Vai al contenuto
Melius Club

Testina vivace e coinvolgente


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo no troppo complicato e insidioso per me andare su testine storiche/da collezione. Visto che avevi tirato in ballo le kiseki ti chiedevo quali erano le caratteristiche proncipali che le avevano imposte nei sogni degli audiofili. Quello che in maniera più contingente mi interessa è adesso capire, sempre tenendo valide le richieste del post in apertura, su quale cavallo puntare. Al momento i contendenti sembrano essere saliti a tre: Emt 006, Miyajima Zero, Karat. Chi sa parli!

Inviato
32 minuti fa, easyliving ha scritto:

più reattiva ed energica nell’impulso

Confermo la mia propensione per una 10x5 mkii. Però chiaro, c'è ne sono moltissime in giro. 

Anche qualcosa in casa sumiko forse potrebbe essere molto dinamico, (all'epoca ascoltai bene la evo iii, e se il sound della casa è quello si trattava di una testina molto "slam" ma con alti più prominenti, definiti, effetto "wow" rispetto alla dyna che era più composta e morbida in quella regione) 

Inviato
8 minuti fa, dover ha scritto:

Confermo la mia propensione per una 10x5 mkii. Però chiaro, c'è ne sono moltissime in giro. 

Anche qualcosa in casa sumiko forse potrebbe essere molto dinamico, (all'epoca ascoltai bene la evo iii, e se il sound della casa è quello si trattava di una testina molto "slam" ma con alti più prominenti, definiti, effetto "wow" rispetto alla dyna che era più composta e morbida in quella regione) 

Se questa è l’impostazione della sumiko potrebbe essere più interessante anche se non mi ero fatto l’idea delle sumiko come di testine “con la botta”. Poi le altre tre testine precedentemente citate dovrebbero essere superiori nel complesso.

Inviato

@noam tu che la possiedi cosa puoi dirmi della 006, con cosa l’hai confrontata? Hai mai fatto confronti con miyajima?

Inviato
2 ore fa, dec ha scritto:

Conosco una sola testina che ha queste esatte caratteristiche: la Dynavector Karat.

Sputa il rospo 😄, parlacene

Inviato

@easyliving delle testine che hai menzionato, quella più vivace e coinvolgente è probabilmente EMT 006. 

  • Thanks 1
Inviato
Il 2/12/2023 at 12:17, easyliving ha scritto:

 

I limiti di budget sono relativi in genere cerco di fare scelte oculate che mi accompagnano per anni. La ricerca di una testina un po’ vitaminizzata deriva anche dai diffusori a valle che fino a circa 100 Hz non sono certo dei mostri di pressione sonora.

Il problema è che a quei diffusori unisci anche un pre phono che nonostante le grandi qualità a livello di scena ed ariosità non è un fulmine di guerra in basso , quindi Dyna XX1 alta uscita , Emt hsd6 e Takumi solo se si è intenzionati a prendere uno step up , sarebbero un must . 

Sulle Audio Technica si è già detto molto , preferisco , e di molto le oc09 e la vecchia oc05 alla at33 , che è più piatta dinamicamente . 

  • Melius 1
Inviato
27 minuti fa, easyliving ha scritto:

Sputa il rospo 😄, parlacene

Beh, non è che la scopro io, eh...:classic_biggrin:

Ha una risposta in frequenza degna di un'elettronica (quindi niente enfatizzazioni né in basso né in alto) e una velocità negli attacchi e nei rilasci semplicemente insuperabile, grazie alla sua particolare costruzione (cantilever cortissimo e rigidissimo in diamante, da cui il nome).

A primo ascolto meno coinvolgente di altre, meno "piaciona" insomma, ma se cerchi un suono dettagliatissimo e un basso che nelle "botte" ti fa sobbalzare dalla sedia, la candidata è lei...la conosco bene, ce l'ho.:classic_smile:

  • Thanks 1
Inviato

@easyliving ho avuto per un mesetto in prova la Takumi a confronto con la hsd6 , tutte e 2 sono contraddistinte da una sezione grave da fuoriclasse , velocissima e potente . Lì dove c'è più differenza , è nella gamma medioalta dove la Emt si comporta come una mc classica , con profusione di informazioni sia del suono diretto che quello riflesso mentre la Takumi si comporta più come una sorgente digitale di alta qualità, con un suono diretto che prevale sugli echi ambientali . 

La Madake invece è più onnivora e meno particolare della Takumi . 

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, noam ha scritto:

Il problema è che a quei diffusori unisci anche un pre phono che nonostante le grandi qualità a livello di scena ed ariosità non è un fulmine di guerra in basso , quindi Dyna XX1 alta uscita , Emt hsd6 e Takumi solo se si è intenzionati a prendere uno step up , sarebbero un must . 

Sulle Audio Technica si è già detto molto , preferisco , e di molto le oc09 e la vecchia oc05 alla at33 , che è più piatta dinamicamente . 

 

Lo step-up vorrei evitarlo, se la testina esce ad almeno 0,4 mV ed ha una risposta spinta ai transienti dovrei aver trovato la quadra perchè nel complesso l'impianto non è affatto mollo come potresti immaginare e sia conla Jubileé che con la Goldring Excel Vx che esce a 0,5 mV va molto bene.

 

La Dynavector XX1 è ancora in produzione? non sapevo esstesse una versione ad alta uscita. A quanto esce?

 

Dici che anche la 006 che esce a 1 mV avrebbe bisogno di uno step-up?

Inviato
5 ore fa, Armando Sanna ha scritto:

Sono d’accordo che il disco test sia un buon metodo di taratura dell’antiskating ma La HSD è una testina molto particolare e sensibile a questa regolazione , qualcuno del forum lamentava una leggera distorsione, una volta aumentata la regolazione tutto è andato a posto .

Da vecchio analogista non avevo mai incontrato testine con questa sensibilità alla regolazione, se la dovessi prendere tieni presente questa indicazione.

 

PS

magari sarà anche il mio braccio che essendo unipivot deve essere molto ben regolato 😉

Anche sul Jelco sa750b ho riscontrato questa caratteristica anomala , infatti l'ascolto con qualche grado in più rispetto al peso di lettura , così facendo sì evitano distorsioni sui picchi dinamici e sulle voci femminili più tirate . 

Inviato
27 minuti fa, dec ha scritto:

Beh, non è che la scopro io, eh...:classic_biggrin:

Ha una risposta in frequenza degna di un'elettronica (quindi niente enfatizzazioni né in basso né in alto) e una velocità negli attacchi e nei rilasci semplicemente insuperabile, grazie alla sua particolare costruzione (cantilever cortissimo e rigidissimo in diamante, da cui il nome).

A primo ascolto meno coinvolgente di altre, meno "piaciona" insomma, ma se cerchi un suono dettagliatissimo e un basso che nelle "botte" ti fa sobbalzare dalla sedia, la candidata è lei...la conosco bene, ce l'ho.:classic_smile:

No certo è un classico ma non si può tenere tutto presente soprattutto io che di testine ne ho più letto che ascoltate, altrimenti non sarei qui a chiedere lumi...

Significativo però che la mia descrizione ti ha fatto balenare alla mente un'unica candidata certa, la Karat...

Inviato
2 minuti fa, easyliving ha scritto:

Significativo però che la mia descrizione ti ha fatto balenare alla mente un'unica candidata certa, la Karat...

Si, decisamente, è come se tu l'avessi descritta senza conoscerla.

Aggiungo un'altra caratteristica a cio' che ho scritto in precedenza: ha una ricostruzione spaziale da primato, sia in larghezza che in profondità. Per dire, quando ascolti dischi d'Opera adeguatamente registrati, puoi letteralmente "vedere" i cantanti mentre si muovono sul palco.

Insomma, te la consiglio. Ma temo che esca un po' piu' bassa di quanto vorresti (0.3) e non so quanto questo possa rappresentare un problema per te...

  • Thanks 1
Inviato
23 minuti fa, noam ha scritto:

@easyliving ho avuto per un mesetto in prova la Takumi a confronto con la hsd6 , tutte e 2 sono contraddistinte da una sezione grave da fuoriclasse , velocissima e potente . Lì dove c'è più differenza , è nella gamma medioalta dove la Emt si comporta come una mc classica , con profusione di informazioni sia del suono diretto che quello riflesso mentre la Takumi si comporta più come una sorgente digitale di alta qualità, con un suono diretto che prevale sugli echi ambientali . 

La Madake invece è più onnivora e meno particolare della Takumi . 

Interessante.

 

Quindi le MC le vedi bene esclusivamente con uno step-up.

Inviato
2 minuti fa, dec ha scritto:

Si, decisamente, è come se tu l'avessi descritta senza conoscerla.

Aggiungo un'altra caratteristica a cio' che ho scritto in precedenza: ha una ricostruzione spaziale da primato, sia in larghezza che in profondità. Per dire, quando ascolti dischi d'Opera adeguatamente registrati, puoi letteralmente "vedere" i cantanti mentre si muovono sul palco.

Insomma, te la consiglio. Ma temo che esca un po' piu' bassa di quanto vorresti (0.3) e non so quanto questo possa rappresentare un problema per te...

Si questo potrebbe essere un problema. Prima di prendere oramai 6 anni fa la Excel, oramai andata, fui a lungo tentato di prendere la Karat ma decisi per la Goldring proprio per il maggior livello di uscita e per il taglio Shibata. Ed ora si ripresenta la Karat.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...