Vai al contenuto
Melius Club

eventuale soluzione all'asimmetrico posizionamento dei diffusori


Messaggi raccomandati

Inviato

buonasera a tutti i forumers , premetto che il mio impianto è nel soggiorno , il quale (soggiorno) è quotidianamente "vissuto" da tutti i conviventi, ho quindi poche possibilità di "manovra". I miei diffusori sono posizionati sul lato lungo della stanza , quello di destra è a circa 45 cm dalla parete laterale (centro diffusore - parete lat.) ,  distante 85 cm  dal muro posteriore (centro anteriore del diffusore - parete post.) , quello di sinistra ha la stessa distanza dalla parete posteriore ma lateralmente ha una porta che divide il soggiorno da un corridoio , quindi circa tre  metri dalla prima parete utile. Esiste una soluzione che possa portare ad un miglioramento , forse sarebbe meglio dire bilanciamento , nel punto di ascolto? Spero di non essere il solo in questa situazione e che altri abbiano trovato una soluzione di massima anche a basso costo , lo so chiedo troppo ma tantè...... Ringrazio si da ora per eventuali suggerimenti

  • Melius 1
Inviato
55 minuti fa, Keegor ha scritto:

buonasera a tutti i forumers , premetto che il mio impianto è nel soggiorno , il quale (soggiorno) è quotidianamente "vissuto" da tutti i conviventi, ho quindi poche possibilità di "manovra". I miei diffusori sono posizionati sul lato lungo della stanza , quello di destra è a circa 45 cm dalla parete laterale (centro diffusore - parete lat.) ,  distante 85 cm  dal muro posteriore (centro anteriore del diffusore - parete post.) , quello di sinistra ha la stessa distanza dalla parete posteriore ma lateralmente ha una porta che divide il soggiorno da un corridoio , quindi circa tre  metri dalla prima parete utile. Esiste una soluzione che possa portare ad un miglioramento , forse sarebbe meglio dire bilanciamento , nel punto di ascolto? Spero di non essere il solo in questa situazione e che altri abbiano trovato una soluzione di massima anche a basso costo , lo so chiedo troppo ma tantè...... Ringrazio si da ora per eventuali suggerimenti

Dovresti chiarire questo punto. Senti una maggior pressione dal diffusore vicino alla parete laterale?

La scena non la senti centrata?

Ho avuto per anni una soluzione similare alla tua, l'unica strada che hai per migliorare, è l'utilizzo di un sw di correzione ambientale.

Inviato

@gianventu stranamente avverto di più il diffusore di sx sulle alte frequenze , certo è che un soggiorno multiuso di asimmetrico non ha proprio nulla , non foss'altro che per esempio a dx ho una tenda leggera che inizia dopo circa 30 cm dal diffusore, nell'angolo di fronte un tavolo con sedie con spalliera in stoffa , credo quindi assorbente (potrebbe essere questo?) . la parete di sx ha 2 porte , una delle quali posizionata come sopra detto , in mezzo alle quali c'è un divano con sopra un quadro in tela. Dal punto di vista dei bassi non credo di aver problemi , mi piacciono presenti , ovvio che se alzo il volume va in crisi la sala (5,40 x 4,80 x 3 h). Quindi dici che con pannelli riflettenti e/o assorbenti non arrivo a nulla?

Inviato

"di asimmetrico non ha proprio nulla"..... volevo dire simmetrico...

 

Inviato
5 minuti fa, Keegor ha scritto:

stranamente avverto di più il diffusore di sx sulle alte frequenze

Teoricamente dovresti avvertire un suono più pulito arrivarti da sx e un suono più gonfio sul lato dx Ed il problema sta proprio lī, creandosi un'asimmetria che non ti consente di avere una scena centrata, mancandoti il suono riflesso sul lato sx e creandosi sfasamenti tra i due canali.

Io ho l'impressione che un trattamento passivo non risolva un bel niente, mentre una correzione attiva, mettendo in fase i due canali, correggendoti la risposta in frequenza, può portarti un netto miglioramento.

In rete trovi una miniera di informazioni, intanto puoi dare un'occhiata qui:

https://www.dirac.com/live/home-audio-for-audio-lovers/

ma le soluzioni via sw, sono molteplici.

3 minuti fa, Keegor ha scritto:

di asimmetrico non ha proprio nulla"..... volevo dire simmetrico...

avevo capito...

Inviato

@Keegor

Dovresti avere un certo beneficio sonoro disponendo i diffusori con un grado di inclinazione accentuato verso il punto di ascolto (toe-in). In aggiunta, un po' di regolazione del bilanciamento, se disponibile, con l'ausilio di un buon disco test e/o tracce mono. Potrebbe essere non del tutto risolutivo, ma credo che si possa raggiungere comunque un buon risultato.

  • Melius 1
Inviato

Ti ringrazio, aumentare il Toe in e’ una prova che ho fatto, però , pur avendo sul pre il tasto mono ed il balance , non li ho usati, devo provare.

sicuramente in stereo ho rilevato un suono troppo diretto, con i diffusori più aperti ottengo un suono più ampio che mi aggrada. Attualmente l’incrocio è appena dietro il punto di ascolto. Comunque la prova da te suggerita la metterò in atto, grazie ancora

Inviato

Attualmente le mie Navis sono costrette a stare vicine alle grosse DIY che gli fanno da parete, anche io avevo uno sbilanciamento tra i 2 canali, ho provato anche ad invertire fisicamente i diffusori attivi (temevo una differenza dovuta all'amplificazione interna) ma la differenza rimaneva, una misuratina e filtro con Dirac, tutto tornato come dovrebbe essere.

Inviato

@Keegor Ho una situazione molto simile alla tua, e fortunatamente il suono è lo stesso bilanciato e presente. A volte però, e la cosa è strana perché mi succede saltuariamente, ho la scena un po' sbilanciata verso sinistra. In quei casi se ho in uso un ampli con il bilanciamento compenso leggermente fino a riportare la scena perfettamente centrata, altrimenti me la tengo così...🥴

Inviato

@Gici HV grazie , quindi anche tu suggerisci la correzione attiva , parto da zero , mi devo attrezzare e studiarmela un pò. una domanda sulla c.a. : ma , una volta che ho bilanciato il suono , il beneficio è solo nel punto di ascolto ? Se , come capita , sono seduto sul divano ma non perfettamente centrato (ascolti rilassati) , peggioro la situazione rispetto a quella attuale?

Inviato

@Severus69 grazie per il commento , hai riportato + o - ciò che succede a me , però forse è proprio come dice Giaventu , a dx ho un rinforzo sulle basse che non mi dà fastidio ma sicuramente influisce sulla medio-alta . cercherò di fare tutte le prove che mi avete suggerito.

Al di là del nickname , mi chiamo Massimo

Inviato
35 minuti fa, Keegor ha scritto:

@Gici HV grazie , quindi anche tu suggerisci la correzione attiva , parto da zero , mi devo attrezzare e studiarmela un pò. una domanda sulla c.a. : ma , una volta che ho bilanciato il suono , il beneficio è solo nel punto di ascolto ? Se , come capita , sono seduto sul divano ma non perfettamente centrato (ascolti rilassati) , peggioro la situazione rispetto a quella attuale?

Premessa: la correzione interviene al meglio nel punto di ascolto, il cosiddetto sweet spot, ma molti DRC consentono misurazioni "ampie", proprio per correggere al meglio anche al di fuori di esso.

Molto dipende anche dalle caratteristiche dei tuoi diffusori e dalla loro distanza dal punto di ascolto.

La prima misurazione richiesta, la più importante, deve essere effettuata al punto esatto dove stanno le tue orecchie e diciamo che essa pesa sul risultato finale per un buon 70/80%.

Per rispondere alla tua domanda, se attualmente, spostandoti dal miglior punto di ascolto, continui ad avere un'immagine stereofonica soddisfacente, l'intervento della correzione, potrà, al massimo, ridurtela leggermente.

Utilizzi un dac con ingresso USB?

image23.png.922197b41aac40fb7e251e9e48718fd2.png

Inviato

@gianventu utilizzo il dac del pre per collegamento con cavo ottico dello streamer , non ho dac esterni

Inviato
2 minuti fa, Keegor ha scritto:

@gianventu utilizzo il dac del pre per collegamento con cavo ottico dello streamer , non ho dac esterni

Quindi non hai un ingresso USB disponibile, giusto? Hai un pc/mac portatile?

Inviato

@gianventu devo controllare sul retro del pre , un McIntosh c48. lo streamer , un onesto yamaha np s303 , ha un ingresso usb sul frontale (non so se può essere utile allo scopo , ma non credo). ho un pc portatile hp

Inviato

sul retro del pre c'è usb , tipo c , dico bene? connettore piccolo..

Inviato
1 minuto fa, Keegor ha scritto:

ha un ingresso usb sul frontale (non so se può essere utile allo scopo

No, solo per memorie esterne

 

1 minuto fa, Keegor ha scritto:

ho un pc portatile hp

Dovresti controllare se l'uscita cuffie sia pure digitale, ma dubito.

Ti ho fatto queste domande perchè tu avessi la possibilità di collegare un pc al dac (il pre nel tuo caso), per testare Dirac, ti sarebbe bastato un microfono Umik 1 e avresti potuto scaricare la versione di prova di Dirac (14gg) e verificare il risultato in tutta calma.

Senza ingressi USB, la situazione si fa un po' più difficile, avresti bisogno di un'interfaccia usb/spdif per collegare il tuo portatile al c48.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...