Membro_0024 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 2 ore fa, samana ha scritto: per riportare quei diffusori ad uno stato apprezzabile credo ci voglia un lavoro non di poco conto. che non valgano la cifra richiesta sono d'accordo , ma senza fare lavori costosi con il prodotto giusto si ottengono buoni risultati
Tronio Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @jammo dipende anche dal valore dell'oggetto: eliminare quei danni in modo soddisfacente costerebbe comunque troppo in proporzione al valore di quei diffusori (che non è quello della cifra richiesta). Secondo me se uno proprio vuole quel modello e non trova altre occasioni può tentare di strappare uno sconto sostanzioso proprio in virtù di quel difetto, purché sia poi disposto a tenersele così o al massimo fare qualche ritocco per rendere meno evidenti i graffi. 1
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, jammo ha scritto: ma senza fare lavori costosi con il prodotto giusto si ottengono buoni risultati Non sono un falegname ne un restauratore. Pero’ ti chiedo, per avere un buon risultato non si deve agire, oltre che nei punti interessati, anche sull’intero diffusore ? Insomma si deve operare su entrambi. Di che cifra stiamo parlando ?
Tronio Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 17 minuti fa, samana ha scritto: Di che cifra stiamo parlando ? La cifra dipende soprattutto da chi fa il lavoro: se lo fai tu per scurire un po' quei graffi in modo che non si notino troppo a distanza basta un correttore e una lucidata e il costo è quello dei prodotti (20 Euro? 50 Euro?) più le tue ore di tempo libero, ma in tal caso deve essere qualcosa che ti fa piacere fare; se invece lo affidi a un falegname o restauratore il costo, legato soprattutto al tempo, cresce di parecchio. Per farti un esempio, quando chiesi a un falegname di mia conoscenza quanto voleva per reimpiallacciarmi una coppia di diffusori vedevo che nicchiava e non mi dava mai una risposta: alla fine dopo diversi giorni mi confessò che non poteva darmi una risposta sensata perché nello stesso tempo di lavoro avrebbe potuto costruire un armadio per il quale avrebbe guadagnato 3000 Euro... Quindi o lo fai tu con dei prodotti da ritocco e ti accontenti del risultato, oppure dovresti trovare un falegname che al momento non ha nulla da fare e convincerlo a farlo per una cifra commisurata al valore dei diffusori. 2
Alessandro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana per il restauro che suggerivo occorrerebbero due prodotti Leroy-Merlin da me usati in varie occasioni con ottimi risultati ( Stick cera 3 euro - Cera dura 10 euro) resta sott'inteso che il colore va scelto con attenzione possibilmente andando di persona ai magazzini, allego foto. Se invece ti rivolgessi ad un laboratorio artigiano "serio" per questo tipo di restauro poco impegnativo ti potrebbero venire richiesti al max 30>50 euro totali, i prodotti li hanno già loro, ciao 1
Membro_0024 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 2 ore fa, samana ha scritto: Pero’ ti chiedo, per avere un buon risultato non si deve agire, oltre che nei punti interessati, anche sull’intero diffusore ? Insomma si deve operare su entrambi. Di che cifra stiamo parlando ? certo si deve passare il prodotto su entrambi i diffusori, attenzione io parlo di graffi, rigature che questo prodotto rende quasi invisibili, per quanto riguarda incisioni profonde il discorso è diverso ma in questo caso io eviterei l'acquisto.
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 @Tronio Il tuo discorso e’ coerente, tuttavia ci sono due punti cruciali : il primo e’ che non si tratta di semplici graffi superficiali, ma di segni ben più’ profondi. Il secondo punto scaturisce direttamente dal primo, ovvero, trattandosi di danni “visibili”, e non avendo io nessuna esperienza di come vada trattato il legno in questi casi, dovrei rivolgermi per forza di cose ad un professionista. Presumo che il costo totale non sia di poche decine di euro. 6 minuti fa, jammo ha scritto: per quanto riguarda incisioni profonde il discorso è diverso ma in questo caso io eviterei l'acquisto. Che e’ il caso dei diffusori in oggetto. Le foto parlano fin troppo chiaro.
Tronio Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana dalle foto non si evince più di tanto quanto siano profondi i graffi, anche se il fatto che il negozio le abbia messe in vendita così mi fa pensare che non siano proprio superficiali, ma per chiarire meglio il mio ragionamento la faccio più semplice: 1) te ne freghi dei graffi, dato che per te è importante solo come suonano, li usi come pretesto per trattare sul prezzo e al limite ne diminuisci l'evidenza allo sguardo ritoccandoli (il colore, non la profondità) con i prodotti di cui sopra 2) spendi per farli restaurare una cifra considerevole se rapportata al loro costo (e soprattuto al loro valore di mercato) 3) passi oltre
Membro_0024 Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 13 minuti fa, samana ha scritto: Che e’ il caso dei diffusori in oggetto. Le foto parlano fin troppo chiaro. ho visto di peggio, comunque hai ragione non valgono quella cifra messe cosi
Alessandro Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 La somma richiesta per quei diffusori è oltre modo eccessiva, che sia un negozio a rivendere influisce non di poco, personalmente sarei disposto a pagarli al massimo 950>1000 euro, e dando per scontato che il resto fosse tutto in perfetta efficienza. Per quanto riguarda invece quel tipo di scalfiture esse sarebbero recuperabili alla vista e al tatto con voto "9/10" senza interventi costosi e invasivi di levigatura e successivo trattamento del legno o ancor peggio di rimpiallacciatura, ciao
Capa Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Le ho avute per un certo tempo e, mannaggia la peppa, ho "dovuto" venderle per questioni di spazio. Tra l'altro quelle che ho posseduto non avevano il feltro intorno al tweeter e al medio; le acquistai dal primo proprietario e lui mi disse che non aveva mai avuto il feltro e, in effetti, non c'era traccia di colla o qualche sistema di aggancio. Le ricordo molto piacevoli, "sveglie", estese, con una immagine e una ricostruzione dell'ambiente sonoro fantastica. Di spegnere il tweeter posteriore non se ne parlava proprio. Se avessi lo spazio per metterle le comprerei domani. Le finiture non sono granché nemmeno se esteticamente in ordine, se guardi al sodo mi preoccuperei poco dei graffi, anche se capisco benissimo. Il prezzo del negozio è, in effetti, un po' alto; ma Mino è un personaggio "sportivo" e saggio, sono convinto che se vai a trattare le porti via per un prezzo vicino a quello di "mercato" (che, a mio parere, per come suonano, equivale quasi a un regalo). @samana P.S.: ma la coppia che citavi in apertura della discussione e che avevi trovato in buone condizioni? 1
Capa Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana P.S.: ma la coppia che citavi in apertura della discussione e che avevi trovato in buone condizioni? (Chiedo scusa per la ripetizione ma sta piattaforma non la capirò mai!)
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 15 minuti fa, Capa ha scritto: P.S.: ma la coppia che citavi in apertura della discussione e che avevi trovato in buone condizioni? Ovviamente non si tratta di quelle in vendita dal noto negozio di Chieti. Si trovano in Campania. Tornando all’aspetto puramente sonoro ti chiedo, com’e’ la gamma bassa delle Type D ? E’ possente e profonda ? E’ sufficientemente presente ? O e’ carente ? E’ il parametro al quale tengo di piu’, quello riguardante il medio basso.
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 1 ora fa, Tronio ha scritto: 1) te ne freghi dei graffi, dato che per te è importante solo come suonano, li usi come pretesto per trattare sul prezzo e al limite ne diminuisci l'evidenza allo sguardo ritoccandoli (il colore, non la profondità) con i prodotti di cui sopra 2) spendi per farli restaurare una cifra considerevole se rapportata al loro costo (e soprattuto al loro valore di mercato) 3) passi oltre L’ultima che hai detto 😁 1
Capa Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana Dire "carente" della gamma bassa di una Snell vuol dire non averne mai ascoltata una ... Le Type D le ricordo con una estesa gamma bassa, profonda e punchy, ma mai debordante o fuori registro. Le qualità delle Snell, qualsiasi tipo, è un grande equilibrio complessivo ma senza che manchi nulla. Bassi potenti ma equilibrati e senza alcun accenno a debordare. Se è quello il tuo cruccio ma vuoi un diffusore di qualità eccelsa per un pugno centoni (cosa del tutto NON scontata in hi-fi) a mio parere è uno dei diffusori giusti. Sennò ci sono le Cerwin Vega ...
samana Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 13 minuti fa, Capa ha scritto: Dire "carente" della gamma bassa di una Snell vuol dire non averne mai ascoltata una ... ah ma infatti io non ho affermato nulla, ho chiesto 🙃 Allora come gamma bassa ci siamo, bene. 14 minuti fa, Capa ha scritto: Sennò ci sono le Cerwin Vega ... Tu ci scherzi, ma anni fa ascoltai una coppia di grossi bookself di questo marchio, pilotati da un Nad S300 (che poi comprai) ed il suono che ne usciva mi rimase talmente impresso che lo ricordo come fosse ieri. Medio alti limpidi e cristallini ed al contempo equilibrati ed una gamma bassa articolata, potente, una goduria.
Capa Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 @samana Tranquillo, ho avuto anche quelle! Sorprendenti per il prezzo (dell'epoca, oggi un po' meno ...), divertentissime, esplosive, ma i quartetti d'archi o il jazz classico, ma anche la sinfonica, ne fanno venire fuori i non pochi, inevitabili, limiti.
wow Inviato 21 Dicembre 2023 Inviato 21 Dicembre 2023 @samana Il mio impianto principale è sempre stato basato su un paio di type D intorno alle quali hanno ruotato un paio di finali CJ, attualmente ho un CJ mv 60. Che dire? Difficilmente cambierei questi diffusori con altri ovviamente della medesima fascia e forse più alta. Classico suono "americano", grande, sostanzioso, sontuoso, preciso. Scendono in basso eccome. Ottimo stage, in effetti scompaiono. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora