Moderatori paolosances Inviato 9 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2023 @iBan69 Gli argomenti a qui viene dedicata" una riserva indiana",sono di per sé un primo passo nell'ottica tua -e non solo-desiderata. Una sorta di filtro, purtroppo permeabile comunque, FINE TUNING docet. 1
Questo è un messaggio popolare. Gici HV Inviato 9 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2023 16 minuti fa, iBan69 ha scritto: Misurare è un’hobby diverso che ascoltare. Se a qualcuno piace passare il suo tempo a misurare la qualunque, io preferisco passare il mio ad ascoltare. Mah, mi sembra che chi misura (io lo faccio con Dirac) lo faccia una volta, sistema le cose e stop. Qui c'è gente che passa il suo tempo ad ascoltare le spine, i fusibili, cavi di vario genere ed ogni volta tolgono un velo, altro che ascoltare la musica.. 4
Berico Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 8 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Chi per interesse: chi ci guadagna, circo mediatico o venditori, costruttori, produttori, distributori e sottobosco di "amici" e "collaterali" che bazzicano mostre, riviste, Internet.... È la prima che hai detto, pensi davvero che siano tutti creduloni? 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2023 @ilmisuratore @grisulea et altri…. Amici, da scienziato qual’io mi vanto, mi piacerebbe tanto darvi ragione, e dire che tutto può essere misurato…. Piaceva anche ai filosofi positivisti (Auguste Comte in testa..) e agli ingegneri e fisici e chimici di fine ‘800 … Si pensava allora che tutto fosse misurabile, che non ci fossero limiti alla conoscenza umana, che il futuro riservasse solo “magnifiche sorti e progressive” (cit. Leopardi, La Ginestra). Poi sono arrivate due cannonate che hanno annullato questo entusiasmo: 1) Il teorema di Gödel, che ci dice in pratica che ci sono fondamenta indimostrabili, quindi immisurabili, che si devono dare per buone senza misure, se si vuol costruire qualsiasi sistema logico o matematico 2) La legge di indeterminazione di Heisemberg, che semplicemente dice che non è possibile sapere nello stesso momento la velocità e la posizione di un elettrone. Dopo questa battuta di arresto sono purtroppo nati i movimenti “terrapiattisti” che dicono che niente si può misurare e che tutto è possibile… Ora, amici miei, mantenersi ragionevoli vuol dire essere consapevoli che le misure sono necessarie e assai utili, ma che le misure, fossero tutte possibili ( e non lo sono!) hanno dei limiti oltre i quali non possono andare! E non sapere, insieme, la posizione e la velocità di un elettrone è, ahimè, un limite assai più importante di quello che sembra ai “non addetti ai lavori”. Ma quello che mi sfugge, è che proprio gli “addetti ai lavori” si dimenticano l’importanza di questi limiti e perdono quel senso di umiltà davanti a questa limitazione della conoscenza umana… Non mi piace che mi si faccia dire cose diverse da quello che ho scritto: e io ho,detto che le misure sono importanti, spesso molto importanti. Ma le misure non possono “misurare tutto”, e quello che non possono misurare potrebbe essere così importante, il nocciolo della realtà stessa!, da superare l’importanza di quello che possono misurare! Quanto alla materia oscura, caro @FabioSabbatini si ricade in quanto abbiamo appena detto: il fatto che finora non sia dimostrabile, pur costituendo oltre la metà dell’Universo, ci dice questo sono limitate le capacità umane di misurare!! In bocca al lupo a tutti i misuratori, auguri…non so se mi sono capito… ooops, non so se mi sono spiegato …(cit. Nino Frassica…).😉 2 5
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: ovviamente in cieco, se no sarebbe una immonda cretinata con tanto di messa in scena inutile Non serve affatto,i confronti li ho fatti sempre e solo in cieco e ripetuti,quindi ho già tratto le mie conclusioni.
grisulea Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 44 minuti fa, Gall ha scritto: Ripeto: chi ha fatto una questa dichiarazione, non era per santificare un prodotto o motivare un risultato o convincermi a un acquisto, era una considerazione durante una discussione che mi ha solo fatto riflettere. Nessuno progetta a caso e nessuno tarocca un ottimo progetto perché pinco palla sente quel che sente. Cento altri sentiranno altro. Infatti ci sono xxxx prodotti. Dipendesse dall'ascolto dovrebbero essere tutti uguali, basterebbe correggere in base a quel che l'ascolto dice. Ma l'ascolto di chi? Dove? Quando? Con quale musica? In quale ambiente? Con quale impianto? Non ha nessun senso l'affermazione se non per chi ascolta in quell'istante esatto. Infatti ci sono i McIntosh, i monotriodi, ed i classe d. Chissà chi li ha ascoltati? Due dei tre erano sordi? Si sceglie una tecnologia e si progetta al meglio in base al budget. Scelta quella c'è poco da ascoltare, uno spectral lo puoi ascoltre fino a che ti pare ma non suonerà mai come un monotriodo e viceversa. Fatto il progetto lo puoi modificare di poco ad orecchio ma tiri una parte e perdi dall'altra, piace ad uno e meno ad un altro e viceversa. Tipico esempio: condensatore in uscita ad un pre. Ne ascolti 10 e scegli il tuo. Il progetto nemmeno lo tocchi, la qualità quella è. Stai sicuro che qualcun altro ne avrebbe scelto altro. E qualcun altro nessuno dei dieci ma un undicesimo o ventesimo. Ne metti uno buono e va bene così, ci sarà sempre quello che sceglie altro. Controreazione? Chi zero chi 100. Distorsione? Chi di seconda chi di terza chi un mix, chi sballlata chi monotonicamente decrescente..... and so on. Cosa vuoi ascoltare? Fai il tuo progetto, ben fatto e funzionamente si intende, la preferenza è quasi del tutto casuale. Basta guardarsi in giro, un mix di oggetti, chi li ha ascotati?
Berico Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @SimoToccasi, i fenomeni naturali entrano in una sfera, una registrazione fatta dall’uomo , con oggetti costruiti e progettati dall’uomo è misurabile. Il gusto non è misurabile, sui gusti non si discute, credo.
Dufay Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @SimoTocca stai perdendo il tuo tempo. Dici cose di buon senso ma contro i Balrog nulla si può 1 1
iBan69 Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 19 minuti fa, Gici HV ha scritto: Mah, mi sembra che chi misura (io lo faccio con Dirac) lo faccia una volta, sistema le cose e stop. Come sempre interpreti a modo tuo gli interventi degli altri. 1) le misure a cui mi riferivo non sono certo quelle del tuo Dirac. 21 minuti fa, Gici HV ha scritto: Qui c'è gente che passa il suo tempo ad ascoltare le spine, i fusibili, cavi di vario genere ed ogni volta tolgono un velo, altro che ascoltare la musica. 2) non ci vedo nulla di male per un Audiofilo, visto che si parla di suono non di musica. 1
Gici HV Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @iBan69 non vedi nulla di male perché probabilmente sono cose che fai abitualmente, d'altronde sei sempre nel giusto, sono gli altri che non capiscono o non si adeguano. 1
grisulea Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 @SimoTocca Ma io ho detto ben altra cosa. Mai sostenuto che si sappia tutto e che un parere personale sia misurabile. Ci sarà sempre nuova conoscenza. Ho detto che con quello che già si sa si arriva dove l'orecchio nemmeno si sogna di arrivare. A cosa ti serve sapere altro se non arrivi nemmeno prossimo al massimo che ti sarebe permesso oggi? In generale, ci sarà anche chi ci arriva.
ascoltoebasta Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 18 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Amici, da scienziato qual’io mi vanto, mi piacerebbe tanto darvi ragione, e dire che tutto può essere misurato…. Occhio a far queste dichiarazioni,potresti esser considerato uno scienziato da strapazzo.....l'amico con cui anni fa feci i confronti tra cavi di alimentazione,è scienziato,nel suo ambito stimato e conosciuto a livello internazionale,dopo qualche digressione riguardo le varie opinioni teoriche circolanti sull'impossibilità che tali cavi apportino differenze udibili,quando sentì le differenze,come le sentimmo io e la terza persona,fece una semplice affermazione,da scienziato serio,se dalle misure si ha certezza che devono suonare uguali,o non si son fatte le misure giuste o ci son parametri non misurabili dagli strumenti utilizzati.
Mighty Quinn Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 16 minuti fa, SimoTocca ha scritto: pur costituendo oltre la metà dell’Universo, Ma quando mai Continui a sbagliare È circa il 26% o 27% dell' universo devo andare a vedere ma siamo lì Probabilmente non ricordi la differenza tra energia oscura e materia oscura Ti consiglio di informarti meglio Ma ripeto lassa perde Invece sui consigli musicali specialmente musica classica vai alla grande e ti ringrazio sempre
Moderatori Questo è un messaggio popolare. paolosances Inviato 9 Dicembre 2023 Moderatori Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Dicembre 2023 28 minuti fa, Gici HV ha scritto: Qui c'è gente che passa il suo tempo ad ascoltare le spine, i fusibili, cavi di vario genere ed ogni volta tolgono un velo, altro che ascoltare la musica.. Liberissimi di impiegare il loro tempo come meglio credono. Se però, ,il leggere di ciò che fanno arreca fastidio,è sufficiente non leggere più; segnatamente,non frequentare Fine Tuning. 2 3
Gici HV Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 1 minuto fa, paolosances ha scritto: Liberissimi di impiegare il loro tempo come meglio credono. Certamente, come chi lo passa a misurare
Moderatori paolosances Inviato 9 Dicembre 2023 Moderatori Inviato 9 Dicembre 2023 33 minuti fa, Gici HV ha scritto: altro che ascoltare la musica.. "Medice cura te ipsum"
Berico Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto: Invece sui consigli musicali specialmente musica classica vai alla grande e ti ringrazio sempre È questo è verissimo, non misurabile ma @SimoTocca ha un ottimo gusto. 1
BasBass Inviato 9 Dicembre 2023 Inviato 9 Dicembre 2023 16 ore fa, veidt ha scritto: .immediatamente ricevetti una email minatoria da un audiofilo che mi accusò di non capir nulla, che non ci si comporta così, addirittura scrisse che non mi meritavo oggetti così costosi in prova e se continuo a criticare la "roba che invece suona" di certo poi i negozianti non mi presteranno più nulla e quindi resterò isolato.... Non era un audiofilo "massone", era o un negoziante o il distributore incaxxato nero... 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora