Vai al contenuto
Melius Club

Domanda secca:P-1000, P500L o P550?


Messaggi raccomandati

Inviato

Per pilotare la parte medio-alta di una coppia di MBL 101E provvisoriamente? Diciamo un annetto...

Pre Accuphase C2410, sorgente tutta Accuphase.

Lo so che i costi sono differenti, ma volevo sapere come capacità di pilotaggio come sono questi finali.

 

Grazie mille a tutti 

Inviato

Solo per un anno? Poi vedremo :classic_biggrin:...

A parte gli scherzi, personalmente sarei portato ad escludere il P-1000, accreditato di 125 w/ch su 8 ohm e di un DF di 300, pur essendo il più recente dei tre, essendo uscito nel 1999.
Il P-500L ed il P-550 sono sovrapponibili come prestazioni, erogando entrambi 270 w/ch ad 8 ohm, con il medesimo DF di 500, quindi direi entrambi papabili; il primo, uscito nel 1989, ha anche la rifinitura in legno che contraddistingue i modelli top di Accuphase, mentre il secondo, uscito nel 1994, ne è privo.

Dal punto di vista prettamente estetico, il P-1000 è dotato di maniglie sul frontale, mentre gli altri due sono più compatti e sono dotati dei classici vu-meter ad aghi.
Per quanto concerne il suono, non saprei darti indicazioni, anche perché sono usciti nell'arco di dieci anni e le caratteristiche potrebbero essere molto diverse; tra l'altro, trattandosi di creare un sistema biamplificato, credo che l'unica soluzione sia provare.

Inviato

@codex ci sarebbe anche un P-800 che sebbene più vecchiotto, è sulla carta quello più potente...

 

 

Inviato

@maxxx provo ad esserti di aiuto .. premetto che come ha ben detto codex, alcuni dei modelli da te citati non possono essere considerati muletti, perché, per quanto attiene a p500, p500L, p800 ed M1000 si parla, imho, dei migliori finali mai costruite da Accuphase.

Il p1000 ed il p550 appartengono ad un'altra epoca ed altra filosofia progettuale, a mio parere molto diversa e sonicamemte inferiore.

Il p500, p500L, p800 ed M1000 avevano tutti in comune l'uso di Mosfet Toshiba, oggi non più prodotti né reperibili, che venivano usati come stato di preamplifocazione in pura classe a dei veri e propri stadi finali.. inoltre i grandi trasformatori toroidali di alimentazione erano dei Tamura. Queste macchine, a differenza ad esempio del p1000 di fine anni 90, non erano né in classe a né in classe ab, visto che lavoravano sostanzialmente sempre in classe a con i loro primi watt pur avendo una grandissima riserva di corrente in classe ab. Il p500, che posseggo da 10 anni, e che ho fatto revisionare dalla casa, ha surclassato tutte le produzioni attuali accuphase che ho potuto provare, tra cui a36, p7300 e a75, pilota le proac con 1 watt in classe a, e ne ha a riserva 249. Il suono ha il corpo e la presenza delle migliori valvole, unito ad.un grandissimo controllo del basso, iperdefinzione, trasparenza, velocità ed estrema naturalezza senza fatica di ascolto. 

Se riesci a trovare una delle 4 macchine che ti ho indicato- m1000 sono finali monofonici mentre p800 è una sorta di dopoio p500L in un unico telaio - metti in conto, oltre alla ingente spesa, la tassativa ricappatura presso centro assistenza ufficiale, ma consiglio vivamente di verificare prima dell'acquisto che la macchina non sia stata pasticciata. 

Se ne trovi una di queste, e la restauri, molto difficilmente te ne separerai ..

 

  • Thanks 1
Inviato

Alla fine ho optato per il P500L, revisionato da Accuphase Giappone preso su HiFiDo, negozio che conosco molto bene ed è superaffidabile. Sulla conversione 100-230V poi nessun problema. Ora attendiamo che arrivi, spero sia un bel regalo di Natale. I'll resto della catena? Meccanica Teac P2s, DAC Accuphase DC801, equalizzatore Accuphase DG48, pre Accuphase C2410, finale P500L, diffusori MBL101 E Mk2 2 sub Velodyne DD12+ al posto delle vie basse MBL che non mi hanno mai convinto. E tanta musica...anche se oggi al teatro del Maggio con i bimbi ho pensato a quanti soldi buttati via in impianto, meglio concerti dal vivo. Si fa quel che si può 

  • Melius 1
Inviato

@Ggr Roba che una volta che la provi non la togli più...tranne che per un DG58 (o 68).

Altro che cavi, fusibili e ammennicoli vari.

 

Poi basta anche un minidsp per fare in pratica lo stesso lavoro a 1/10 del costo...ma l'Accuphase è troppo più bello:classic_love:

Inviato
16 ore fa, maxxx ha scritto:

Alla fine ho optato per il P500L

Bellissimo, complimenti.
Visto il resto dell'impianto, credo che tu abbia fatto la scelta migliore. Aspettiamo ovviamente un tuo feedback quando sarà arrivato ma, come ti ho detto dal principio, dubito assai che possa deluderti.

Inviato

@codex mannaggia la miseria, guarda qua che sfortuna!

 

Hello Mr.Massimo,

 

Thank you for payment.

We checked it but we found something wrong, and we will send it to Accuphase again.

Please give us more time.

Sorry for inconvenience.

 

Regards,

Tetsuharu Oikawa, Osu Shop, HIFIDO INC.

Inviato

@maxxx

Beh, guardala in positivo: probabilmente sarebbe stato peggio se il problema si fosse manifestato dopo l'arrivo.

Con apparecchi datati ci può stare, la stessa inattività è dannosa...

  • Melius 1
Inviato

@maxxx molto strano.. Ho amici che adocchiano da anni queste macchine, sono restii a farle uscire dal jap ed a farle modificare a 220. Il centro assistenza ufficiale a Roma mi ha detto che non esegue tale modifica, che evidentemente Accuphase non vuole venga fatta. Un vero peccato, ti eri preso un gioiello, altro che muletto..

Inviato
16 minuti fa, franz_84 ha scritto:

Il centro assistenza ufficiale a Roma mi ha detto che non esegue tale modifica

Ovvio, potrebbero esserci degli accordi commerciali a monte.

Qui in verità parliamo di un finale piuttosto datato, potrebbe anche essere che il centro assistenza non desideri metterci le mani...

Inviato

@franz_84 scusami non ho capito, chi sarebbe restio a modificare le macchine? Perché si tratta di cambiare il posto a 2 o 3 faston e il valore di un fusibile ... cioè una cosa di una semplicità imbarazzante

Inviato

Il centro assistenza ufficiale, che mi ha revisionato integralmente il p500, non lo fa. Ho molti amici estimatori di queste meravigliose macchine, ma l'acquisto dal Giappone è stato loro sconsigliato .. io poi nella vita mi occupo di altro, quindi che sia possibile cambiare voltaggio non lo discuto e non lo so, ma sta di fatto  che l'assistenza ufficiale non lo fa. Aggiungo che Accuphase da' assistenza tramite i suoi centri ufficiali - io conosco emc2 di Via Segesta a Roma e Triodo a Bari - a tutte le macchine da loro prodotte dalla nascita del marchio.. mi sembra un grandissimo valore aggiunto .. comunque a 1800 euro un p500L non esiste, né in Japan né altrove, ci.vogliono 5k in Europa e 3/4k in Jap che poi diventano almeno 5 .. ripeto, non sono muletti e.sono molto ricercato. In Germania è stato appena venduto a 5k il p800 in un negozio che aveva inserzione anche su ebay..lo monitorava un mio amico che si fatto sfuggire il colpo..

Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

hanno revisionato un toto il mio p500

Dipende dal problema: se il venditore giapponese ha inviato il finale in fabbrica, potrebbe non essere una cosa semplice.

Non ho parlato io di cambio di tensione, nelle primissime elettroniche Accuphase c'era addirittura uno switch esterno.

Inviato

@codex ma tu ci credi al p500L a 1800 euro?? Ripeto, sono macchine seguite da appassionati di tutto il mondo, ti consiglio una chiacchierata col centro assistenza ufficiale di Roma. 

Le prime macchine, che non sono queste, avevano la tensione regolabile, ma poiché queste non lo sono è bene chiedere a chi le conosce tecnicamente e sa metterci mano .. ricordo ancora che anni fa su altro forum italico, il gazebo, alcuni appassionati ebbero la possibilità di ascoltare il p500, l'a50 e l'a50V in sequenza, sentenziando in sostanza una parità di prestazioni - la prova ancora si trova online. Se però si considera la maggiore vetustà del p500, e l'assenza di vaschetta per cavo di alimentazione, da una revisione generale chissà cosa sarebbe emerso della prova. Io per esempio al mio p500 ho inserito anni fa la vaschetta e con cavo di alimentazione di alto livello le prestazioni sono sensibilmente aumentate.. la corrente in fin dei conti è tutto..

Ecco, anche l'A50 è un finale favoloso, imho superiore ad A50V..

Inviato

Scusate ma credo stiate parlando di qualcosa che non conoscete. Il negozio in questione è HiFiDo, uno dei più affidabili negozi giapponesi di HiFi usata, da loro ho già acquistato un DG38, un 48, un DC801, tutti comodamente settati a 230V come fa mamma Accuphase. Ma avete mai aperto le macchine? Il DC91 aveva tranquillamente scritto sulla mother board cosa fare. Vedi foto sotto. Poi ovvio che io centro Accuphase, autorizzato dall'importatore Accuphase che gli dà lavoro, cerchi di proteggere le proprie macchine e i propri interessi.

Ovvio che chi compra in Giappone poi ripara in Giappone se vuole assistenza ufficiale, altrimenti qualsiasi bravo tecnico può provare a metterci le mani, non è plutonio 

IMG-20210518-WA0002.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...