Vai al contenuto
Melius Club

Lo Streamer\Dac migliore entro i 10K


Messaggi raccomandati

Grancolauro

Ascoltato proprio oggi il Lumin X1 a confronto con miei Sonnet Morpheus e Hermes.

Gran bel DAC, nulla da dire. Anche se monta dei chip Sabre ha un’impostazione sonora molto vicina a quella dei dac r2r. Forse dipende dai trasformatori di uscita, non ho idea. Non ho fatto confronti con l’S1, ma suppongo che la differenza percepibile, ammesso ci sia, sia minima.

Link al commento
https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/page/8/#findComment-1469403
Condividi su altri siti

pietralata

@AudioLover buonasera, nella mia esperienza,  in genere quando si ottimizza l’alimentazione ne derivano miglioramenti sulla definizione del basso, profondità della scena e dettaglio, probabilmente per minor rumore di fondo, comunque il suono in genere ne risulta meno “asfittico” e forse più dinamico; nello specifico ebbi tali risultati con un Naim cd5 + teddycap e sul LUMIN D1 con un keces P3. La domanda relativamente all’S1 nasce dal dubbio che esso abbia già un’alimentazione esterna pressoché ottimizzata..

Link al commento
https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/page/8/#findComment-1470250
Condividi su altri siti

pietralata
Il 24/03/2025 at 21:10, widemediaphotography ha scritto:

Con il digitale migliori, poco o nulla... a partire dalle alimentazioni. 

Ah si!? Senza polemica ma per quale motivo? Quindi le

alimentazioni dedicate, proposte come upgrade da Naim e Linn e dalla LUMIN stessa, sono delle mere operazioni commerciali..

Link al commento
https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/page/8/#findComment-1472474
Condividi su altri siti

widemediaphotography
4 ore fa, pietralata ha scritto:

Ah si!? Senza polemica ma per quale motivo? Quindi le

alimentazioni dedicate, proposte come upgrade da Naim e Linn e dalla LUMIN stessa, sono delle mere operazioni commerciali..

Un buon DAC si occupa della soppressione del rumore e del recupero del jitter... Ne abbiamo discusso  e dimostrato tante volte. Se il protocollo di trasmissione é Asincrono (tipo USB  non ci sta jitter). Un cavo USB della lunghezza del metro é immune dalle interferenze, il livello di attenuazione del segnale é ridicolo e il segnale é integro al 100%.  Conosci come funziona un segnale digitale?

Ho un audio-pc/streamer che ha sia alimentazione lineare a bassissimo rumore che switching, all'ingresso del DAC in entrambi i casi i file inviati sono bit perfect, e con il solo uso di cavi Amzon. Altro per me non c'é.

Link al commento
https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/page/8/#findComment-1472788
Condividi su altri siti

widemediaphotography
25 minuti fa, pietralata ha scritto:

@widemediaphotography grazie per la lezione, senza sarcasmo, non so in effetti come funziona un segnale digitale. Certo bisognerebbe avvertire anche i produttori su menzionati..🙏🏼

Potremmo considerare che una alimentazione curata sta alla base di ogni progetto. Esistono quindi alimentatori e alimentatori, di entrambi le tipologie. Considera che molti strumenti di misura, che hanno una classe di precisione superiore,  sono realizzati con alimentatori switching. Nell'Audio Digitale, la differenza la fa il DAC... con la sua capacità di soppressione e recupero del jitter.

 

Link al commento
https://melius.club/topic/17400-lo-streamerdac-migliore-entro-i-10k/page/8/#findComment-1473016
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...