Vai al contenuto
Melius Club

Consigli posizionamento Ls3/5a


Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo  il mio, Audio Innovation 500 prima serie 16 ohm, rivalvolato mullard e telefunken d'epoca.

Attualmente va con Falcon ls3/5a 15ohm sentissi come suona...una favola.

Inviato
2 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

uno stato solido da 30 watt su 8 ohm nne eroga 60 su 4 ma olo 15 su 16.

non ho capito.........

Io vi riporto semplicemente la mia esperienza. Possiedo una coppia di Rogers nella versione 15 ohm( non saprei dirvi se "vera" o meno, magari vi mandole foto così mi aiutate) e quando le collegavo al finale JR. Model 1 sentivo che non "suonavano" , le cose cambiavano con un valvolare da 30/40 w con EL34. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@avv cvd, i valvolari vano a nozze con impedenze alte, gi ss con impedenze base, quando le amplificazioni rano solo valvolari i diffusori avevano impedenze alte, 8, 11., 15, 16 ohm, unicuique suum, (a ciascuno il suo), le ls3/5a le ho sempre sentite andare bene con valvolari non troppo leggeri, diciamo 30/40 watt per canale,con lo stato olido on mi han mai convinto

Inviato

@cactus_atomo ok. ora mi è chiaro. Quindi non mi sbagliavo quando dicevo che con il Model 1 ( 60 W s.s. su 8 ohm) le Rogers da 16 ohm non "suonavano".

Inviato
29 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

le ls3/5a le ho sempre sentite andare bene con valvolari non troppo leggeri...

Il meglio che ho sentito per le Ls3/5A è stato, giustappunto, in abbinamento con un muscoloso Michaelson & Austin TVA 1 da 70 watt per canale. 

Gli stessi oggetti, in altre combinazioni, mi sono piaciuti ma non mi hanno mai fatto gridare al miracolo.

robyroadster
Inviato
Il 28/3/2021 at 23:37, Bass-trbn ha scritto:

circa 15 cm dalla parete posteriore e 60 cm dal pavimento e tutt'intorno gli altri scaffali pieni di libri, dischi ed altro, sul lato corto della stanza (circa 3x4,5) 

Pilotate dal finale Rogers Cadet III hanno raggiunto risultati eccellenti, una resa nelle basse frequenze inusitata, realismo, impatto, dettaglio e un po' tutti i parametri migliorati notevolmente. 

Confermo per amplificazione e posizionamento.

Come già detto in altra discussione di seguito la:mia installazione con la tettoia che rende completa tutta la gamma audio.

A45D9DA1-1D67-4891-BE70-E06D3F9C8953.jpeg

Inviato
1 ora fa, robyroadster ha scritto:

Confermo per amplificazione e posizionamento.

Come già detto in altra discussione di seguito la:mia installazione con la tettoia che rende completa tutta la gamma audio.

...evidentemente il mobile, risuonando a suo modo, contribuisce ad un certo risultato. 

Per me è stata una rivelazione. 

Se dovessi cambiare ambiente vorrei replicare un posizionamento a scaffale con tanto legno. 

robyroadster
Inviato

@Bass-trbn

Il mobile non risuona e non sporca il suono altrimenti ne vanificherebbe il risultato, è il contributo dato dalla prossimità della parete posteriore e la travatura a dare completezza al basso che non viene percepito da chi le mantiene in mezzo alla stanza.

Le 3/5a venivano usate nei furgoni di regia quindi non in mezzo ad una stanza.

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, robyroadster ha scritto:

Le 3/5a venivano usate nei furgoni di regia quindi non in mezzo ad una stanza.

Questo è vero. Però non implica che in una posizione diversa suonino peggio. Anzi le esperienze di alcuni sembrerebbero far propendere per una sistemazione con molto spazio intorno. Invece avrei una domanda più specifica. Ho delle 3/5a in una stanza con il soffitto spiovente (il punto più basso è comunque a almeno due metri di altezza) e per una serie di ragioni i diffusori sono posizionati sul lato dove il soffitto è più alto, ossia al contrario della tua. Non ho fatto in realtà nessun esperimento, non è che sia molto soddisfatto, ma vado talmente poco in quella casa che non ho immaginato situazioni diverse. Però....tu  hai provato anche l’altro lato?

robyroadster
Inviato

@lormar

Se intendi il lato adiacente alla mia installazione non ho provato in quanto mi intralcerebbe il passaggio quindi non ti posso rispondere.

Inviato

Ho immaginato che tu avessi un lato più basso ( dove sono adesso le tue 3/5a) ed un lato più alto. Ti chiedevo se per caso avevi provato a metterle dal lato più alto (pensando ad un eventuale cambiamento della mia situazione attuale dove le ho dal lato più alto dove sono state messe per questioni indipendenti dall’acustica)

Inviato

Scusami, sono poco chiaro...La parete più alta della stanza opposta a quella più bassa.

robyroadster
Inviato

@lormar

Figurati,  non serve che ti scusi.

In quella stanza che è di una casa in montagna non ho alternative al posizionamento, poi visto il risultato sorprendente ottenuto non penserei nemmeno ad altre alternative. 

Le avevo posizionate nell’abitazione in città nell’impianto principale in mezzo alla stanza con risultati deludenti.

Inviato

@robyroadster Secondo me, lo dico con tutta la modestia possibile, ciò che tu ascolti nel tuo ambiente e che a te, (giustissimamente) piace molto, non è il suono delle 3/5a, è il suono del mobile risonante su cui sono poggiate, l'inesistente distanza dal muro posteriore e dalle pareti laterali, la mancanza di aria intorno, di supporti specifici e sordi e della presenza del materiale assorbente che trovano subito davanti a loro

le tue casse così sistemate suonano in modo molto simile a come suonerebbe qualsiasi altro paio di diffusori di dimensioni analoghe fidati.

Le Ls 3/5a e il loro suono, la loro magia, in quel contesto, non li ascolti... 🙂

  • Melius 2
Inviato

Ti ringrazio, goditi i tuoi ascolti

Inviato
Il 10/4/2021 at 16:06, Sfabr64 ha scritto:

così sistemate suonano in modo molto simile a come suonerebbe qualsiasi altro paio di diffusori di dimensioni analoghe fidati.

Le Ls 3/5a e il loro suono, la loro magia, in quel contesto, non li ascolti... 🙂

Interessante. 

Potrebbe essere, o forse no. 

Nel mio ambiente d'ascolto, piuttosto angusto, le ho sempre tenute su supporti e lontano dalla parete posteriore pensando che fosse la soluzione migliore, fino a ricredermi dopo averle messe nella libreria in legno e poco distanti dal fondo. 

Se anche non fosse il vero suono delle 3/5 ma invece quello di un qualunque diffusore simile, al momento ho il risultato migliore di sempre anche se ciò non esclude che in futuro provi altre soluzioni, supporti e posizioni. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...