Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 6 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Dicembre 2023 40 minuti fa, sandrocandida ha scritto: Buongiorno, é proprio vero che ognuno di noi percepisce il suono in modo diverso . Non ho mai sentito dalle Harbeth SHL5 un suono che rimane dentro la cassa ma al contrario sento la riproduzione della voce come una delle piu naturali e meno forzate che abbia mai ascoltato . Parecchie persone, che io invidio, riescono ad entrare in una sala per la prima volta, ascoltare un impianto completamente sconosciuto e dire dopo 30 secondi che suona male perchè c'è la tenda dietro i diffusori che dovrebbe essere chiusa di altri 20 cm. La tua impressione è identica alla mia, e non solo: tutti gli amici che vengono a casa mia la prima cosa che notano è che i diffusori sembrano spenti e che a suonare sia solo l'intera parete dietro. Cosa voglio dure con wuesto? Che non sempre l'assassino è il maggiordomo. 3
Renato Bovello Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: Cosa voglio dure con wuesto? Che non sempre l'assassino è il maggiordomo. 😀😀😀😀
Max440 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 1 ora fa, gennaro61 ha scritto: Parecchie persone, che io invidio, riescono ad entrare in una sala per la prima volta, ascoltare un impianto completamente sconosciuto .... Vorrà dire che allora tutto suona bene e possiamo finirla qui a tarallucci e vino 1
davenrk Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 10 ore fa, Max440 ha scritto: E per terminare il discorso, scusate se insisto, adesso il loro prezzo è assolutamente fuori mercato! Una volta costavano 3k di listino, ora siamo a ben 7k, e si confrontano perciò con signori diffusori che, secondo me, gli fanno barba e capelli Tutti i diffusori sono aumentati di prezzo purtroppo. Quando parli di "signori diffusori" a cosa ti riferisci? Puoi fare qualche esempio concreto?
godzilla Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 non le ho possedute, ma le ho ascoltate diverse volte perchè hanno delle caratteristiche che mi piacciono molto. innanzitutto, stiamo bene a specificare quale modello ha difetti, perchè il primo modello aveva un basso lungo che mi ha fatto desistere, ma poi con gli aggiornamenti successivi, il suono è cambiato molto, fino alla 40 anniversario che ho trovato perfette, m, ahimè è cresciuto anche il listino. ho sentito dettagli che non si sentono su ltre casse.. Massimo 1
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 14 ore fa, godzilla ha scritto: perchè il primo modello aveva un basso lungo che mi ha fatto desistere, ma poi con gli aggiornamenti successivi, il suono è cambiato molto Questa è una informazione molto interessante: quindi ritieni che le Shl5 di circa 20 anni fa non siano per nulla paragonabili a quelle attuali? A questo punto, avendo ascoltato io solo le originali (in 3 diversi contesti) ritiro il mio commento sul prezzo, perchè se le nuove da 7k euro sono "un altro diffusore" dovrei ascoltarlo prima di dare un giudizio definitivo ... Thanks, Max
Max440 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 14 ore fa, davenrk ha scritto: Quando parli di "signori diffusori" a cosa ti riferisci? Puoi fare qualche esempio concreto? Con la stessa cifra, puoi valutare l'acquisto di: Canton Reference 5k Elac Vela 409 Totem Forest Martin Logan Motion XT Spendor D7.2 Graham LS 5/9F Dalì Rubicon 8 Living Voice Auditorium R25A opp Avatar R3 PMC Twenty 5.24 Per non parlare delle Pylon Amber .... Sono solo alcuni esempi di concorrenti che, stando intorno ai 7k, secondo me sono superiori alle Harbeth Shl5 Però, come ho scritto prima, devo precisare che io ho in mente il suono delle "vecchie" ...
godzilla Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 la lista è interessante... ma, sai, ho un cd di Lyle mays dove ci sono dei dettagli che appaiono e scompaiono, ebbene, li ho sentiti solo sulle Hl5 plus.. tutte le altre sono ottime casse, ma quei dettagli non li senti.. tranne le Canton, che non ho mai potuto sentire, e so che è un marchio molto forte.. Massimo
davenrk Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Un paio di Ls8/1 usate: https://www.hifi-forsale.co.uk/moreinfo.php?prod_title=Graham_Audio_LS8_1_Signature&p=standspeaker&prod_id=119216&offset= 1
Max440 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @godzilla Effettivamente devo aggiornare il mio giudizio! Oggi sono stato a casa di Armando @antoarma che possiede le Shl5 Plus pilotate da pre+finale Norma, con dac Aqua Formula. Beh, cosa devo dire: devo rivedere assolutamente il mio giudizio sulle Shl5 ! Nel sistema di Armando tutto è equilibrato, e la famigerata "musicalità" delle Harbeth è accompagnata da dettagli e precisione timbrica che sul vecchio modello proprio non c'erano ... E poi, secondo me, il pilotaggio da parte di Norma è fondamentale per farle rendere al meglio: una amplificazione tersa, potente, frenata (in senso positivo) che si accoppia perfettamente con il carattere "ligneo" e quasi da strumento musicale delle Harbeth. Che dire: abbiamo ascoltato 2 ore di musica classica (pianoforte, violino, grande orchestra, coro, organo) senza mai notare particolari carenze. Il basso, ovviamente, non ha l'immanenza di altri sistemi che ho ascoltato (ma dal prezzo nettamente superiore), oppure non c'è la dinamica travolgente delle Pylon Amber (dal costo simile), ma davvero la parola "equilibrio" è quella che vi viene in mente maggiormente: a questo punto, posso tranquillamente dire che valgono sicuramente i soldi che costano, senza dubbio, e diventa interessante trovare un concorrente alla pari con queste caratteristiche... Bye, Max 1 1
davenrk Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 1 ora fa, Max440 ha scritto: Shl5 Plus pilotate da pre+finale Norma, con dac Aqua Formula. Sulla carta direi ottimi abbinamenti...per questi diffusori (mi riferisco ai BBC in generale) x me ci vogliono amplificazioni neutre per esaltarne le caratteristiche 1
gennaro61 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 13 ore fa, Max440 ha scritto: Effettivamente devo aggiornare il mio giudizio! E questo ti fa onore. Tra le vecchie shl5 e le plus il miglioramento più netto è proprio sulla maggiore trasparenze e miglior controllo in gamma bassa di ques'ultime. Ora ti è anche più chiaro il perchè della mia affermazione riguardo al fatto che a 6000 euro sul nuovo non ci sono diffusori che, a mio modesto parere, possano surclassare le SHL5 plus. 2
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Ascoltate e provate tutti i modelli Harbeth, possedute le SuperHL5Plus e le P3ESR, e posso tranquillamente dire che le SHL5P sono tra i diffusori più riusciti, in assoluto, mai ascoltati. 1 1
Max440 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 2 ore fa, gennaro61 ha scritto: al fatto che a 6000 euro sul nuovo non ci sono diffusori che, a mio modesto parere, possano surclassare le SHL5 plus. Potrebbe essere: probabilmente i concorrenti da me citati in precedenza (vedere lista) sono solo "un altro modo" di porgere il suono, ma potrebbero non essere migliori in assoluto, solo diversi ... Diventerebbe davvero interessante un confronto con Elac, Pmc, Graham, Spendor di pari costo... intrigante ps: ovvio che, in questi casi, l'amplificazione diventa cruciale per ottenere il meglio: non credo che tutti questi diffusori siano sinergici con lo stesso ampli
gennaro61 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 3 ore fa, Max440 ha scritto: Diventerebbe davvero interessante un confronto con Elac, Pmc, Graham, Spendor di pari costo... intrigante ovvio che, in questi casi, l'amplificazione diventa cruciale per ottenere il meglio: non credo che tutti questi diffusori siano sinergici con lo stesso ampli E non solo con lo stesso ampli. C'è anche la sorgente, i cavi , i cd che vengono utilizzati e, soprattutto, l'ambiente (che per gli appassionati sposati è il secondo nemico più agguerrito). Ecco perchè fare dei paragoni tra vari diffusori senza poterli confrontare nel proprio ambiente diventa non solo fuorviante ma, è una mia considerazione personale, impossibile. Io prima delle Harbeth avevo delle Kharma Ce 2.3 nel salone al primo piano della mia villetta e non le avrei vendute nemmeno se fossero venuti i carabinieri a cavallo. Per vari motivi spostai l'impianto, così com'era ( senza manco cambiare una virgola), in una stanza più piccola, ma trattata. Ebbene le Kharma avrei voluto buttarle dalla finestra per come suonavano ( sto esagerando per spiegare meglio il peggioramento). Morale della favole: alla fine sono stato costretto a venderle ad un mio caro amico, che ancora mi ringrazia a distanza di quasi 3 anni, perchè non riuscivo a tenere il medio basso che era, col 70 per cento dei cd che ascolto, sempre sopra le righe. Se lo stesso impianto fa suonare in un modo completamente diverse lo stesso diffusore solo perchè l'ambiente non è lo stesso figuriamoci cosa succede quando a non essere lo stesso non è solo l'ambiente ma tutto il resto. Questo è il motivo per il quale se mi chiedono un opinione io mi esprimo solo se ho fatto delle prove a casa mia o , al limite, segnalo che il giudizio non è attendibile al 100 per cento perchè fatta in situazioni con conosciute. 1 1
shastasheen Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 @gennaro61 Edi il passaggio da Kharma a Harbeth è stato un downgrade o sei contento?
Questo è un messaggio popolare. gennaro61 Inviato 11 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Dicembre 2023 22 ore fa, shastasheen ha scritto: Edi il passaggio da Kharma a Harbeth è stato un downgrade o sei contento? Tra le Kharma e le Harbeth le prime sono di gran lunga migliori ( e lo dico da possessore delle Harbeth). Anche se il prezzo non è tutto considera che all'epoca le Kharma costavano SEI VOLTE le Harbeth ( quasi 18000 euro contro 3000). Purtroppo il miglior diffusore sulla carta non sempre è il miglior diffusore a casa nostra, anzi. Come detto, le Kharma nella stanza più piccola si esprimevano al 60 per cento e per me che le avevo ascoltato non dico al massimo ma almeno all'85 per cento delle loro potenzialità era inaccettabile. Le Harbeth, pur avendo una qualità inferiore alle Kharma, mi consentono di ascoltare e godermi tutti i miei cd senza alcun problema e non entrano in conflitto con l'ambiente, cosa, a mio modesto avviso, dalla quale non si può prescindere, perchè quasi sempre è irrimediabile . Devo anche dire che presi le Harbeth come muletto in attesa di guardarmi intorno, ma alla fine mi hanno sorpreso favorevolmente, tanto è ero che le ho già da più di due anni e chi mi conosce sa che se una cosa non mi garba da me dura pochi mesi. Nel frattempo ho provato altri diffusori anche più costosi ma la Harbeth sono rimaste sempre al loro posto. Se mi capitasse l'occasione vorrei provare ( sempre a casa mia) delle Tad Me1 o delle Focal Diablo Utopia, diffusori che sulla carta potrebbero scalzare le Harbeth ( e che costano più del triplo) ma nel frattempo mi godo le shl5 plus. Alla fine se devo avere un diffusore da dieci in tre cose e da quattro in una ( anche se non per colpa sua) preferisco averne uno da sette su tutto quello che fa. 2 2
Max440 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 10 minuti fa, gennaro61 ha scritto: Purtroppo il miglior diffusore sulla carta non sempre è il miglior diffusore a casa nostra, anzi. Questa è una grande verità, o realtà oggettiva che dir si voglia
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora