Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth Shl5+


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Renato Bovello ha scritto:
9 ore fa, davenrk ha scritto:

medio/voci non avanzati come nelle LS5/9

Questa cosa a me piace molto. Non conosco tutti i modelli che hai citto ma solo 5/8 e 5/9

E' una loro caratteristica da progetto delle 5/9 in generale, idem per le Rogers.

E le rende davvero particolari, unito alla loro raffinatezza e dettaglio diventano difficili da battere in gamma media.

Il medio avanzato può essere un'arma a doppio taglio però, vanno curati gli abbinamenti altrimenti si rischia di esagerare, secondo me.

Torna anche a te comunque che le SHL5 hanno un medio meno avanzato delle 5/9, giusto?

Inviato
9 ore fa, shastasheen ha scritto:

Anche a me, impresa non facile dalle parti di Venezia...

Per ascoltare le 8/1 devi spostarti credo, dovresti sentire l'importatore.

Ma credo che l'unico ad averle sia Di Prinzio, lui ha tutti i modelli.

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
11 minuti fa, davenrk ha scritto:

anche a te comunque che le SHL5 hanno un medio meno avanzato delle 5/9, giusto?

Ah , questo è certo . Sono sempre più convinto  che la 5/9 si sposerebbe alla grande con la mia amplificazione. Vedremo 

Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

a pensarci bene il paragone con le Shl-5 andrebbe fatto con le 8/1, fatto con le 5/9 si confrontano mele con pere.

Tu hai avuto modo di sentire le 8/1?

No, mai ascoltate purtroppo. Per il confronto, concordo con te.

Inviato
13 ore fa, Ifer2 ha scritto:

Posseggo le Shl-5 plus ed ho sentite qualche volta le 5/9 ma mai a confronto diretto.

Idem. Ho sentito le Graham qualche volta in un negozio e in quelle occasioni mi è sembrato di sentire un medio basso un  più presente delle Harbeth Shl5 plus che possiedo e una gamma media più avanti.

Preciso, a scanso di equivoci, che non reputo queste caratteristiche dei difetti ma poichè il mio ambiente tende già di suo ad aumentare la gamma media inferiore preferisco sempre orientarmi su diffusori che in questo non ci mettano anche del loro.

D' altronde non lo dico io ma Alan Show che ,a precisa domanda, disse che la Harbeth Shl5 plus è il diffusore con la risposta in frequenza più lineare da lui mai realizzato.

3 ore fa, Ifer2 ha scritto:

a pensarci bene il paragone con le Shl-5 andrebbe fatto con le con le 8/1

Secondo me hai ragione, ma si tende a confrontare le Shl5 plus alle 5/9 perchè il prezzo è quasi identico. Le 8/1 le ha un mio amico ( le Derek Hughes Signature) e le ho sentite spesse. Sono pilotate con pre cello e i due mono cello da 50 watt.

Sono molto simili alle Harbeth shl5 plus sia esteticamente (sono quasi identiche) che come impostazione sonora. La mia impressione (da prendere con le pinze perchè non ho fatto il confronto diretto a casa mia) è che le Graham abbiano un basso un pò meno controllato e una gamma alta leggermente più raffinata.

A mio parere si cade in piedi con entrambe e a seconda dell'ambiente e delle elettroniche con le quali le si abbinano può piacere l'una o l'altra.

Ultima considerazione personale: non credo sia giustificabile, da quello che ho sentito, la differenza di quasi 2000 euro di listino (escluso lo stand) che esiste tra i due  diffusori.  

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Le 8/1 le ha un mio amico ( le Derek Hughes Signature) e le ho sentite spesse. Sono pilotate con pre cello e i due mono cello da 50 watt.

di dove siete?

Inviato
8 minuti fa, davenrk ha scritto:

di dove siete?

Campani. Io abito vicino Aversa lui a 10 minuti da casa mia. 

Inviato
Adesso, gennaro61 ha scritto:

Campani. Io abito vicino Aversa lui a 10 minuti da casa mia. 

Lontani purtroppo

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, gennaro61 ha scritto:

caratteristiche dei difetti ma poichè il mio ambiente tende già di suo ad aumentare la gamma media inferiore preferisco sempre orientarmi su diffusori che in questo non ci mettano anche del loro.

Considerazione , la tua , molto interessante e pertinente . In ogni caso , come hai giustamente scritto , con questi marchi cadi sempre in piedi . 

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

con questi marchi cadi sempre in piedi . 

Altro vantaggio per chi non ha la possibilità di ascoltarli, è quello di acquistarli usati, valutarli bene e con calma nel proprio impianto/ambiente, e in caso non andassero bene poterli rivendere senza perderci quasi nulla.

Renato Bovello
Inviato
4 minuti fa, davenrk ha scritto:

non ha la possibilità di ascoltarli, è quello di acquistarli usati,

Quasi obbligatorio per l'hifi di un certo livello oggigiorno

Inviato
13 ore fa, davenrk ha scritto:

E' una loro caratteristica da progetto delle 5/9 in generale, idem per le Rogers.

E le rende davvero particolari, unito alla loro raffinatezza e dettaglio diventano difficili da battere in gamma media.

Il medio avanzato può essere un'arma a doppio taglio però, vanno curati gli abbinamenti altrimenti si rischia di esagerare, secondo me

Io credo abbastanza alle mie orecchie ma credo anche nelle misure, le Graham LS5/9 come la maggior parte dei monitor BBC hanno una risposta in frequenza molto lineare, anche nel mio ambiente la risposta è da manuale. La sensazione di midrange avanzato (o più completo?) credo sia da attribuire probabilmente al diverso pattern di dispersione

Inviato
Il 4/12/2023 at 18:39, Renato Bovello ha scritto:

Sulla voce ,poi,la differenza a favore delle Graham e' piuttosto evidente .Con le Harbeth ,talvolta,avverto un suono inscatolato e "sento " la cassa.

 Anch'io non ho mai posseduto le Harbeth Shl5, ma le ho ascoltate per 3 volte in 3 differenti impianti, tentato dall'acquisto visto che, anni fa, se ne parlava un gran bene.

Però dopo aver sperimentato tutte e 3 le volte quello che dice Renato, ho desistito: la qualità della voce e della gamma medio bassa, sempre un po' "dentro la cassa" e piuttosto "lenta", mi ha fatto rimanere sulle mie maggies ...

Bye,

Max

Inviato
17 ore fa, Renato Bovello ha scritto:

con questi marchi cadi sempre in piedi . 

Mmmhhh... dipende da quello che uno vuole ottenere...

Anche con Indiana Line cadi sempre in piedi, ma ci sono dei limiti evidenti che sono oggettivi :classic_rolleyes:

Inviato
16 ore fa, davenrk ha scritto:

e in caso non andassero bene poterli rivendere senza perderci quasi nulla.

 Diciamo che, per quello che ho notato bazzicando mercatini vari e relativi appassionati, è assai più facile che uno rivenda le Shl5 piuttosto che le Monitor 30 o le P3, progetti a mio avviso più "mirati" e quindi più riusciti :classic_wink:

La Shl5, secondo me, è alla fine un compromesso che stà stretto sia da una parte (non ha la precisione e la trasparenza di un mini) che dall'altra (non ha le completezza dinamica e rif di un buon diffusore da pavimento)

Inviato

E per terminare il discorso, scusate se insisto, adesso il loro prezzo è assolutamente fuori mercato!

Una volta costavano 3k di listino, ora siamo a ben 7k, e si confrontano perciò con signori diffusori che, secondo me, gli fanno barba e capelli :classic_cool:

 

https://videosell.it/products/diffusore-da-scaffale-hl5-plus-xd

 

Ribadisco: un conto è confrontarsi con concorrenti intorno ai 3k euro, ed allora ci possono stare alcuni compromessi, ma salendo di budget si trovano oggetti di maggior equilibrio (sempre imho, of course)

  • Melius 2
sandrocandida
Inviato

Buongiorno, é proprio vero che ognuno di noi percepisce il suono in modo diverso . Non ho mai sentito dalle Harbeth SHL5 un suono che rimane dentro la cassa ma al contrario sento la riproduzione della voce come una delle  piu naturali e meno forzate che abbia mai ascoltato .

Inviato
4 ore fa, Max440 ha scritto:

E per terminare il discorso, scusate se insisto, adesso il loro prezzo è assolutamente fuori mercato!

Una volta costavano 3k di listino, ora siamo a ben 7k, e si confrontano perciò con signori diffusori che, secondo me, gli fanno barba e capelli

Prezzo fuori mercato non solo per le Harbeth. Ad esempio le Focal Diablo Utopia costavano 8mila euro, compreso lo stand   ( quando le Harbeth ne costavano 3 mila), adesso ce ne vogliono quasi 20 mila, praticamente più del triplo rispetto all'ultimo modello della SHL5.

E potrei fare molti altri esempi ,ma lo sapete meglio di me.

Le shl5 plus xd di listino credo siano sotto i 6500 euro e dando uno sguardo in rete vengono proposte anche a meno di 6000.

Considerando che oggi con 2000 euro compri solo gli stand delle focal utopia non credo ci siano tanti diffusori che a 6000 euro riescano a fargli barba e capelli avendo la stessa rivendibilità delle Harbeth ( stiamo parlando di prezzo sul nuovo). 

Puoi trovare sicuramente qualcosa che rispecchia di più i tuoi gusti ma che le surclassi , permettimi di dirlo, ho seri dubbi.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...