samana Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Salve ragazzi, chi mi parla un po’ di questi diffusori ? Sono ancora oggi un valido acquisto ? All’epoca della loro uscita sul mercato (1993) costavano una cifra abbastanza impegnativa. Com’e’ il loro suono in generale ? Ne avrei trovato una coppia in eccellenti condizioni e ci starei facendo un pensierino serio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 10 Dicembre 2023 ottimo diffusore, ancora oggi valido, con il vantaggio che nell'usato dovrebbe essere reperibile a prezzi tutto somato contenuti. Non è eccessivamente ingombrante, e non è neppure un carico particolarmente ostico.Unica cosa, se non ricordo male le D hanno un tweeter posteriore per migliorare l'ambienza, il che può essere un problema se hai vincoli ambientali (ridotta distanza dalla parete posteriore o parete posterieo molto riflettente per esempio una vetrata), n ogni caso il tw posteriore è escludibile. suona da diffusore classico da pavimento, bun equlibrio, gamma bassa valida senza essere invadente, equilibrio, non radiografante. Una sorta di Proac americana 1
Tronio Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @samana per curiosità, a quanto le hai trovate? Le ultime che ho visto sono state vendute pochi giorni fa a un migliaio di Euro.
samana Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 59 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: le D hanno un tweeter posteriore per migliorare l'ambienza, il che può essere un problema se hai vincoli ambientali E’ proprio questo aspetto a suscitare qualche perplessita’. Non che il mio ambiente sia critico, anzi e’ anche fortunato sotto alcuni aspetti. Ma ho le pareti dove andrebbero posti i diffusori praticamente spoglie. Vero e’ che il tweeter si puo’ escludere ma poi la qualita’ di riproduzione rimarrebbe immutata ? Non credo. 45 minuti fa, Tronio ha scritto: a quanto le hai trovate? Sempre intorno ai mille €.
M.B. Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @samana Ho avuto per molti anni una coppia di Snell Type B-Minor, in sostituzione di una coppia di B&W 801 matrix S3. Beh, nonostante la grande qualità degli 801 S3 (con supporti dedicati) il passaggio agli Snell fu un deciso passo in avanti in termini qualitativi! Una grande correttezza timbrica, unita ad una riproposizione della scena sonora da primato. Facevano meglio su questo parametro di altri diffusori che avevo in casa (i primi due li possiedo ancora), ovvero B&W DM6 mkII, Kef LS3/5a Special Edition Raymond Cooke e Dynaudio Special 25... I tweeter posteriori si possono spegnere con apposito interruttore. Ma francamente sarebbe un delitto. Certo un minimo di spazio dalla parete retrostante bisogna darglielo, ma si può sempre ovviare spostando i diffusori solo quando si ascoltano. 1
samana Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 A parer vostro, quanto sarebbe lecito spendere per una coppia di Type D in buono stato di conservazione ?
LaVoceElettrica Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 20 minuti fa, samana ha scritto: quanto sarebbe lecito spendere per una coppia di Type D Puoi andare su hifishark, cercare fra i sold/expired e farti un'idea. 1
Severus69 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Bel diffusore, come praticamente tutte le Snell. Lo trovo molto equilibrato, anche nelle dimensioni. Al tempo avevo vicino a casa un rivenditore Snell e passavo spesso per ascoltare...CV, B minor, D, J,K,M. Quanti bei ricordi... 2
samana Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 Come si comporta in gamma bassa ? E’ sufficientemente profonda ? Tengo moltissimo a questo parametro. Sul registro medio alto ? E’ raffinato ? O paga dazio nei confronti di realizzazioni moderne di un certo costo ? Vedete meglio le valvole o lo stato solido per pilotarle ?
spersanti276 Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 https://www.hifidiprinzio.it/it/diffusori/diffusori-da-pavimento/snell-snell-type-d.html 1
samana Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 @spersanti276 Ho visto quell’annuncio. Quegli sfregi su un lato di uno dei due diffusori sono un pugno allo stomaco.
Alessandro Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, samana ha scritto: Vedete meglio le valvole o lo stato solido per pilotarle ? tempi addietro conobbi in un negozio di vinili della mia città un appassionato che raccontava, con fervore e rimpianto, di aver posseduto durante gli anno 90 dei diffusori Snell che pilotava con dei Conrad Johnson valvolari, non so dirti a che modelli si riferisse, tuttavia (a suo dire) ricordo che descriveva questo abbinamento come un connubio di altissimo livello. Mi raccontò anche la triste situazione personale in cui si venne a trovare i primi anni 2000 che lo costrinse a svendere il suo impianto; ma questa è un'altra storia, ciao 1
bambulotto Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana Con un pò di olio paglierino spariscono.
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, bambulotto ha scritto: Con un pò di olio paglierino spariscono. Ma ne sei certo ? A me paiono alquanto profondi quei segni.
Membro_0024 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 38 minuti fa, samana ha scritto: A me paiono alquanto profondi quei segni strano mettere un annuncio con segni di quel tipo, si abbastanza profondi ma con il prodotto che uso li avrei quasi tolti, l'olio paglierino li avrebbe leggermente camuffati
Alessandro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 2 ore fa, samana ha scritto: A me paiono alquanto profondi quei segni. Buongiorno, se quei graffi non sono superficiali generalmente si usano delle cere riempitive (tipo in barrette) del colore del legno preventivamente scaldate e stese a copertura dei graffi, dopo aver fatto raffredare la cera per qualche ora occorre rimuovere la parte di cera eccedente con molta delicatezza utilizzando delle spatoline, per rifinire il lavoro si passa alla ceratura di tutta l'impiallacciatura utilizzando una cera d'api dura per restauro anch'essa rigorosamente dello stesso colore. Personalmente sarei disposto a comprare le Snell di cui sopra eseguendo un restauro come descritto, ma non al prezzo richiesto da quel negozio, ciao 1
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 @jammo @Alessandro Salve, per riportare quei diffusori ad uno stato apprezzabile credo ci voglia un lavoro non di poco conto. Bisogna rifarli per intero entrambi. Ebbi un problema simile su di una coppia di Chario Pegasus. L’azienda mi chiese una somma intorno ai 1.000 €. Le Snell dell’annuncio, a 1.300€ e con quei segni, per quanto mi riguarda possono stare li dove sono.
Alessandro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana sono d'accordo con te la cifra richiesta è eccessiva anche se stiamo parlando di Snell; (l'estate scorsa quando andai ad ascoltare delle Allison One per le quali chiedevano 1000 Euro erano immacolate in tutto, anche le griglie parapolvere, cosa molto rara per delle Allison). Per quanto riguarda l'affrontare il problema estetico sciupi/graffi occorre capire bene cosa si vuole ottenere, e cosa siamo disposti a fare e/o a rinunciare. La cifra che ti fu richiesta per le Chario probabilmente prevedeva la rimpiallacciatura totale dei cabinet, a quel punto sicuramente i diffusori tornano come nuovi, anche se mai identici a prima, e si deve essere disposti a rinunciare all'impiallacciatura originale con cui sono nati. Mentre se desideriamo rimanere il più possibile nell'ambito del restauro conservativo occorre trovare obbligatoriamente un compromesso, sicuramente non perfetto dal punto di vista estetico, ma l'originalità totale non viene perduta, ciao
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora