Vai al contenuto
Melius Club

Harbeth Shl5+


shastasheen

Messaggi raccomandati

Inviato
Il 5/1/2024 at 15:17, Eugenio_Fen ha scritto:

L'altezza degli Isopuck è di 3 cm

Non sono molti ma incidono sicuramente. Sia nella resa della gamma bassa (unitamente al lavoro fatto dagli isopuck chiaramente), ma anche nel resto.

Il 5/1/2024 at 16:12, gennaro61 ha scritto:

Non esito a credere che hai avuto dei miglioramenti  visto che hai alzato il "fondo" del diffusore che precedentemente era poggiato interamente su una piastra in metallo circostanza questa che tende proprio ad influenzare negativamente l'articolazione e messa a fuoco principalmente della gamma bassa.

I mitici Foundation Designer, i migliori e "inarrivati" stand per questa tipologia di diffusori di derivazione BBC, prevedono un appoggio solidale del fondo delle casse alla piastra superiore, e insieme a 4 palline di bluetack negli angoli fanno lavorare diffusori e stand insieme. Per le Graham 5/9 avevo fatto la prova originali(che solo liberi nella parte superiore)-Foundation e non c'era proprio storia.

 

Ora però quando ho tempo (e altre due braccia), provo a mettere tra le Graham LS5/5 e gli stand che ho realizzato copiandoli dai Foundation originali, dei cubetti della ART in grafite in modo da rialzare leggermente i diffusori dallo stand...

Inviato
15 ore fa, davenrk ha scritto:

I mitici Foundation Designer, i migliori e "inarrivati" stand per questa tipologia di diffusori di derivazione BBC, prevedono un appoggio solidale del fondo delle casse alla piastra superiore, e insieme a 4 palline di bluetack negli angoli fanno lavorare diffusori e stand insieme. Per le Graham 5/9 avevo fatto la prova originali(che solo liberi nella parte superiore)-Foundation e non c'era proprio storia.

Ora però quando ho tempo (e altre due braccia), provo a mettere tra le Graham LS5/5 e gli stand che ho realizzato copiandoli dai Foundation originali, dei cubetti della ART in grafite in modo da rialzare leggermente i diffusori dallo stand...

Sai meglio di me che anche lo stand che va bene a casa mia non è detto che vada bene anche a casa di un altro.

Se lo stand "chiuso" lo prova chi ha una stanza non generosa con la gamma bassa ti dice che è favoloso.

Io che ho una stanza che carica la gamma medio bassa ti assicuro che quello che mi ha dato i migliori risultati è stato lo stand "aperto" perchè mi rende la gamma bassa meno invadente e più veloce ed articolata.

Il blu tack serve a "disaccoppiare" lo stand dal diffusore e per questo motivo viene consigliato ed utilizzato da chi impiega uno stand "chiuso".

Ma come giustamente hai scritto solo provare a casa propria ti dice alla fine qual' è la soluzione migliore.

Questi gli stand che alla fine si sono dimostrati i migliori a casa mia col mio impianto ed ambiente, li ho fatti realizzare in ferro pieno con tubolari da 3 cm, verniciati a fuoco con polvere epossidica e pesano quasi 20 kg ognuno.    

20231121_112123.jpg

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Sai meglio di me che anche lo stand che va bene a casa mia non è detto che vada bene anche a casa di un altro.

Se lo stand "chiuso" lo prova chi ha una stanza non generosa con la gamma bassa ti dice che è favoloso.

Io che ho una stanza che carica la gamma medio bassa ti assicuro che quello che mi ha dato i migliori risultati è stato lo stand "aperto" perchè mi rende la gamma bassa meno invadente e più veloce ed articolata.

Certamente l'unica è provare, e con gli stand non è semplice perché di solito si va a "botta sicura" perché altrimenti ti rimarrebbero sul groppone, ma anche a me piacerebbe sperimentare soluzioni alternative...

Ma la prova che dicevo sopra la farò di certo. Non ho mai provato le LS5/5 "libere".

17 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Il blu tack serve a "disaccoppiare" lo stand dal diffusore e per questo motivo viene consigliato ed utilizzato da chi impiega uno stand "chiuso".

In realtà il bue tack serve per accoppiare, rendere solidali diffusore e stand per scaricare tutte le vibrazioni sullo stand

17 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

li ho fatti realizzare in ferro pieno con tubolari da 3 cm, verniciati a fuoco con polvere epossidica e pesano quasi 20 kg ognuno.

Ferro pieno quindi non sono tubolari, non puoi riempirli giusto?

in questo caso 20 kg mi sembrano anche pochi.

 

Inviato
12 minuti fa, davenrk ha scritto:

In realtà il bue tack serve per accoppiare

Guarda , non vorrei dire una stupidaggine ma il blu tack disaccoppia essendo un materiale "morbido" e "cedevole". 

Chiedo conferma a quanti ne sanno più di me.

Quindi utilizzando il blu tack minimizzi il "contributo" dello stand chiuso rendendolo quasi "aperto". 

Sempre che io non abbia preso un granchio.

Inviato
14 minuti fa, davenrk ha scritto:

Ferro pieno quindi non sono tubolari, non puoi riempirli giusto?

Esatto. Ho utilizzato anche quelli riempibili e il maggior risultato l'ho ottenuto riempiendoli per 2 terzi ma quelli che ho adesso da me funzionano ancora meglio. Sono due rocce.

Inviato
1 minuto fa, gennaro61 ha scritto:

Guarda , non vorrei dire una stupidaggine ma il blu tack disaccoppia essendo un materiale "morbido" e "cedevole". 

Chiedo conferma a quanti ne sanno più di me.

Quindi utilizzando il blu tack minimizzi il "contributo" dello stand chiuso rendendolo quasi "aperto". 

Sempre che io non abbia preso un granchio.

Chiediamo conferma a @naim

Per me "attacca" i diffusori allo stand, non disaccoppia.

Inviato
6 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Esatto. Ho utilizzato anche quelli riempibili e il maggior risultato l'ho ottenuto riempiendoli per 2 terzi ma quelli che ho adesso da me funzionano ancora meglio. Sono due rocce.

Non so che tipo di acciaio hai usato ma per il tavolino porta elettroniche ho usato dei "pieni" come i tuoi con un particolare acciaio contenente piombo.....che assorbe ancora meglio le vibrazioni, pesa uno stonfo.

Inviato
1 minuto fa, davenrk ha scritto:

Non so che tipo di acciaio hai usato

Non saprei dirti, ho affidato il tutto ad un mio amico che lavora il ferro.

4 minuti fa, davenrk ha scritto:

per il tavolino porta elettroniche ho usato dei "pieni" come i tuoi con un particolare acciaio contenente piombo.....che assorbe ancora meglio le vibrazioni

Interessante. Io invece ho un mobile della Demaudio  fatto con tubolari vuoti e anche in questo caso il miglior risultato è stato riempirli per due terzi.

Inviato
15 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Io invece ho un mobile della Demaudio  fatto con tubolari vuoti e anche in questo caso il miglior risultato è stato riempirli per due terzi.

Quando avevo le Spendor SP100R2 con stand tipo i tuoi ma tubolari vuoti, li riempivo anche per per circa 2/3.

Con un Garnet australiano (o indiano), usato per le sabbiature industriali, con un peso specifico maggiore della sabbia di fiume.

Inviato

Confermo anch’io l’effetto accoppiante del blue tack. Se il diffusore vibra vibrerà anche lo stand. Fa effetto collante. Per questo è necessario utilizzarlo il meno possibile. 
 

Inviato

@davenrk Rispondo riguardo al dac Nuprime Evolution. Secondo me, ottimo, non lo cambierei anche con convertitori ben più costosi. Perfetto anche collegato direttamente ad un finale. Da considerare che il nuovo Evo Dac Two ha due ingressi analogici.

Inviato
20 minuti fa, davenrk ha scritto:

Con un Garnet australiano (o indiano), usato per le sabbiature industriali, con un peso specifico maggiore della sabbia di fiume.

Il bello del forum, specialmente quando si interagisce con persone come te.

Non si finisce mai di imparare, non ne avevo mai sentito parlare prima.

Io per il mobile della demaudio utilizzai sabbia per acquari di acqua dolce.

  • Melius 1
Inviato
44 minuti fa, davenrk ha scritto:

Chiediamo conferma a @naim

Per me "attacca" i diffusori allo stand, non disaccoppia.

Si, in effetti utilizzare il Blu-Tack è da considerare un accoppiamento, dato che si crea un effetto ''corpo-unico''.

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

n realtà il bue tack serve per accoppiare, rendere solidali diffusore e stand per scaricare tutte le vibrazioni sullo stand

No, il blutack, disaccoppia, in quanto non è una superficie rigida che scarica le vibrazioni, sulla sottostante. Che poi non abbia questo scopo, ma solo quello di tenere il diffusore fermo in quella posizione, questo è un’altro discorso. 

  • Melius 1
Inviato

Dopo 2 anni di 30.1, 3 anni di Shl5 plus, ed altri 3 anni di Shl5 Anniversary, ogni tanto verifico la possibilità di sostituire i diffusori con un’altra coppia da pavimento, ma francamente temo di perdere particolarità sonore importanti che solo Harbeth riesce ad offrire. Chi l’ha fatto con cosa ha trovato  maggiori soddisfazioni?

Inviato
11 minuti fa, iBan69 ha scritto:

No, il blutack, disaccoppia, in quanto non è una superficie rigida che scarica le vibrazioni, sulla sottostante. Che poi non abbia questo scopo, ma solo quello di tenere il diffusore fermo in quella posizione, questo è un’altro discorso.

Perfettamente.  Per accoppiare bisogna utilizzare materiali rigidi ( vedi punte, che accoppiano il diffusore al pavimento - e non a caso senza sottopunte che ne inficerebbero il risultato pur mantenendo l'accoppiamento). 

Inviato

@Eugenio_Fen sono un gran estimatore di Harbeth, le ho ascoltate bene tutte, e ho avuto le SuperHL5Plus e attualmente le P3ESR. Quest’ultime, le sto sostituendo con delle  Sonus Faber Electa BW, in quanto mi sono innamorato del loro suono, che pur meno lineare e neutro delle Harbeth, ho trovato più coinvolgente e piacevole, e con più corpo rispetto le piccole Harbeth
Ho anche delle Magneplanar 1.7i, con lo stesso impianto, che sono il mio riferimento. 

Inviato
19 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Il bello del forum, specialmente quando si interagisce con persone come te.

Vale anche per me...

20 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Non si finisce mai di imparare, non ne avevo mai sentito parlare prima.

Io per il mobile della demaudio utilizzai sabbia per acquari di acqua dolce.

Se avrai voglia di provare lo puoi prendere qui, in Germania

https://ots-store.com/25kg-Granatsand-Mesh-30-60-0200-0600-mm

sacchi da 25 kg

su ebay costa uno stonfo in confronto.

Rispetto alla sabbia di fiume (che immagino sia simile alla sabbia x acquari di acqua dolce), pesa di più. Un mese fa ho fatto una "lavorata" cambiando appunto la sabbia di fiume che inizialmente avevo usato per gli stand delle LS5/5, con questo Garnet, ed in effetti ha apportato dei miglioramenti. (Il casino è stato dividere la sabbia dai pallini di piombo)

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...