niar67 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 11 ore fa, Tigra ha scritto: Fallo, Stefano è persona estremamente competente, gli esponi le tue esigenze e lui propone le varie alternative tra cui scegliere, i lavori che fa sul Technics sono davvero di una precisione impressionante. Ho fatto fare smontaggio e rimontaggio completi, sostituzione cablaggio del braccio con applicazione del socket esterno, sostituzione del faceplate superiore con componente originale ed alimentazione esterna: oneroso, certo, ma va una favola e regge testine di qualsiasi livello (ora va con una Monster Alpha 2). Infatti, a me interessa revisione,cablaggio completo e alimentazione esterna,sono arrivato a un punto che o salgo di categoria ma vuol dire un 'esborso non indifferente o mi affido a loro e si tirano "all'osso" le prestazioni dell"SL,dopodiché, per me,è definitivo. Saluti Andrea 1
Armando Sanna Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 9 ore fa, easyliving ha scritto: forse la Hsd 006 potrebbe essere nel complesso più equilibrata. Che ne pensate? Bene, posseggo da qualche anno la HSD 006 e non finirò mai di ringraziare gli amici del forum che mi dettero la dritta di prenderla in considerazione , andò a sostituire una Quintet Black , che malgrado andasse bene la trovavo poco coinvolgente e dinamica con il Jazz e Rock , che ascolto in abbondanza. La EMT la definisco una testina emozionale, dinamica , analitica quanto basta e con una bella profondità del famoso palcoscenico sonoro. Le uniche contro indicazioni sono : non è una testina intima, le piace essere un po’ live ( nel senso buono della parola) non ama il cesello fine a se stesso necessità di un carico tra i 250/300 Ohm pena risultare un po’ asciutta devi stare attento alla taratura del antiskating , deve essere più alto del peso della testina ( ottimale 2,4 gr) pena una serie di indurimenti nelle voci soprattutto quelle femminili . Questo molto IMHO 2
niar67 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, easyliving ha scritto: quanto riguarda le kiseki e la Agath in particolare sono testine mitiche e bellissime ma in realtà ne so poco essendo state sempre ampiamente fuori dal mio budget. Quali sono le caratteristicge che le rendono uniche? Occhio che quando vai su certe testine entra in gioco in maniera preponderante l'abbinamento con giradischi/ braccio e quello che c'è a valle( prephono o step-up)non che il Technics non le faccia suonare,ma devi andare più di "cesello" con il resto se vuoi avere performance assolute e soddisfacenti quali queste testine richiedono. Saluti Andrea
dec Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @niar67 Non andrei a spender soldi sull’alimentazione senza aver prima cambiato il braccio, sinceramente.
niar67 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @dec quanto costa cambiare il braccio? Quanto costa fare l'alimentazione esterna?Nel senso che con l'alimentazione la cifra è(per me) ancora accettabile,sostituire il braccio,ok che avrai miglioramenti sul suono innegabili però la cifra diventa più onerosa,poi comunque nessuno mi impedisce di farlo un giorno ma,ripeto,a quel punto penso alla sostituzione del gira.
dec Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @niar67 Ho visto i prezzi dell’intervento che hai citato, cambiare braccio ti costa uguale ma in termini di resa non c’è paragone. Poi per carità, non voglio convincere nessuno, il mondo è bello perché è vario.
niar67 Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @dec mi hai incuriosito,che braccio andresti a montare?
easyliving Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 23 minuti fa, Armando Sanna ha scritto: Bene, posseggo da qualche anno la HSD 006 e non finirò mai di ringraziare gli amici del forum che mi dettero la dritta di prenderla in considerazione , andò a sostituire una Quintet Black , che malgrado andasse bene la trovavo poco coinvolgente e dinamica con il Jazz e Rock , che ascolto in abbondanza. La EMT la definisco una testina emozionale, dinamica , analitica quanto basta e con una bella profondità del famoso palcoscenico sonoro. Le uniche contro indicazioni sono : non è una testina intima, le piace essere un po’ live ( nel senso buono della parola) non ama il cesello fine a se stesso necessità di un carico tra i 250/300 Ohm pena risultare un po’ asciutta devi stare attento alla taratura del antiskating , deve essere più alto del peso della testina ( ottimale 2,4 gr) pena una serie di indurimenti nelle voci soprattutto quelle femminili . Questo molto IMHO Ottime diritte Armando, grazie, che mi confortano nell’essere sulla strada giusta. Per quanto riguarda l’antiskating io lo regolo su un disco test senza solchi che dovrebbe garantirne la migliore taratura ma comunque mi hai incuriosito e farò qualche esperimento. A questo punto restringerei il campo alla 006 e alla Miyajima Zero, non sarà facile capire chi la potrebbe spuntare.
dec Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @niar67 Quella è una scelta personale che dipende da troppi fattori. Io ci ho montato uno SME 309 (che già avevo) e sono rimasto basito dal cambiamento. Tutto qua. 1
easyliving Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 1 ora fa, niar67 ha scritto: Occhio che quando vai su certe testine entra in gioco in maniera preponderante l'abbinamento con giradischi/ braccio e quello che c'è a valle( prephono o step-up)non che il Technics non le faccia suonare,ma devi andare più di "cesello" con il resto se vuoi avere performance assolute e soddisfacenti quali queste testine richiedono. Saluti Andrea Come già accennavo nel primo post tengo sempre d’occhio le caratteristiche di abbinamento meccanico ed elettrico del setup analogico, quello attuale e quello presumibilmente futuro. Infatti la Jubilee è già surdimensionata rispetto al technics ma sarebbe perfetta con un gira migliore. L’obiettivo è poter alternare fra una MM e una MC di livello alto, omogeneo con il resto dell’impianto che sto formando, ma non certo eccelso.
easyliving Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 C’è qualcuno che ha confrontato EMT e Miyajima e mi può dare qualche indicazione sulle differenze che ha riscontrato?
scroodge Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 13 ore fa, Elettro ha scritto: 23 ore fa, scroodge ha scritto: Audio Technica AT OC9 MLII Manca di un pò di forza sui bassi ( secondo me)ma per il resto è ottima ed anche l'abbinamento con il giradischi Technics è indicato, quindi concordo. Se vuoi spendere meno la dl103 rimane sempre un must. Ci può stare, con le MC dipende molto, anche, da come sono interfacciate. Mi trovo comunque parizalmente d'accordo con te. Nel mio setup non direi che manca forza sui bassi, o meglio non manca per una MC, trovando anzi che, tra le MC da me provate, sia quella col basso più energico, tanto da reputarla (sempre secondo i miei gusti e a casa mia) l'anello di congiunzione tra il mondo MC ed il mondo MM, lato MC... Vero è che non ha l'immanenza in basso di una Nagaoka MP500, che appunto è una MM, e che è invece, IMHO, l'anello di congiunzione tra il mondo MM e MC, lato MM
machenry Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 Non viene citata mai la Ortofon Quintet Black S, trovo abbia un rapporto qualita' prezzo ottimo, grande dinamica e dettaglio, quando la metto sul 1210 Gae 55 anniversary mi da grande soddisfazione
long playing Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 @scroodge 27 minuti fa, scroodge ha scritto: Mi trovo comunque solo parizalmente d'accordo con te. Nel mio setup non direi che manca forza sui bassi, o meglio non manca per una MC, trovando anzi che, tra le MC da me provate, sia quella col basso più energico, tanto da reputarla (sempre secondo i miei gusti e a casa mia) l'anello di congiunzione tra il mondo MC ed il mondo MM, lato MC... A conferma di cio direi che fermo restando che non so che differenze ci possano essere tra una OC 9 ed una AT F7 , avendo quest'ultima a mio parere per quello che sento uno dei punti di forza e' proprio la gamma bassa ben restituita, abbastanza gratificante in quanto significativamente potente e consistente ma anche molto ben articolata ed intellegibile. Credo che una OC 9 non possa essere da meno...a meno che la sorella minore AT F7 sia piu' dotata in questa parte di frequenza...tutto puo' essere. 1
easyliving Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 16 minuti fa, scroodge ha scritto: Ci può stare, con le MC dipende molto, anche, da come sono interfacciate. Mi trovo comunque parizalmente d'accordo con te. Nel mio setup non direi che manca forza sui bassi, o meglio non manca per una MC, trovando anzi che, tra le MC da me provate, sia quella col basso più energico, tanto da reputarla (sempre secondo i miei gusti e a casa mia) l'anello di congiunzione tra il mondo MC ed il mondo MM, lato MC... Vero è che non ha l'immanenza in basso di una Nagaoka MP500, che appunto è una MM, e che è invece, IMHO, l'anello di congiunzione tra il mondo MM e MC, lato MM Ok chiaro il tuo ragionamento, anche se non direi che generalmente le Mc sono scariche in basso, diciamo che generalmente vogliono uno step-up. Io punto a sfruttare la versatilità del Celio che permette ampie regolazioni e che con Mc con uscita a partire da 0,4 mV va alla grande, (veramente mi ha colpito la costruzione e la pulizia sonora di questo prodotto italiano) per evitare lo step-up e mantenere il percorso del segnale più semplice e lineare.
antonew Inviato 3 Dicembre 2023 Inviato 3 Dicembre 2023 14 ore fa, dover ha scritto: e vuoi rimanere basso coi prezzi la dynavector 10x5 mkii (mc ad alta uscita però) è decisamente sotto "steroidi" e in basso ha una dinamica molto pronunciata (diciamo che tira certe botte che te le ricordi). L'ho avuta per quasi due anni... che è quella che consiglierei anch'io. Che fanno anche neella versione a bassa uscita .
easyliving Inviato 3 Dicembre 2023 Autore Inviato 3 Dicembre 2023 17 minuti fa, machenry ha scritto: Non viene citata mai la Ortofon Quintet Black S, trovo abbia un rapporto qualita' prezzo ottimo, grande dinamica e dettaglio, quando la metto sul 1210 Gae 55 anniversary mi da grande soddisfazione Testina sicuramente eccellente ma nel mio set-up mi sentirei più al sicuro con una uscita > 0,4 mV. Ci darò un occhio comunque 👍
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora