Keegor Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @speaktome74 pazzesco! Non pensavo che nel mondo hi-fi si arrivasse a questi livelli! Ho frequentato gruppi cinofili ( sono appassionato di cani da lavoro), ciclisti amatoriali, motociclisti (sono purtroppo un ex , ma motociclista resto) , anche in questi ambiti ho riscontrato quanto da te e da Veidt riportato, i motivi mi sono sempre sembrati i seguenti: 1) interessi economici dei professionisti 2) interessi economici di chi gira intorno al professionista di turno 3) manie di protagonismo 4) io ho provato di tutto e tu non puoi sapere 5) i troppi competitivi potrei continuare… pero’ ho conosciuto tanta gente dotata di equilibrio , educazione, disponibilità allo scambio di esperienze, con i quali ho condiviso la relativa passione con molto molto piacere. Nella vita si deve mettere in conto tutto, specie sul web, ma questo dovremmo saperlo tutti considerata l’età media… personalmente dalla loggia ci sto lontano e vivo meglio Massimo 1
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 37 minuti fa, paolosances ha scritto: Non credo alle presunte logge ,vedo piuttosto dei crociati stancamente ripetitivi. Ecco, questo si!
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 1 ora fa, paolosances ha scritto: 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Appena ho fatto due post....fuori dagli schemi del quartierino, i lanzichenecchi da forum si sono avventati lancia in resta Hai mai pensato di aprire un forum per conto tuo dove poter evitare i "lanzichenecchi"? Il miglior suggerimento di sempre. 1
Dufay Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 10 minuti fa, paolosances ha scritto: Sempre pensato,come pure che il prezzo di vendita non rende più o meno valido alle nostre orecchie il bene Dovrebbe essere ovvio che il prezzo o il nome in se non è garanzia assoluta di buon suono. 1
SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 Le tre regole elencate da @cactus_atomo andrebbero incise sul marmo! Tre regole semplici semplici, ma che “mandate” a memoria e comprese davvero nella loro essenza, eviterebbero molte “risse” e commenti fuori luogo. 1) Impianto equilibrato: cioè che si crei una sinergia fra i vari componenti della catena per cui alla fine si arriva ad un risultato che può essere anche migliore di quello che ci si aspetterebbe considerando i singoli componenti. Ovviamente ci può non essere “sinergia” e componenti molto blasonati, messi insieme, possono dare, per converso, risultati assai inferiori alle aspettative partendo dal “valore” (audio, non economico!) del singolo apparecchio. Ricordo che una volta lessi su Suono, nella rubrica che si chiamava “a casa del Sandrino” o qualcosa del genere, che un paio di diffusori Quad nuova generazione suonava male se amolificati da pre e finale Burmester. Lo ricordo perché ci furono polemiche a non finire, ma lo ricordo anche perché quella era stata la mia stessa identica impressione, per esperienza fatta di persona. Ci sono apparecchi blasonati e costosi che insieme non suonano affatto bene! 2) Il valore audio non è uguale a prezzo di vendita! La sorgente digitale che usa @veidt è una delle migliori possibili, anche se costa 10 volte meno apparecchi simili per prestazioni. Ogni DAC eccellente ha “un suo suono”, e se a livelli qualitativi elevati, conta non il prezzo, ma la “sinergia” con gli altri componenti dell’impianto, come da “prima legge di Cactus”…😆😉 3) Il risultato finale deve convincere “il proprietario”, e non amici o parenti-serpenti, e la convinzione dipende dai gusti, dalla musica ascoltata e dall’ “orecchio”, proprio in senso fisico-medico-biologico-fisiologico del termine (ciascuno di noi ha un sistema “timpano-coclea-ottavo nervo cranico-ipotalamo-corteccia cerebrale” che i suoi bias, le sue regolazioni… non se ne parla mai abbastanza!).
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Il risultato finale deve convincere “il proprietario”, e non amici o parenti-serpenti, e la convinzione dipende dai gusti, dalla musica ascoltata e dall’ “orecchio”, proprio in senso fisico-medico-biologico-fisiologico del termine (ciascuno di noi ha un sistema “timpano-coclea-ottavo nervo cranico-ipotalamo-corteccia cerebrale” che i suoi bias, le sue regolazioni… non se ne parla mai abbastanza!). Bravo,ma vaglielo a spiegare a chi sostiene che devi prendere un dato prodotto perchè ha i grafici giusti etc,etc, peraltro confondendo la teoria con la pratica,perchè,ricordiamocelo,la pratica e i fatti son solamente la musica che ascoltiamo,il resto è teoria. 2
antonio_caponetto Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 7 minuti fa, SimoTocca ha scritto: 3) Il risultato finale deve convincere “il proprietario”, Esatto. Sono appassionato di hi-fi da 40 anni ormai, anche se non sono un Audiofilo né esperto né medio perché in vita mia avrò cambiato forse neanche una decina dei componenti del mio impianto. Ma, da sempre, e a differenza di altri hobby, in Hi-fi vedo gli appassionati valutare, scegliere e litigare sulla base del portafoglio. Lo ho sempre attribuito al fatto che molti non si fidano delle proprie orecchie. Ricordate quando venne fuori il T-amp? A me non diceva nulla di speciale. Ricordo litigi a non finire tra i tifosi della “HiFi a basso costo” e quelli che lo disprezzavano a prescindere senza averlo mai ascoltato. Caro @veidt rovescio un po’ però la tua prospettiva: ma a te che importa di quel che ti dicono? Sorridi e tira dritto. Ci sta che qualcuno possa dirti che potresti ottenere di più dai tuoi diffusori, ma deve dirti con che tipo e con che nome potresti riuscirci, non con che cifra nello scontrino. 2
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2023 @ascoltoebasta Le misure sono importanti, non c’è alcun dubbio! Il problema delle misure …è che hanno due limitazioni: 1) Ci sono “parametri” che non conosciamo e quindi non sappiamo misurare! Cioè le misure, seppure oggettive e fatte benissimo in laboratori super attrezzati e certificati, possono “mancare” di misurare qualcosa che non si conosce ancora! Come spiegarmi meglio? Con un esempio forse… prendiamo il miglior laboratorio antidoping del mondo: ecco, misurerà in maniera fine e troverà qualsiasi sostanza dopante..vero! Ma… qualsiasi sostanza dopante che si conosca e si misuri! Sfuggiranno, in questo caso, le sostanza di nuovissima sintesi che magari non “crociano” neppure un po’ con le sostanze classiche. Oppure ancora: in astrofisica da qualche tempo si parla di “materia oscura”, materia che fino ad ora sfuggiva alle nostre misurazioni…. È uno pensava, vabbè, sai.magari questa materia rappresenta una percentuale bassa di tutta la materia dell’Universo..poi ancora più di recente si viene a sapere dagli astrofisici che la materia oscura rappresenta ben più del 50%, più della metà!, di tutta la materia dell’Universo e noi…i fisici..le misure fino a poco tempo fa.. le equazioni.. non ne sapevamo niente!! 2) Le misure “oggettive”, anche quando “misurano tutto”, poi si devono applicare a sistemi “singoli e soggettivi”, ogni Essere Umano, cioè a dire ciascuno di noi! E ciascuno di noi ha la sua “propria curva uditiva”, con esaltazioni e depressioni in ciascuna gamma di frequenze, proprio come una specie di “impronta digitale”… e già questo basterebbe! In più poi ci si mette la nostra mente, e cioè la neurolofisiologia da una parte e la psicologia dall’altra (con il Placebo e compagnia..). Insomma… ecco… lo dico a tutti noi, ad iniziare da me stesso: si dovrebbe usare più cautela nel fare affermazioni perentorie..😊 P.S. La tastiera di Cactus stamani deve essersi scambiata con la mia! Ho dovuto correggere cinque, 5!, volte questo post per errori di battitura! 😆😂😉 2 1
Dufay Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 8 minuti fa, antonio_caponetto ha scritto: . Sono appassionato di hi-fi da 40 anni ormai, anche se non sono un Audiofilo né esperto né medio perché in vita mia avrò cambiato forse neanche una decina dei componenti del mio impianto. Uno è audiofilo solo se cambia spesso? 1
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 9 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2023 6 minuti fa, SimoTocca ha scritto: sono “parametri” che non conosciamo e quindi non sappiamo misurare! Cioè le misure, seppure oggettive e fatte benissimo in laboratori super attrezzati e certificati Noioo nooo zitto che lo evochi! Lo sento arrivare in lontananza come il Balrog a Moria 5
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @Dufay si possono ascoltare tante cose, senza cambiare nulla. Basta ascoltare altri impianti e non pensare che esista solo il proprio e che sia sempre il migliore. L’hobby dell’hifi, è secondo me, molto più bello e stimolante se condiviso con altri appassionati e solo così si arricchisce la propria esperienza, senza cambiare spesso apparecchi. 🙂 1
SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @Dufay 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Lo sento arrivare in lontananza come il Balrog a Moria 😆😆😂😂😆😆😉😉
Keegor Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @SimoTocca totalmente d’accordo sul punto 2 , un po’ meno sul punto 1. L’esempio della materia oscura rientra nella ricerca/scoperta di come è nato l’universo e le sue componenti, un amplificatore, un diffusore od altro componente hi-fi e’ stato concepito dall’uomo e da lui realizzato, in sostanza l’ha fatto “nascere”.
SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @Keegor Guarda… capisco anche la tua osservazione… ma allora faccio l’esempio di mio zio che ha una tenuta vinicola fra Firenze e Siena… e “si rode il fegato” perché, lui che fa il suo vino, lo “progetta” proprio, lo produce, lo invecchia nella sua cantina e lo imbottiglia… però non capisce perché il Brunello Biondi Santi, che fanno poco lontano sia…migliore! Insomma… se è vero che delle “cose” che facciamo noi umani si conoscono certamente molti più parametri e proprietà fisiche, non è assolutamente detto che le conosciamo tutte e le possiamo misurare tutte… Questo volevo dire.. P.S. Dopo analisi biochimiche serie, recenti, proprio sul vino, si stanno trovando una serie di “pigmenti” che fanno cambiar sapore ..non solo colore..al vino… Non si smette mai di imparare e di scoprire! Ed è questo il bello della vita, no? 1
Keegor Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @SimoTocca sono d’accordo con te , il farsi domande, ricercare, sperimentare e’ caratteristica umana , con tutti i suoi limiti. Però l’uva la coltivi e scegli le sue caratteristiche in base al vino che vuoi ottenere, intendiamoci, non sono esperto di vini, ma solo per dire che scegli il seme e lo pianti , poi viene fuori il risultato che ha tante variabili, la temperatura, il terreno, quanta acqua prende etc. I valori dei componenti elettronici, il progetto, la versatilità, la potenza e tutto ciò che concorre alla “nascita” di una elettronica e’ realizzata dall’uomo, dalla saldatura al più sofisticato stadio di alimentazione. In questo caso le misure sono fondamentali ed irrinunciabili. Ovvio che chi non ha conoscenza in materia si rifà a quelle quattro misure che conosce e soprattutto alle proprie orecchie, io sono tra questi. Ma questo ovviamente non mi impedisce di godere del bello della vita come lo intendi tu. Penso che in futuro si scopriranno “pigmenti” anche in hi-fi, che aumenteranno se non stravolgeranno il piacere e la modalità di ascolto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora