Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth Shl5+


shastasheen

Messaggi raccomandati

Eugenio_Fen
Inviato

Se può interessare, ho scritto a Ton Traeger per avere una loro opinione. Sono stati molto cortesi; questa è stata la risposta: 

"We recommend to place your TonTräger reference stands on slate stone to receive the best listening results...

The use of slate bases makes the bass range more powerful and tighter
The sound is more balanced, clearer and more contoured.

As well the slate bases provide an absolutely flat surface, which ensures a perfect form fit and guarantees more stability.

Bases made of slate are preferable to granite:
Slate stone is a layered rock and it is is characterized by a high homogeneity and density.
Its most outstanding characteristic is to absorb vibrations controlled.

 

For the "reference HL5" we use the dimensions:
35cm x 35cm x 3cm

Surface grinded, polished and with chamfered edges

 

We wish you continued perfect listening pleasure with your TonTräger reference stands."

 

 

 

 

  • Melius 1
Eugenio_Fen
Inviato

Sarebbe bello che Ton Traeger stessa mettesse a disposizione la lastra di ardesia almeno come optional. Non è facile commissionarla da un marmista ed essere certi di ottenere un buon lavoro. Io glielo ho suggerito. Vediamo cosa dicono.

Inviato

@Eugenio_Fen te li venderebbero ad un prezzo assurdo … meglio andare dal marmista e farsele fare, fidati. 

shastasheen
Inviato
18 ore fa, iBan69 ha scritto:

Niente punte con i Tontrager! 

 

 

Ok, su cosa consigliano di appoggiarli? Gommini? Feltri? Nulla?

 

Grazie!

Inviato
8 ore fa, iBan69 ha scritto:

@Eugenio_Fen te li venderebbero ad un prezzo assurdo … meglio andare dal marmista e farsele fare, fidati. 

Beh non è detto....io le lastre di ardesia le ho ricevute gratis a casa per avere acquistato birra Leffe.....se siete interessati potrei anche pensare di venderle....😜😜

Inviato
Il 24/3/2024 at 15:26, Eugenio_Fen ha scritto:

Chi lo ha fatto che pietra ha utilizzato? C'è differenza sonora tra una lastra di ardesia ed una in granito? Ne può valere la pena?

Io ho sempre utilizzato con qualsiasi diffusore avuto una lastra in pietra serena che essendo più "porosa" pare sia meglio adatta allo scopo( facilmente reperibile e nemmeno estremamente costosa).

Ne vale sicuramente la pena anche se utilizzata solo ( con tre piccoli piedini in teflon posto sotto ognuna) per spostare alla bisogna i diffusori senza mettersi a fare equilibrismi per spostarli sulle loro punte appoggiate alle sotto punte.

Io su queste lastre avevo poggiate anche le mie Kharma Ce 2.3 da pavimento (una quarantina di chili l'una) e adesso le mie focal diablo utopia ( con gli stand siamo sempre a 40 chili) che hanno sostituito proprio delle Harbeth shl5 plus anch'esse posizionate sulle stesse lastre: ebbene sposto i diffusori con due dita e quando all'inizio devi trovare la posizione ideale questa cosa fa la differenza.

Da un punto di vista "sonoro" da me hanno reso la gamma media inferiore e quella bassa più precise con conseguente maggiore trasparenza delle medio alte (naturalmente parliamo di sfumature nessuna lastra fà miracoli). 

20240120_113056.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...