Vai al contenuto
Melius Club

La "loggia massonica" audiofila


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 9/12/2023 at 20:51, captainsensible ha scritto:

hai ragione, ma la mancanza di attrattiva per i giovani non è causata ne dalle misure, ne dalla massoneria.

E poi i giovani sono attratti da un altro tipo di audio, che non è neanche quello portatile.

CS

@captainsensible Sai che ti dico? Considerate le psicopatologie del nostro hobby (si va da colui che riconosce qualsiasi cosa 27 volte su 27, all'autodidatta cambia condensatori che sì forse, ma anche no..., a quello che vede immagini sacre solo se il dispositivo costa centinaia di migliaia di Euro, a colui che a forza di accessori ha ottenuto una qualità del proprio impianto superiore ad un'orchestra dal vivo; tutti indifferentemente non in grado di sostenere, ovviamente, un ascolto in doppio cieco - sai che risate?!) i giovani fanno bene a tenersene lontano. Oggi con una buona cuffia...sono già nell'hi end e ascoltano musica (brutta? bella? Quella che preferiscono)!

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

Io sono appassionato di moto, del motore conosco solo coppia e potenza max, il resto non è un mio problema.

Di gomme non so nulla, dopo averne provate varie, ho scelto quelle che mi davano le migliori sensazioni sotto le chiappe

Ti sei seduto sopra a cūlus nudo per sentire meglio eh eh eh...

  • Haha 1
Inviato
23 ore fa, Aletto ha scritto:

Capita spesso che anche spendendo molto meno si arrivi a elevate qualità audio, così come capita che impianti costosi suonino in maniera deludente. Dovrebbe essere lapalissiano come concetto e invece per motivi a volte misteriosi a volte banalmente commerciali o di pura semplice immagine, questo concetto non viene ritenuto valido né veritiero.

D'accordissimo. Questo significa, per chi sa interpretare i fenomeni, che il livello medio di qualità dei dispositivi audio (che costino 1000 o 50000 Euro, - un po' di più per i diffusori) è lo stesso. Da qui le migliaia di risposte differenti alla fatidica domanda:"mi consigliate un dispositivo che suoni bene?".

Inviato
55 minuti fa, Look01 ha scritto:

appunto.

Non credo come alcuni che gli audiofili siano una massa di fessi anzi reputo che la maggior parte saprebbe benissimo cosa fare per migliorare  il proprio impianto. Sempre che la realtà e le proprie possibilità glielo permettano

Non sono così ottimista .

Sarà l'età .

Però sono convinto che quando un impianto va bene veramente la stragrande maggioranza delle persone lo capisce 

  • Melius 1
extermination
Inviato
1 ora fa, ildoria76 ha scritto:

oppure io misuro tutto il possibile...non ha senso nulla.

Io credo semplicemente che molti la possibilità di curare in modo decente una stanza d'ascolto 

 

Come ben sai, curare adeguatamente l'acustica della propria stanza di ascolto richiede:

in primo luogo il ricorso a misure acustiche.

In secondo luogo le competenze per intervenire adeguatamente in funzione degli esiti delle misure acustiche.

Poi, per carità, la decenza ( come dice te) la si può anche raggiungere  lavorando in proprio, sulle riflessioni primarie con specchio, metro e materiali adeguati ( per tenere sotto controllo meccanismi costruttivi e distruttivi,  livelli, ritardi , energia delle riflessioni) , sulla simmetria acustica ( compreso posizionamento diffusori e p.a) e lavorare negli angoli della stanza per limitare gli effetti collaterali dovuti alle risonanze modali (quantomeno  smorzamento dei modi assiali vale a dire i più carichi di energia)

Ma il ricorso alle misure acustiche e adeguate competenze è altra cosa in termini di risultati.

Va anche detto che per fare le cose fatte bene,  l'ambiente andrebbe progettato ad Hoc. 

 

Inviato
13 minuti fa, extermination ha scritto:

Va anche detto che per fare le cose fatte bene,  l'ambiente andrebbe progettato ad Hoc. 

Su questo non ci piove, ma non sempre è possibile, lo sai meglio di me.

Poi subentrano anche altri criteri di scelta e valutazione del tutto personali, ad esempio io non mi sentirei a mio agio, pur avendone attualmente la possibilità, in un locale tappezzato da coni, pannelli in ogni dove, quello che guadagnerei a livello di ascolto, lo perderei su altri parametri, per me, altrettanto importanti e vincolanti.

Un'ottimizzazione di quanto abbiamo a disposizione, secondo la propria filosofia di vita, è comunque un buon compromesso.

extermination
Inviato
13 minuti fa, gianventu ha scritto:

Un'ottimizzazione di quanto abbiamo a disposizione, secondo la propria filosofia di vita, è comunque un buon compromesso

Certamente. Come d'altronde tante altre decisioni che siamo chiamati a prendere.

Inviato

@ildoria76 non mi riferivo a cavi e fine tuning. Mi riferivo, come te, alla correzione ambientale. Però attiva in quanto non tutti possono o vogliono inserire oggetti (ingombranti o meno che siano) estranei all'arredamento. Molti hanno un normale salotto, io sono fra questi e, dopo aver trovato i giusti diffusori per il mio modo di ascoltare, sto cercando di ottimizzare il tutto. E sono giunto alla conclusione, dopo averlo anche provato, che una correzione attiva può essere la soluzione più utile anche perché non invasiva 

Inviato

@martin logan Quoto...

Sarà anche per questo ed a posizionamenti obbligati che molti non sentono molte differenze?

Per me sì.

Inviato
49 minuti fa, extermination ha scritto:

Certamente. Come d'altronde tante altre decisioni che siamo chiamati a prendere.

Questa pragmatica considerazione dovrebbe rendere tutti più cauti nell’esprimere giudizi sulla qualita che si potrebbe raggiungere avendo ampi spazi di movimento e portafogli generosi. 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, Keegor ha scritto:

non è proprio così.. 

saprò quello che ho fatto quando ho provato 2 moto e ne ho scelta una, e quando ho scelto tra 3 diverse marche e modelli di gomme, o mi spieghi tu com'è andata?

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

Poi, per carità, la decenza ( come dice te) la si può anche raggiungere  lavorando in proprio

Potrei avere, "nel mio bunker", una decente acustica ... ma dovrei misurarla. 

extermination
Inviato
2 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

Potrei avere, "nel mio bunker", una decente acustica ... ma dovrei misurarla. 

Se lo scritto di cui sopra  è provocatorio, mi limito nel risponderti come segue:

Perché non fare misure acustiche!?!

Tra le altre cose ( oltre agli esiti strumentali) avresti anche l'opportunità di poter fare una qualche considerazione riguardo la correlazione, nel tuo bunker, tra parametri oggettivi e attributi percettivi. 

Inviato
1 minuto fa, extermination ha scritto:

Tra le altre cose ( oltre agli esiti strumentali) avresti anche l'opportunità di poter fare una qualche considerazione riguardo la correlazione, nel tuo bunker, tra parametri oggettivi e attributi percettivi. 

Questo si ma non le so fare e quindi mi fido della mia percezione.

p.s.: In realtà qualche qualche anno fa, ma da allora è cambiato parecchio, qualche misura è stata fatta con il programma di AA ma vedo che non è molto considerato, in parte anche a ragione. 

extermination
Inviato
11 minuti fa, Oscar56 ha scritto:

programma di AA ma vedo che non è molto considerato, in parte anche a ragione

AQT di AA è un buon test in termini di valutazione dell' articolazione e del bilanciamento tonale.

Inviato
7 minuti fa, Keegor ha scritto:

non hai capito il senso e l'attinenza all'hifi

Te lo faccio io un esempio attinente all'hifi: ho un caro amico che sa appena dove si trovano gli interruttori di accensione del suo impianto, ma ha messo insieme una catena dal suono che molto difficilmente si trova in giro.

Alla faccia degli elettricisti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...