Roberto M Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: dobbiamo considerare che un personaggio simile è pericoloso per la società, per quante attenuanti tu voglia trovare Ecco, questa è una osservazione che potrebbe avere una dignità logico giuridica, e però è in insanabile contraddizione anche essa con la pena che gli hanno dato perché in questo caso si tratta di un malato da curare e non da punire, gli andava riconosciuta secondo le tue stesse argomentazioni la semi infermità o l’ infermità totale al momento del crimine.
audio2 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 in primo grado l' avevano chiesta e solo per poco non gliel' hanno data ( il perito del pm era d' accordo, per dire )
extermination Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 17 minuti fa, Roberto M ha scritto: la pena (17 anni) appare ingiusta e scandalosamente spropositata anche con la legislazione vigente, in quanto A leggerti parrebbe essere stato un grave errore giudiziario! Non credo. Eppoi siamo in 1° grado di giudizio. Attendino signori. PS) ma gli avvocati, che stavano li a fare se il fatto è davvero da considerarsi come dici te?! Dormivano.....
Roberto M Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, Velvet ha scritto: Consiglio le dispense "Tutti penalisti in 10 lezioni", presto in edicola E’ che la materia non è per tutti. E’ come se arriva un fotografo della domenica che ha appena comprato la reflex che fa foto di mezza e ti si mette a darti lezioni su come si compone e si usa il flash e dice a te che non capisci nulla. E’ chiaro che prima o poi scatta il “sutor”, pure se hai la pazienza di Giobbe e se non vuoi cagnarare con nessuno.
audio2 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 il pm aveva chiesto 14 anni, il giudice più realista del re e anche del pm gliene ha dati 17 pēnis, che per me se ti assolvono in primo grado finisce li e ciaone a tutti come pure sempre per me non esiste che il giudice dia più anni della richiesta del pm e avanti col cristo che la processione s' ingruma
Paolo 62 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 @esoteria Proprio per questo si tengono le armi, non per fare come lui. Tra l'altro se aveva fatto irruzione armato nella casa di un ex fidanzato della figlia come mai non gliel'hanno tolta la pistola? Era chiaramente inaffidabile. Poi se non gli sta bene di rimanere disarmato a farsi rapinare libero di chiudere.
audio2 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: se aveva fatto irruzione armato nella casa di un ex fidanzato della figlia come mai non gliel'hanno tolta la pistola? Era chiaramente inaffidabile l' avevo chiesto anche io qualche pagina fa. cosa ci stanno a fare i controlli ( ma quali controlli ). che poi io quando avevo chiesto il permesso per tenere i fucili da caccia ereditati mi hanno fatto diventare scemo tra carabinieri, marche da bollo e visita psico ospedaliera.
Roberto M Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: A leggerti parrebbe essere stato un grave errore giudiziario! Non credo. No, non ho detto che è un grave errore giudiziario, ma che a mio avviso la pena è eccessiva e che c’è bisogno di cambiare la legge proprio per questi casi (troppa discrezionalità ai giudici, calcola pure che uno come Brian o appe’ avrebbe potuto a 25 anni vincere un concorso in magistratura). Poi ho detto pure che la condanna al risarcimento del danno è vergognosa e contraria al comune senso di giustizia, ma non per colpa dei giudici, per colpa della legge che va assolutamente cambiata. Ma su questo punto tornerò stanotte che devo andare a lavorare e sto perdendo troppo tempo ora. 1
appecundria Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: come mai non gliel'hanno tolta la pistola? Glie l'hanno tolta, la teneva abusivamente.
maurodg65 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: l' avevo chiesto anche io qualche pagina fa. cosa ci stanno a fare i controlli ( ma quali controlli ). Ma non ha fatto “irruzione”, è “solo” entrato nella casa di un ex di sua figlia con l’arma, aveva il porto d’armi quindi la indossava, probabilmente i rapporti non era idilliaci e l’avranno denunciato per essere entrato armato in una casa privata, se si è risolta con una sanzione pecuniaria non sarà certo stato quanto ipotizzato nei precedenti post.
maurodg65 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Glie l'hanno tolta, la teneva abusivamente. Parliamo di fatti del 2005, quindi di quasi venti anni fa e si è tutto risolto con una multa, a quanto riportano i giornali per l’attualità aveva l’autorizzazione al possesso ma solo per il negozio e non per il porto dell’arma fuori da esso.
Berico Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma non ha fatto “irruzione”, è “solo” entrato nella casa di un ex di sua figlia con l’arma, aveva il porto d’armi quindi la indossava, probabilmente i rapporti non era idilliaci e l’avranno denunciato per essere entrato armato in una casa privata, se si è risolta con una sanzione pecuniaria non sarà certo stato quanto ipotizzato nei precedenti post. infatti lascerei perdere cose di cui si sa poco, magari ha evitato il peggio un femminicidio? tante volte si dice che i genitori sono assenti , più probabilmente è un uomo con un eccessivo senso di protezione verso la sua famiglia, bisogna vedere come sia arrivato a questo punto. Se il termine eccessivo può essere moralmente usato dato che vedere in ostaggio moglie e figlia non deve essere una passeggiata.
gennaro61 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se si è risolta con una sanzione pecuniaria E' certo che se non aveva il porto d'armi era responsabile del reato di porto abusivo di arma che prevede l'arresto e una pena fino a 18 mesi, non una semplice sanzione pecuniaria .
audio2 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 a me sta cominciando a venire in mente a chi posso andare a rubare le grondaie, quindi cado o faccio finta e poi chiedo i danni perchè non erano ben fissate al muro. dite che ci riesco ?
martin logan Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 Vorrei sapere chi di voi porta (o ha portato e per quanti anni) abitualmente una pistola in tasca per difesa. Escluso chi lo ha fatto perché presta, o prestava, servizio armato per lo Stato. Semplici cittadini col porto d'armi per difesa personale. Ti responsabilizza ? Terribilmente, perché capisci che non puoi e non devi reagire e impari a tue spese a valutare la gravità della minaccia. Poi basta con 'ste cavolate sulle armi. Il tipo poteva benissimo detenere e usare l'arma all'interno del luogo ove era detenuta (la gioielleria), per difendersi basta un'arma legalmente detenuta, non serve il PDA. Che invece serve (lui non lo aveva, sarà stato scaduto) per uscire in strada armato. Beninteso: uscire in strada armato non vuol dire scatenare un putiferio quale è accaduto. Siamo distanti anni luce tra portare un'arma carica fuori dall'abitazione o dall'ufficio e mettersi a sparare. Anche perché nel 99% dei casi basta l'ostensione dell'arma e il/i malfattori impallidiscono e scappano; certo non li insegui per sparare alle spalle e abbatterli. Lo dico a ragion veduta in quanto ho portato l'arma per diversi anni e ancora lavoro in quel settore. Usata ? Solo al poligono, per fortuna, alla fine ho rinunciato. Qui puoi solo soccombere: o per qualche bandito più bravo di te, o per la magistratura (se sei tu più bravo del bandito). Alla fine (nel MIO caso) i rischi erano gli stessi, addirittura maggiori continuando a girare armato. In Italia girare armato è una iattura, una delle sfighe peggiori che ti possano capitare. Basta citare luoghi ove NON è possibile entrare portando armi, ma NESSUNO prevede un posto sicuro dove metterle (eccezione le carceri, dove c'erano piccoli ripostigli blindati). Non parliamo se accatti un aereo ... una tragedia greca, mentre in altri Stati ci sono cartelli alti come una persona che ti spiegano come fare per imbarcare in modo sicuro e conforme alle leggi le armi al seguito. Quindi va bene così ... non per nulla i primi a conoscere queste leggi, e le loro pieghe, sono banditi e rapinatori: ne sanno come e più degli avvocati, molto più di un normale cittadino.
martin logan Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 14 minuti fa, audio2 ha scritto: quando avevo chiesto il permesso per tenere i fucili da caccia ereditati mi hanno fatto diventare scemo tra carabinieri, marche da bollo e visita psico ospedaliera. Hanno solo applicato le leggi in materia, come ha fatto la C. Assise nel caso di cui si discute. Nulla più, nulla meno. Hai idea di quanta gente finisce in guai seri per fucili ereditati e mai regolarizzati ? E' il mio pane quotidiano ... qualcosina credo di avere imparato.
appecundria Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: è “solo” entrato nella casa di un ex di sua figlia con l’arma Quisquilie
Messaggi raccomandati