Berico Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 5 ore fa, senek65 ha scritto: Quindi, per ascoltare Cage, che manco mi piace, invece che i miei 30 W mi tocca mettermi in casa un ampli da 3.000 sperando che non mi evaporino i tweeters. Mi sa che scelgo di non ascoltare Cage. Ovviamente ci sono varie versioni, quella in oggetto è la più estrema, questa meno.
senek65 Inviato 6 Dicembre 2023 Inviato 6 Dicembre 2023 @Berico No guarda Cage lo lascio pure. Anche in versione DR1 2
Stel1963 Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 6/12/2023 at 09:45, ilmisuratore ha scritto: Comunque alla fine non è del tutto impossibile, basta un impianto capace di fare i 110 dB di picco dentro un locale con rumore di 30 dBA Bisogna vedere soltanto se i 110 dB nel punto ascolto risultano esenti da pesanti alterazioni tali da compromettere la pulizia del messaggio sonoro e/o l'integrità degli altoparlanti BE, basta l’alta efficienza. In un 6x6 con due mostri da 105 db l’uno ho misurato 109 db nel punto di ascolto con le 10y (che fanno 1200 milliwatt). Con le 300b e i loro mostruosi 8w dovrei arrivare a 114 db rms, dunque con picchi anche superiori. Il problema non è la dinamica, ma i quadri che cadono. 😂
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 20 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Il problema non è la dinamica, ma i quadri che cadono. Fissali bene Io ogni due/tre mesi opero una manutenzione in sala tramite un disco test che eccita le cose che vibrano Ci vuole poco, ma poi non danno fastidio 1
one4seven Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @Stel1963 l'hai provato con il disco in oggetto?
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 Adesso, one4seven ha scritto: l'hai provato con il disco in oggetto? Ancora no, ma domani lo riproduco Te piuttosto presta un orecchio a quei brani che ho linkato nella prova dell'ADC E' un brano tuo che conosci bene, vedi come ti sembra
one4seven Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 @ilmisuratore si l'ho preso, ma non ho avuto tempo utile per un ascolto decente... appena possibile ti faccio sapere.
Ggr Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 2 ore fa, Stel1963 ha scritto: i quadri che cadono. 😂 E le orecchie che piangono. Che se ne voglia dire, non si può ascoltare 2 ore di musica al giorno, sempre tra 90 e 120 db. Dalle mie parti si dice che ce lo portiamo menato da casa...
Dufay Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 6 minuti fa, Ggr ha scritto: orecchie che piangono. Che se ne voglia dire, non si può ascoltare 2 ore di musica al giorno, sempre tra 90 e 120 db. Dalle mie parti si dice che ce lo portiamo menato da casa Nel caso in questione i picchi sono brevissimi e pochissimi Per due ore più che le orecchie piangenti ci saranno testiculi esplodenti.
ilmisuratore Inviato 7 Dicembre 2023 Autore Inviato 7 Dicembre 2023 3 ore fa, Ggr ha scritto: non si può ascoltare 2 ore di musica al giorno, sempre tra 90 e 120 db Ritorniamo sempre al discorso di prima Il programma musicale che fattore di cresta produce ? Se alto, l'ascolto tra 90 dB di picco e 100 dB di picco si posiziona dentro una finestra di perfetta normalità al quale livello di utilizzo vi partecipano almeno il 90% degli ascolti domestici, anche molto prolungati I 120 dB di picco, invece, anche in presenza di fattore di cresta elevato, fanno salire il livello Leq fino a 90/95 dB il che [almeno nel mio caso] significa che 1-2 brani a livello adrenalinico si riescono a sentire, ma sicuramente non per 2 ore Questo per dire che 90dB/100dB di picco li raggiungono quasi tutti senza magari prestarci attenzione 1
Necro Inviato 7 Dicembre 2023 Inviato 7 Dicembre 2023 Il 5/12/2023 at 22:16, one4seven ha scritto: @Dufay se hai qualcosa di interessante da dire sul tema, bene, in caso diverso sei pregato di non intervenire OT. Grazie. Ma perché?!?! Può accadere questa cosa?!?! 1
Stel1963 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 5 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 100 dB di picco si posiziona dentro una finestra di perfetta normalità Non la ritengo una finestra di normalità, specialmente in condominio al sesto piano con un avvocato che abita al secondo e che manda lettere all’amministratore 2 volte la settimana. Fortunamente per lavoro ho un fonometro tarato e certificato, e ho consultato tutte le sentenze e le normative… Inoltre a 110-112 db dopo un po’ (pochi minuti). fischiano le orecchie, cosa poco sana. Trovo maggiore soddisfazione negli ascolti notturni il sabato sera, perché il rumore ambientale, non percepibile di giorno ma estremamente presente, permette ascolti con una dinamica maggiore anche a basso livello. Purtroppo i miei vicini non mi capiscono (come mia moglie!) 😂😂😂 comunque è vero, un cd con 80 db di dinamica è poco ascoltabile.
Stel1963 Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @evange tutte le registrazioni vengono pesantemente compresse. Nella classica DG ha brillato per registrazioni pessime, innaturali è strana bipolare. Karajan andava pazzo per le pessime registrazioni, purtroppo. Le migliori le trovo quelle degli anni 60-70, quando la tecnologia non permetteva ancora tante porcate. Non per nulla poi hanno inventato i dbx! Prima, un bel nagra o uno stellavox ti davano quasi 60 db è quello veniva messo su lp. E ogni tanto percepivi qualche stadio di ingresso al mixer che andava in saturazione. Più avanti… la catastrofe! E quando hanno cominciare a mixare per i cd, peggio ancora 1 1
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 6 ore fa, Stel1963 ha scritto: specialmente in condominio al sesto Il condominio per me è tagliato fuori da un ascolto normale Con fattori di cresta relativamente buoni i 100 dB si picco si raggiungono anche con ascolti di voce e chitarra senza che il volume venga percepito come *troppo alto* ma perfettamente congruo ad un artista che sembra cantarti davanti
evange Inviato 8 Dicembre 2023 Inviato 8 Dicembre 2023 @Stel1963 I condomini sono come la peste per gli audiofili Meglio una puntina rotta di un vicino insofferente......Dio li dovrebbe punire con la sordità selettiva (i vicini insofferenti) Quando ero ragazzo, nel palazzo di fronte viveva una tizia che inveiva contro i passeri appollaiati sul cavo dell'Enel Non oso pensare la vita di un povero audiofilo in quel condominio......
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 Magari accade raramente, ma conosco qualche condominio in cui al piano di sopra e al piano di sotto ci stanno persone alle quali piace la musica, e quando l'appassionato accende l'impianto ascoltano con piacere senza aggredirlo
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 8 Dicembre 2023 @ilmisuratore A me è capitato solo che i condomini del piano di stto mano la musica rock e con la classica si annoiano, mentre al piano di sopra è il contrario. resta il fatto chr muica con spl elevato a casa ha poco senso, qunso ospitavo mia nipote in telelavoro, non potevo dparre mudi a palla, idem se ho dei coabitanti, per quanto amino la musica, non è detto chebgli orari in cui io asclto siano compatibili con le attività che devono fare. Continuo a ripetere che a roma non è n caso se gli u2 li han fatti esbire alla'eroport dell'urbe ed i deep purple al lalaghiccio di Marino, ossia ben lomtani dai centri abitatine che gli auditorim sono isoalti in modo tale che se ti piazzi appna firi dall'ingresso senti poco o nulla come dentro non si snetono i rumori esterni. la maggior parte dei brani rgistrati è pensata per gli asclto domestici in condizioni medie, realizzare un impianto grosso ingombrante ed a nullo waf solo pwr ascoltare al meglio 10 brani mi pare sparareai piccioni colbazooka
ilmisuratore Inviato 8 Dicembre 2023 Autore Inviato 8 Dicembre 2023 33 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: resta il fatto chr muica con spl elevato a casa ha poco senso, Per me no, posso permettermi qualsiasi volume I vicini di casa stanno a distanza sufficiente per non avvertire fastidio, ho montato vetri isolanti che attenuano l'emissione esterna Ascoltare musica senza la paura che qualcuno ti venga a bussare la porta è una liberazione psicologica con tutti i benefici che ne conseguono Questo non significa ascoltare in modo irrazionale, ma quantomeno ad un volume appagante il cui livello lo stabilisce la registrazione e il tipo di genere musicale nonché gli stessi strumenti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora