Vai al contenuto
Melius Club

Scelta Integrato Accuphase


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao non conosco il marchio ma ne sono rimasto colpito dal suono, vorrei un consiglio per un integrato valido. Con un budget di spesa sull'usato di 4/5k cosa mi consigliate?

 

Vorrei avvicinarmi con un prodotto di buon livello senza svenarmi. Non ho casse difficili o affamate di watt

 

So che in tutte le case c'è il prodotto Best Buy o quello che ha fatto la storia del brand, chiedo consigli.

Inviato

Per quanto riguarda gli integrati la differenza principale è se desideri classe A o classe AB, dovresti dirci cosa hai ascoltato che ti ha colpito.
Il budget da te indicato potrebbe bastare per apparecchi interessanti, tipo 380 od anche 480, visto che è uscito il nuovo 4000, al netto delle eventuali schede opzionali phono e dac.
Per i classe A forse il 600...

Dipende da cosa ascolti, grandezza dell'ambiente etc....

  • Moderatori
Inviato

480 a trovarlo … un integrato eccellente!  Ancora pentito di averlo venduto. 

Inviato
5 minuti fa, Mister66 ha scritto:

480 a trovarlo … un integrato eccellente!  Ancora pentito di averlo venduto. 

Dai. Consolati con il 4.000 😀

Inviato
31 minuti fa, Ggr ha scritto:

Dai. Consolati con il 4.000 😀

Ha preso il 4000? 😯

 

Inviato
1 ora fa, Mister66 ha scritto:

480 a trovarlo … un integrato eccellente!  Ancora pentito di averlo venduto. 

 Dici bene , il 480 l'avevo venduto , poi cambiando i diffusori lo volevo ricomprare e per un'anno e mezzo di cercare nell'usato non se ne trovava . Sono andato di 4000 con il relativo esborso e amen .

Inviato

@Ggr

Bella domanda, uno penserebbe a due macchine molto simili, visto che i dati di targa della potenza erogata sono praticamente gli stessi.

Invece, l'implementazione del noto sistema di controllo di volume AAVA consente un significativo abbattimento del rapporto S/N, mentre sotto altro profilo appare più curata e "maggiorata" l'alimentazione.
Da notare il damping factor, che passa da 600 ad 800.

A questo punto, caro @Sosa, ci farebbe molto piacere sapere se hai rilevato all'ascolto differenze più o meno significative...

  • Thanks 1
Inviato

Un AAva evoluto e un maggior df.

Il 4.000 no, ma credo che il futuro 3.000 lo andrò ad ascoltare. 

Inviato

@codex per valutare le esigue differenze , piu' o meno riscontrabili , dall'attento ascolto di orecchie allenate , che sicuramente non sono le mie , dovrei ricollegare i diffusori che facevo uso con il 480 , purtroppo per mancanza di tempo mi viene difficile farlo adesso . Sicuro che qualche altro forumer fara' a breve  questa attenta valutazione anche a me gradita , ciao .

Inviato

@codex Dimenticavo, il mio attuale sistema prevede come diffusori:

 

- Magneplanar MG10 + subwoofer

- Sonus Faber Minima (prima serie)

- Varie casse vintage anche da 4 ohm

 

Mi ha impressionato all'ascolto una vecchia coppia di pre e finale Accuphase

 

Forse anche un pre + finale potrebbe essere un'idea, avete qualche consiglio?

Inviato
3 ore fa, Gingobiloba ha scritto:

una vecchia coppia di pre e finale Accuphase

Se non sappiamo quali non è semplice dare consigli...

Inviato

Ho ascoltato il  pre C222 e il finale P266 penso macchine datate, ma ben suonanti

Inviato
1 ora fa, Gingobiloba ha scritto:

pre C222 e il finale P266

Bella accoppiata, datata 1983, quindi una quarantina d'anni.
Il finale P266 è accreditato di 130 w/ch, i primi 30 in classe A; in questo caso il df massimo arriva a 120. La particolarità è nell'uso monofonico (ovvero raddoppiando i finali), in cui i watt in classe A arrivano a 110, però con un df dimezzato, pari a 60.

Il pre C222 è, come tutte le elettroniche dell'epoca, indirizzato a pilotare sorgenti analogiche, ma debbo dire che è abbastanza sofisticato, dal momento che per le testine MC, oltre ad offrire il consueto selettore 10 - 30 - 100, prevede un ulteriore controllo sul frontale che consente di incrementare di ben 32 dB il livello di uscita, qualora molto basso.

Non va diversamente per le testine MM, alle quali sul retro del pre viene dedicato un apposito comando per la regolazione fine.

Ti dico subito che se cerchi quel tipo di suono, dovresti rivolgerti alla produzione Accuphase in classe A, per esempio un integrato E-600, oppure ai classici finali in classe A da 60 w/ch, tipo A-65 od A-70 (a trovarlo, un A-50), naturalmente avendo cura di provare l'abbinamento con i diffusori, con le tue Magneplanar non saprei...

Inviato

@codex Ti ringrazio sei troppo gentile e approfitto, gli apparecchi di Accuphase in Classe A scaldano parecchio? Nel senso che con 10 centimetri di aria in un mobile possono suonare per bene?  O serve maggior spazio?

 

Ho in mente certi classe A come Musical Fidelity che sono delle stufe.

 

Inviato

@Gingobiloba

A scaldare scaldano, dipende ovviamente dal posizionamento.
Io ho avuto A-70, A-75 ed A-200, sempre nello stesso mobile, completamente aperto davanti e dietro, distante dal muro circa 50 cm., e non ho mai avuto problemi di calore, nel senso che il ripiano superiore, posto a circa 10 cm. e dello spessore di cinque cm. risultava tiepido, mai bollente.

Certamente un mobile senza aperture ed addossato al muro non è l'ideale...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...