Vai al contenuto
Melius Club

A volte... il "potere" di un buon impianto.


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

a me personalmente poco interessa di ascoltare fedelmente quello che il tecnico del suono in fase di registrazione voleva trasmettere,

Occhio, perché il Tecnico del Suono è al servizio dell'artista che compone, canta e suona, e cerca di raggiungere soprattutto ciò che l'artista chiede.

È vero che poi ci sono (pseudo?) tecnici del suono, magari tecnicamente preparatissimi ma che tradiscono lo spirito artistico originale (vedi, ops, ascolta molti remastering).

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

verosimiglianza.

In condizioni controllate a casa di un amico milanese ingegnere informatico e quindi col pallino di queste cose abbiamo confrontato vari dischi che conosciamo entrambi bene sia con correzione che nature (la sala e’ felice acusticamente). Sempre

Sta cosa l'hai detta diverse volte 

È la stessa esperienza che ho avuto io alle prese con DSP e taroccanenti digitali vari . Alla fine suono finto .

Il fine di un tarocccamento sarebbe quello di ottenere un suono più vero oppure grafici più belli?

Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Riprodurre in maniera il più realistica possibile la musica.

Essere Fedeli all'incisione non ha alcun senso.

Guarda che le due cose dovrebbero camminare a braccetto e non in contrapposizione aut aut.

Incisione che preserva la migliore qualità e naturalezza del suono, secondo le scelte degli artisti esecutori o direttore d'orchestra, o cantante, ecc.

ascoltoebasta
Inviato
8 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Occhio, perché il Tecnico del Suono è al servizio dell'artista che compone, canta e suona, e cerca di raggiungere soprattutto ciò che l'artista chiede.

Si certo,so benissimo come funziona,col dire "tecnico del suono" sottintendevo chiunque metta o abbia voce in capitolo riguardo il risultato finale.

Inviato
6 minuti fa, Dufay ha scritto:

È la stessa esperienza che ho avuto io alle prese con DSP e taroccanenti digitali vari . Alla fine suono finto

Ora non esageriamo, i vari dsp dovrebbero servire a correggere le risposte ambientali sballate, ad esempio bassi rimbombanti, in modo da mitigare i difetti dell'ambiente stesso, e basta.

Inviato
16 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

non esageriamo, i vari dsp dovrebbero servire a correggere le risposte ambientali sballate, ad esempio bassi rimbombanti, in modo da mitigare i difetti dell'ambiente stesso, e basta

Nel contempo fanno anche altro purtroppo.

Avendo a disposizione un processore dolby lake si prova ad usarlo...

Come passa alto in una cassa a 3 vie più sub al posto del passa alto passivo. No buono suono migliore ma peggiore ... Cioè più corretto sul basso ma più finto.

Prova di leggera eq sul tweeter intorno ai 10000 attiva contro passiva.

Attivo out più finto e basta senza nessun aspetto positivo.

Più tante altre  ma ad un certo punto mi sono stufato 

Ma sono aperto di mente se qualcuno mi farà sentire un DSP che faccia un suono più vero rispetto a quello ottenibile senza  cambierò idea .

Per adesso aborro il DSP che uso solo sui sub

Inviato
36 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

che le due cose dovrebbero camminare a braccetto e non in contrapposizione aut aut.

Incisione che preserva la migliore qualità e naturalezza del suono, secondo le scelte degli artisti esecutori o direttore d'orchestra, o cantante, ecc

Questo dovrebbe essere sempre ma purtroppo sempre non è.

Ti dico anche questa visto che le decisioni vengono prese previo ascolto tramite  un sistema monitor che può essere più o meno buono e avere certe caratteristiche invece di altre può capitare che chi ha registrato non sappia esattamente cosa ha registrato 

Inviato
4 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

quindi non sono uguali, dunque diversi,

Ma tu credi che nell'universo esistano due oggetti identici tra di loro istante per istante?

Campa cavallo!

4 ore fa, SalvoJazz ha scritto:

concetti più importanti

Li definirei, più che importanti, bislacchi: senza alcun riscontro in letteratura scientifica attendibile; se conosci riscontri del genere, posta i link: sono pronto a ricredermi.

Al momento, se mi si scrive che un cavo ha bisogno di ore di rodaggio ovvero che cambi caratteristiche così velocemente, mi vien da pensare o che sia una cassata o che quel cavo sia da buttare.

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

può capitare che chi ha registrato non sappia esattamente cosa ha registrato 

Se "capita"questa cosa, allora non è un buon ingegnere del suono ma un improvvisato!

 

9 minuti fa, Dufay ha scritto:

le decisioni vengono prese previo ascolto tramite  un sistema monitor che può essere più o meno buono e avere certe caratteristiche invece di altre

In quasi tutte le sale di registrazione, alla postazione mixer trovi una delle solite (solide ed affidabili) (5 o 6 combinazioni più diffuse) coppie di diffusori ed una buona cuffia per monitoring, e lo stesso in post produzione in caso di mixaggio, e, credimi se ti dico, se ci lavora un vero tecnico del suono, tirerà fuori il suono più vicino possibile a quello "naturale".

Inviato
9 minuti fa, enzo966 ha scritto:

Ma tu credi che nell'universo esistano due oggetti identici tra di loro istante per istante?

Campa cavallo!

Assolutamente no, infatti è quello che ho scritto nel linguaggio italiano.

Inviato
5 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

"capita"questa cosa, allora non è un buon ingegnere del suono ma un improvvisato

Mhhh non credo sia sempre così .

Se tutti sapessero esattamente quello che vogliono ottenere tutti i suoni che escono dai dischi sarebbero parimenti realistici o giù di lì invece ci possono essere differenze abissali.

Ci sono incisioni che fanno impressione per la veridicità tipo questa 

Ed altre pessime.

 

Screenshot_2023-12-05-15-19-13-494_com.aspiro.tidal.jpg

Inviato
9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Assolutamente no, infatti è quello che ho scritto nel linguaggio italiano.

Allora perché pretendi che lo siano due grafici risultanti da tutto un processo dove intervengono variabili a non finire anche di carattere stocastico?

È già un miracolo che siano risultati con ottima approssimazione sovrapponibili; un po' di senso degli ordini di grandezza no?

Inviato
17 minuti fa, enzo966 ha scritto:

se conosci riscontri del genere

Dovresti riportarmi il pezzo preciso a cui ti riferisci, grazie 

Inviato
3 minuti fa, enzo966 ha scritto:
9 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Assolutamente no, infatti è quello che ho scritto nel linguaggio italiano.

Allora perché pretendi che lo siano due grafici risultanti da tutto un processo dove intervengono variabili a non finire anche di carattere stocastico?

Mai avuto questa pretesa, semmai ho detto il contrario: 

I due grafici sono diversi.

Vai a ripescare i post precedenti, grazie 

Inviato
9 minuti fa, Dufay ha scritto:

Mhhh non credo sia sempre così .

Sempre o tutto bianco o tutto nero, per forza tutte le ciambelle devono riuscire col buco.

Io ho detto che un tecnico del suono non fa le cose per "caso", ovviamente ciò non esclude al 100% la possibilità di errori.

Inviato
8 minuti fa, enzo966 ha scritto:

anche di carattere stocastico?

Ma si può scrivere ?

Non hanno censurato la parola ?

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, SalvoJazz ha scritto:

Sempre o tutto bianco o tutto nero, per forza tutte le ciambelle devono riuscire col buco.

Io ho detto che un tecnico del suono non fa le cose per "caso", ovviamente ciò non esclude al 100% la possibilità di errori

Beh se tutti sapessero cosa ottenere e sentissero quello che ottengono uscire dal sistema monitor ci sarebbero più ciambelline bucate .

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...