alexis Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @Aletto ci sono impiantini fantastici a due ghelli vintagissimi e bruttissimi, con una gamma media superiore alle quad.. e quindi alla quasi totalità della high end moderna. dimostrassero per esempio a un topo audio, al buio… (non dovrei dirlo, perché ne risentiranno le quotazioni.. ahimè) un sistemino Philips OTL con le loro casse a 800 ohm… giusto per fare un esempio senza sigle) .. beh immagino ondate di stupore e indignazione tra gli operatori.. e altro che trasduttori in ceramica della pozzi ginori.. come di moda adesso.. 1
alexis Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: negli appassionanti racconti dei gratelli Grimm Guarda che i fratelli Grimm, oltre a essere fantastici narratori.. producono stupendi sistemi highend.. quindi.. non tutto il male vien da cuocere.. 😂😂
Nacchero Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, alexis ha scritto: non tutto il male vien da cuocere.. 😂😂 In realtà era "non tutti i sali servono per cuocere"
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Non si capisce bene a chi ti rivolgi, ma anche ottimizzare l'interazione impianto/ambiente è mettere una "pezza" ad un sistema che ha dei deficit strutturali, basta esserne coscienti Non so a questo punto chi è la fonte di banalità Non direttamente a te. Mi rivolgevo a chi ha scritto che la correzione attiva viene utilizzata per "nobilitare" dac cinesi, ampli in classe d e altre amenità. Ho solo evidenziato qual è il suo campo di intervento e la finalità del suo utilizzo. Ma oramai qui siamo al Coppi vs Bartali, tutto si può scrivere. Personalmente mi sono stancato. Buon divertimento.
grisulea Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: dove si parla di ritardo di gruppo e non altro.. Come solito non ci hai capito una mazza. Domanda: cosa introduce grandi ritardi di gruppo sulle basse? Datti una risposta e vedrai che quella dei diffusori è irrilevante. Sta anche scritto sul link che hai postato tu pagine fa. Quello dei 100 e dei 20 ms. Ritardi introdotti volutamente di 35 metri e di 7 metri. Ma tu hai mai visto roba disallineata di 7 metri? Eppure già a quella distanza chi scrive non le azzecca tutte. A sette volte di meno col piffero che senti qualcosa. Ma il problema sta altrove. E si risove molto meglio con sub e linee di ritardo che col singolo diffusore. L'esatto opposto di quel che credi e cerchi di dimostrare. 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: In alta fedeltà e psicoacustica, in particolare lo (stage virtuale), quando una cosa si sente, è distintamente percepibile, il minestrone è completo e puoi servirlo a tavola. Non centra nulla col ritardo di gruppo sulle basse, nulla. 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: E ti richiedo, un test con ritardo di gruppo di 4,5ms alle basse frequenze te lo riusciresti a discernere ? Non invitarci solo a provare quelli da 20ms e 100ms [cosa che ho fatto] adesso sei invitato te a provare qualcosa d'altro Non ha idea ne sa di averne quasi certamente molto di più.
Dufay Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 A proposito dei fratelli Grimm audio... Questi disgraziati usano DSP e classe d. Che Iddio li fulmini.
captainsensible Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: Non centra nulla col ritardo di gruppo sulle basse, nulla. In realtà si perde la precisione del "tempo". Basso e batteria arrivano all'ascoltatore con tempi diversi. CS
Vmorrison Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @grisulea tu che hai capito tutto dell’alta fedeltà leggi l’articolo studio sulle ns10 qundo arrivi ad azzeccarle come scrivi tu, tutte abx, la frittata è fatta. Le misure di quando inizi ad udirla non servono. Lo capisci o no?
Vmorrison Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Poi manda la cascata dei tuoi diffusori e comfrontala con quella dello studio…
maxgazebo Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Non direttamente a te. Mi rivolgevo a chi ha scritto che la correzione attiva viene utilizzata per "nobilitare" dac cinesi, ampli in classe d e altre amenità. Ho solo evidenziato qual è il suo campo di intervento e la finalità del suo utilizzo. Ma oramai qui siamo al Coppi vs Bartali, tutto si può scrivere. Personalmente mi sono stancato. Buon divertimento. Ah ok, pardon mi era sembrato...ma il discorso di Coppi vs Bartali è normale, alla fine sono sempre gli stessi scontri su chi pretende di conoscere la verità vera La devi prendere per quello che è
Aletto Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @alexis Buongiorno mio caro e bentrovato. Ormai un po’ ci conosciamo, visti anche i rispettivi lavori, e quindi credo che non ci sia bisogno di tante precisazioni fra noi. Ma, a vantaggio di chi invece non mi conosce, vorrei esplicitare meglio il concetto del mio assunto. Ci sono molti impianti costosi, amorevolmente assemblati da appassionati doc, che suonano in modo strepitoso, ma non è una certezza che basti spendere molto per avere ottimi risultati…tutto qui. Capita spesso che anche spendendo molto meno si arrivi a elevate qualità audio, così come capita che impianti costosi suonino in maniera deludente. Dovrebbe essere lapalissiano come concetto e invece per motivi a volte misteriosi a volte banalmente commerciali o di pura semplice immagine, questo concetto non viene ritenuto valido né veritiero. 1 1
alexis Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 9 minuti fa, Dufay ha scritto: proposito dei fratelli Grimm audio... Anche loro caramellati.. giunge comunque voce, che nel loro genere, anche se non propriamente my Cup of Tea, sia roba ben suonante.. pure brevemente ascoltate a Monaco 🇲🇨.
Dufay Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: Dopo 1500 interventi non ho ancora chi sono le truppe caramellate.. Io essendo diabetico non posso più frequentare troppo quelle caramellate 1
alexis Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @Aletto concordo al 100 per cento.. il manico però bisogna averlo, e non solo dire di averlo, come molti autopontificatori, tra cui l‘autore del tred. Ci vuole soprattutto intelligenza talento esperienza sensibilità artistica conoscenza della musica, non bastano quattro nozioncine da strapazzo esibite per giunta copiate dal web..
alexis Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @Dufay allora fai come me dai pappa alla ignore List, mantenendo solo i cammelli più comici.. esperimento molto divertente, come la zoologia fantastica.. alleanze a geometria variabile, secondo l‘aria più o meno mefitica che tira.
Gici HV Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 16 pagine per un commento, più volte ripetuto (per me sbagliato) sul pre Norma dell'opener considerato una schifezza, una quinta scelta che non può far suonare bene le Isis...
captainsensible Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 17 minuti fa, Dufay ha scritto: non posso più frequentare troppo quelle caramellate Puoi sempre passare a quelle calamarate CS
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: p.s parte non lineare = tutto ciò che appartiene alle distorsioni parte lineare = tutto ciò che appartiene alle alterazioni correggibili [risposta in frequenza, fase, allineamento acustico, decadimento alle basse frequenze] mhh .. sarà così? speriamo naturalmente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora