Vai al contenuto
Melius Club

La "loggia massonica" audiofila


Messaggi raccomandati

Inviato
58 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Questo mi aspetto da un forum di appassionati audiofili … altrimenti, mi iscrivevo a Radio Elettra.

Un appassionato di moto si intende di motori. Uno di auto sportive sicuramente di gomme eccc... Perché mai un adiofilo non dovrebbe intendersi ad esempio di acustica o elettrotecnica di base? Avere almeno idea. Perché mai dovrebbe rinunciare a quello che è disponibile per sentire al meglio proprio per quel che per lui è meglio? Lo fai una volta all'inizio, non serve altro. Puoi anche non fare nulla, sai almeno dove sei. Che problema ci vedi? Che svantaggio ci vedi? Tu non hai messo dei pannelli ad esempio? Per quale motivo? In base a cosa? Non hai cercato di risolvere un problema? Sapere quale fosse non è meglio che andare a caso?

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, grisulea ha scritto:

sicuramente di gomme eccc... Perché mai un adiofilo non dovrebbe intendersi ad esempio di acustica o elettrotecnica di base? Avere almeno idea. Perché mai

Perché basta che abbia un passione per la qualità sonora e per la musica .

Basta e avanza poi se uno vuoie approfondire la parte tecnica lo fa .

 

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

Se a qualcuno piace passare il suo tempo a misurare la qualunque, io preferisco passare il mio ad ascoltare. 

E chi passerebbe il tempo a misurare ?

L'unico tempo che ho a disposizione lo impiego per la cosa che amo di più, ovvero ascoltare buona musica

Si può discutere di cose a cui va forzatamente introdotto il discorso delle misure, ma questa forzatura scaturisce in automatico in quanto molti innescano la miccia con concetti del del tutto strampalati

Lo si fa per pura informazione, divulgazione di cose concrete

Inviato

Cito me stesso, intervento a pag.2

 

 

"...c'è qualcosa di più in quel che dice @veidt ossia una forma di sopraffazione, se pesti i piedi a qualcuno arrivano le truppe cammellate (loggia massonica) che spesso si impossessano del 3d per affermare sé stesse.

E' uno dei motivi per cui molti non scrivono, tra cui io (che pure ero presente già nel vecchio forum)".

 

Insomma è finita come al solito....:classic_rolleyes:

 

Inviato

Vedete queste discussioni spesso si ripetono, e qualcuno eccede, io anticipo che è l’ultima volta che scrivo in questo thread per non contraddirmi e perché lo ritengo inutile come molti ultimamente. Io credo che uno che legge il forum voglia dei consigli concreti di esperienze audiofile e non filosofiche o frustrazioni audiofile, per non parlare dei moralizzatori economici, questa tendenza ultima ha fatto allontanare molti appassionati che davano un contributo in questa direzione.

Io personalmente mi aspetto indicazioni su prodotti da 100 a 100k, su finali ma anche su ammennicoli vari, poi sta a ognuno di noi dare peso ai commenti.

Non si deve essere integralisti in ogni contesto: da ogni cavo non da nessun apporto, a il cavo rosso è meglio del rosa, i dac suonano tutti uguali o stravolgono il suono e via dicendo.

Ognuno dica la sua con il rispetto delle opinioni degli altri, per i dac chi è scettico senza offendere basta dire: dopo una certa cifra il miglioramento è minimo oppure non conviene spendere molto sul dac rispetto ad altri componenti, non serve dare delle sentenze.

Sui cavi basterebbe dire: io non avvero differenze o se lo sono sono minime, beati Voi che sentite la differenza, vorrei vedere quanto siete certi di sentire queste differenze e se ne vale la pena di spendere certe cifre.

 

Dico anche che buona parte degli appassionati che conosco sono di un livello culturale medio elevato e se ci si perde così vuol dire che questo hobby non è così banale da scuola Elettra come qualcuno ha detto, o che sia un ricettacolo di creduloni.

Ha una componente personale, emotiva e culturale diversa per tutti, quindi ognuno si senta di dire la sua e nessuno cerchi di prevaricare opinioni che giudica balzane. Basta vedere il livore di alcuni che è motivato dalla passione in questo hobby e non dalla razionalità che vorrebbero propinare.

 

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo si fa per pura informazione, divulgazione di cose concrete

È tutto qua il problema

Troppa informazione non giova al circo

E si torna al titolo

E a tutte le narrative sulle cose esoteriche immisurabili in questo universo fatto al 99% di materiale oscuro che persino, a quanto si apprende (con ben poco stupore peraltro) anche i più grandi ingegneri di amplificatori audio (se ci va di mezzo il loro quattrino) sono inclini a narrare

All makes broth, come diciamo noi anglosassoni

:classic_biggrin:

  • Melius 2
Inviato
58 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Amici, da scienziato qual’io mi vanto, mi piacerebbe tanto darvi ragione, e dire che tutto può essere misurato…. Piaceva anche ai filosofi positivisti (Auguste Comte in testa..) e agli ingegneri e fisici e chimici di fine ‘800 … Si pensava allora che tutto fosse misurabile, che non ci fossero limiti alla conoscenza umana, che il futuro riservasse solo “magnifiche sorti e progressive” (cit. Leopardi, La Ginestra).

Lasciamo stare le scoperte giurassiche e dedichiamo qualche minuto per le cose attuali

Mi indichi per favore qualcosa che in campo strettamente audio non si possa misurare ?

Se me la indichi se ne può discutere in modo assai costruttivo

Grazie

Inviato
8 minuti fa, nexus6 ha scritto:

fai tutte ste pippe per uno scambio di post con un altro appassionato, scomodi persino la filosofia, insinui di complotti, citi atteggiamenti  intimidatori, scorgi in pratica un sistema semimafioso…..mi sa che è il momento di riflettere se non stai esagerando con questo hobby.

….ma vale anche per molti altri

Effettivamente...

Inviato

@iBan69 Anche tu correli misure ad ascolto. Ad esempio suggerisci ampli potenti per le magneplanar. Indice di una conoscenza tecnica necessaria all'abbinamento. Lo sai per conoscenza acquisita, per dirlo non c'è nessun bisogno di mettersi ad ascoltare, son misure. Altre paramentri misurabili sono la stessa cosa. Avere, per questi, la stessa esperienza dell'ampli con le magne che svantaggi avrebbe? Perchè non dovresti considerarle? Certo che si può fare tutto in modo semplice. Casuale il risultato anche se buono.

Inviato
27 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi indichi per favore qualcosa che in campo strettamente audio non si possa misurare ?

la propensione a credere a certa narrative da parte di certa platea, praticamente ogni strumento di misura finora concepito sbrocca di brutto

gna'a fa, pe' capisse

 

Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

la propensione a credere a certa narrative da parte di certa platea, praticamente ogni strumento di misura finora concepito sbrocca di brutto

gna'a fa, pe' capisse

Ogni qualvolta si tira in ballo questa precisa domanda NON segue MAI precisa risposta

Spero Simo Tocca possa per una volta soddisfare questo requisito, la posizione dell'elettrone certamente non ha alcuna importante influenza, anzi è leggermente ridicolo inserirla in un contesto che riguarda i segnali audio riprodotti e le capacità uditive dell'uomo

Per quelle percettive ci stanno lavorando :classic_biggrin: il nuovo strumento si chiamerà *percettometro* e con questo vedrai quante cose verranno a galla

 

extermination
Inviato
35 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi indichi per favore qualcosa che in campo strettamente audio non si possa misurare ?

 

lo stage virtuale.

Inviato
Adesso, extermination ha scritto:

lo stage virtuale.

Sei arrivato al capolinea…scendi per forza. 

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

lo stage virtuale.

Lo so, c'è una precisa cosa che ritengo immisurabile, ne ho discusso con gente preparata

Ma questo è applicabile specificamente ad un discorso di natura elettroacustica-acustica

Io parlo di segnali fino ai morsetti del diffusore, al momento

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...