dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 Sono molto ma molto vincolato nelle dimensioni e nello spazio, ho dovuto nel progetto mettere i filtri di secondo stadio in verticale sui pannelli laterali. Non trovo alcuna scatola prefabbricata che abbia dimensioni utili a quello che serve a me, mentre - rispondo a Fabio - in metallo non la realizzo perché sarebbe uno sbattimento non indifferente lavorare le piastre di alluminio e fare le giunzioni, fori etc etc. Solo per una questione esclusivamente di comodità e capacità (mia). Dell'estetica non mi interessa nulla, starà dietro a tutto e neanche si vedrà. Ps:non penso che Fabio abbia realizzato una matrioska con legno fuori che abbellisce a mo di involucro un case a norma. Io ho capito che (come intenderei fare io) il case di legno è lui stesso il contenitore unico della ciabatta. Ma magari non ci siamo spiegati
Tronio Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 28 minuti fa, dover ha scritto: Sono molto ma molto vincolato nelle dimensioni e nello spazio Da quel che avevo capito mi sembrava che ti servisse farla più piccola del normale, invece a quanto pare è il contrario quindi... 28 minuti fa, dover ha scritto: Dell'estetica non mi interessa nulla Ma allora potresti benissimo seguire l'indicazione di @Fabio Cottatellucci senza neanche farci intorno l'involucro di legno: scegli un qualsiasi contenitore in plastica specifico per questo tipo di applicazioni (ce ne sono di tutte le forme e dimensioni, come ricordava @M.B.), che costa poco e che puoi lavorare facilmente per fare tutti i fori necessari, e poi se proprio vuoi lo rivesti anche internamente con una pellicola metallica. Tanto per capire meglio e non continuare ad andare a tentoni: di che dimensioni hai calcolato che ti servirebbe?
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 Guarda provo a mandare foto del progetto così ci capiamo meglio
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 Da sopra (e schede interne) Sezione di fronte
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 16 minuti fa, Tronio ha scritto: mi sembrava che ti servisse farla più piccola del normale Infatti. Per ospitare tutta quella roba servirebbe molto più spazio...
Tronio Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 15 minuti fa, dover ha scritto: Non so, se ora si capisce meglio... Sì, almeno per me è molto più chiaro. Potresti usare una cosa del genere: le misure sono quasi esattamente quelle indicate ma cercando meglio sicuramente trovi dell'altro. https://www.tecnomat.it/it/scatola-der-est-300x220x120mm-par-lisce-12100687/
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 2 ore fa, Tronio ha scritto: quindi hai usato il legno solo come rivestimento estetico di un dispositivo realizzato con componenti a norma? Esatto. Per la precisione, più che estetico, il rivestimento di legno (che poi è una scatola portante, non un semplice rivestimento) serve soprattutto a fare da scatola foderata d'alluminio, per l'isolamento dai disturbi via etere per il centralino. Il centralino in questione potrebbe tranquillamente vivere per conto proprio, attaccato al muro dietro l'impianto con quattro stop; come dici tu, è un pezzo a norma fabbricato dalla Gewiss o dalla BTicino (mi pare Gewiss) con materiale della stessa marca assemblato secondo regola dell'arte. Niente voli di fantasia con la 230V. Preso a caso dalla rete... un centralino tipo questo: https://www.emmebistore.com/centralini-ip40-senza-portella/centralino-8-moduli-da-parete-ip40-senza-porta-gewiss-gw40026-12982.html dentro, hai il binario e metti i frutti e cabli, magari a stella, tutto a norma. Poi lo chiudi, prendi l'intero 'pacco' e lo infili in una cassetta di legno fatta a misura giusta giusta per accoglierlo, schermata all'interno. E buonanotte. 1
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 @Tronio intanto ti ringrazio. I 22 cm di profondità sono effettivamente un problema per il buco in cui devo inserirle. Ma mi chiedo tra l'altro... Le prese sopra come le metto? Ammesso anche che faccio dei fori sulla plastica con una sega a tazza e avvito sulla plastica stessa. Poi dovrei "spingere" le spine su un piano bucherellato senza un rinforzo sottostante che si opponga alla compressione (nel mio progetto ho previsto un inserto di ferro o metallo a questo scopo tra la prima e seconda fila di prese, il quale poggia sul legno dei fianchi). Mi sfugge qualcosa? Scordavo. Potrebbe, e uso il dubitativo, essere possibile per me utilizzare una stampante 3d.sarebbe utile? O plastica o legno cambia poi poco?
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, M.B. ha scritto: Io con una di queste ci ho realizzato un piccolo condizionatore di rete per il lettore cd. Per l'estetica ho adottato anch'io la soluzione "matrioska" (vedi ultima foto)... Bello!
leosam Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Scusate per l'ignoranza,ma perche' filtrare le prese della ciabatta?
Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 5 minuti fa, leosam ha scritto: ma perche' filtrare le prese della ciabatta? Credo sia un po' la logica della soluzione definitiva: costruisci o compri un oggetto che ti 'chiude' il fronte 'distribuzione della corrente'. Ha un suo senso. Personalmente però io non vorrei mai (non ho mai voluto) una ciabatta filtrata; gli apparecchi cambiano, magari cambia pure la corrente di casa, se e quali filtri installare dipende da un mare di cose e la scelta varia nel tempo. A parte il fatto che un filtro come Dio comanda in una ciabatta non c'entra.
leosam Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @Fabio Cottatellucci ciao Io ho sempre usato ciabatte basilari o poco piu ', e soprattutto senza filtri e non ho mai avuto alcun problema di disturbi o cali di tensione con elettroniche di varie marche.Penso anch'io che un filtro fatto con tutti i crismi non entri in una ciabatta classica,se uno volesse proprio filtrare sarebbe meglio farlo esterno a questo punto.Anch'io devo farmi una ciabatta,ma la mettero' a muro con 8 prese,sicuramente in alluminio fresato dal pieno con il coperchio avvitato e senza iec d'entrata ma con passa cavo,certamente non filtrata. Grazie mille per la risposta👍👍 1
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 12 minuti fa, leosam ha scritto: alluminio fresato dal pieno Da chi te lo fai fare? L'hai progettata tu? Come unisci i fianchi alla base? Dicci di più... I filtri della mia ad ogni modo provengono da atl audio
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 10 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Dicembre 2023 7 minuti fa, dover ha scritto: Da chi te lo fai fare? Ma soprattutto: ma chi te lo fa fare? 3
Tronio Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 1 ora fa, dover ha scritto: Le prese sopra come le metto? Come ha fatto @M.B.
dover Inviato 10 Dicembre 2023 Autore Inviato 10 Dicembre 2023 @Tronio nelle foto di Mb non ci sono prese sopra. Solo una sul lato
M.B. Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 @dover Credo che Tronio intendesse dire che ho proceduto con "olio di gomito"... Scherzi a parte, ho tracciato con un pennarello indelebile a punta fina lo scasso da fare e poi ho usato il dremel: mini sega circolare e infine una punta smerigliatrice per levigare il tutto. Operazione apparentemente laboriosa ma che ha richiesto davvero pochi minuti. Ad ogni modo io come presa ho usato la Vimar della prima foto perché ce l'avevo in casa. Ma faccio presente che esiste lo stesso prodotto flangiato (anche di colore nero) che facilita molto l'installazione: basta un trapano con punta a tazza e via...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora