Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth Shl5+


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, Max440 ha scritto:

Temo che qua, in quanto a donne, siamo a 0 assoluto :classic_tongue:

Qualche tempo fá qui sul forum qualcuna c'era,ora non lo só. 🙂

Inviato

C'è qualcuno che ha l'ardire di pilotare le sue Harbeth con amplificazioni a tubi, dopo aver letto le invettive di Shaw contro questo tipo di amplificazione ed il suo abbinamento ai diffusori da lui progettati (o meglio, perfezionati)?

 

Notare che De Parravicini, le cui creature EAR erano (sono) quasi esclusivamente valvolari, utilizzava Graham per affinamento in fase progettuale e agli show...e proprio  inetto e sordo non è mai stato...

 

 

Inviato

@shastasheen va visto il caso specifico, io personalmente non le piloterei nemmeno sotto tortura con un Leben da 30w, ma c'è chi con lo stesso ci pilota le pure Graham 5/8....

Renato Bovello
Inviato
16 minuti fa, davenrk ha scritto:

30w

Con trenta watt le fai suonare , certamente non le piloti . Questo è fuor di dubbio . Suonano anche con cinque watt i diffusori . Pilotarli in ogni situazione per tirar fuori loro il meglio è un’altra cosa . Concordo con te 

  • Melius 1
Inviato

@davenrk Credo che Shaw ce l'abbia con i tubi a prescindere...
 

Tu parli di watt, quindi anche con un ottimo Sugden A21SE non avresti risultati ottimali, e posso concordare.

 

Ma avercela con i tubi a priori, anche prescindendo dalla potenza, mi pare bizzarro...

Inviato
6 minuti fa, shastasheen ha scritto:

quindi anche con un ottimo Sugden A21SE non avresti risultati ottimali

Eppure quell'integrato è molto usato per pilotare le Harbeth, SHL5+ incluse. Io sto per fare una prova di SHL5+XD e Octave V70SE. Però è vero, per qualche ragione che non conosco, il "mondo Harbeth" sconsiglia di utilizzare valvolari ma sembra più una "presa di posizione" ideologica che altro o quantomeno io non ho mai letto ragioni "concrete". Tanto più che le Harbeth non sono così difficili da pilotare avendo un modulo di impendenza alquanto stabile e che non scende sotto i 4Ohm.

Inviato
42 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Ma avercela con i tubi a priori, anche prescindendo dalla potenza, mi pare bizzarro...

Ho citato l'esempio del Leben, che è un valvolare, ma lo direi anche se fosse a SS.

Come ho scritto, va visto il caso specifico, ma, a prescindere dalla tecnologia impiegata, sono diffusori che necessitano di una adeguata dose di potenza per essere padroneggiati. Se si vuole farli lavorare al meglio delle potenzialità. Secondo me.

  • Thanks 1
Inviato

Avendole avute, le SuperHL5Plus, posso confermare che pur non difficili da pilotare, ma gradiscono un po’ di watt. Io le ho pilotate, in ordine, con uno Yamaha 2100 (90watt), McIntosh 5200 (100watt), Lector VM 200 (115watt), McIntosh 7900 (200 watt). Con questi ultimi due, suonavano molto bene. 😊

  • Thanks 1
Inviato

@Necro  Ecco cosa sostiene Shaw, non sono un tecnico quindi posso solo credergli sulla parola. 

 

Anzi, non gli credo affatto.

 

“ You can drive your Harbeths with any brand, technology, feature set, price, cosmetics and power output that you like and according to your taste and budget. The more you spend, the longer there will be a hifi dealer on your high street.

Tube amplifiers as a class provide a very loose coupling to the speakers that they drive, rather like having a manual car stuck in third gear regardless of whether it is being driven in town, down a steep gradient or up a mountain. This is principally because the output transformer between the tubes and the speakers invokes a two-stage power conversion in the amplifier output transformer as it plays music and delivers energy to the speakers: current to magnetism in the primary from the tubes and then magnetism back to current in the secondary which drives the speakers. Solid state amps do not have this two-step conversion and perform power to the speakers at all frequencies like a silky smooth 10-gear automatic gearbox constantly and invisibly adapting to the impedance of the speaker load i.e. the musical gradient.

This two-step tube drive matter is not at all ideal and introduces numerous insoluble technical limitations, all of which manifest themselves in an unpredictable "suck it and see" relationship between the music, the amplifier and the speakers which I as the speaker designer cannot be expected to know about or even compensate for. You are on your own, in the audio wilderness. I hope that you have time to play and a suitable budget because tinkering over (tube) amps will get in the way of the music - which may be what motivates you anyway.

It seems a pity for the consumer to invest serious money in decent speakers designed patiently and over many long hours for maximum fidelity and then to introduce such massive uncertainty at the point of listening at home about which the manufacturer is powerless to advise.

Of course, our transaction with the consumer is ended - he's paid - and how he subsequently choses to use or misuse the product is of no concern to us excepting that we rely on word of mouth for sales, and demonstrating a system which is below, possibly far below the standard that we have built in does us no favours at all.

If the music is your thing and the equipment (incl. the speakers) just an inconvenient necessity, then you would do very well to take note of the gear that we associate ourselves with at UK hifi shows to demonstrate our speakers and consider that to be an apolitical, pragmatic, cost-conscious solution - and clone it into your own homes. Actually, we are obliged to 'put on a decent show' to minimise know-it-all visitors who about turn when they see what they consider to be ludicrously offensive sub-fi equipment in a demo room; if we could keep those nuisances away we'd be happy to assemble an entire electronic package for the price of a decent suit and a pair of Barkers shoes just to prove a point. There would be zero pride of ownership, it could go bang! at a moment's notice, but it would make music.

Come to think of it: damn them. Let's do just that at the next Bristol show! ”
Alan Shaw
Designer, owner
Harbeth Audio UK

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

@shastasheen Lo so, anche sul sito scrive:

.

"Harbeths are designed to present an ‘easy’ electrical load to the amplifier and will work well with solid-state amplifiers. Tube amplifiers are influenced by the electrical load of loudspeakers and we cannot accurately determine in advance how they will perform with any particular loudspeaker."

.

Evidentemente ha le sue ragioni per dirlo. Io i prossimi giorni provo, come dicevo, con un Octave V70SE e ti dico hehehe :D

  • Thanks 1
Inviato
17 minuti fa, shastasheen ha scritto:

Molto volentieri, grazie.

Cmq io ora le sto mandando con un Accuphase e-480, quindi la potenza di certo non mi manca! Il fatto è che sto sperimentando troppa "aggressività" in gamma alta e ho già escluso che possa essere la sorgente/dac e non ho motivo di pensare che sia l'ambiente (dalle misurazioni che ho a disposizione). Quindi volevo provare con un amplificatore molto diverso per capire che differenza si può introdurre.

Inviato

Un Accuphase aggressivo é un ossimoro 😅

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Necro ha scritto:

Quindi volevo provare con un amplificatore molto diverso per capire che differenza si può introdurre.

Non è certo l’accuphase a produrre un suono aggressivo. Mi dispiace essere un detrattore delle super hl5, ma quella è un po’ la loro natura. Ma le ho ascoltate spesso con accuphase in classe a, e non ho mai avvertito aggressività. Prova, se puoi, con un E600, o E650.

Inviato
1 ora fa, fmr59 ha scritto:

Non è certo l’accuphase a produrre un suono aggressivo.

Infatti non penso lo sia. E' una prova, ma non necessariamente mi aspetto un cambiamento in quel senso. Ci stà tutta che sia la loro natura in relazione anche all'ambiente (anche se in termini di RF non c'è una chiara evidenza di "squilibrio") e alle mie preferenze di ascolto. Sto facendo delle prove proprio per capirlo :D

Inviato

Non è la prima volta che sento parlare di una certa aggressività delle SHL5+, tra il medio molto avanzato e l'estremo superiore molto aperto...

 

Se poi consideriamo che ho un integrato a tubi che non ho la minima intenzione di cambiare, forse Alan Shaw ha ragione, o per lo meno è riuscito a convinvermi, forse le SHL5+ (o forse tutte le Harbeth, visto che in molti dicono che il sound di famiglia è riconoscibile...?) non fanno per me.

 

Come minimo cercherò di ascoltarle ma dubito che mi faranno innamorare, per far capire, io amo l'equilibrio Proac, cerco solo un po' più di trasparenza, di naturalezza...

 

Vedrem...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...