Keegor Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @Paperinik2021 non ho motivo per non credere a quello che scrivi , bravo il tuo amico , ma sarebbe da capire il metodo con cui ha scelto i componenti per arrivare a siffatto risultato. Però consentimi , perchè "alla faccia degli elettricisti" ? Cosa ti hanno fatto di male? In fin dei conti è grazie a loro che assembliamo impianti , sennò eravamo ancora al grammofono a manovella
Oscar56 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 14 minuti fa, extermination ha scritto: 25 minuti fa, Oscar56 ha scritto: programma di AA ma vedo che non è molto considerato, in parte anche a ragione AQT di AA è un buon test in termini di valutazione dell' articolazione e del bilanciamento tonale. Se mi fossi fidato solamente del test non avrei dovuto toccare più niente invece, negli anni, ho modificato quasi tutto. Ora però non ho idea cosa possa risultare da un eventuale test. Ma "percepisco" un netto miglioramento rispetto ad allora. Allego i risultati di allora (2006)
senek65 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Misure o non misure, esperti o no: il dato di fondo è che c'è chi può spendere più o meno senza problemi, anche cifre molto importanti, e chi meno o quasi nulla. Chiunque spenda cifre elevate farà estremamente fatica a confrontarsi solo sul parametro "qualità sonora": ed è anche piuttosto comprensibile. Chi non può o non vuole spendere cifre importanti sarà focalizzato, forse anche in modo ipercritico, sulla "qualità sonora" e sicuramente avrà in testa il parametro qualità/prezzo. Io poi sono piuttosto scettico anche sulla memoria audiofila : cioè di chi ricorda con parecchia precisione, o pensa di farlo, suoni di mesi o anni addietro. O chi , dopo giorni e giorni di ascolti di nuovi componenti, afferma di sentire differenze rispetto a prima: per me è semplice assuefazione al nuovo suono. Credo che la ragione non stia da nessuna parte. Che ognuno si goda il proprio impianto e il proprio suono evitando, se possibile, di inveire o perculare l'altrui.
Ospite Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 20 ore fa, PietroPDP ha scritto: E vedi che come al solito capisci quello che vuoi capire, che finale hai? Mi sembra che esistono in Bryston finali più prestanti? Credi che non gradirebbero un pilotaggio maggiore? @PietroPDP Possiedo i Bryston 28b3 ovvero il top di gamma della casa. Anche il Revo è il vertice del listino Norma, io nella mia catena ho tutti prodotti di vertice nei rispettivi listini (tranne il gira Technics e l'Esoteric sacd). 20 ore fa, PietroPDP ha scritto: Purtroppo non mi risulta che per migliorare si riesca a spendere di meno, se hai la ricetta per spendere di meno e suonare uguale, non dico meglio, non lo pretendo, mi basta uguale con meno spesa ti stendo un tappeto rosso. Se un prodotto lo acquisti direttamente dalle mani di chi te lo vende senza ricavo del negoziante e del distributore, certo che risparmi. Recentemente Marco Benedetti ha abbandonato il pre vtl 7.5 e l'audio research phono reference, due top di gamma, per passare a dei pre valvolari a trasformatori costruiti da un artigiano della sua zona...se non mi credi puoi leggere la sua pagina Facebook; parliamo di un recensore di Audioreview che ha provato una miriade di apparecchi, molto legato a determinati marchi e prodotti nobili....in questo forum un audiofilo ha sostituito un Fm acoustics con un amplificatore italiano poco conosciuto, come vedi non tutti la pensano come te, basta non avere pregiudizi, libera la tua mente dal pregiudizio.... 20 ore fa, PietroPDP ha scritto: Le tue La Scala i motivi del tuo ascolto in faccia può dipendere solo da 3 cose, il modello non riuscitissimo, ho la prova proprio di Matarazzo su AR dove non lo avevano convinto in pieno anche se indicava altri difetti oppure aveva qualche componente magari non rotto, ma non in piena efficienza se prese usate, spesso sull'usato qualche rognetta ci può stare, se le prime due non erano vuol dire che non sei stato in grado di farle suonare c'è poco da girarci intorno. GPM non ha mai stravisto per nessuna Focal, diciamo che da amante delle cupole morbide non stravede per quelle rigide, le Scala come le B&W tendono a spostare la scena in avanti, l'impostazione è quella, carne non diventa pesce, per carità, poi a chi piace piace, una Avalon eidolon, progetto più vecchio, anche con la cupola rigida in diamante riproduce una scena più tridimensionale e godibile, quindi non è un problema di cupola rigida, ma di visione del progettista, il problema, da sempre, di Focal è che sono grandi costruttori di altoparlanti ma non di diffusori, in casa non hanno un progettista del calibro di un Neil Patel, Dave Wilson o Mario Murace, ho sempre sentito i loro altoparlanti suonare meglio su altre casse. 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: mi sembra strano che solo le La Scala in casa Focal abbiano sto difetto, in caso mi tengo strette le mie Sopra 2. No io l'impostazione monitor l'ho sentita su qualsiasi modello Focal; certo puoi lavorarci con l'ambiente, cavi, elettroniche; come del resto anche con B&W; ma carne non diventa pesce e con troppo limone... 21 ore fa, PietroPDP ha scritto: Tra l'altro ti svelo un segreto non lo hanno neanche le B&W l'effetto monitor, lo hanno le B&W messe a cavolo di cane e le B&W non hanno neanche il TW pungente, lo hanno quando non sono messe a punto e ti palesano i limiti della catena a monte. Se per te "aggiustare" il suono monitor di B&W o Focal significa utilizzare elettroniche, cavi etc. con il maggior roll-off in circolazione, allora io su questa "ricetta" non sono d'accordo, l'impostazione di un diffusore non va troppo snaturata (anche perché con elettroniche troppo caratterizzate si rischia di perdere tanto sul dettaglio e sulla timbrica) a questo punto è meglio virare su un diffusore dalla filosofia diversa.
PietroPDP Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 21 ore fa, ildoria76 ha scritto: In queste 24pag. ho sentito nominare veramente di tutto ma mai nessuno che abbia fatto una sola considerazione sul fatto che, se l'ambiente di ascolto sia idoneo all'impianto scelto, e poi al trattamento acustico della sala, che considero la condizione più importante affinchè si possa iniziare a valutare se un impianto suona o meno. Si cambiano i fusibili, le spine, i cavi, si mettono al rogo diffusori da 100.000euro etc..ma quanto mediamente avete speso per un trattamento adeguato delle vostre sale?? Io mi sono imposto da tempo che non spenderò più un euro per il fine tuning finchè la mia stanza non avrà raggiunto un livello accettabile in termini "comfort ambientale". Se non mi reputerò all'altezza di curare ciò, chiederò supporto a qualcuno che ne sa più di me, ma nel frattempo non cambierò più né cavi ne valvole né tantomeno userò alcun DSP finchè la mia stanza non sarà apposto acusticamente. Cosa ne pensate? Non sono contrario al trattamento acustico, ma prima va misurato bene tutto e bisogna vedere cosa serve realmente, alcune sale se hanno muri belli spessi, soprattutto in palazzi antichi hanno meno problemi. In alcune sale serve un trattamento pesante, in altre meno cose, prima vanno fatte misurazioni serie e poi si decide il da farsi. Però devi valutare anche un trattamento che deve essere smart se cambi diffusori o finali c'è la possibilità di dover ritoccare qualcosa, quindi bisogna pure un attimo valutare un qualcosa di adattabile nel tempo, a meno che hai già tutto il sistema finito che non tocchi nulla e lo cuci completamente addosso. Ci sono alcune variabili da considerare, alcune cose che riguardano problematiche della stanza le puoi fare a prescindere, quelle dipese dall'impianto potrebbero essere aggiustate in corsa se si è in fase di evoluzione costante.
PietroPDP Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Il 11/12/2023 at 08:36, gianventu ha scritto: Ma non hai letto il pippone sopra? Basta sostituire un cavo di alimentazione e metti a posto un sacco di cose, a che ti serve smazzarti con il trattamento acustico. la tua sfortuna è che quell'ambiente è pure ben trattato, oltre 30000 € di trattamento, ma se toppi il cavo non c'è trattamento che tenga. Come non puoi andare avanti solo con i cavi, un trattamento non prescinde che non devi curare le alimentazioni e tutto il resto se vuoi arrivare ad alti livello. Un trattamento serio deve in primis eliminare i problemi della stanza, non può e non deve nemmeno aggiustare mancanze del sistema. Continua a giocare col dirac. Metti a posto la stanza, migliora le basi e l'equalizzatore non serve. E te lo dice uno che l'equalizzatore in macchina sei obbligato stando seduto di lato e quindi hai 2 canali con risposte diverse. So usarlo piuttosto bene, ma ogni cosa fa il suo lavoro, il trattamento serve ad una cosa, i cavi ad altro e l'equalizzatore in casa deve essere proprio l'ultima cosa da usare solo in casi disastrosi dove non c'è speranza, ma trai le conclusioni da solo per il risultato.
gianventu Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Hai capito un ..... come al solito, non è colpa tua. Ciccino, modera i termini e finiscila di ruggire dietro una tastiera. Ora vai a ad allungare la lista degli ignorati insieme a qualche tuo degno compare. Lascio poi giudicare alla moderazione.
PietroPDP Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 2 ore fa, veidt ha scritto: Possiedo i Bryston 28b3 ovvero il top di gamma della casa. Anche il Revo è il vertice del listino Norma, io nella mia catena ho tutti prodotti di vertice nei rispettivi listini (tranne il gira Technics e l'Esoteric sacd). Se sono i top di gamma come finali allora non puoi salire col marchio. Sul resto capisco che non si può avere tutto over the top, ma sia il gira che il SACD sono di tutto rispetto. 2 ore fa, veidt ha scritto: Se un prodotto lo acquisti direttamente dalle mani di chi te lo vende senza ricavo del negoziante e del distributore, certo che risparmi. Recentemente Marco Benedetti ha abbandonato il pre vtl 7.5 e l'audio research phono reference, due top di gamma, per passare a dei pre valvolari a trasformatori costruiti da un artigiano della sua zona...se non mi credi puoi leggere la sua pagina Facebook; parliamo di un recensore di Audioreview che ha provato una miriade di apparecchi, molto legato a determinati marchi e prodotti nobili....in questo forum un audiofilo ha sostituito un Fm acoustics con un amplificatore italiano poco conosciuto, come vedi non tutti la pensano come te, basta non avere pregiudizi, libera la tua mente dal pregiudizio.... Sono stato parecchie volte da Marco Benedetti e lo conosco bene, anche se è un po' che non vado. Ti assicuro che era un gran sistema se lo hai ascoltato in passato, adesso se lo ha scelto avrà avuto le sue buone ragioni, le orecchie le ha e anche di livello, alla faccia di chi parla male dei giornalisti. Io non ho nulla contro eventuali artigiani, anche perchè pure alcune case famose hanno iniziato come artigiani. Ad esempio a Grottaferrata anni fa ho ascoltato un sistema tutto autocostruito tra il proprietario e il progettista, quest'ultimo abita sulla mia stessa strada a 500 metri o poco più, nulla da dire, altissimo livello. Io pure se ti può sembrare strano non ascolto col listino. Io sono stato giudice nel Car Audio, per non avere nessuna influenza tranne se dovevo giudicare anche l'installazione salivo in auto senza vedere cosa era montato. Solo una volta sono sceso per controllare perchè era un'auto con pochi watt e sembrava fosse molto più potente, era tutto in regola, ampli sotto dichiarati come potenza, ma contava quella della casa. Se li conosci Orion HCCA 2 x 25 che sembravano 2 x 250. Un'altra volta salendo ho visto montati dei mediobassi Focal serie K gialli (era impossibile non vederli), che avevo provato sulla mia auto con risultati non eccelsi, quindi sono salito con un po' di dubbi e onestamente prevenuto. La differenza è che lui li usava più come woofer e che magari erano più adatti alla sua portiera, fatto sta che il risultato fosse degno di nota e mi pare che vinse pure il Campionato. Quindi io sono sempre sgombro da pregiudizi. Recentemente per giocare avevo preso un Cocktail Audio N15d, ovviamente nulla di esoterico, ma va molto meglio di quello che leggo in giro, però solo con uscita ottica. Ovviamente lo streamer attuale va molto meglio, ma si difende più che bene. 2 ore fa, veidt ha scritto: GPM non ha mai stravisto per nessuna Focal, diciamo che da amante delle cupole morbide non stravede per quelle rigide, le Scala come le B&W tendono a spostare la scena in avanti, l'impostazione è quella, carne non diventa pesce, per carità, poi a chi piace piace, una Avalon eidolon, progetto più vecchio, anche con la cupola rigida in diamante riproduce una scena più tridimensionale e godibile, quindi non è un problema di cupola rigida, ma di visione del progettista, il problema, da sempre, di Focal è che sono grandi costruttori di altoparlanti ma non di diffusori, in casa non hanno un progettista del calibro di un Neil Patel, Dave Wilson o Mario Murace, ho sempre sentito i loro altoparlanti suonare meglio su altre casse. Se potessi andare sul mio, ma anche sul suo profilo Facebook ho una foto del buon GPM col sottoscritto scattata al Roma Hi Fidelity di qualche settimana fa (lo so non sono una bellezza e in quella foto sono uscito pure peggio del solito), lo conosco bene da più di 20 anni ed è venuto pensa un po' pure a casa mia, anche se in quel momento le Focal le avevo prese da neanche un mese. So bene cosa ama e cosa non ama, ma sui TW Focal e B&W non è come dici, perchè ti dico anche io non li ho mai sopportati ascoltati in situazioni non consone e me li ritrovo. Se fatti andare a dovere sono indistorti e mai fastidiosi, ho avuto quasi tutto lo scibile Scan Speak mio marchio di elezione e anche di GPM. Non hanno niente da invidiare, nelle mie auto uso Scan Speak Reveletor come mediobassi e TW Illuminator, ne ho 2. In auto non mi sognerei mai di mettere Focal come TW, in casa hanno una camera di 40 cm con vari strati di diversi materiali, non è un TW che metti e suona. 2 ore fa, veidt ha scritto: No io l'impostazione monitor l'ho sentita su qualsiasi modello Focal; certo puoi lavorarci con l'ambiente, cavi, elettroniche; come del resto anche con B&W; ma carne non diventa pesce e con troppo limone... Hai sentito molto male sulle Focal, come detto se fai un ascolto in mono la musica sta dietro di loro, il progettista dei medi e relativo crossover Focal era Nicoletti che scriveva pure qui, non un pincopallino qualunque. Adesso mi ha detto proprio Matarazzo alla mostra a Roma che hanno cambiato progettista. Le Focal che avevi come detto o avevano qualche problema o non le hai sapute far andare sono 2 le cose, te lo dico perchè pure quelle superiori le ho messe a punto ad una mostra di qualche anno fa con i mono MC 601 e non sparavano affatto in avanti. Tra l'altro è uno dei parametri per cui le ho comprate, non sopporto la musica sparata in avanti, le avrei buttate dopo 5 secondi netti. 2 ore fa, veidt ha scritto: Se per te "aggiustare" il suono monitor di B&W o Focal significa utilizzare elettroniche, cavi etc. con il maggior roll-off in circolazione, allora io su questa "ricetta" non sono d'accordo, l'impostazione di un diffusore non va troppo snaturata (anche perché con elettroniche troppo caratterizzate si rischia di perdere tanto sul dettaglio e sulla timbrica) a questo punto è meglio virare su un diffusore dalla filosofia diversa. Non aggiusti il suono, è semplicemente che non devi mettergli partner non all'altezza, che siano elettroniche o cavi, anche se qualcuno si fa rodere se parlo di cavi, anche molti cavi hanno effetto monitor, ma principalmente alcune elettroniche. Loro sono piuttosto neutre, da me col gira suonano addirittura calde (non mi interessa investire di più di quello che ho fatto, per mia scelta), ma col digitale non suonano particolarmente calde, senza arrivare a qualche scempio abbinate con i Luxman in una fiera, ecco li suonavano in avanti, ma perchè se vuoi alzare il volume e l'ampli non ce la fa con meno di 100 watt in un salone enorme o va nella stessa direzione del diffusore ti sega le orecchie. Le fai suonare come lavori dietro di loro. Se hai un sistema iper aperto non ascolti più, ma iper aperto non significa solo che sale bene, ci sono prodotti che salgono bene, ma non ti feriscono le orecchie, a quello bisogna puntare. Le Avalon tendono addirittura al caldo, provate le Ascendant II vicine alle Rockport Atria che risultano molto più neutre, ma un neutro che non diventa leggerino e insignificante, mentre le Avalon hanno più di un tocco di calore. Ogni diffusore va abbinato e la cosa del roll off stai ancora con molte congetture, da me non c'è nessun rool off a meno che le recchie potrebbero pure sbagliare, ma il microfono mi pare difficile. Solo che se per te dettaglio e apertura significa segarti le orecchie allora ho roll off perchè non mi segano le orecchie, ma non manca la gamma alta, è anche di spessore come deve essere. Ho paura che confondi il trapanarsi le orecchie con il dettaglio e l'apertura, si può avere una gamma alta con tutti i dettagli senza doversi andare a curare per i timpani perforati. C'è una bella differenza.
PietroPDP Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 53 minuti fa, gianventu ha scritto: Ciccino, modera i termini e finiscila di ruggire dietro una tastiera. Ora vai a ad allungare la lista degli ignorati insieme a qualche tuo degno compare. Lascio poi giudicare alla moderazione. E certo prima tiri i sassi, poi quando uno risponde a tono si va a piangere sotto la gonna della moderazione dopo gli ultimi 4 messaggi uno peggio dell'altro verso il sottoscritto, la pazienza ad un certo punto scappa, in caso mi prendo le mie responsabilità, ma ho messo i puntini non mi pare di aver scritto cose strane. Io come ti ho già detto in passato metti sto benedetto ignora e viviamo tutti più felici.
loureediano Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Per chiudere ogni discussione basrebbe, per essere credibili, postare la misurazione della risposta in frequenza del proprio impianto. Credo che usare un microfono ed un computer per acquisirla non sia complicato. Male che vada ci si rivolge ad un amico. Sono sicuro che ne vedremmo delle belle.
goldeye Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @PietroPDP Sei un vero Don Chisciotte 🤣🤣🤣 1
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 7 ore fa, loureediano ha scritto: Per chiudere ogni discussione basrebbe, per essere credibili, postare la misurazione della risposta in frequenza del proprio impianto. Credo che usare un microfono ed un computer per acquisirla non sia complicato. Male che vada ci si rivolge ad un amico. Sono sicuro che ne vedremmo delle belle. Si possono fare le lastre per vedere se si è belli dentro 😀 . Il problema è un altro pur riconoscendo importanti le misure di risposta indicano solo se hai una buona risposta, non indicano nulla su tridimensionalità, fuoco, timbrica verosimile al reale. Piacevolezza di ascolto e tanti altri parametri. Io misuro non è che considero sbagliato misurare, ma è solo uno dei tanti aspetti da considerare. Per una misura perfetta basta un semplice equalizzatore, poi suonare a modo ci sono molte altre cose da fare.
Gici HV Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: Metti a posto la stanza, migliora le basi e l'equalizzatore non serve. Guarda che un DSP/DRC non è un equalizzatore... 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: ma se toppi il cavo non c'è trattamento che tenga. Questo è incommentabile. 🤦 2
grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: Il problema è un altro pur riconoscendo importanti le misure di risposta indicano solo se hai una buona risposta, non indicano nulla su tridimensionalità, fuoco, timbrica verosimile al reale. Piacevolezza di ascolto e tanti altri parametri. Al contrario. E' tutto legato e la Rif è la base di partenza, mostra più di quanto lei stessa evidenzia. Solo senza esperienza si può affermare che sia fine a se stessa. 1
Questo è un messaggio popolare. Mighty Quinn Inviato 12 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Dicembre 2023 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Questo è incommentabile. È però emblematico Di come sia lontana dai fatti certa popolazione audiofila A volte si preferisce vivere in un mondo fatto solo di ciò che è "percepito" del tutto indipendente da ciò che è "reale" Un mondo che, se serve a mantenere certe narrative, rifiuta la realtà e la respinge con ogni mezzo Interessante 🧐 3
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Guarda che un DSP/DRC non è un equalizzatore... Questo è incommentabile. 🤦 Sempre un ritocco al segnale è, chiamalo come vuoi, sempre di equalizzazione si tratta. 6 ore fa, Gici HV ha scritto: Questo è incommentabile. 🤦 Purtroppo è incommentabile perchè non hai mai fatto prove, l'altro giorno come se non ce ne fosse bisogno da un amico ne ho avuta l'ennesima riprova, ma non servono commenti quando non si fanno prove.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 ore fa, grisulea ha scritto: Al contrario. E' tutto legato e la Rif è la base di partenza, mostra più di quanto lei stessa evidenzia. Solo senza esperienza si può affermare che sia fine a se stessa. Premetto che misuro anche io, lungi da essere contrario alle misure, ma si può avere una buona risposta e suonare piatto e in modo insignificante, pure alcuni diffusori amplificati magari dotati di dsp interno volendo fai tutte le risposte perfette che vuoi, a me non piacciono comunque. Misuro da oltre 20 anni, so bene che senza una buona risposta non si ottiene nulla e se molti misurassero resterebbero increduli dagli errori delle proprie stanze, ma so altrettanto bene che una buona risposta non fa suonare per magia il sistema, perchè la timbrica anche con stessa identica risposta può cambiare notevolmente da sistema a sistema, ma già da componente a componente. Come alcuni credono troppo nelle proprie orecchie, molti credono troppo al fatto che hanno imparato ad usare un microfono, il microfono è solo l'inizio, serve a verificare che non ci siano errori gravi e poter mettere le basi, poi per un suono timbricamente corretto c'è da lavorare diversamente. Se prendi 3 lettori cd o 3 dac la risposta è identica spiccicata, sovrapponibile, 3 suoni diversi. Pure se cambi ampli la risposta è la medesima. In auto ho 2 sorgenti Alpine diverse, un monitor DVD che legge ovviamente anche i cd e un caricatore cd sempre Alpine, risposta non identica, uso per tutti e 2 stesso identico cavo ottico, praticamente la linea era la stessa, suoni diversi, non notte e giorno, ma ben diversi, suono un filo più morbido e raffinato il caricatore, che infatti è una delle sorgente migliori car, più precisino il lettore dvd, ma con meno anima. Se bastasse una buona risposta basterebbe un buon equalizzatore e tutti gli impianti suonerebbero al top, non è così. La buona risposta è condizione necessaria, ma non sufficiente.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: È però emblematico Di come sia lontana dai fatti certa popolazione audiofila A volte si preferisce vivere in un mondo fatto solo di ciò che è "percepito" del tutto indipendente da ciò che è "reale" Un mondo che, se serve a mantenere certe narrative, rifiuta la realtà e la respinge con ogni mezzo Interessante 🧐 Vabbè tu già te l'ho detto perculi tutti e due i lati della parrocchia, er dac da du lire, poi hai dac da migliaia d'Euro, i cavi non contano e hai cavi costosi. O veramente hai seri problemi o ti piace perculare la gente, mi auguro per te la seconda, il problema è che la gente ti viene pure dietro. Ovviamente è più facile predicare e avere seguito dicendo quello che fa comodo alla gente che basta un dac base, un equalizzatina al volo e con tre spicci suoni come i sistemi top da un milione di Euro, purtroppo il pubblico è come quello che fanno in tv e si bevono di tutto, poi se gli fa comodo così al prezzo di una pizza si ritrovano con un sistema da nababbi sono tutti felici, ci vuole molto poco. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora