Vai al contenuto
Melius Club

La "loggia massonica" audiofila


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@alexis ..

 

 

2 ore fa, alexis ha scritto:

@paolosances

„amata mia,

scusa l‘eccessiva lunghezza di codesta missiva,

ma non ebbi tempo tempo di scrivertene una breve“

voltaire

Elegante,efficace e concisa.

Bravo...Voltaire!:classic_smile:

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Sei passato dagli AM Audio a Norma + Bryston, suoni agli antipodi, scelte un po' incoerenti.

   Non agli antipodi perché am audio mantiene la coerenza timbrica seppur con un timbro e con una marcia diversa senza le colorazioni e il roll-off tipico delle amplificazioni dotate di TU e/o costruite con tanti componenti che attraversano il segnale. Comunque i finali di Am audio li vendetti anche per via del peso, perché per mandare un finale in assistenza presi il colpo della strega...

 

11 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Tu accetti solo dei compromessi diversi dai miei, non c'è nulla di male, tu perdi dinamica e corpo io accetto una leggera ambratura e colorazione, ma un pianoforte non mi diventa una pianola, in una chitarra non sento solo le corde, ma anche la cassa.

???? I Bryston meno dinamici dei Mac!!!! Stai scherzando ovviamente, in termini di velocità pura è come paragonare una Ferrari a una berlina

Inviato
11 ore fa, Dufay ha scritto:

E perché mai?

Le focal sono mica facili da pilotare e la sensibilità  è probabilmente molto simile .

@Dufay Ci sono tre db di differenza e le Scala sono 8 ohm (anche se scendono lo stesso a 3 come tutti i diffusori di questo mondo), le Isis sono 4 ohm e hanno due sub da 33cm. contro il solo 27.cm della Scala.....quando hai un doppio sub grande in passivo più potenza hai meglio è......terribilmente vero, terribilmente banale.....

Inviato
22 ore fa, grisulea ha scritto:

Al contrario. E' tutto legato e la Rif è la base di partenza, mostra più di quanto lei stessa evidenzia. Solo senza esperienza si può affermare che sia fine a se stessa. 

In tutti gli ascolti in doppio cieco presenti in "letteratura", la Rif si è sempre dimostrata il parametro più impattante sulla qualità di riproduzione dei diffusori.

Inviato
17 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Un mondo che, se serve a mantenere certe narrative, rifiuta la realtà e la respinge con ogni mezzo

Interessante 🧐

Atteggiamento che molte persone attuano non solo in campo hi-fi...

Inviato
1 ora fa, gimmetto ha scritto:

In tutti gli ascolti in doppio cieco presenti in "letteratura", la Rif si è sempre dimostrata il parametro più impattante sulla qualità di riproduzione dei diffusori.

 Mi interessa: hai qualcosa a supporto?  Grazie in anticipo 

Inviato
14 ore fa, gianventu ha scritto:

Non sapevo si potesse dare impunemente del prezzolato.

 

Vedo che continui forse a non saper leggere bene, non ho dato, ho solo espresso un serio dubbio e l'ho ribadito 3 o 4 volte, direi che è ben diverso, ma se si ha difficoltà di comprensione di un testo può succedere.

Vediamo se ora lo hai compreso bene.

Sempre che non ci sia una sorta di malizia a voler travisare quello che uno scrive, non so quale delle due sia meglio, vedi tu.

 

14 ore fa, gianventu ha scritto:

Se tu svolgessi un’attività professionale legata alla riproduzione audio, avresti richiesto la qualifica “Industry”.

 

Non svolgo nessuna attività professionale in questo ambito che ho sempre evitato perchè l'ho sempre voluta lasciare come semplice passione, mi guadagno da vivere con altro, mentre alcuni personaggi purtroppo diciamo che arrotondano in qualche modo, meglio così che non è stato questo il caso.

Ti assicuro che se è vero preferisco aver sbagliato, ma ci dobbiamo basare su quello che dice, a me va benissimo.

Io non ho accusato nessuno perchè non ho nessuna prova, mi è venuto un serio dubbio, magari sono stato un po' malizioso e l'ho espresso, io scrivo quello che penso e penso quello che scrivo, lo so che in questo mondo di falsi risulta molto strano, ma io nel bene e nel male sono pane al pane e vino al vino.

Comunque a titolo di cronaca, anche nel gruppetto di alcuni personaggi si fa spesso riferimento che chi dà un determinato consiglio è per un tornaconto personale e neanche velatamente credo di starci in mezzo.

Se qualcuno può esprimere qualche lecito dubbio su di me, non vedo perchè io non debba dubitare di alcuno.

Sinceramente io da questa passione ci ho solo rimesso denaro, di cui non mi pento, ma ci ho sempre rimesso, mai guadagnato, nella prossima vita vorrei avere un negozio nell'epoca d'oro dell'Hi Fi, non in questo momento storico.

Riguardo il discorso che avrei fatto qualche richiesta agli amministratori di inserirlo come Industry non sono per natura spione, purtroppo non sai una emerita del sottoscritto, io la prima e unica volta che ho disturbato la moderazione non è stato per un mio tornaconto, ma per un problema di un altro utente ed è successo a causa di questa discussione.

In passato quando non mi è andato bene qualcosa ho preso e non ho scritto per un po' di anni senza battere i piedi o fare uscite plateali come hanno fatto alcuni utenti.

Devo dire che forse non era stata una scelta sbagliata restare solo lettore, non per il forum, ma per certi elementi.

E magari facevo pure qualche favore a qualcuno, perchè mi rendo conto che spesso divento pesante, riconosco i miei difetti.

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

Non agli antipodi perché am audio mantiene la coerenza timbrica seppur con un timbro e con una marcia diversa senza le colorazioni e il roll-off tipico delle amplificazioni dotate di TU e/o costruite con tanti componenti che attraversano il segnale. Comunque i finali di Am audio li vendetti anche per via del peso, perché per mandare un finale in assistenza presi il colpo della strega...

 

Ancora con le colorazioni e il roll off, è un bel po' che non ascolti i MC in situazioni controllate, tutto sto roll off che dici non è pervenuto, se non stai attento esagerano anche loro.

Sugli AM Audio ne parlo poco perchè li ho ascoltati un paio di volte molto tempo fa, quasi non mi ricordo neanche come suonano e non è un bel complimento, me ricordo solo che erano piuttosto ambrati per essere molto, ma molto buoni.

 

11 ore fa, veidt ha scritto:

???? I Bryston meno dinamici dei Mac!!!! Stai scherzando ovviamente, in termini di velocità pura è come paragonare una Ferrari a una berlina

 

Per te la dinamica è solo velocità, la dinamica è principalmente la differenza tra i piano e i fortissimi, ma conta anche il corpo degli strumenti, se sono leggerini e veloci non è dinamica, anche lo spessore sonoro è dinamica.

Dinamica e velocità sono anche in parte correlate, ma una estrema velocità non è per forza dinamica, se prendi un mini con dei 10 cm potrebbe essere velocissimo volendo, ma non è dinamico.

Attenzione, su grandi sistemi possono essere vicini come termini, ma comunque non sono uguali.

Molti ampli sono velocissimi, ma non sono dinamici.

Sono come i parametri selettività e dettaglio, che sono termini vicini, ma con alcune differenze, un sistema può essere selettivo, ma non per forza dettagliato e viceversa.

Comunque non penso che i MC siano ultra dinamici e l'ho anche scritto, forse il termine più corretto per definrli sarebbe materici, un Krell per fare un esempio a caso è sicuramente più dinamico.

Ma sono parametri che ricerco meno, li sono scelte.

Inviato
27 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

ho solo espresso un serio dubbio e l'ho ribadito 3 o 4 volte, direi che è ben diverso,

No, non lo è. Sei hai solo un dubbio, lo tieni per te, non lo metti nero su bianco ribadendolo 3/4 volte. 

 

27 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Non svolgo nessuna attività professionale in questo ambito che ho sempre evitato perchè l'ho sempre voluta lasciare come semplice passione, mi guadagno da vivere con altro, mentre alcuni personaggi purtroppo diciamo che arrotondano in qualche modo, meglio così che non è stato questo il caso.

Ti assicuro che se è vero preferisco aver sbagliato, ma ci dobbiamo basare su quello che dice, a me va benissimo.

Io non ho accusato nessuno perchè non ho nessuna prova, mi è venuto un serio dubbio, magari sono stato un po' malizioso e l'ho espresso, io scrivo quello che penso e penso quello che scrivo, lo so che in questo mondo di falsi risulta molto strano, ma io nel bene e nel male sono pane al pane e vino al vino.

Comunque a titolo di cronaca, anche nel gruppetto di alcuni personaggi si fa spesso riferimento che chi dà un determinato consiglio è per un tornaconto personale e neanche velatamente credo di starci in mezzo.

Se qualcuno può esprimere qualche lecito dubbio su di me, non vedo perchè io non debba dubitare di alcuno.

Sinceramente io da questa passione ci ho solo rimesso denaro, di cui non mi pento, ma ci ho sempre rimesso, mai guadagnato, nella prossima vita vorrei avere un negozio nell'epoca d'oro dell'Hi Fi, non in questo momento storico.

Riguardo il discorso che avrei fatto qualche richiesta agli amministratori di inserirlo come Industry non sono per natura spione, purtroppo non sai una emerita del sottoscritto, io la prima e unica volta che ho disturbato la moderazione non è stato per un mio tornaconto, ma per un problema di un altro utente ed è successo a causa di questa discussione.

In passato quando non mi è andato bene qualcosa ho preso e non ho scritto per un po' di anni senza battere i piedi o fare uscite plateali come hanno fatto alcuni utenti.

Devo dire che forse non era stata una scelta sbagliata restare solo lettore, non per il forum, ma per certi elementi.

E magari facevo pure qualche favore a qualcuno, perchè mi rendo conto che spesso divento pesante, riconosco i miei difetti.

Non era riferito a te ma al misuratore.

Mi spiace tu non l’abbia capito e che ti sia sentito in dovere di scrivere una replica tanto lunga che, ovviamente, non ho letto.

Come ti ho anticipato, sei nella mia lista degli ignorati, ergo, chiudo qui ad ogni eventuale tua replica.

Inviato
30 minuti fa, gianventu ha scritto:

No, non lo è. Sei hai solo un dubbio, lo tieni per te, non lo metti nero su bianco ribadendolo 3/4 volte. 

 

E chi lo decide se ho un dubbio che lo devo tenere per me?

Penso di essere padrone di fare come voglio, non credo che devo chiedere il permesso a te.

Infatti ho scritto quello che mi andava di scrivere e lo rifarei ancora.

 

30 minuti fa, gianventu ha scritto:

Non era riferito a te ma al misuratore.

Mi spiace tu non l’abbia capito e che ti sia sentito in dovere di scrivere una replica tanto lunga che, ovviamente, non ho letto.

Come ti ho anticipato, sei nella mia lista degli ignorati, ergo, chiudo qui ad ogni eventuale tua replica.

 

La risposta non verteva sul fatto che fosse rivolta a me direttamente, ho espresso un concetto più articolato, ma che non saresti in grado di capire, infatti anche se avessi letto difficilmente avresti compreso quanto scritto.

Sul fatto che sono nella lista ignorati, se fosse stato così semplicemente non avresti risposto, veramente non so cosa pensare, non so se vuoi prendere la gente per cretina o non ci arrivi, questa rasenta l'assurdo.

Inviato
10 ore fa, PietroPDP ha scritto:

rchè mi rendo conto che spesso divento pesante

Tranquillo che, qui dentro, sei in ottima compagnia…

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, roop ha scritto:

Tranquillo che, qui dentro, sei in ottima compagnia…

 

Si diciamo che è una magra consolazione, sempre di grosso difetto si tratta :classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
Il 14/12/2023 at 00:10, PietroPDP ha scritto:

Sugli AM Audio ne parlo poco perchè li ho ascoltati un paio di volte molto tempo fa, quasi non mi ricordo neanche come suonano e non è un bel complimento, me ricordo solo che erano piuttosto ambrati per essere molto, ma molto buoni.

@PietroPDP Gli am audio sono elettroniche di livello assoluto ma difficilmente troverai un negoziante che ne parlerà bene (visto che non li possono vendere) lavorano con il tradizionale, nel senso che non trovi integrati smd nei loro circuiti  ma solo condensatori, fet e resistenze; la controreazione è la più bassa possibile  e usano poderosi stadi d'alimentazione con filtraggi continui c-r-c fino ad ottenere un abbattimento efficace dei disturbi. 

 

Il 14/12/2023 at 00:10, PietroPDP ha scritto:

Per te la dinamica è solo velocità, la dinamica è principalmente la differenza tra i piano e i fortissimi, ma conta anche il corpo degli strumenti, se sono leggerini e veloci non è dinamica, anche lo spessore sonoro è dinamica.

La differenza tra i piano e i fortissimi si percepisce proprio grazie alla capacità dell'ampli di seguire le variazioni d'intensità del segnale, non ho mai sentito un ampli  "veloce" andare poi in difficoltà con la grande orchestra quando quest'ultima passa dai pianissimo ai fortissimo e viceversa...se un ampli esprime una maggiore dinamica ciò verrà percepito sempre come sensazione di velocità. 

Inviato
11 ore fa, veidt ha scritto:

Gli am audio sono elettroniche di livello assoluto ma difficilmente troverai un negoziante che ne parlerà bene (visto che non li possono vendere) lavorano con il tradizionale, nel senso che non trovi integrati smd nei loro circuiti  ma solo condensatori, fet e resistenze; la controreazione è la più bassa possibile  e usano poderosi stadi d'alimentazione con filtraggi continui c-r-c fino ad ottenere un abbattimento efficace dei disturbi. 

 

Possono essere costruiti come panzer, non discuto la costruzione, di sicuro non suonano come i Norma, ma vanno in antitesi come suono.

Riguardo il discorso della vendita avendo scelto vendita diretta mi sembra normale che non si trovano nei negozi.

 

11 ore fa, veidt ha scritto:

La differenza tra i piano e i fortissimi si percepisce proprio grazie alla capacità dell'ampli di seguire le variazioni d'intensità del segnale, non ho mai sentito un ampli  "veloce" andare poi in difficoltà con la grande orchestra quando quest'ultima passa dai pianissimo ai fortissimo e viceversa...se un ampli esprime una maggiore dinamica ciò verrà percepito sempre come sensazione di velocità. 

 

Non è che la velocità di un ampli significhi qualità di riproduzione, ad esempio i Naim, non li definirei assolutamente lenti, ma se riesci ad ascoltarci classica ti stringo la mano.

Avere velocità e poi essere ruvidi ognuno si ascolta quello che meglio crede, ma la velocità è un parametro fine a se stesso, è vicino anche alla dinamica, ma non è lo stesso termine.

E anche ampli molto dinamici non significa per forza bel suono.

Quando vai dietro ad un parametro ti scopri su altri, la coperta è corta.

Un ampli raffinato, veloce, dinamico, materico, trasparente senza diventare finto credo che ancora lo devono inventare.

Poi ognuno è convinto che la propria scelta sia quella giusta.

Io credo solo che uno sceglie un determinato prodotto perchè nei parametri dove quel prodotto pecca l'acquirente è meno sensibile a quei minus.

Ma i minus ci sono sempre.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma se riesci ad ascoltarci classica ti stringo la mano

Ciao PDP ma perchè no... hai citato NAIM (da amici come siamo sai che non sono un fan del marchio) come amplificatori, ma non tutto dipende solo dagli ampli, ci sono sorgenti (che possono essere di vario tipo, gira, lettori, dac...) e questi di varie marche, senza contare un componente importantissimo, che si presenta in molte varianti e tipologie, i diffusori, che saranno da stand, da pavimento, a radiazione diretta, reflex, cassa chiusa, tromba... che ci mettono del loro... ecco considerando il "minestrone" di componenti che caratterizza un impianto, trovo improbabile attribuire a Naim la responsabilità di non consentire un sereno ascolto della musica classica... poi certo, ognuno ha le sue preferenze e così deve essere ma ti assicuro che ho fatto diversi ascolti (tutti da Igor) con amplificazioni ed a volte streamer-Dac Naim, collegati a diversi diffusori, Magico, Stenheim, Lipinsky, Avalon e l'impressione (dell'insieme come detto sopra) è stata sempre più che positiva.

Tutto, va sempre contestualizzato. Ho omesso di parlare di cavi e fine tuning per non andare troppo OT

Inviato

Non mi piace in generale Naim nonostante moltissimi audiofili li usano con Proac specie in 🇬🇧,ma il lettore 555 con alimentatore separato è semplicemente fantastico!

  • Moderatori
Inviato
57 minuti fa, Sfabr64 ha scritto:

Ho omesso di parlare di cavi e fine tuning per non andare troppo OT

Bene.

 

Inviato
14 ore fa, Sfabr64 ha scritto:

Ciao PDP ma perchè no... hai citato NAIM (da amici come siamo sai che non sono un fan del marchio) come amplificatori, ma non tutto dipende solo dagli ampli, ci sono sorgenti (che possono essere di vario tipo, gira, lettori, dac...) e questi di varie marche, senza contare un componente importantissimo, che si presenta in molte varianti e tipologie, i diffusori, che saranno da stand, da pavimento, a radiazione diretta, reflex, cassa chiusa, tromba... che ci mettono del loro... ecco considerando il "minestrone" di componenti che caratterizza un impianto, trovo improbabile attribuire a Naim la responsabilità di non consentire un sereno ascolto della musica classica... poi certo, ognuno ha le sue preferenze e così deve essere ma ti assicuro che ho fatto diversi ascolti (tutti da Igor) con amplificazioni ed a volte streamer-Dac Naim, collegati a diversi diffusori, Magico, Stenheim, Lipinsky, Avalon e l'impressione (dell'insieme come detto sopra) è stata sempre più che positiva.

Tutto, va sempre contestualizzato. Ho omesso di parlare di cavi e fine tuning per non andare troppo OT

 

Fabbrizziè alla romana, non sono amante del marchio, li sento ruvidi e poco musicali, se si fermano ai prodotti da 1000 € ci sta, quando vogliono fare il marchio di prestigio per me devono lasciare il campo, non è il mio suono che ci posso fare.

Ho amici fissati, li conosco, ma vanno in direzione opposta a come mi piace ascoltare.

 

13 ore fa, goldeye ha scritto:

Non mi piace in generale Naim nonostante moltissimi audiofili li usano con Proac specie in 🇬🇧,ma il lettore 555 con alimentatore separato è semplicemente fantastico!

 

Non lo so, non l'ho mai provato, ma c'è un amico di forum che aveva il lettore sotto con alimentazione separata, mi pare CDS3 con superalimentazione se ricordo bene il modello, comunque sempre 15000 € di lettore, sinceramente nulla di che soprattutto visto il prezzo, facemmo un confronto diretto con il mio Denon 1510-AE dove andava un po' meglio e vorrei vedere, ma di sicuro la differenza di prezzo era assurda e le presero di santa ragione dall'Audio Research CD9 che costava 13900 € nello stesso periodo, ma se quello costava 15000 €, il CD9 sarebbe dovuto costare 50000 e il Denon 10000/11000 come proporzione.

Ad onor del vero so che sono a loro agio con i loro prodotti e quel sistema in quel momento aveva sicuramente 100% le Avalon Ascendant II, non ricordo se ci fosse il Gryphon 250 o il pre sempre Gryphon Pandora più finale Antileon.

Comunque per me si dovrebbero limitare a fare prodotti fino ad una certa fascia, poi quando vogliono strafare su fasce di prezzo alte per il mio modo di ascoltare dovrebbero lasciare il campo a chi sa fare cose veramente superiori.

Sempre mia idea personale, è come una Fiat che vuole vendere una macchina del costo di una Mercedes serie S, non è il loro target, questo è il mio pensiero giusto o sbagliato che sia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...