato la batteria so benissimo che suonano così, anche ascoltandoli a distanza. Sgradevole è quell'impianto che me li presenta con un evidente roll-off. Avendo suonato o diciamo strimpellato anche io la batteria ne so qualcosina anche io, dipende di che piatti parli, la mia batteria iniziale i piatti erano pietosi e con suono di ferraccio, se pensi che quello è il suono di una vera batteria sei rimasto con i piatti iniziali che fanno pietà, se registrano con quella robaccia ci starebbe, ma non mi risulta. I piatti sono i prodotti più costosi di una batteria e quelli buoni non suonano pungenti e squillanti, ovviamente non sono un'arpa appena pizzicata, ma tra il suono potente di un piatto e quello sgradevole ce ne passa, come la cavolata dei violini che sono ruvidi, certo il violino da due lire suonato da me può esserlo. 16 ore fa, veidt ha scritto: Nel confronto di cui già ho parlato quella fu più o meno la differenza. Non è possibile, sentiti più volte, questa è la cavolata per darsi un tono di chi compra i Norma, suoni ben distinguibili. 16 ore fa, veidt ha scritto: C'è Spectral e Spectral. C'è molta differenza, ad esempio, tra il DMC 20 e la successiva serie 30 (restando sui soli pre). Mozzi, uno degli esperti di Spectral che abbiamo qui in Italia, mi consigliava sempre di prendere il 20 piuttosto che il 30, più argentino, ma anche più arioso e dettagliato. Quindi vedi è anche una questione di impostazione che si vuol avere, magari il 20 somiglia ancor di più al Norma. Su questo è l'unica cosa in cui sono d'accordo, non tutti gli Spectral suonano allo stesso modo e ci sta, ma sempre lontani da Norma. 16 ore fa, veidt ha scritto: Se per te la gamma bassa è fondamentale, allora dovresti passare a un diffusore che la riproduce realmente con risposta flat fino ai 20hz e con poca compressione: cosa che le tue Focal Sopra non fanno, visti i conetti da 17 cm. che usa (diffusore che chiaramente conosco benissimo, quindi non parlo per sentito dire). Evidentemente tu percepisci questa poca presenza, limite della gamma bassa del tuo sistema e cerchi di compensarla con elettroniche e cavi (Cardas Clear Beyond, specialmente quelli di alimentazione) ma, credimi, è come mettere del limone sul pesce che puzza, perché queste elettroniche non possono estendere la frequenza del tuo diffusore, non fanno altro che esaltare determinate porzioni della gamma bassa (solitamente intorno agli 80hz) creando insomma un effetto loudness donandoti l'illusione di una maggiore estensione, ma, credimi, non è così. Se tu passassi ad un sistema realmente flat come il mio (Avalon Isis) apprezzeresti di più elettroniche lineari dome Soulution e Norma, che non gonfiano la gamma bassa e sono sicuro che per quanto riguarda i cavi passeresti da Cardas a "modelli di suono più lineari" come i Nordost. Di sicuro faresti così, te lo metto per iscritto. Per me la gamma bassa è fondamentale, ma una Isis pur avendo una stanza grande, ma usandone solo una parte per ascolto non mi entrerebbe, oltre a stare su una fascia di prezzo ben diversa. Per quanto riguarda le Sopra 2 mai affermato che fanno i 20 hertz flat e lo so benissimo, comunque arrivano a 28 abbastanza agevolmente e i 25 hz nel mio ambiente si sentono abbastanza nettamente anche se calanti, visto che non ascolto solo organi a canne è un compromesso accettabile, altra cosa non hanno 2 17, ma 2 18 non cambia molto, ma giusto per puntualizzare che grossomodo equivale ad avere un 25 cm. La gamma bassa serve per dare corpo agli strumenti e non scambiare un pianoforte per una pianola dove senti a malapena il tasto e ti perdi tutta la cassa quando è presente. Gli 80 hertz sono in linea con le altre frequenze tranne i 100 con 2 dB in più non dovuti ai cavi, ma alla stanza, che volendo posso allineare con un paio di pannelli che già sono in cantiere come idea. Un Nordost non entra in casa mia neanche sotto tortura, quei suoni freddi e stitici non fanno per me, le Isis invece potendole mettere non mi dispiacerebbe, mi piace il suono Avalon, ascoltate più volte e sono andato vicino a prendere le Idea prima e le Ascendant II usate, ma quando mi decisi l'Idea passò dai 10000 di listino a 16500 da un giorno all'altro e li mandai a quel paese, l'altra mi sfuggì perchè in quel momento avevo investito in altro, ovviamente si tratta di diffusori ben diversi, ma una Isis anche usata sta in una fascia di prezzo non consona alle mie finanze. Magari nel tuo caso vista la fuoriserie per i diffusori sarebbe da allineare l'amplificazione e la sorgente, consiglio spassionato, le stai mandando al 20 % delle loro possibilità. Come avere una Ferrari col motore del Pandino, un sistema e ricordo si tratta di sistema si allinea sempre alla parte più bassa o poco più, poi fai tu.
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 7 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Dicembre 2023 Io ho l'impressione che l'unica sezione che si dovrebbe tenere aperta è la Lounge Bar Tutte le altre andrebbero chiuse. 1 2
eduardo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: questa è la cavolata per darsi un tono di chi compra i Norma, suoni ben distinguibili. Secondo me non ti rendi conto di quello che scrivi. A parte che rispondi a @veidt come se lui avesse i Norma e non gli Spectral, questa tua affermazione è "vagamente" offensiva nei confronti di chi sceglie Norma (che chiunque sano di mente non definirebbe mai una seconda scelta). Alla faccia della spocchia che sarebbe degli altri ! Mi sa che ha ragione @loureediano ogni giorno mi passa sempre più la voglia di scrivere e condividere 1
Moderatori paolosances Inviato 7 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 7 Dicembre 2023 @loureediano @eduardoPotete anche non frequentare,e astenervi da commenti Off Topic.
loureediano Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Quindi a tuo giudizio sono l'unico ad aver fatto un commento Off Topic?
eduardo Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @paolosances Forse dovresti citare prima qualcun' altro, non credi ?
Moderatori paolosances Inviato 7 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 7 Dicembre 2023 @loureediano @eduardo il riferimento all'Off Topic riguarda l'aver espresso voi pareri riguardo l'opportunità di chiudere tutte le sezioni e lasciare aperta soltanto Lounge Bar. Nel merito,potete sottoporre questa vostra idea in Parla con lo Staff.
Ospite Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Magari nel tuo caso vista la fuoriserie per i diffusori sarebbe da allineare l'amplificazione e la sorgente, consiglio spassionato, le stai mandando al 20 % delle loro possibilità. Come avere una Ferrari col motore del Pandino, un sistema e ricordo si tratta di sistema si allinea sempre alla parte più bassa o poco più, poi fai tu. @PietroPDP Caro mi stai simpatico ma non so se ti rileggi perché spesso cadi in contraddizione, ovvero quando scrivi che non hai pregiudizi sui prodotti italiani e quando esterni epiteti da "classista audiofilo" come quello che hai scritto sopra, ovvero che io sfrutto il 20% delle Isis perché ho il pre Norma (per inciso non ho finali Norma ma Bryston). Ebbene sappi che io a casa ho provato fior di preamplificatori "nobili" dal costo quadruplo rispetto al Norma (Audio research ref. 5 e 6, Spectral dmc 30, Nelson Pass XP 22, Aleph, Mark Levinson N. 523 etc. etc.) e tutti hanno sfoderato una prestazione quando paragonabile, quando inferiore al Revo, ma nessuno l'ha superato in quei parametri che io ritengo oggettivi (neutralità timbrica e dinamica) perchè vedi, il Norma ha uno stadio d'alimentazione stabilizzato dove non passa ripple e un solo stadio di guadagno senza condensatori d'uscita né TU (mentre il 99% dei preamplificatori hanno almeno due stadi di guadagno +condensatore o TU)....quindi in termini di neutralità timbrica, è veramente molto difficile far di meglio. Io quando ascolto un apparecchio mi dimentico del marchio e giudico il solo suono, evidentemente tu invece ti fai condizionare dalle colorazioni e dal blasone....peggio per te, buono per me!
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 38 minuti fa, veidt ha scritto: Ebbene sappi che io a casa ho provato fior di preamplificatori "nobili" dal costo quadruplo rispetto al Norma (Audio research ref. 5 e 6, Spectral dmc 30, Nelson Pass XP 22, Aleph, Mark Levinson N. 523 etc. etc.) e tutti hanno sfoderato una prestazione quando paragonabile, quando inferiore al Revo Deo gratias, qualcuno che non si fa intimorire dal blasone e dal prezzo di listino ! 38 minuti fa, veidt ha scritto: Io quando ascolto un apparecchio mi dimentico del marchio e giudico il solo suono, Cosa che dovremmo fare tutti, ma qualcuno è ancora alla vecchia ideologia "hiend" degli anni '80 e fatica a mollarla ...
Moderatori paolosances Inviato 7 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 7 Dicembre 2023 3 ore fa, veidt ha scritto: 3 ore fa, veidt ha scritto: Io quando ascolto un apparecchio mi dimentico del marchio e giudico il solo suono Posso aggiungere,che io non considero il prezzo. Se posso acquisto,se non posso...pazienza!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora