AudioLover Inviato 4 Dicembre 2023 Autore Inviato 4 Dicembre 2023 Devo dire che questo Auralic Vega G2.2 sembra un mostro, una costruzione pazzesca con soluzioni proprietarie veramente interessanti....Ringrazio @max per la segnalazione che poi era lo scopo del Topic...
Barone Birra Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 22 ore fa, Ricky81 ha scritto: il Vega g2.2 monta lo stesso dac del rose 150b che però costa 3.000 euro di meno sono cose da considerare Come poi spiegato da Max, il chip sabre usato da Auralic è customizzato e utile solo come "forza bruta" di calcolo, un po' come fanno altre case con FPGA, ma il modo di utilizzo e gli stadi analogici sono tutt'altra cosa rispetto al tipico d/s economico off the shelf. Quello che dici sulle troppe funzionalità del G2 è corretto, tanto che alla fine io ho preso il G1 proprio perché lo volevo usare come dac streamer puro, quindi no preamplificazione (il G1 ha volume digitale, non quello sofisticato a step del G2, o il suo ingresso analogico. Visto il lancio della attuale linea ".2", uscirà più o meno a breve un Vega G1.2 che probabilmente potrebbe essere più centrato, ma comunque suppongo vada sui 4500 come il G1 attualmente fuori catalogo. Il G2 originale era una cosa folle, il telaio addirittura scavato dal pieno, poi hanno capito che non era il caso ah ah p.s. alcuni criticano il fatto che Auralic non usi touch screen, ora vorrei che questi mi spiegassero chi è che si alzerebbe dal divano per andare a toccare lo schermo invece di usare app o telecomando :) Ah, Auralic non ha telecomando, ma nel menù puoi programmarne uno qualsiasi,
Gall Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Ricky81 Scusa ma perché non consideri un upgrade dell’Innuos e poi semmai prendere un DAC a parte, e non un dac-streamer?
AudioLover Inviato 5 Dicembre 2023 Autore Inviato 5 Dicembre 2023 @Gall per vari motivi voglio una macchina unica. Se leggi tutto il topic L ho spiegato
GianDi Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 4 ore fa, Ricky81 ha scritto: voglio una macchina unica scelta saggia se il cuore del tuo impianto resta il c2600 il rose è una scelta eccellente
Gall Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Ricky81 Sì avevo capito, ma non se c'è una macchina unica che ha le qualità di un certo livello come streamer e DAC, prendendo uno Zenith sei sicuro che hai un streamer top scelto in impianti di un livello medio anche oltre il tuo, prendendolo verifichi il miglioramento con Tuo Dac del 2600 e poi hai la possibilità di scegliere il prodotto migliore come DAC per fare un ulteriore miglioramento e anche di cambiarlo in futuro, con una macchina sola forse non sai quanto pesa lo streamer e il DAC, questo anche nell'ottica di una rivendita. Conosco diversi che avevano per esempio un DCS e poi l'hanno cambiato con uno streamer di livello come l'Innuos e un DAC a parte di alto livello. Per correttezza non so come si pone la parte DAC degli Auralic ma mi da l'idea che sia inferiore a DAC ottimizzati di alto livello. E' ovvio che se uno vuole ottimizzare lo spazio deve puntare su una macchina unica.
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Gall Condivido al 100% il tuo pensiero. Per quanto mi riguarda la scelta saggia @GianDi sarebbe quella di separare le competenze Streamer, Server, DAC in modo avere maggior qualità e miglior capacità di upgrade in futuro. Questo ti darebbe la possibilità inizialmente di usare il DAC del 2600 ed in futuro virare su un prodotto superiore. Ciò non toglie che esisteranno certamente macchine all-in-one di ottimo livello, Auralic ma anche Lumin trovo che siano tra i candidati migliori in tal senso.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Ciò non toglie che esisteranno certamente macchine all-in-one di ottimo livello, Auralic ma anche Lumin trovo che siano tra i candidati migliori in tal senso. Mi ero "permesso" una segnalazione qui: https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/?do=findComment&comment=1033420 Ma non è che sia stato molto considerato Alla fine con 2K Euro di listino hai un DAC che sulla carta è migliore di quello contenuto nel suo McIntosh, hai tutte le funzionalità di rete che vuoi, una App proprietaria (non era un requisito mandatorio ?) che tutti dicono fatta molto molto bene, e se hai voglia di sbatterti anche un DSP che ti permette di ottimizzare la risposta in ambiente. Se poi alla fine non sei soddisfatto lo rivendi perdendoci pochissimo vista la "fame" che c'è online di questi prodotti ed il numero ridotto a disposizione. Sicuramente non sarà a livello di Lumin, Aurender o Auralic, forse neanche di un Rose top di gamma, ma sono comunque "solo" (fra virgolette) meno di 2000 Euro per cui almeno il rischio è più che calcolato ed appunto la rivendibilità ottima (prova a rivendere uno degli altri prodotti e scopri quanto devi lasciare sul piatto solo per "averlo usato").
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @AlbertoPN Sai Alberto, io ho sentito il DAC interno del MC, d'accordo era il DA2 e non il DA1 che sta sul 2600 ma secondo me non lo si batte con un prodotto da 2000 euro, questo sempre IMO naturalmente. viceversa, se non avesse avuto il DAC integrato, allora il prodotto da te proposto poteva tranquillamente essere una soluzione. Poi, oh ... esistono mille strade diverse, tutte capita che portino a risultati simili😊
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 30 minuti fa, granosalis ha scritto: ho sentito il DAC interno del MC, d'accordo era il DA2 e non il DA1 che sta sul 2600 ma secondo me non lo si batte con un prodotto da 2000 euro, questo sempre IMO naturalmente. Non lo so onestamente, non ascolto un McIntosh da quando ero ragazzo "eoni fa", ma ovviamente mi fido delle tue valutazioni e ricordi. Alla fine un DA1 (o un DA2 o uno di quelli plug-in su scheda degli Accuphase) è qualcosa che si inserisce in un'elettronica e per questioni di dimensioni fisiche non può avere una alimentazione dedicata e tante piccole accortezze che rendono un DAC non solo il chip utilizzato o la tecnica di conversone adottata, ma un prodotto diverso. Per questo non "snobberei" un prodotto "solo" perché costa "poco", se è ottimizzato o comunque più ottimizzato rispetto a quello già in possesso. Ho avuto modo di ascoltare per qualche giorno, con calma, in un impianto che non conoscevo ma che ho imparato a conoscere un Mola Molta Tambaqui ed il pre, sempre Mola Mola il Makua, con all'interno il modulo DAC che in molti dichiarano come una versione "identica" allo stand alone ma che la Casa stessa chiama "Mola Mola DAC" come add-on. Ed in effetti anche se sono "cugini" i due prodotti sono diversi, almeno ai miei orecchi. E potendo, opterei sempre per il prodotto stand alone.
Gall Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @AlbertoPN Scusami, io non conosco il prodotto che hai consigliato, non escludo che sia ottimo e migliore di tanti altri più costosi, hai fatto benissimo a proporlo, nel forum servono suggerimenti e quando arrivano sono ben accetti visto che ormai sono pochi, in quanto in ogni discussione si vira nella filosofia e morale audiofila . Io ho ragionato in un'ottica di massimizzare il risultato con una cifra alta proposta da chi ha aperto il Thread, della serie dispongo di 10k come faccio ottenere il massimo risultato, che poi è quell'utopia che ogni audiofilo vorrebbe raggiungere.
AlbertoPN Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @Gall Tranquillo, non mi riferivo a te col fatto che non sono stato calcolato di pezza, ma proprio dall'autore del thread. Tu hai fatto benissimo a fare le tue valutazioni e proporle: alla fine è lo scopo della comunità quello di confrontarsi e suggerirsi a vicenda possibili alternative per la soddisfazione di una necessità. 1
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 17 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Non lo so onestamente, non ascolto un McIntosh da quando ero ragazzo "eoni fa", ma ovviamente mi fido delle tue valutazioni e ricordi. Alla fine un DA1 (o un DA2 o uno di quelli plug-in su scheda degli Accuphase) è qualcosa che si inserisce in un'elettronica e per questioni di dimensioni fisiche non può avere una alimentazione dedicata e tante piccole accortezze che rendono un DAC non solo il chip utilizzato o la tecnica di conversone adottata, ma un prodotto diverso. Per questo non "snobberei" un prodotto "solo" perché costa "poco", se è ottimizzato o comunque più ottimizzato rispetto a quello già in possesso. Ho avuto modo di ascoltare per qualche giorno, con calma, in un impianto che non conoscevo ma che ho imparato a conoscere un Mola Molta Tambaqui ed il pre, sempre Mola Mola il Makua, con all'interno il modulo DAC che in molti dichiarano come una versione "identica" allo stand alone ma che la Casa stessa chiama "Mola Mola DAC" come add-on. Ed in effetti anche se sono "cugini" i due prodotti sono diversi, almeno ai miei orecchi. E potendo, opterei sempre per il prodotto stand alone. Concordo con quello che dici, ma esiste anche un'altra prospettiva. Una scheda interna nasce per essere ottimizzata su quel dispositivo: percorso del segnale praticamente zero, basse interferenze elettromagnetiche, nessun cavo di segnale, nessun cavo di alimentazione. Solitamente le elettroniche come McIntosh e Accuphase sono progettate appositamente per queste schede e pur non avendo alimentazioni sovradimensionate sono certo che siano fatte con dovizia al fine di farle funzionare nel modo corretto. Io all'epoca feci tutte le prove e pur non ricordando il suono, ricordo certamente le conclusioni che ne trassi. La scheda DA2 del mio C2700 era del tutto sovrapponibile al Benchmark DAC3 che si trova (per quanto valga) in classe A+ di Stereophile dal costo approssimativo di 2000 euro. Ecco perché nutro dei dubbi (nessuna certezza) che un prodotto da 2000 euro cosi' ricco di funzionalità possa rappresentare per chi ha aperto il tread un tipico side-grade. Buon prodotto, ma poi resta sempre il desiderio di qualcosa di meglio. 1
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 24 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: Mola Molta Tambaqui questo si che potrebbe essere un'ottimo streamer/DAC! Cosa ne hai dedotto dall'ascolto, ti é piaciuto?
stefano_mbp Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @granosalis il Tambaqui è (solo) un dac … la porta Ethernet serve solo per poter usare la sua app di configurazione. Il Makua è (solo) un pre che ha come opzione la scheda dac, anche per lui vale lo stesso discorso della porta Ethernet. Non mi risulta che qualche Mola Mola sia anche streamer
granosalis Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 2 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: il Tambaqui è (solo) un dac … la porta Ethernet serve solo per poter usare la sua app di configurazione. Ciao Stefano, no e' uno streamer, la porta ethernet e' certificata roon endpoint. Non funziona con UPnP.
stefano_mbp Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @granosalis hai ragione, ho fatto confusione col fatto che non è UPNP … sorry ma rimane comunque fuori lista perché il requisito è quello di non usare Roon 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora