Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth Shl5+


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 2/12/2023 at 12:52, shastasheen ha scritto:

So però che sono in molti qui a possedere le SHL5+ e mi chiedo se costoro, sicuramente essendo a conoscenza del fatto che questi non sono diffusori "qualunque" ma uno specifico progetto BBC (ma non solo), non abbiano avuto la curiosità, prima o dopo averli acquistati, di ascoltare anche i modelli corrispondenti proposti dai competitors di Harbeth più sopra menzionati

Confronti tra diffusori di produzione attuale di marche diverse non ne ho fatti, ma ho fatto una "degustazione verticale"  anche se non con la stessa amplificazione a partire dalle progenitrici spendor BC1, spendor SP1, e poi le SHL5 (non la plus che ho avuto per ultima): differenze ce n'erano ma l'impostazione generale del suono restava la stessa

Inviato
46 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Io sono di Venezia centro.

giusto me lo avevi già detto.

 

valuta anche Living Voice.

Inviato

@Fastfish In che direzione le differenze? E a livello di fluidità e trasparenza?

Inviato

Le differenze rispecchiano un pò il mutare dei gusti audiofili in questi ultimi 40 anni: l'ultima generazione si distingue per un lieve aumento della trasparenza  e una certa maggior brillantezza nelle alte frequenze che dà una sensazione di maggiore ariosità (ma risulta un poco aggressiva con alcuni brani), la fluidità è la stessa per tutti i modelli

Inviato

@Fastfish

Il 2/12/2023 at 19:39, Fastfish ha scritto:

Con le Graham LS5/9 mi trovo meglio poi ,come sempre, è questione di gusti

@FastfishBelle le 5/9, piacciono anche a me, io ho le shl-5 plus.

Ma non ti manca un po' della gamma bassa di queste ultime?

È un aspetto che mi frena dal passare alle Graham

 

Inviato

Sicuramente le SHL5 hanno più estensione in basso ma non è una differenza abissale. Tieni però presente che l'ambiente in cui da me sono installate le Graham è piuttosto piccolo: ciirca 15 mq, in una stanza più grande il bilancio sarebbe certamente diverso. Comunque la prima volta che ho sentito le Graham in una mostra Hifi a Lubiana suonavano in un ambiente di 50 mq, posizionate vicino a due angoli amplificate con pre e finale Leben (CS1000p) e siamo rimasti a bocca aperta da quanto suonavano bene ed equilibrate perfino con la classica, e lì ti davano la perfetta illusione che in basso non mancasse proprio nulla...

Inviato

@Fastfish le 5/9 in 15 mq sono l'ideale, mentre in ambienti dai 25 mq in su diventano piccole, il discorso del basso c'è ma per me è solo marginale, quello che manca utilizzandole in ambienti grandi è il senso di fisicità e corpo del suono, e qui entra in gioco la fisica non dipende dal diffusore.

Visto che hai avuto le SHL5 e le 5/9 insieme, sotto questo punto di vista come ti sembrano? Le SHL5 hanno lo stesso woofer come dimensioni ma un cabinet più grande, quanto incide questo secondo te?

 

Ho valutato in passato anche le Graham 8/1, quando avevo le 5/9, ma non potendole ascoltare e valutare nel mio ambiente ho ipotizzato che la differenza non fosse poi molta, però mi rimane sempre la curiosità.

 

  • Melius 1
Inviato

@Ifer2 ai 50hz ci arrivano, ma non aspettarti botte nello stomaco

Inviato

@davenrk @Ifer2 A volte spiegare perchè un diffusore ti piace più di un altro non è facile e riconducibile a singoli aspetti. Posso solo dirvi che con le Graham mi godo la musica maggiormente. Nel mio ambiente considerando -6db l'intervallo di risposta si arriva fino ai 45 hz, i 50 hz sono a -2,5 db

Inviato
20 minuti fa, Fastfish ha scritto:

i 50 hz sono a -2,5 db

che corrisponde circa ai dichiarati 50hz -3db

 

la mia domanda era questa: tra le SHL5 e le 5/9, considerando che hanno lo stesso woofer (di dimensioni) ma le prime hanno un cabinet più grande, al di là di quello che puoi preferire come suono, limitatamente a livello di fisicità e impatto viscerale le SHL5 ti sembravano guadagnare qualcosa rispetto alle 5/9 o ti sembravano equivalenti? grazie

Inviato

@davenrk sicuramente guadagnano qualcosa in estensione (alla misura se non ricordo male circa 5 hz considerando gli stessi parametri) per quanto riguarda l'impatto la differenza è molto modesta

  • Thanks 1
Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, davenrk ha scritto:

SHL5 e le 5/9, considerando che hanno lo stesso woofer

Ignoro se possano interessarti anche altri pareri ma visto che parliamo di due diffusori che ritengo di conoscere abbastanza bene ,provo a dire la mia .La sensazione e' che la Harbeth abbia maggiore energia,che sia piu' "impattante " e che sopporti meglio pressioni piu' elevate. Il problema e' che la Graham suona decisamente meglio,secondo me. Sulla voce ,poi,la differenza a favore delle Graham e' piuttosto evidente .Con le Harbeth ,talvolta,avverto un suono inscatolato e "sento " la cassa. Fenomeno che non ho mai percepito con le Graham. Certo,per avere qualcosa di definitivo o quasi bisognerebbe pensare alla 5/8 

  • Melius 1
Inviato

Vabbeh dico la mia pure io...

Posseggo le Shl-5 plus ed ho sentite qualche volta le 5/9 ma mai a confronto diretto.

Secondo me le Harbeth, grazie a un maggiore calore e presenza, possono risultare più musicali (ruffiane?) e complete come estensione.

Però le Graham sono sicuramente più neutre e dinamiche, nonché con una maggiore capacità di analisi del messaggio sonoro.

  • Melius 1
Inviato

@Renato Bovello  più che altro la mia era una curiosità perché quando avevo le Graham LS5/9, volendole cambiare perché sottodimensionate rispetto alla grandezza della stanza (sentendo la mancanza dell'impatto di diffusori più grandi), e rimanendo in casa Graham, avevo pensato alle appena uscite 8/1 (che sono le equivalenti quantomeno come dimensioni delle SHL5), ma poi ho deciso di andare a botta sicura passando direttamente alle LS5/5.

Avevo scartato a priori le LS5/8 perché più ingombranti e necessitano di ambienti ancora più grandi, di oltre 30/40 mq, e sicuro che il medio dedicato avrebbe fatto la differenza (in passato ho avuto le Spendor SP100R2).

Le 8/1 a detta del progettista hanno un modo di presentare la musica diverso dalle 5/9, più vicine alle 5/5, con il medio/voci non avanzati come nelle LS5/9.

Mi piacerebbe ascoltarle, così come le SHL5.

 

 

 

Renato Bovello
Inviato
5 minuti fa, davenrk ha scritto:

medio/voci non avanzati come nelle LS5/9

Questa cosa a me piace molto. Non conosco tutti i modelli che hai citto ma solo 5/8 e 5/9

Inviato
25 minuti fa, davenrk ha scritto:

Le 8/1 a detta del progettista hanno un modo di presentare la musica diverso dalle 5/9, più vicine alle 5/5, con il medio/voci non avanzati come nelle LS5/9.

Mi piacerebbe ascoltarle, così come le SHL5.

 

 

Anche a me, impresa non facile dalle parti di Venezia...

 

 

Inviato
8 ore fa, davenrk ha scritto:

avevo pensato alle appena uscite 8/1 (che sono le equivalenti quantomeno come dimensioni delle SHL5)

@davenrk a pensarci bene il paragone con le Shl-5 andrebbe fatto con le 8/1, fatto con le 5/9 si confrontano mele con pere.

Tu hai avuto modo di sentire le 8/1?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...