Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato
44 minuti fa, Gustavino ha scritto:

dove la vedi la scena ed immagine nella misure che fai ??

sempre su asr ho letto un articolo su un software in grado di prevederlo in base a posizionamento, stanza e mobilio, ma è un software proprietario, poi ci sono altri sistemi molto complessi vengono usati anche per multi canale e riescono a prevederlo ovviamente, non c'è misticismo è solo questione di inserire più dati possibili. 

Inviato

@Berico  Grazie, ma non e' riferito al profilo armonico ne all' interazione con le altre elettroniche della catena  tipo la cancellazione armonica

 

Inviato
22 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

,e il motivo è semplice,non esiste verità assoluta.

La verità assoluta :

É che se il mio impianto mi emoziona e riproduce l'evento musicale il più vicino per quanto possibile  al reale da me percepito sono contento e lo ascolto volentieri 😂.

  • Melius 2
Inviato

comunque non pensate che sia così facile come dicono fare un dac  con muisure eccezionali, una nota ditta sta rinnovando il parco convertitori e cd, partendo da zero, con il 38s, durante uno stress test a lunga durata in uno dei prototipi  la scheda si è fusa. 

Mi fa piacere che il parametro tempo/prestazioni venga preso in esame nel documento postato. Parametro che spesso viene dato per scontato. 

Inviato

@ilmisuratore Tom, perdonami se ricordo male (saranno passati 2/3 anni), ma non eri tu che sostenevi che il Sinad di ASR servisse a poco o niente e bisognasse impostare un altro set di misure per poter correlare con l' ascolto??

Grazie

Inviato
43 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Guarda che con due jfet senza NFB si hanno -100 dBV di rumore con lo 0,01 thd

Non sono dati [ad oggi] di cui rimanere folgorati

Un Sabre + opa produce misure le cui hanno messo perfino in difficoltà gli apparati di misurazione per poterle misurare in quanto molto basse

Inviato

Ma alla fine, questo Topping, è stato considerato il miglior DAC in base solo alle misure, oppure anche all’ascolto? Se per entrambe, cosa è avvenuto prima? Con quale impianto e in che ambiente? Con a quale musica? 
Se il giudizio è stato espresso solo in base alle misure, allora è poco più che un datasheet , un dato statistico … e che poco ci dirà sul risultato sonoro, che otterremo. 

Se invece si è basato anche sull’ascolto, allora vale come quello di chiunque altro, sarà solo un’indicazione che dovrà essere confermata o smentita da un personale ascolto, nella propria catena. Questa cosa, dovrebbe valere sia per lo Scienziato che per il Guru ascoltone … di nessuno dei due ci si può fidare, fino a prova contraria, la propria. 
 

  • Thanks 1
Inviato
9 minutes ago, ilmisuratore said:

Non sono dati [ad oggi] di cui rimanere folgorati

Un Sabre + opa produce misure le cui hanno messo perfino in difficoltà gli apparati di misurazione per poterle misurare in quanto molto basse

Lo devo ascoltare e non misurare ,inutili certi record !

Inviato
24 minuti fa, roop ha scritto:

non eri tu che sostenevi che il Sinad di ASR servisse a poco o niente e bisognasse impostare un altro set di misure per poter correlare con l' ascolto??

Grazie

Lo sostengo ancora

Le misure di ASR stabiliscono le prestazioni generali dell'apparecchio con l'utilizzo di segnali di prova, tranne per il discorso multitoni, che si può maggiormente accomunare al segnale musicale

Correlare le differenze all'ascolto è diverso in quanto bisogna scavare direttamente nel contesto in cui il DAC viene collegato ed utilizzato

Per prima cosa bisogna verificare se effettivamente emergono differenze, quindi per farlo serve prima un operazione preventiva che ne regola accuratamente il medesimo livello di uscita, poi una prova in cieco per stabilire se effettivamente l'ascoltatore riesce a distinguere i due DAC, e magari attribuirne dei parametri in base alle sensazioni 

Fatto questo, se l'ascoltatore rileva delle differenze comprovate, si può passare all'analisi strumentale, e qui verrebbe veramente facile correlarle in quanto il rapporto udibilità/misurabilità è molto alto, altissimo

Poi, volendo, si potrebbe anche operare inversamente, tipo: misuro due DAC direttamente nel contesto di utilizzo e ne stimo le potenziali differenze

Se dovessero emergere in quantita sufficiente si potrebbe anticipare che all'ascolto verrebbero individuati con certezza, se invece dovessero produrre differenze molto risibili, allora anche in questo caso si anticiperebbe che all'ascolto NON si udirebbero differenze

Per questo esistono precisissime ed opportune misurazioni, anche direttamente con l'utilizzo dei brani musicali scelti dal proprietario

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Vi sto seguendo con molto disinteresse

 Che è sempre meglio di non essere seguiti con molto interesse ...

  • Haha 1
Inviato
3 minuti fa, Gustavino ha scritto:

Lo devo ascoltare e non misurare ,inutili certi record !

Gustavino, se devi iniziare un tira e molla come per la sensibilità/efficienza ci rinuncio

Hai mostrato NUMERI [i famosi -100 dBV] e io ti ho risposto con altrettanti numeri

La prossima volta non nominare numeri e parlami delle sensazioni relative al suono, magari citando gli attributi sonori di Beranek in modo che tutti possano seguire un linguaggio accomunabile a qualche parametro

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Sai, essendo audiofilo sono anche bipolare, pertanto qualcosa può sfuggire. 

 Esistono anche audiofili più bilanciati... quindi tripolari ...

  • Haha 2
Inviato
6 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Se invece si è basato anche sull’ascolto, allora vale come quello di chiunque altro, sarà solo un’indicazione che dovrà essere confermata o smentita da un personale ascolto, nella propria catena

Starebbe a dire che se per te non va, non va da nessuna parte. Ma non è così. Un oggetto è pessimo se da nessuna parte dà risultati decenti.  Il che è tutto da dimostrare.  Adesso che ci penso ho da qualche parte un, mi pare, topping, forse 10, preso per fare una verifica, non volevo spendere. Credo sia molto al di sopra del 99% delle prestazioni acustiche di un sistema. Prima di arrivare a spremerlo ce ne sono di cose da sistemare. Fino alle sezioni finali degli ampli in pratica si gioca. Quel che conta sta tutto dopo.

Inviato
16 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Ma alla fine, questo Topping, è stato considerato il miglior DAC in base solo alle misure

Lo vuoi ascoltare ?

Ho acquisito dalle uscite analogiche bilanciate il suono di questo DAC tramite un brano che mi ha girato one4seven

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

Starebbe a dire che se per te non va, non va da nessuna parte.

Mai detto questo.

5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Un oggetto è pessimo se da nessuna parte dà risultati decenti.

Su questo siamo d’accordo, ma nessun oggetto è veramente pessimo. Si tratta solo di sfumature e di gusti personali. 

Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Lo vuoi ascoltare ?

Ti ringrazio, ma i DAC, non mi interessano più di tanto, mentre mi interessano di più le discussioni con titoli risibili, come questa. 😄

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

vuoi mette con un opa !

Infatti tutto quello che si ascolta è prodotto con loro. Comunque hanno prestazioni incredibili come pure il suono. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...