samana Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 7 ore fa, wow ha scritto: e hai prese poi? No, non si e’ giunti ad un compromesso quindi credo di virare su altro.
il Marietto Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 Esperienza diversa da quanto ho letto fin ora con le D , le aveva ritirate il mio dealer e per curiosità andai ad ascoltarle, le trovai nulla di che , suono un pò troppo rilassato per i miei gusti con basse "tondeggianti" diciamo... @samana Fossi in te leggendo le tue preferenze darei un occhiata a PMC mi sa che ti troveresti bene .
samana Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 2 ore fa, il Marietto ha scritto: Fossi in te leggendo le tue preferenze darei un occhiata a PMC Per via del basso e di un suono corposo in generale ? Mai ascoltato nulla di questo marchio. Mi incuriosisce il fatto che e’ uno dei pochi costruttori attuali ad impiegare la sospensione pneumatica. Sarebbero senz’altro da ascoltare.
samana Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 1 ora fa, wow ha scritto: Dipende da cosa le pilota... Attualmente ho un Synthesis Roma 510 ac col quale, fra l’altro, ho pilotato tre diverse coppie di diffusori in cassa chiusa e sempre con risultati eccellenti. Ovvio con le Pmc sarebbe sempre da provare.
Alessandro Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 @samana buongiorno, volevo chiederti se per la tua ricerca hai mai preso in considerazione i diffusori Proac tipo le studio 125/130/140, ciao
il Marietto Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 37 minuti fa, samana ha scritto: Per via del basso e di un suono corposo in generale ? Mai ascoltato nulla di questo marchio. Mi incuriosisce il fatto che e’ uno dei pochi costruttori attuali ad impiegare la sospensione pneumatica. sono in linea di trasmissione non in sp. comunque le basse piene , potenti e ben frenate . Non suonano colorate quindi quello che gli dai ti restituiscono . Ci sarebbero anche le Neat con un ottima gamma bassa che però usano il carico isobarico (non in tutti i modelli) 1
mattia.ds Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 22 minuti fa, il Marietto ha scritto: sono in linea di trasmissione non in sp. Le Snell D?
samana Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 42 minuti fa, Alessandro ha scritto: volevo chiederti se per la tua ricerca hai mai preso in considerazione i diffusori Proac tipo le studio 125/130/140 Buongiorno, ho avuto tanti anni fa le 125 ed ascoltato molte volte le 130. Le prime non mi hanno mai convinto del tutto, assai meglio le 130. Di Proac prenderei in considerazione qualche modello da pavimento della serie response anche se, dopo aver ascoltato un po’ le dt8 presso un carissimo amico, non sono proprio sicuro che sia la scelta giusta per me. 1
samana Inviato 3 Gennaio 2024 Autore Inviato 3 Gennaio 2024 25 minuti fa, il Marietto ha scritto: sono in linea di trasmissione non in sp Errore mio. Comunque sia, la linea di trasmissione, in generale, dovrebbe fornire una buona gamma bassa.
il Marietto Inviato 3 Gennaio 2024 Inviato 3 Gennaio 2024 48 minuti fa, mattia.ds ha scritto: Le Snell D? le PMC 1
Audiofilo59 Inviato 23 Marzo 2024 Inviato 23 Marzo 2024 Salve, volevo dire che le Snell Type d con i difetti nel legno sono ora nella mia saletta e pilotate da McIntosh c35 Electrocompaniet aw100 o dal Merlin con i due Kent. Suonano veramente bene, aperte con un bel puncy, Sorgenti Garrard 401 con Sme 3009 e Goldring 2400 , Meridian 506 18 bit e Spotify con Chromecast...l'unica Snell che non sono riuscito a far suonare è stata la A ma è stato imputabile sicuramente al matching con l'ambiente di soli 20mq. Buona Pasqua a tutti ! 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora