Vai al contenuto
Melius Club

A volte... il "potere" di un buon impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato
7 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

quindi in sostanza non sono sovrapponibili

Enzo ha specificato quasi sovrapponibili e, trattandosi di una portante *digitale* possono considerarsi tali

Come detto precedentemente, il ricevitore *vede* i fronti [I/0] e l'unica cosa a cui prestare attenzione è l'oscillazione temporale degli stessi, definito jitter

Quanta tolleranza c'è nel jitter recovery di un ricevitore digitale ? Tantissima, ma proprio tanta

Dunque, queste inezie non hanno alcuna influenza ai fini pratici

 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Dunque, queste inezie non hanno alcuna influenza ai fini pratici

 

e quelle inezie a cosa sono dovute  - ci sarà un perché sul fatto che appunto nel momento di variazione del segnale il comportamento (oscillatorio mi verrebbe da dire dopo la curva) è diverso?

 

E' come se vi fossero appunto nella situazione critica ammortizzatori diversi - perché?

Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

e quelle inezie a cosa sono dovute

Secondo me, principalmente, a tutte le variabili che intervengono nelle seppur precise misure; son praticamente certo che, se si misurasse lo stesso cavo in istanti differenti, quelle inezie rimarrebbero pressocché invariate.

Il punto però è quanto queste inezie interferiscano sul suono in modo udibile: nulla perché il dac riconosce tranquillamente gli 1 dagli 0 anche con fronti di salita e discesa molto sfigurati al confronto dei quali quelli dei grafici sono un esempio di pulizia e perfezione.

È per questo che son state applicate tecniche digitali ai sistemi di acquisizione e riproduzione musicali e video.

Inviato

Ed ora, un intermezzo musicale.:classic_smile:

.

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, jakob1965 ha scritto:

quelle inezie a cosa sono dovute  - ci sarà un perché sul fatto che appunto nel momento di variazione del segnale il comportamento (oscillatorio mi verrebbe da dire dopo la curva) è diverso?

 

E' come se vi fossero appunto nella situazione critica ammortizzatori diversi - perché?

Mi stai chiedendo di approfondire, facciamolo 

Non possiamo considerare un onda quadra *digitale* come un segnale ideale perfetto

Le frequenze in gioco sono elevate, la velocità di commutazione si riduce in tempi brevissimi, già queste due cose bastano ed avanzano per vedersi rappresentare un onda quadra poco perfetta

Piu ci si spingerà [in progetti futuri] a ridurre i tempi di commutazione e l'aumento della frequenza, e piu l'onda quadra assumerà una deformazione

Possiamo ottenere alterazioni non lineari dei livelli di tensione [over/undershoot, possiamo ottenere alterazioni temporali sui fronti [il cosiddetto jitter] 

Gli overshoot/undershoot di cui chiedi il perchè si verifichino riguarda due fenomeni parassiti

 

-piccoli residui capacitivi

-piccole difformità residue sul valore dell'ìmpedenza caratteristica

 

Come specificato prima, queste non comportano possibili alterazioni sul segnale convertito in analogico, primo perchè i ricevitori implementano un robusto circuito di jitter recovery, secondo perchè in percentuale l'alterazione in ampiezza non pregiudica la corretta interpretazione dello stato logico I/0, terzo perchè in generale all'ingresso viene messo un trigger di smith che squadra le sovraoscillazioni, ergo circoscrivendo soltanto il cambio di stato logico

Paradossalmente quelle onde quadre *digitali* reali risultano perfino abbastanza perfette

Un onda quadra digitale risulta quasi sempre affetta da fenomeni di sovraoscillazione, dico quasi perchè in rari casi ho potuto rilevare anche onde quadre senza questi difetti, ma che ai fini pratici sul segnale analogico non causavano la benchè minima differenza

 

Qui sotto trovi un immagine da laboratorio in cui viene mostrata l'onda quadra [compresi i fenomeni di cui sopra]

Osserva anche quello con la funzione di maschera attivata e vedi quanto è *brutta*

 

 segnale-digitale-reale.jpg

maschera-di-accettazione-di-un-segnale.j

 

 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...