Vai al contenuto
Melius Club

La "loggia massonica" audiofila


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Diffusori nel posteriore :classic_biggrin:

Sono i più comuni.

 

CS

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, goldeye ha scritto:

Sorgenti digitali cinesi, cellulari,dac da 500euro, ampli pro,o in classe D,doppi diffusori appiccicati alla parete posteriore,idem vari punti d'ascolto,cavi Amazon etc..etc...

Non sono assolutamente un problema perché poi si corregge con il software digitale 

Allora siamo a posto. Possiamo chiudere anche il forum, intanto si corregge tutto con il software digitale. 🤦🏻‍♂️

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, goldeye ha scritto:

Non sono assolutamente un problema perché poi si corregge con il software digitale 

E' l'errore più grande che si possa fare...con i SW digitali si mette solo una "pezza" ai problemi di fondo

E' come pensare un sistema di ripresa audio utilizzando dei microfoni con capsula scadente/economica pensando poi di rimediare e correggere la risposta a valle con il processore/equalizzatore...non ne uscirai mai, se parti male puoi solo finire peggio, mettere "pezze" a vita

  • Melius 1
  • Amministratori
Inviato

un po di senso comne mai? sempre talebani anche in hifi?

una buona correzione digitale può fare bene, ma se se ne può usare poca è meglio, nessun dsp potrà mai fare suonare una fonovaligia lesa come un ipiant top.

e' vero che quelo che si legge su forum e riviste nonè la bibbia, ma è anche utile pechè con n po di esperienza comincia a capire quali sono i recensori che hanno gusti simili ai miei e quali no, l'ho detto mille volte, il parere degli altri (riviste forum, social amici ecc ecc) non serve per demandare ad altri le mie scelte, maper indivduare cosa ascoltare in primisi e magari cosa togliere dalla lista ei prodotti da ascoltate (non posso mica ascoltare tutto) poi ci sta che il prodotto osannato a me non piaccia o non vada a casa mia come ure è possibile il contrario. ma a questo mndo nulla è facile, nessun0 compra tutti i march di pasta i commercio per trovare lo spaghett migliore

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Allora siamo a posto. Possiamo chiudere anche il forum, intanto si corregge tutto con il software digitale. 🤦🏻‍♂️

Da parecchio lo dico. Tanto ormai è solo una corsa a livello mondiale (vale per tutti, non solo qui) a chi ce l’ha più grosso. Solo che a forza di esagerare ci si comincia a calpestarselo…🤦🏻‍♂️

  • Haha 1
Inviato

La correzione attiva non viene utilizzata per livellare la resa di elettroniche e diffusori. Serve a ottimizzare l'interazione impianto/ambiente.

Però continuiamo pure con il festival delle banalità, almeno ci facciamo un paio di risate.

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

In commutazione diretta si sente, ma 100ms o 20ms non sono 4,5ms

Vediamo Morrison se ce la fa con 4,5ms visto che non riesce a dimenticarlo

Vi rimetto l’articolo gentilmente postato e dopo cancellato dall’ing. @captainsensible immagino perché ot 🙈 dove si parla di ritardo di gruppo e non altro..

In alta fedeltà e psicoacustica, in particolare lo (stage virtuale), quando una cosa si sente, è distintamente percepibile, il minestrone è completo e puoi servirlo a tavola.

https://www.soundonsound.com/reviews/yamaha-ns10-story?page=2

 

Inviato
11 minuti fa, gianventu ha scritto:

La correzione attiva non viene utilizzata per livellare la resa di elettroniche e diffusori. Serve a ottimizzare l'interazione impianto/ambiente.

Però continuiamo pure con il festival delle banalità, almeno ci facciamo un paio di risate.

Non si capisce bene a chi ti rivolgi, ma anche ottimizzare l'interazione impianto/ambiente è mettere una "pezza" ad un sistema che ha dei deficit strutturali, basta esserne coscienti

Non so a questo punto chi è la fonte di banalità

Inviato

A leggere certi post, sembra quasi che prima dell’avvento della correzione digitale tutti gli impianti suonassero da schifo…. 😏

Inviato
12 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Vi rimetto l’articolo

E ti richiedo, un test con ritardo di gruppo di 4,5ms alle basse frequenze te lo riusciresti a discernere ?

Non invitarci solo a provare quelli da 20ms e 100ms [cosa che ho fatto] adesso sei invitato te a provare qualcosa d'altro

Inviato
7 ore fa, PietroPDP ha scritto:

questione di spendere di più o di meno, ma per me è palese che un diffusore di un certo livello (anche se di qualche anno fa resta sempre un ultra top di gamma, è sempre una signora coppia di Avalon) per me ha bisogno di compagni di pari lignaggio

Cosa vuol dire pari lignaggio?.

Questo è il punto .

Io le Isis presenti in un negozio vicino a Ravenna le ho sentite varie volte  sempre con modesti risultati con roba abbinata di "lignaggio" cioè costosa in pratica .

Magari invece di cercare il lignaggio sarebbe meglio cercare il suono senza porsi problemi.

Se Veidt con i suoi abbinamenti è riuscito ad ottenere un grande suono senza spendere troppo è una cosa positiva un valore aggiunto.

Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

A leggere certi post, sembra quasi che prima dell’avvento della correzione digitale tutto gli impianti suonassero da schifo…. 😏

Si, infatti...diciamo che i DSP digitali hanno portato tante possibilità di "smanettare" senza l'invasività dell'analogico

Inviato

Leggi articolo e cerca di capire il successo di 2 pulci nemmeno lineari come le ns10 diventano un fenomeno…lo studio che già avevo letto lo spiega benissimo.

Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

mettere una "pezza" ad un sistema che ha dei deficit strutturali

In questo thread c'è molto materiale per andare OT, ma serve per fare anche chiarezza

Se il sistema audio ha dei deficit strutturali la correzione attiva non li risolve, e questa è un affermazione giusta in quanto non può agire sulla parte non lineare del sistema, bensi sulla parte lineare

p.s parte non lineare = tutto ciò che appartiene alle distorsioni

      parte lineare = tutto ciò che appartiene alle alterazioni correggibili [risposta in frequenza, fase, allineamento acustico, decadimento alle basse frequenze]

Inviato
2 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

infatti...diciamo che i DSP digitali hanno portato tante possibilità di "smanettare" senza l'invasività dell'analogico

Beh io ho un amico che ha un cello palette e devo dire che il suo inserimento è quello più indolore che conosca. Molto più del diggggitale 

Inviato
9 minuti fa, iBan69 ha scritto:

tutti gli impianti suonassero da schifo…. 😏

Non lo so se si può definire suono da schifo, ma una cosa è certa: non è affatto semplice ottenere dentro le 6 pareti di casa una resa alle basse frequenze senza effetti avversi [rimbombi, scarsa linearità, decadimento]

A me pare di notarli sul 95% degli impianti che producono uno straccio di basse frequenze

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...