Vai al contenuto
Melius Club

Testina vivace e coinvolgente


Messaggi raccomandati

Inviato

Nel settore storiche citerei una testina di cui ho azzardato l'acquisto e che, invece, mi sta ripagando con grandi soddisfazioni, cioè la Monster Cable Alpha 2, che a lume di naso ha tutte le caratteristiche richieste nel post d'apertura, con un livello d'uscita al limite inferiore dell'intervallo indicato: molto lineare, con un dettaglio estremamente elevato ma al contempo naturale ed un basso davvero molto energico.

Carattere evidenziato anche da altri utenti del forum per la Monster Cable Alpha Genesis 1000, che prima o poi mi "toccherà" :classic_laugh: comprare, ma in tal caso l'output è di 0,2 mv ed inizia ad essere davvero basso.

Non allo stesso livello qualitativo ma con tanto divertimento assicurato c'è la Denon DL 103: richiede l'uso del pesetto aggiuntivo al contrappeso posteriore e, in ogni caso, quello del Technics non è proprio il braccio adatto... per carità, permette ugualmente di usarla con soddisfazione, ma un braccio più pesante la fa lavorare meglio, ed ho l'esempio in impianto del Sony PUA 286.

Poi articolo anche un commento sul braccio del Technics, per me ingiustamente sottovalutato.

Inviato

Io, su un vecchio Technics, monto da anni una Benz Glider, 0.7 mV. La trovo molto equilibrata e non manca certo della botta in basso.

Inviato
57 minuti fa, Tigra ha scritto:

Nel settore storiche citerei una testina di cui ho azzardato l'acquisto e che, invece, mi sta ripagando con grandi soddisfazioni, cioè la Monster Cable Alpha 2, che a lume di naso ha tutte le caratteristiche richieste nel post d'apertura, con un livello d'uscita al limite inferiore dell'intervallo indicato: molto lineare, con un dettaglio estremamente elevato ma al contempo naturale ed un basso davvero molto energico.

Carattere evidenziato anche da altri utenti del forum per la Monster Cable Alpha Genesis 1000, che prima o poi mi "toccherà" :classic_laugh: comprare, ma in tal caso l'output è di 0,2 mv ed inizia ad essere davvero basso.

Non allo stesso livello qualitativo ma con tanto divertimento assicurato c'è la Denon DL 103: richiede l'uso del pesetto aggiuntivo al contrappeso posteriore e, in ogni caso, quello del Technics non è proprio il braccio adatto... per carità, permette ugualmente di usarla con soddisfazione, ma un braccio più pesante la fa lavorare meglio, ed ho l'esempio in impianto del Sony PUA 286.

Poi articolo anche un commento sul braccio del Technics, per me ingiustamente sottovalutato.

È prodotta da brand specializzato o le fa proprio monster cable? Non credo che oramai il technics sia oramai sottovalutato in nessuna delle sue parti. È stabilmente fra i miti della hi-fi medio livello da anni e sembra che con i nuovi modelli completamente riprogettati siamo su apparecchi di fascia alta.

Armando Sanna
Inviato
3 ore fa, easyliving ha scritto:

l’antiskating io lo regolo su un disco test senza solchi che dovrebbe garantirne la migliore taratura ma comunque mi hai incuriosito e farò qualche esperimento

Sono d’accordo che il disco test sia un buon metodo di taratura dell’antiskating ma La HSD è una testina molto particolare e sensibile a questa regolazione , qualcuno del forum lamentava una leggera distorsione, una volta aumentata la regolazione tutto è andato a posto .

Da vecchio analogista non avevo mai incontrato testine con questa sensibilità alla regolazione, se la dovessi prendere tieni presente questa indicazione.

 

PS

magari sarà anche il mio braccio che essendo unipivot deve essere molto ben regolato 😉

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, antonew ha scritto:

che è quella che consiglierei anch'io.

Che fanno anche neella versione  a bassa uscita .

Il mio impianto è un po’ orientato verso un basso leggermente lungo e un medi-alto morbido, forse si avvantaggerebbe di più di una testina un po’ più tirata sulla botta che propriamente sul corpo, che già di suo ha.

Inviato
3 minuti fa, Armando Sanna ha scritto:

Sono d’accordo che il disco test sia un buon metodo di taratura dell’antiskating ma La HSD è una testina molto particolare e sensibile a questa regolazione , qualcuno del forum lamentava una leggera distorsione, una volta aumentata la regolazione tutto è andato a posto .

Da vecchio analogista non avevo mai incontrato testine con questa sensibilità alla regolazione, se la dovessi prendere tieni presente questa indicazione.

 

PS

magari sarà anche il mio braccio che essendo unipivot deve essere molto ben regolato 😉

Sicuramente le variabili sono parecchie, l’importante è riuscire a sentirle e regolare il tutto ad orecchio. Da provare

Inviato
17 minuti fa, easyliving ha scritto:

Il mio impianto è un po’ orientato verso un basso leggermente lungo e un medi-alto morbido, forse si avvantaggerebbe di più di una testina un po’ più tirata sulla botta che propriamente sul corpo

Una testina non credo potrà caratterizzare un basso stretto e veloce o viceversa lungo e sbrodolone. Può solo darti un basso più presente o meno presente. La "botta secca" come la chiami tu (chiamiamolo basso veloce nel decadimento) è semmai ad appannaggio della combinazione finale diffusori, quanta corrente eroga il finale, che curva di impedenza ha il woofer, etc etc... Non ultimo il posizionamento in ambiente... Sicuramente non la testina

Inviato

@easyliving  non era prodotta direttamente da Monster Cable, ma deriva da una collaborazione tra l'attuale designer di ZYX Nakatsuka e la Namiki, fornitore delle parti mobili della testina.

Si tratta chiaramente di oggetti con una certa anzianità, il cui acquisto ha sempre una certa alea di rischio, a meno di avere la possibilità di ascoltarle prima, comunque in Italia ci sono le mani sante di Daniele Montebovi in grado di riportare queste testine all'antico splendore, personalmente lo raccomando senza alcuna remora.

Circa il braccio del Technics (ho un 1210 mk 2), è pesantemente penalizzato dal cervellotico cablaggio interno: affidato alle sapienti cure di Stefano Corapi con una messa a punto scrupolosissima dei cuscinetti ed un cablaggio diretto dal collarino del portatestina agli rca (probabilmente non rifarei mettere il socket esterno), si ha a disposizione un signor braccio, con l'opportunità di poter cambiare la testina e metterla a punto in pochi minuti, comodità davvero impagabile.

Per il Technics di @niar67 consiglierei sicuramente un bel tagliando ed il ricablaggio, l'alimentazione esterna può essere la giusta ciliegina sulla torta.

Ho nel cassetto un Rega RB2000, ed ogni tanto mi prudono le mani :classic_biggrin: ma credo che lo installerò sul Thorens 321 al posto del pur valido Mission 774 LC (Jelco rimarchiato).

  • Amministratori
Inviato

@easyliving allora da accumulatore seriale di testine storiche, di confronti ne ho fatti ma spesso su setup differenti. attualmente uso una kiseku blu (me ne sono accaparrate due), testiana eccellente e molto equilibrata, forse pir essendo la piemtry level della cacsa, più equlibrate dei modelli superiori che magari si fanno preferiresu un paramentro ma non hanno lo stesso equulibrio. la agat è stato un colo di fulmine, il prpriietario quando son0 iscuto mi ha chiesto se doveva perquisirmi visto la mia ingrifatur, purtroppo sono tesuine difficilmente recuperabili (io di agath ne ho trovata solo una questa estate in australia ma io venditore non spedivo se non in auatralia e usa). sulle teatine storiche va tento coto che il prezzo è spesso da collezionisti e che lo stato non è garantito, magari lo stilo è a posto ma la testine spancia (mi èsuccesso cn una madrgal carnegie one). La genesis 1000 ce la avevo, poi ceduta ad un amico, buonatestina simile alla emt 06 ma non a quel livello. Per me (ma ripeto io ascolto sopratutto miusca acustica, non è detto che i miei gusti siano universali) la 06 è una testina che prima o poi comprerò-s nelle storiche cerchi una testina con bassi poderosi (ma senza cedere sul resto) c'era la vecchia koetsu black ma anche qui tra prezzo di acqusot (non basso) e reisione e controllo i prezzi salgon

kiseki e koetsu non sono universali, sono testine pesanti che danni il meglio con shell pesanti quindi andarci cauto è sempre bene. Certo io sono fortunato anni fa trovai in germania uno stepup kiseki fatto praticamente per la kiseky blue

c'è stato un periodo in cui testine anche valide si potevano prendere a poco e quindi metter ein onto una revisione (altri9ìmenti ome avrei fatto a prendere 2 kiseki blu, una koetsu black, le madrigal one e two, lae ortofon mc30 e mc5000, la saec, al audiotrchnica art1 e via discorrendo?), ma oggi il mercato è impazzito. e direi che una emt 006sd, se piace (nulla piace a tutti9 siano un acqusoto definitivo. lquella emt la ho ascoltata a casa di @noam che porebbw dirci la sua

antonio_caponetto
Inviato
22 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

la 06 è una testina che prima o poi comprerò

Piccolo OT:tra @cactus_atomo @Armando Sanna @noam, qualcuno che dimentico, mi avete fatto venire davvero una gran voglia di comprarla questa EMT. 

Inviato

@cactus_atomo Ho visto che la emt 006 ha un'uscita bassa per un ingresso MM e piuttosto alta per un mc con caratteristiche standard. Come ti regoli?

Inviato
2 ore fa, easyliving ha scritto:

Il mio impianto è un po’ orientato verso un basso leggermente lungo e un medi-alto morbido, forse si avvantaggerebbe di più di una testina un po’ più tirata sulla botta che propriamente sul corpo, che già di suo ha.

Conosco una sola testina che ha queste esatte caratteristiche: la Dynavector Karat.

  • Thanks 1
Inviato
Il 2/12/2023 at 12:26, easyliving ha scritto:

Poi ho sostituito i piedini di serie con piedini a sospensione magnetica artigianali che pure hanno avuto il loro perché

Mi dai le INFO.. dei piedini che hai messo...sul tuo 1200 

GRAZIE 

Inviato

dynavector 10x5 mkii meglio ad alta o bassa uscita secondo voi? Mi piacerebbe provarla

Inviato
3 ore fa, dover ha scritto:

Una testina non credo potrà caratterizzare un basso stretto e veloce o viceversa lungo e sbrodolone. Può solo darti un basso più presente o meno presente. La "botta secca" come la chiami tu (chiamiamolo basso veloce nel decadimento) è semmai ad appannaggio della combinazione finale diffusori, quanta corrente eroga il finale, che curva di impedenza ha il woofer, etc etc... Non ultimo il posizionamento in ambiente... Sicuramente non la testina

Si ma se la testina asseconda le leggere mancanze dell’impianto meglio puntare altrove. Inoltre non è neanche più veloce nel decadimento che mi serve quanto forse più reattiva ed energica nell’impulso per cui giocoforza anche il decadimento non sarà velocissimo, altrimenti avrei chiesto di una testina asciutta, invece proprio il contrario. Lo so che a parole è difficile capirsi ma una signora testina può dare anche questo.

Inviato
59 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Mi dai le INFO.. dei piedini che hai messo...sul tuo 1200 

GRAZIE 

Purtroppo non so darti indicazioni in quanto li presi su ebay diversi anni fa, sono di ottone non marchiato, il marchio, che non ricordo, era scritto sulla scatola che non ho più e non mi ricordo come ci arrivai a quei prodotti. Ma penso che ci siano diversi produttori che fanno cose del genere. Questi si avvitano sulle filettature degli originali 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...