Berico Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: magari porta qualche introito a forza di convincere la plebe Anche meno. Davvero.
Dufay Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ontro i tuoi interventi ho messo una super-protezione ai maroni in cromo, cobalto e nichel La stessa del cranio.
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 21 minuti fa, PietroPDP ha scritto: è la tua verità perchè conosci solo quella Anche qui sbagli di grosso, insomma non ne azzecchi mezza L'acustica va curata passivamente, findove si può, ma se vuoi ottenere il massimo possibile dalla gamma bassa e ultrabassa serve un sistema che possa integrare bene la riproduzione di frequenze con lunghezza d'onda per natura inadatte per essere propagate dentro le 6 pareti e gli spazi limitati Diversamente si dovrebbe passare ad un progetto con sala trattata full passive e costi da capogiro per poi scoprire che alle basse, e nel punto ascolto, il DRC va pure meglio Tu quale verità conosci ? una migliore ? e quale sarebbe ? con quali risultati acustici ? Posta allora le misure complete del tuo sistema in ambiente e vediamo di scoprire la tua verità innovativa Se capisci che qui siamo OT, e lo siamo, apri un thread specifico del tipo: le soluzioni acustiche convenzionali sono obsolete in confronto delle mie, e ve le mostro
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 29 minuti fa, PietroPDP ha scritto: magari porta qualche introito a forza di convincere la plebe che poi da sola non cava un ragno dal buco e serve chi sa farlo o dice che sa farlo. Visto che ti proponi sotto compenso in tutta Italia, magari il motivo di perserverare su questa strada più che risultati sonori magari aggiusta più la pagnotta, chissà, magari a pensar male si fa peccato, ma a volte ci si azzecca. Fai peccato mortale, ed è un post fortemente provocatorio Meno male che ho imparato a mantenere la calma
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 34 minuti fa, Berico ha scritto: Anche meno. Davvero. Eh meglio che non aggiungo altro, non per te.
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 32 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Le alterazioni timbriche tu non sai neanche cosa sono e come ovviarci. Guarda che a furia di salire sul piedistallo sei arrivato troppo in alto, ecco, sarebbe il momento di scendere o cascare per terra [meglio la seconda] Come ti permetti a dire che non saprei valutare una condizione timbrica ? Sei pure veggente ? persona che, per ispirazione divina, predice il futuro o rivela fatti ignoti ? In quale occasione mi hai messo alla prova ?...te poi...mettere alla prova chi ?
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Anche qui sbagli di grosso, insomma non ne azzecchi mezza L'acustica va curata passivamente, findove si può, ma se vuoi ottenere il massimo possibile dalla gamma bassa e ultrabassa serve un sistema che possa integrare bene la riproduzione di frequenze con lunghezza d'onda per natura inadatte per essere propagate dentro le 6 pareti e gli spazi limitati Diversamente si dovrebbe passare ad un progetto con sala trattata full passive e costi da capogiro per poi scoprire che alle basse, e nel punto ascolto, il DRC va pure meglio Tu quale verità conosci ? una migliore ? e quale sarebbe ? con quali risultati acustici ? Posta allora le misure complete del tuo sistema in ambiente e vediamo di scoprire la tua verità innovativa Se capisci che qui siamo OT, e lo siamo, apri un thread specifico del tipo: le soluzioni acustiche convenzionali sono obsolete in confronto delle mie, e ve le mostro Ma a chi serve? A dare adito a chi? A me basta che il mio sistema va bene a me per quello che ho potuto permettermi e a chi va di ascoltarlo senza paranoie, fino a che non si lamentano può andare, se dovesse capitare che si lamentano lo terrò spento quando vengono se hanno voglia ancora di venire, ho passato da tempo la spasmodica ricerca di risultati, l'equilibrio c'è da un pezzo, se sostituisco qualcosa posso sempre ritornare indietro. O miglioro qualcosa o lascio, il vendi per comprare l'ho lasciato da tempo, compro, provo con calma e dopo un bel po' se mi va rivendo. Non è su un Forum che si possono far capire alcune cose, ma servono confronti dal vivo e dimostrazioni dirette che sono più efficaci di mille spiegazioni teoriche. 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Fai peccato mortale, ed è un post fortemente provocatorio Meno male che ho imparato a mantenere la calma Ripeto a pensar male si fa peccato, quando dovrò fare i conti col Patreterno giudicherà lui, ma ho la coscienza pulita e molto spesso ci si azzecca. I miei consigli a chi ho intorno sono stra gratis, purtroppo non sono come i vostri che millantate risultati strabilianti con un tozzo di pane, ma quegli eventuali soldi di certo non vanno nelle mie casse. Se quello che dici non è per tornaconto personale buon per te, io posso essere padrone di non crederci, non sono accuse, sono solo dubbi perchè ad insistere sempre sullo stesso punto qualche perplessità arriva, poi se sbaglio pazienza, al contrario di chi sa tutto lo dico, succede che sbaglio può succedere. Ti ricordo che non sono come i tuoi compagni di avventura, io tiro i sassi e mi prendo le mie responsabilità, non ritiro dopo la mano, te l'ho scritto 2 volte e con questa 3, ma si tratta di dubbi non di certezze. Gli altri poi vanno a frignare quando gli rispondi a tono, io non frigno, dico quello che penso come ho sempre fatto e faccio quello che dico, mentre altri ancora dicono una cosa e ne fanno un'altra. Sono molto coerente con quello che faccio.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Guarda che a furia di salire sul piedistallo sei arrivato troppo in alto, ecco, sarebbe il momento di scendere o cascare per terra [meglio la seconda] Come ti permetti a dire che non saprei valutare una condizione timbrica ? Sei pure veggente ? persona che, per ispirazione divina, predice il futuro o rivela fatti ignoti ? In quale occasione mi hai messo alla prova ?...te poi...mettere alla prova chi ? Eccone un altro tu puoi dare del sordo e io non posso avere dubbi su cosa sai e non sai? Potrei girarti la tua stessa domanda, molto semplice. Tu puoi trarre le tue conclusioni senza conoscermi e io no, le cose o valgono per tutti o per nessuno, non è che si può andare a comodo.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: e per questo di *prove* non ne avrai mai fatto nemmeno te e il tuo amico Non è che raffazzonando con quattro bottoni e un microfono ci si può fregiare di aver fatto una *prova* 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Anche questa è una dichiarazione sprovveduta, anzi, peggio Che significa *invece di ascoltare* se tale sistema sui bassi lo ascolto tutti i giorni e non solo, lo uso nel migliore dei modi e con l'equalizzatore di cui parli non ha nessunissima parentela Se hai le competenze per spiegarlo o capirlo prego, ti seguo 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Te ti vanti di sentire quando in realtà campi d'immaginazione, lo si capisce da cosa confronti e da come commenti Se ti mettessi alla prova [prove serie] magari si scoprirebbe che alla fine risulti pure sordo come una campana, ma in compenso a livello di creatività fantasiosa folcloristica potresti avere la meglio su molti Eccone alcune, veramente ci vuole la faccia come un'altra cosa, queste a dimostrazione che me ne hai dette di tutti i colori per poi provare a fare l'angioletto e il colmo è che sarei io che non devo permettermi di parlare male non conoscendoti. Porca miseriaccia che coraggio. Ma veramente pensate di parlare con l'ignorantello di turno? Io boh, ne dite di cotte e di crude, poi sono gli altri che non si devono permettere. Ma prima di digitare, riuscite a scrivere frasi di senso compiuto o pensate che dall'altra parte c'è lo scemo del villaggio?
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: I miei consigli a chi ho intorno sono stra gratis, purtroppo non sono come i vostri Di nuovo alludi a questa farneticazione gravissima ? A chi avrei chiesto soldi ? portamene almeno uno, li ho perfino rifiutati a chi veramente me li aveva offerti Ma non si vociferava che eri persona educata ? A me sembra che di educazione te ne manca fin troppa Bene, ti ho *misurato* alla perfezione, da ora in poi stammi alla larga, ma tanto alla larga Non sei una persona con cui poter discutere, offendi celatamente con la faccia d'angioletto quando dentro di te ci sarà in realtà un orripilante personaggio
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Di nuovo alludi a questa farneticazione gravissima ? A chi avrei chiesto soldi ? portamene almeno uno, li ho perfino rifiutati a chi veramente me li aveva offerti Ma non si vociferava che eri persona educata ? A me sembra che di educazione te ne manca fin troppa Bene, ti ho *misurato* alla perfezione, da ora in poi stammi alla larga, ma tanto alla larga Non sei una persona con cui poter discutere, offendi celatamente con la faccia d'angioletto quando dentro di te ci sarà in realtà un orripilante personaggio Buon per te se dovessi aver sbagliato, ma ti ripeto perchè vedo che non ci arrivi o non capisci a sto punto. Io non ho scritto velatamente, ho proprio scritto, se non è vero è sicuramente meglio per te. Io mi adeguo solo a chi ho di fronte, sono la persona più tranquilla del mondo fino a che non mi pestano i piedi, l'educazione la uso con chi è educato con me, la uso pure con i maleducati, ma purtroppo è a livello molto più basso di quella che uso con chi si comporta bene per forza di cose. Sono molto lontano dalla santità, se riescono a farmele girare anche se bisogna impegnarsi, poi esce pure la parte meno bella di me, mai preteso di essere perfetto. Dopo tutte quelle offese gratuite che ti dovevo dire: "Bravo continua pure, se vuoi calpestami pure". Se mi intuzzicano purtroppo rispondo, non svegliare il cane che dorme si dice, io mi faccio gli affari miei, ma se mi si manca di rispetto credo che girano a tutti, un po' un po' si, poi il troppo storpia, la bontà ed educazione si scambia troppo spesso per fessaggine, da noi si dice, bono si fesso no.
Ospite Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Le Focal che avevi come detto o avevano qualche problema o non le hai sapute far andare sono 2 le cose, te lo dico perchè pure quelle superiori le ho messe a punto ad una mostra di qualche anno fa con i mono MC 601 e non sparavano affatto in avanti. Tra l'altro è uno dei parametri per cui le ho comprate, non sopporto la musica sparata in avanti, le avrei buttate dopo 5 secondi netti. @PietroPDP Quando avevo le Focal Utopia ovviamente non mi servivano i watt di oggi e avevo un'amplificazione "meno potente" (le virgolette sono d'obbligo) ma ti assicuro più raffinata, perché erano i 200w in classe a pura di Am audio (a-200 reference) con il pre am reference (poi sostituito dal Revo) un'amplificazione, quella di am audio, dal timbro più rilassato e ambrato rispetto a quella che possiedo oggi, amplificazione che non sparava mai la musica in avanti...ripeto ti accorgi che le Focal hanno la scena più in avanti quando ascolti Kharma, Avalon e Wilson...se non ascolti questi sistemi non te ne accorgi e ti sembra che vada bene. 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Non aggiusti il suono, è semplicemente che non devi mettergli partner non all'altezza Ancora con questa storia, chi lo decide che non sono all'altezza, tu? 23 ore fa, PietroPDP ha scritto: Solo che se per te dettaglio e apertura significa segarti le orecchie allora ho roll off perchè non mi segano le orecchie, ma non manca la gamma alta, è anche di spessore come deve essere. Ho paura che confondi il trapanarsi le orecchie con il dettaglio e l'apertura, si può avere una gamma alta con tutti i dettagli senza doversi andare a curare per i timpani perforati. Come già una volta ti dissi, a casa non puoi ascoltare come se fossi in decima fila a teatro e abbassando il volume non è che allontani gli strumenti, la distanza dal punto di emissione è sempre quella. Siccome quando ci si avvicina ad uno strumento la percezione cambia e quest'ultimo diventa effettivamente più chiaro (ecco tu che stimi GPM, una volta il buon Gianpiero scrisse su Audioreview che i violini ascoltati a pochi metri sono effettivamente faticosi e mai setosi) è lapalissiano dunque avere un timbro più chiaro. Se non mi credi fai questa prova: togli il pre McIntosh e sostituiscilo con un pre passivo fatto di solo potenziometro a resistenze (niente TU) vedrai immediatamente che gli strumenti diventano più chiari...con un pre passivo perderai in punch e dinamica, ma certamente come fedeltà timbrica è superiore a qualsiasi cosa perché il segnale è attraversato dal solo potenziometro. Allora ti renderai conto che quel timbro ambrato che tu consideri più fedele altro non è che il passaggio sul segnale del condensatore, delle resistenze, del trasformatore (anche di alimentazione visto che si richiude a massa) che in qualche modo alterano la risposta introducendo dei disturbi che tu percepisci come un suono più scuro. Pietro io non voglio convincerti, suona come ti piace suonare, ci mancherebbe, il giudice ultimo è chi conosce bene il timbro reale degli strumenti e chi meglio dei musicisti.....ebbene in uno dei negozi che frequento spesso partecipano alle prove d'ascolto dei musicisti che testano le loro incisioni e si ritrovano sempre con le elettroniche dal timbro più chiaro e mai con quelle dal timbro ambrato come i mac o certi valvolari.
PietroPDP Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 minuti fa, veidt ha scritto: Quando avevo le Focal Utopia ovviamente non mi servivano i watt di oggi e avevo un'amplificazione "meno potente" (le virgolette sono d'obbligo) ma ti assicuro più raffinata, perché erano i 200w in classe a pura di Am audio (a-200 reference) con il pre am reference (poi sostituito dal Revo) un'amplificazione, quella di am audio, dal timbro più rilassato e ambrato rispetto a quella che possiedo oggi, amplificazione che non sparava mai la musica in avanti...ripeto ti accorgi che le Focal hanno la scena più in avanti quando ascolti Kharma, Avalon e Wilson...se non ascolti questi sistemi non te ne accorgi e ti sembra che vada bene. Sei passato dagli AM Audio a Norma + Bryston, suoni agli antipodi, scelte un po' incoerenti. Sei padrone di non crederci, da me musica in avanti non c'è la minima traccia e anche i diffusori che hai citato come ti ho fatto presente possono suonare in avanti, dipende con cosa li piloti. Io se avessi il diffusore che spara in avanti lo avrei sostituito, io cambierei le mie Focal subito con ad esempio le Sasha Daw, ma perchè vanno verso un timbro che mi piace di più, non perchè le mie sparano in avanti, ma mi mancano le finanze. Ti ho anche detto che da me si parla e si riesce a conversare, se sparassero in avanti non potresti farlo, ovviamente sei padrone di crederci o meno, ma questa cosa non ce l'avevo neanche con diffusori più economici. 2 minuti fa, veidt ha scritto: Ancora con questa storia, chi lo decide che non sono all'altezza, tu? Lo dimostra che se il diffusore diventa affaticante e strlla e in altri contesti non lo fa, vuol dire semplicemente che non si è riusciti a metterlo a punto, non serve fare voli pindarici è così. Poi si io decido cosa mi piace e cosa no, anche se non fosse giusto, il sistema deve piacere a me non agli altri. Come tu cerchi un suono che piace a te. 2 minuti fa, veidt ha scritto: Come già una volta ti dissi, a casa non puoi ascoltare come se fossi in decima fila a teatro e abbassando il volume non è che allontani gli strumenti, la distanza dal punto di emissione è sempre quella. Siccome quando ci si avvicina ad uno strumento la percezione cambia e quest'ultimo diventa effettivamente più chiaro (ecco tu che stimi GPM, una volta il buon Gianpiero scrisse su Audioreview che i violini ascoltati a pochi metri sono effettivamente faticosi e mai setosi) è lapalissiano dunque avere un timbro più chiaro. Se non mi credi fai questa prova: togli il pre McIntosh e sostituiscilo con un pre passivo fatto di solo potenziometro a resistenze (niente TU) vedrai immediatamente che gli strumenti diventano più chiari...con un pre passivo perderai in punch e dinamica, ma certamente come fedeltà timbrica è superiore a qualsiasi cosa perché il segnale è attraversato dal solo potenziometro. Allora ti renderai conto che quel timbro ambrato che tu consideri più fedele altro non è che il passaggio sul segnale del condensatore, delle resistenze, del trasformatore (anche di alimentazione visto che si richiude a massa) che in qualche modo alterano la risposta introducendo dei disturbi che tu percepisci come un suono più scuro. Pietro io non voglio convincerti, suona come ti piace suonare, ci mancherebbe, il giudice ultimo è chi conosce bene il timbro reale degli strumenti e chi meglio dei musicisti.....ebbene in uno dei negozi che frequento spesso partecipano alle prove d'ascolto dei musicisti che testano le loro incisioni e si ritrovano sempre con le elettroniche dal timbro più chiaro e mai con quelle dal timbro ambrato come i mac o certi valvolari. Dipende dall'estrazione muscofila, da dove li ascolti gli strumenti e da quanto il sistema riesce ad adattarsi alle varie registrazioni. Io i violini ascoltati molte volte non li ho mai sentiti fastidiosi, certo se ti suonano a 10 cm si, ma in platea non mi hanno mai trapanato le orecchie. Io già a volume basso ho tutto e volendo potrei non alzare, ma a me piace anche ascoltare a discreto volume, ma non manca niente neanche a basso volume, questo per me è un pregio, su certi sistemi devi alzare per far uscire la musica. Poi ad esempio una Telarc è molto più scura di una Sheffield, se senti tutto chiaro il sistema è over verso la chiarezza. Io non ho mai detto che i MC siano gli ampli più neutri del mondo, hanno il loro tocco di calore, se avessi cercato la neutralità estrema mi sarei comprato le Genelec o similari, poi non sarei riuscito ad ascoltare, ma erano ultra neutre. Tu accetti solo dei compromessi diversi dai miei, non c'è nulla di male, tu perdi dinamica e corpo io accetto una leggera ambratura e colorazione, ma un pianoforte non mi diventa una pianola, in una chitarra non sento solo le corde, ma anche la cassa. Tu che dici di averli avuti, ma non li hai minimamente capiti, proprio l'altro giorno ho portato i miei Cardas che a te non sono piaciuti da un amico, esempio lampante con il Cardas solo sulla sorgente da lui si sentiva distintamente il legno del contrabasso, dove prima non era pervenuto, è proprio una loro prerogativa il rispetto degli strumenti e una lontana verosimiglianza col vero, cosa che molti altri prodotti neanche sanno cosa è e non ha cavi della mutua. Sono scelte tutte e due giuste e tutte e due sbagliate, tu ricerchi estrema pulizia, io accetto un compromesso di colorazione, ma cerco il corpo, la dinamica la cerco meno, altrimenti avrei scelto altri apparecchi. Si cerca sempre il compromesso migliore che siamo disposti ad accettare. Il suono dello strumento vero è molto difficile replicarlo e non è comunque scarnificandolo senza corpo e dinamica che diventa veritiero. Mai pensato che quello che ascolto io sono strumenti veri, sempre di riproduzione si tratta e sempre molto lontana dalla realtà. Una ripresa in un locale dove fanno jazz con legno e magari anche moquette è diverso da un concerto rock con strumenti amplificati. Il primo può anche risultare di suo meno aperto, il rock per antonomasia è più aperto. Dipende anche cosa prediligi ascoltare. Quando vai ad ascoltare un'orchestra a me non è mai capitato di sentire sto suono iperdefinito e aperto calcolando che i teatri tra legno e velluto tendono ad attufare parecchio, io sto suono limpidissimo ed estremamente acuto non l'ho mai notato, magari ora potrei aver perso qualche mille hertz, ma ci sono stato anche da molto più giovane. 1
Dufay Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: PietroPDP Quando avevo le Focal Utopia ovviamente non mi servivano i watt di oggi e avevo un'amplificazione "meno potente" (le virgolette sono d'obbligo) ma ti assicuro più raffinata E perché mai? Le focal sono mica facili da pilotare e la sensibilità è probabilmente molto simile .
Moderatori paolosances Inviato 13 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 13 Dicembre 2023 I post eccessivamente lunghi perdono di efficacia stancando il lettore
alexis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @paolosances „amata mia, scusa l‘eccessiva lunghezza di codesta missiva, ma non ebbi tempo tempo di scrivertene una breve“ voltaire 2
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Di nuovo alludi a questa farneticazione gravissima ? A chi avrei chiesto soldi ? Non sapevo si potesse dare impunemente del prezzolato. Se tu svolgessi un’attività professionale legata alla riproduzione audio, avresti richiesto la qualifica “Industry”.
Nacchero Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, paolosances ha scritto: I post eccessivamente lunghi perdono di efficacia stancando il lettore Sembrano i rotoli del Mar morto. Portano a non arrivare alla fine, se non altro si perde concentrazione.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora