shastasheen Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Buon giorno a tutti, chiedo agli esperti ed ai possessori, anche ex, di questi diffusori che sembrano essere molto interessanti, ma anche a chi li ha potuti ascoltare e poi ha scelto altro... Credo che derivino dagli originali BBC LS3/6, disegno di inizio anni '60, e sono stati migliorati nei componenti rimanendo però fedeli alle specifiche di base delle dimensioni del cabinet, delle 2 vie + supertweeter, del basso spessore delle pareti. Se ho capito bene, contestualmente ad Harbeth, la stessa operazione di recupero è stata inttrapresa come minimo da altri 3 costruttori, a dimostrazione della validità del disegno di base: - Spendor, con le 1/2r2 - Grahaam, con le LS8/1 - Stirling, con le LS3/6 Come dicevo il progetto di base è comune ma le varie ditte hanno ssperimentato nuovi componenti, aggiornandoli, e altri dettagli più o meno rilevanti che hanno permesso a questo progetto solo apparentemente antiquato di proporsi sul mercato rimanendo competitivo se non addirittura un riferimento per alcuni parametri. I prezzi tra i 4 modelli sono abbastanza diversi, sempre però sostenuti, e da quanto sono riuscito ad evincere dalle varie review online ciascuno di essi ha delle precipue caratteristiche timbriche, di maggior o minor fluidità, ariosità e musicalità, insomma pur nella traccia del progetto comune ogni costruttore ha dotato la sua versione d una propria personalità. La mia domanda: chiunque abbia avuto la possibilità di ascoltare le Harbeth ma anche gli altri modelli o alcuni tra questi, sarebbe in grado di abbozzare un paragone a livello di qualità assoluta ma anche delle diverse caratteristiche dei 4 competitors? Grazie Mario
sandrocandida Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Buongiorno, ho le SHL 5 plus guidate da Sugden 21 se. Devo dire che a me piace molto questa sinergia che produce un suono chiaro, dettagliato ma sempre con un elemento di calore tanto che puoi ascoltare per molte ore senza stancarsi. Rispetto alle LS35/a che ho in un altro impianto, hanno un suono piú grande e piú morbido. Le Spendor e le Stirling non le conosco.
gennaro61 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Anche io possiedo le SHL5 plus guidate da finale Pass Xa 30.8 e pre Spectral dmc 30 sl g2. Mi ritrovo con le considerazioni di @sandrocandida . Delle altre ho ascoltato le Spendor e rispetto a queste le Harbeth risultano più aperte e dinamiche e con un basso più preciso. Della Graham ho ascoltato a casa di un amico le 5/8 e mi è sembrato che condividono molti aspetti ,specialmente in gamma media, con le Harbeth. Naturalmente in gamma bassa scendono di più e danno , complessivamente, un suono più "grande".
shastasheen Inviato 2 Dicembre 2023 Autore Inviato 2 Dicembre 2023 Grazie. So però che sono in molti qui a possedere le SHL5+ e mi chiedo se costoro, sicuramente essendo a conoscenza del fatto che questi non sono diffusori "qualunque" ma uno specifico progetto BBC (ma non solo), non abbiano avuto la curiosità, prima o dopo averli acquistati, di ascoltare anche i modelli corrispondenti proposti dai competitors di Harbeth più sopra menzionati... Forse devo convincermi che no, non è successso...?
lukache Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 @shastasheen i confronti live tra harbeth, spendor e graham credo siano rari e difficili. chi vende un prodotto di solito non vende un marchio di solito non vende gli altri. p.s. stando in casa harbeth a gusto mio monitor 30... e 40... son di ben altro spessore espressivo 1
il Marietto Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 3 ore fa, shastasheen ha scritto: questi non sono diffusori "qualunque" ma uno specifico progetto BBC ma ne siamo sicuri ? ricordo le Ls3/5 e le 5/12 per quel che può valere si intende
fmr59 Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, lukache ha scritto: in casa harbeth a gusto mio monitor 30... e 40... son di ben altro spessore espressivo Per gli ascolti che ho fatto io, condivido la tua posizione. Le super hl5+ le ho sentite spesso a casa di un amico, e non mi hanno mai pienamente convinto. Le M30 e M40 mi sembrano piu’ fedeli alla riproduzione degli strumenti non amplificati e alla voce umana. Ma, questo non risponde ai quesiti di mario.
Fastfish Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Ho posseduto sia le SHL5 che le SHL5 plus 40° ann. sono diffusori molto validi che ho tenuto per anni ma alla fine come spesso succede nel nostro hobby è prevalsa una certa stanchezza per i loro punti deboli: un basso un poco soft e delle alte frequenze un poco durette con alcuni brani (quale diffusore non ha punti deboli...) e ho cambiato. Con le Graham LS5/9 mi trovo meglio poi ,come sempre, è questione di gusti
Renato Bovello Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 27 minuti fa, Fastfish ha scritto: Graham LS5/9 Diffusore fantastico da far suonare a volumi medi. Con le sorellone 5/8 ,invece, hai un diffusore definitivo. Ottimi diffusori ,secondo me
davenrk Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Uno degli esperti del vecchio forum che hanno fatto scappare,@meridian aveva nello stesso momento le SHL5 plus 40° ann. e le Graham 5/9. Lui preferiva le Graham.
davenrk Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: da far suonare a volumi medi Suonano anche a volumi che mai diresti guardandole, senza alcun accenno di fatica. Ovviamente con l' amplificazione giusta. Le 5/8 hanno altro litraggio.
sonoio Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 Ho avuto le shl5 prima serie e shl5 40°anniversario. Le seconde sicuramente migliori delle prime. Molto trasparenti, bellissimo il supertweeter tipica cassa inglese, ma... non mi emozionavano. Le ho cambiate e sono ritornato al primo amore le spendor. D7.2 e non le lasci piu'.
Renato Bovello Inviato 2 Dicembre 2023 Inviato 2 Dicembre 2023 1 ora fa, davenrk ha scritto: mai diresti guardandole, senza alcun accenno di fatica. Ovviamente con l' amplificazione giusta. Non dubito ma i miei riferimenti per "alto volume " non sono adatti alle 5/9. Servirebbero le sorelle 5/8
shastasheen Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @Fastfish @davenrk Comunque, brand a parte, le corrispondenti delle HL5 non sono le LS5/9 ma le LS8/1: https://www.grahamaudio.co.uk/products/ls81/ Ma se è vero che gli alti delle HL5 in tutte le loro evoluzioni escono ogni tanto preponderanti come molti lamentano, capisco che queste Harbeth non fanno per me, e forse neppure le loro incarnazioni degli altri brand... E' arrivato ieri l'EAR Yoshino V12, per quanto nuovo e sicuramente bisognoso di un po' di rodaggio, come del resto le mie orecchie e il mio cervello per abituarsi al nuovo suono, ho capito da subito che è un oggetto eccezionale. Per ora gli danno voce una coppia di bellissime Proac Response 2.5 ed è già spettacolo, vorrei capire come potrei spremere ancora di più le doti musicali del V12, forse merita qualcosa di classe superiore...
davenrk Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 13 minuti fa, shastasheen ha scritto: le corrispondenti delle HL5 non sono le LS5/9 ma le LS8/1: Le 8/1 hanno un carattere diverso dalle 5/9, tra il resto. 15 minuti fa, shastasheen ha scritto: Ma se è vero che gli alti delle HL5 in tutte le loro evoluzioni escono ogni tanto preponderanti come molti lamentano, capisco che queste Harbeth non fanno per me, e forse neppure le loro incarnazioni degli altri brand... Ti assicuro che non è così, non so dove lo hai sentito ma gli altri preponderanti proprio no, sia per Graham che per Harbeth. Di certo sono diffusori trasparenti per cui ti restituiscono ciò che metti a monte. 17 minuti fa, shastasheen ha scritto: forse merita qualcosa di classe superiore.. Le Graham tutte sono estremamente raffinate, è uno dei loro punti di forza. Dovresti provarle, o in alternativa buttarti su un usato, sono tutti diffusori Harbeth e Graham facilmente rivendibili. P.S. premesso che non conosco il tuo ampli, io non le amplificherei comunque con soli 50w, molti usano i Leben da 30w e sono soddisfatti , io ho una idea molto diversa a riguardo. P.S.2 valuta se ti piace il suono Proac, le splendide Future 0,5, One o Two a seconda delle dimensioni della stanza. P.S.3 di dove sei? 1
davenrk Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @shastasheen non so se lo sai, il progettista di tutte le Graham è Derek Hughes, che ha progettato anche le Stirling LS3/6. Queste ultime trovandole usate hanno un rapporto qualità prezzo elevatissimo.
shastasheen Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 @davenrk Si, certo, lo so, ma non sono facili da trovare e tantomeno da ascoltare... Io sono di Venezia centro. Conosco la serie Future, della quale per me le più riuscite sono le intermedie, le One: le prime sono un po' esili, le seconde meritano un ambiente di ascolto di notevoli dimensioni anche perchè la collocazione degli altoparlanti risulta anomala, con midrange e tweeter collocati abbastanza al di sopra dell'altezza delle orecchie di un ascoltatore posizionato in una postazione di ascolto media. Non facili da trovare neppure loro cmque...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora