Vai al contenuto
Melius Club

A volte... il "potere" di un buon impianto.


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Guarda, se cambi il termine con *A me interessa ciò che percepisco* te la dò per buona [ciò che sento non è passabile]

Mettila come vuoi,l'importante è che ciò che sento o percepisco si sia riscontrato sempre con i medesimi risultati in ripetuti ascolti in cieco,ed è la prova che quelle differenze io le sent....oops le percepisco,che poi è l'unica cosa che mi interessa,al di là delle teorie dei grafici,perchè la pratica è ciò che si sent...oops,che si percepisce.

  • Melius 1
Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Ti auguro buon passeggio 

Devo dire che almeno l'umorismo non ti manca il che è fondamentale nella vita 😂😂😂.

 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Quello che apprezzo e pochi hanno notato  é l'aver aperto un mondo a due neofiti il mondo della musica che se proviene da un buon impianto é meraviglioso in tutte le sue sfaccettature.

Bravo,infatti io ne son felice,anche oggi m'han telefonato entrambi per chiedermi alcuni CD e titoli di quelle musiche che stanno cominciando ad apprezzare grazie ai loro buoni impianti,nei prossimi giorni ci troveremo proprio per la collocazione dei diffusori,le Opera Quinta (io ho avuto la versione SE) pur essendo in SP sono sensibilissime alla vicinanza alle pareti.Giusto per precisare,l'amico che ha apprezzato le differenze tra i 3 cavi coassiali,non li userà per ora perchè usa come sorgente il sony DVP S7700,abbiam solo fatto prove collegando il mio DAC Digicode 704 ed è rimasto sorpreso di come sia migliorato il suono,prima col DAC e poi con i vari coax usati.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Look01 ha scritto:

Se fosse così semplice come dici esisterebbe un solo tipo di sorgente,un solo tipo di amplificatore ed al massimo due tipi di diffusori chiusa la partita .

Ritornando al discorso

1, 2, 5, 300, 800 o 100.000 prodotti precludono forse la possibilità di poter essere testati e poterne stabilire le caratteristiche di ogni singolo apparecchio ?

Un apparato audio si presta bene per un analisi delle proprie caratteristiche, il che le renderebbe oggettivamente note

Nessun mistero

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Ritornando al discorso

1, 2, 5, 300, 800 o 100.000 prodotti precludono forse la possibilità di poter essere testati e poterne stabilire le caratteristiche di ogni singolo apparecchio ?

Un apparato audio si presta bene per un analisi delle proprie caratteristiche, il che le renderebbe oggettivamente note

Nessun mistero

Assomigli un po' a mia moglie lei non misura ma ama programmare tutto la mattina comincia oggi c'è da fare....... e via una lunga lista .

Poi ci si scontra con la realtà e molte volte il programma si modifica 😂.

Sto bonariamente scherzando e spero di averti rubato un sorriso.

Hai ragione un apparato audio si può misurare ed immagino lo facciano già i progettisti e ricerchino determinate misure per arrivare ad una certa timbrica o no.

Per me un  Norma ha una sua timbrica, un Roma ne ha un'altra, un McIntosh un' altra ancora e così.....

stessa cosa vale per i diffusori ed anche per le sorgenti.

Progetti diversi  apparati timbricamente diversi immagino anche  le misure siano diverse eppure hanno tutti una loro realtà produttiva e di mercato.

Lo vediamo in questo forum c'è chi ama il Norma chi il McIntosh o il Roma e ...........

Vogliamo confrontare le misure di un diffusore anche lì ci sono misure fisiche, di capacità sulle varie  frequenze, risposta alle vibrazioni penso ne esistano un bel numero di misure e sicuramente una Klipsch la Scala le ha ben diverse da una LS3/5A anche il suono é diverso ed i potenziali estimatori hanno esigenze diverse.

Le misure che si devono prendere in considerazione non sono quelle inerenti alla progettazione di un apparato l'hanno già fatto i progettisti e la vendita di uno , due o diecimila pezzi ha già dato un riscontro del loro lavoro.

Questo perché al di là delle misure e della loro interpretazione poi ci si scontra con  la soggettività dell' essere umano i miei bisogni e gusti non sono uguali a quelli di tutti.

Sperò di essere stato chiaro le misure che secondo me possono avere una maggior utilità sono quelle di interazione tra l'impianto e l'ambiente ed anche qui una certa soggettività c'è.

Guarda che sto ragionando e magari mi sbaglio non prenderla assolutamente come una critica.

 Sono abituato a vedere o sentire un risultato misurabile e tangibile  se mi dici che un apparato suona male nel momento in cui  avrai apportato le tue migliorie e l'apprezzamento e le vendite da parte del pubblico si alzeranno perfetto ci vedo un'utilità altrimenti é come per i cavi tutti hanno ragione o torto 😜.

Ciao Stefano 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore 

Comunque mi dovresti spiegare come mai i due cavi digitali danno grafici differenti, e come mai in questo caso non ne tieni conto?

Forse ritieni che siano imprecisioni di lettura strumentale?

Beh, s'è così allora argomento chiuso, perché gli errori strumentali te li posso contestare in tutte le tue prove, oppure decidi tu quando è errore di tolleranza o differenza vera?

Secondo me, non te la prendere, tu "guardi" solo pochi aspetti per volta (o addirittura uno per volta) ma "probabilmente" questa metodologia non è sempre la migliore.....

 

https://www.tnt-audio.com/accessories/digitalcables.html

 

 

 

 

Screenshot_20231205-074550~2.png

Inviato
19 minuti fa, Look01 ha scritto:

Questo perché al di là delle misure e della loro interpretazione poi ci si scontra con  la soggettività dell' essere umano i miei bisogni e gusti non sono uguali a quelli di tutti.

ammazza che noia sta cosa delle misure, te pensa sti due poveri nuovi appassionati se @ascoltoebasta cominciava a parlargli di misure, distorsioni, programmi per.. lo perdevano come amico e avevamo due audiofili in meno.

Tornando al discorso dell'impianto buono che ti fa apprezzare maggiormente alcuni generi che prima si ascoltava magari in sottofondo, sono totalmente d'accordo, oggi ascolto molto jazz e godendone della qualità ho iniziato ad approfondire la conoscenza di vari artisti, con la classica un po meno 

Inviato
1 ora fa, Look01 ha scritto:

Questo perché al di là delle misure e della loro interpretazione poi ci si scontra con  la soggettività

Ed è tutto qui quello che accade

La scelta soggettiva esula dai vari risultati alle misure purché le misure risultino confinate entro ragionevoli variazioni 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

Comunque mi dovresti spiegare come mai i due cavi digitali danno grafici differenti, e come mai in questo caso non ne tieni conto?

Ne tengo conto, ma derivano da piccole tolleranze per via della precisione degli strumenti

Basta una microscopica, ed ininfluente, variazione dell'impedenza e cambia leggermente la forma della portante

Affinché un ricevitore digitale possa far cambiare la storia del segnale analogico la forma della portante la dovresti vedere pressoché distrutta, dunque queste variazioni a cui presti importanza non hanno nessuna rilevanza ai fini pratici

Il range di accettazione dei ricevitori è molto permissivo e non saranno quei ridicoli overshoot a determinare una possibile differenza che sul segnale analogico non c'è 

Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

come mai i due cavi digitali danno grafici differenti, e

A me I due grafici paiono quasi perfettamente sovrapponibili: differenze del tutto trascurabili.

Da grande farò il DAC e non l'autore de "il trova le differenze" della settimana enigmistica.

  • Haha 1
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, SalvoJazz ha scritto:

Buongiorno a tutti, quindi ancora nessuno ha letto questo....

 

https://www.tnt-audio.com/accessories/digitalcables.html

Certo,io lo lessi tempo fa,questo e altri aticoli,sia pro che contro l'udibilità delle differenze,ma poi ripeto,son solito provare di persona,perchè l'unica "pratica" è ascoltare il risultato sonoro finale,il resto son solo teorie,e se c'è qualcuno che si ferma alle teorie è scelta più che legittima.

1 ora fa, jammo ha scritto:

te pensa sti due poveri nuovi appassionati se @ascoltoebasta cominciava a parlargli di misure, distorsioni, programmi per.. lo perdevano come amico e avevamo due audiofili in meno.

Precisamente,il metodo più onesto che ho pensato di utilizzare è stato di metter loro a disposizione alcuni componenti compatibili tra cui scegliere, che servissero ad  ascoltar bene la musica e lasciarli scegliere in funzione di ciò che sentivano,anzi ,percepivano.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, jammo ha scritto:

Tornando al discorso dell'impianto buono che ti fa apprezzare maggiormente alcuni generi che prima si ascoltava magari in sottofondo, sono totalmente d'accordo, oggi ascolto molto jazz e godendone della qualità ho iniziato ad approfondire la conoscenza di vari artisti,

E' proprio il concetto che avevo sottolineato,il poter apprezzare musiche che con impianti di livello più basso rimangono "soffocate",tempo fa ad uno dei due amici regalai un CD che reputo molto bello e che solo ora stanno apprezzando appieno proprio perchè le note dei pochi strumenti sembrano librarsi (descrizione usata da lui e dalla moglie) nella stanza d'ascolto.

il disco,per chi fosse curioso è "Kai" di YAGULL.

 

 

Inviato
44 minuti fa, enzo966 ha scritto:

A me I due grafici paiono quasi perfettamente sovrapponibili: differenze del tutto trascurabili.

Da grande farò il DAC e non l'autore de "il trova le differenze" della settimana enigmistica.

Infatti sono QUASI sovrapponibili, quindi non sono uguali, dunque diversi, e per definizione conclusioni differenti (di molto o di poco non importa, ma diversi).

Si fai pure il DAC, ma è inutile, perché tanto sono tutti uguali, visto che in fondo devono prendere una sequenza di 0 e 1  a 75 ohms e renderla suono, infatti tutti i dac "suonano" uguali, come tutti gli amplificatori suonano uguali.

Ora non venite a contestare (il pelo nell'uovo) il discorso delle varie tipologie e configurazioni, avete capito cosa intendo dire, non giriamoci intorno....

19 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Mi son fermato a quando scrive del rodaggo: purtropo, non c'è l'ho più fatta!

Certo, però sforzati un pochino per cercare di capire i concetti più importanti.

Probabilmente non esiste il rodaggio nei cavi, però esiste qualcosa che io chiamo stabilizzazione, cioè, qualsiasi cavo (con almeno due poli) attraversato da corrente si carica come un condensatore, quindi dopo alcuni millisecondi o secondi cambierà il suo "comportamento", e questo ogni volta che si utilizza.

Inviato
37 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

poter apprezzare musiche che con impianti di livello più basso rimangono "soffocate",tempo fa ad uno dei due amici regalai un CD che reputo molto bello e che solo ora stanno apprezzando appieno proprio perchè le note dei pochi strumenti sembrano librarsi (descrizione usata da lui e dalla moglie) nella stanza d'ascolto.

È proprio così, la musica si libra nell' aria 

Inviato
3 ore fa, Look01 ha scritto:

ragione un apparato audio si può misurare ed immagino lo facciano già i progettisti e ricerchino determinate misure per arrivare ad una certa timbrica o no.

Diciamo che più che altro misurano e vedono se funziona.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...