Questo è un messaggio popolare. diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 @Gall e @SimoTocca Se vi può interessare, sono molto compiaciuto dalla sensibilità e competenza dei vostri interventi. In questo forum ci sono due situazioni diciamo "faticose" 1) il problema dei costi, che chissà perché viene vissuto male da molti. 2) misuratori che purtroppo si accontentano dello stato dell'arte e non prendono neppure in considerazione frontiere non esplorate, perdendo così quello che dovrebbe essere lo spirito genuino del ricercatore, che dovrebbe spingere sempre più in là il nesso tra ciò che si può esperire coi sensi e ciò che i modelli - per sofisticati che siano - non possono che tratteggiare. Ciò detto, forse il problema maggiore sono quelli che - spero in buona fede - si sono dati da sé una missione di evangelizzazione delle masse incolte, di qualunque tendenza essi siano. Ragazzi, mi siete anche simpatici, ma vi prego: basta! Basta! Lasciateci vivere questo hobby in santa pace, senza complottismo,con leggerezza. Cosa mai ve ne frega dei nostri soldi? Perché ci tenete tanto a farci sentire degli idioti? Se siamo compagnia indegna, mollateci. Lasciateci vivere sereni, grazie. Con simpatia. 5 1
Questo è un messaggio popolare. Ggr Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 2 minuti fa, diego_g ha scritto: misuratori che purtroppo si accontentano dello stato dell'arte e non prendono neppure in considerazione frontiere non esplorate Per me è il contrario. Ci sono parecchi misuroni, che prima erano ascoltoni, e hanno espolorato la frontiera delle misure. Al contrario, mai sentito un ascoltone che abbia minimamente provato a inoltrarsi nel mondo delle misure. 3
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 4 minuti fa, diego_g ha scritto: misuratori che purtroppo si accontentano dello stato dell'arte Ciao, "Stato dell'arte" significa "Il meglio che ci sia", non "Quello che la situazione ci dà". Scusa se mi sono permesso, ma leggevo il tuo post e mi sembrava che dicessi il contrario della tesi che sostenevi
grisulea Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 5 minuti fa, Ggr ha scritto: che prima erano ascoltoni, E lo sono ancora.
diego_g Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci Nessun problema, Fabio: tuttavia confermo ciò che ho scritto, il che è anche un complimento per chi misura. Tuttavia, il "meglio che c'è adesso" è un concetto transitorio per sua stessa natura, nella scienza. Se ci si accontenta, se non si indaga più oltre, si è al massimo un buon tecnico, non un ricercatore. E, per dirti quanto io creda in scienza e tecnica (d'altronde sono ingegnere e di questo campo), sono certo che la scienza ci offrirà nuove spiegazioni e nuove risposte. Se ci si fosse limitati allo stato dell'arte di 100 anni fa, per quanto fosse il meglio delle conoscenze di allora, non saremmo dove siamo ora. Quanto mi piacerebbe che, invece di ignorarsi o peggio insultarsi a vicenda, lo spirito scientifico e lo spirito umanistico sapessero ascoltarsi, crescere insieme. 1
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: So che tu non lo pensi in quanto preciso, attento e sistematico - ma che questo pensiero che " inutile spendere e cercare il buono nelle macchine più di quel tanto, perché dopo sistemo tutto con i software di correzione " è un qualcosa che percepisco molto pure io in questo periodo storico della nostra passione. Va bene - probabilmente qualcosa di buono e vero c'è - ma non facciamone una regola Secondo me si fa confusione tra dsp e drc. Non vedo come chi utilizza un sw di correzione attiva, possa perseguire un obiettivo diverso dall'ottimizzazione dei diffusori in ambiente, cosa c'entrano i dac cinesi, lo sa solo chi lo scrive senza cognizione di causa. Cosa diversa un dsp, con cui si può intervenire anche su parametri che niente hanno a che vedere con la correzione ambientale, tipo upsampling o downsampling, filtri, plugin etc etc. A me che un drc lo si usi o meno, puoi immaginarti quanto poco interessi, ma, a scrivere castronerie, non si rende un buon servizio al forum. Inutile dire che non mi stia riferendo a te che so essere persona competente ed equilibrata.
grisulea Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 7 minuti fa, diego_g ha scritto: Se ci si fosse limitati allo stato dell'arte di 100 anni fa, per quanto fosse il meglio delle conoscenze di allora, non saremmo dove siamo ora. Lo stato dell'arte progredisce per la tecnica non per il lato umanistico o l'udito dell'audiofilo. 1
Vmorrison Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 9 minuti fa, grisulea ha scritto: Lo stato dell'arte progredisce per la tecnica non per il lato umanistico o l'udito dell'audiofilo. Tu sei rimasto agli anni 60 però con il microfono in mano…questo risulta essere deleterio per il nostro hobby 46 minuti fa, grisulea ha scritto: E lo è ma non sui bassi. Davvero credi di non aver decine di ms di ritarso sui bassi? Li hai e non li senti. Lascia perdere le favole. Questa è la dimostrazione, un ragionamento contro l’obiettivo dell’alta fedeltà.
roop Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 11 minuti fa, gianventu ha scritto: Secondo me si fa confusione tra dsp e drc. Non vedo come chi utilizza un sw di correzione attiva, possa perseguire un obiettivo diverso dall'ottimizzazione dei diffusori in ambiente, cosa c'entrano i dac cinesi, lo sa solo chi lo scrive senza cognizione di causa. Cosa diversa un dsp, con cui si può intervenire anche su parametri che niente hanno a che vedere con la correzione ambientale, tipo upsampling o downsampling, filtri, plugin etc etc. Ciao Gian, ma un drc mica è un digital signal processor?
captainsensible Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @gianventu il DRC (Digital Room Correction) lo si può fare anche con un DSP (Digital Signal processor), se ha sufficiente potenza di calcolo. CS
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 9 minuti fa, roop ha scritto: Ciao Gian, ma un drc mica è un digital signal processor? Esattamente quello che volevo evidenziare.
gianventu Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, captainsensible ha scritto: @gianventu il DRC (Digital Room Correction) lo si può fare anche con un DSP (Digital Signal processor), se ha sufficiente potenza di calcolo. CS Certo, ma con un dsp puoi anche fare cose che niente hanno a che vedere con con la correzione ambientale. Ho fatto l'esempio dell'upsampling.
grisulea Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Questa è la dimostrazione, Dimostra che non sai di cosa parli. Solo quello. Lo senti o no il ritardo da te? Se non lo senti è un non problema, se lo senti perché non butti tutto alle ortiche visto che va contro il concetto di hifi? O l'uno o l'altro, il ritardo l'hai, abbondante, mettiti il cuore in pace.
grisulea Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 7 minuti fa, gianventu ha scritto: Certo, ma con un dsp puoi anche fare cose che niente hanno a che vedere con con la correzione ambientale. Esatto ad esempio può spiegare a van come si possa allineare alla perfeziopne un subwoofer anche se sta a due metri dalle casse principali e come produca un ritardo di gruppo anche, non necessariamente, migliore di una cassa passiva.
Oscar56 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Per arrivare allo stato dell'arte ne vanno tolti ancora di veli ...
ilmisuratore Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 ore fa, jakob1965 ha scritto: mhh .. sarà così? speriamo naturalmente Però non capisco, hai quotato un messaggio al capitanosensibile, approvando un concetto che avevo espresso esattamente allo stesso modo [con termini diversi, piu tecnici] e hai decontestualizzato delle frasi relative alle alterazioni di tipo non lineare e lineare scrivendo *sarà cosi ? speriamo naturalmente*
extermination Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Er mejo d'impianto è...fintanto che non ne se senti uno sonà mejo! 2
jakob1965 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: decontestualizzato delle frasi relative alle alterazioni di tipo non lineare e lineare scrivendo *sarà cosi ? speriamo naturalmente* Da vecchietto quasi ormai quando leggo " lineare " e non " lineare " mi assalgono tanti dubbi - se sono sembrato sgradevole non era voluto - tutto qui
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora