grisulea Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 2 minuti fa, GianDi ha scritto: questi sono dB relativi Non ti seguo
ilmisuratore Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 20 minuti fa, GianDi ha scritto: nelle misure dei dc di ASR c'è sempre una misura della risoluzione (in bit) dei dac. Esiste sin dal primo istante che è nato il digitale il dato relativo alla risoluzione integrale di un convertitore e alla risoluzione effettiva ENOB [Effective Number Of Bits] è la formula con cui si calcola la risoluzione in bit partendo dalla SINAD, esattamente in questo modo ENOB = (SINAD – 1.76 dB) / 6.02
fabbe Inviato 12 Dicembre 2023 Inviato 12 Dicembre 2023 @grisulea ognuno darà certamente la propria impronta al suono, ma alla fine se c'è il giusto sentimento e conoscenza musicale dietro la propria creazione sono certo che suoni bene, a prescindere dalla tecnologia adottata.
Dufay Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, fabbe ha scritto: musicale dietro la propria creazione sono certo che suoni bene, a prescindere dalla tecnologia adottata. Insomma proprio a prescindere magari no. Poi tutto sto sentimento a giudicare dalla quantità di cose non proprio meravigliose non mi pare sia in grande copia
loureediano Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Fatemi capire Il tizio che progetta il tal marchio li progetta soprattutto ascoltandoli, quindi che razza di orecchi ha se fa suonare sempre meglio i suoi componenti al crescere del prezzo di vendita. Quindi lo fa apposta a far suonare molto meno bene il componente meno costoso? 1
Max440 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 8 ore fa, GianDi ha scritto: gli ho preferito un apparecchio più eufonico. Finalmente un termine che mancava da tanto tempo in queste diatribe ! Dato per scontato che esiste una "tecnologia" per costruire le cose, e delle "misure" per progettarle e verificarle, poi nel campo della Musica (HiFi, Strumenti Musicali, Sale da Concerto...) il temine EUFONIA ha una importnza fondamentale ... Tanto che, a pensarci bene, fra un po' ci apro un 3d: qui finalmente si potrà passare dal bit/elettrone alla piacevolezza di un suono/componente mischiando in modo virtuoso tecnica e musicalità
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 Non ho letto praticamente nulla del thread a parte il titolo. Posso dire di non aver mai incontrato un apparecchio digitale che suonasse uguale ad un altro ( collegato alla stessa catena ovviamente). 1
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, Jarvis ha scritto: Non ho letto praticamente nulla del thread a parte il titolo. Posso dire di non aver mai incontrato un apparecchio digitale che suonasse uguale ad un altro ( collegato alla stessa catena ovviamente). A giudicare da quanto scrivi, probabilmente non hai neppure letto il titolo. O non lo hai capito.
GianDi Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @Jarvis amirm mette in evidenza che le misure degli apparecchi sono indipendenti dal prezzo, e che gli apparecchi digitali hanno differenze minime e molte volte non udibili. poi c'è chi le differenze oltre a vederle (dal case, dal prezzo, ecc.) le sente. ma tra sentirle davvero o credere di sentirle il passo è breve. questo 3d non credo abbia lo scopo di voler convincere qualcuno che tutti i dac suonano uguali, ma uno spunto per analizzare meno soggettivamente le differenze udibili tra i dac. questo è un hobby, il bello è che ognuno resta nelle sue convinzioni, ma col digitale ci stanno gasando al vapore ethernet. non alimentiamo la fornace della disinformazione. provo con un parallelo ciclistico: io ho una bianchi in carbonio top di gamma, un mio amico un cancello. la sola convinzione di possedere un mezzo superiore mi fa schiumare in salita, pur di non cedere il passo. sicuramente ho una bici migliore, ma non sono un gran ciclista. sull'impianto hifi allo stesso modo potrei avere dac ipersonici e cavi digitali fotonici, ma l'acustica della stanza é quella che è. haivoglia cambiare dac alla ricerca del bit perduto.... 1
fabbe Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 @GianDi non sono un tecnico ma posso intuire che il segnale che esce appena convertito sia pressoché identico tra i molteplici dac presenti, in teoria suono molto simile, ma presumo che la differenza nasca a valle lì dove entrano in gioco i vari stadi di uscita. Poi sbaglierò…..
one4seven Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 50 minuti fa, GianDi ha scritto: ma col digitale ci stanno gasando al vapore ethernet. 😂 Adoro questo tipo di ironia...
ilmisuratore Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 1 ora fa, GianDi ha scritto: amirm mette in evidenza che le misure degli apparecchi sono indipendenti dal prezzo, e che gli apparecchi digitali hanno differenze minime e molte volte non udibili. poi c'è chi le differenze oltre a vederle (dal case, dal prezzo, ecc.) le sente. ma tra sentirle davvero o credere di sentirle il passo è breve. Mi sembra un post molto condivisibile
Questo è un messaggio popolare. captainsensible Inviato 13 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Dicembre 2023 In realtà il significato sarebbe un poco diverso. Dice che anche gli apparecchi relativamente economici sono SUFFICIENTEMENTE TRASPARENTI, che è diverso dall'affermare che "suonano tutti uguali". Senza entrare nei tecnicismi, un apparecchio "è sufficientemente trasparente" se, grazie alla sua bassa distorsione ed al suo favorevole segnale-rumore, riesce a restituire il contenuto del segnale nella sua interezza, in quanto non coperto da artefatti generati dall'apparecchio. Se poi uno da questo vuole estrapolare il discorso che "suonano tutti uguali", è un SUA interpretazione. E chiudo. CS 7
gianventu Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 16 ore fa, Elettro ha scritto: Finalmente un apparecchio che mette d'accordo tutti - I misuratori (coloro a cui deve risultare ineccepibile alle misure elettriche) Giusto! - I pipistrelli (coloro che possiedono l'udito perfetto e sanno come deve suonare un impianto) Giusto! - Gli "ambientalisti" delle stanze (coloro che ottimizzano il locale per ottenere un'acustica perfetta) Giusto! - I risparmiatori (coloro che considerano primario il rapporto qualità/prezzo) Giusto! Eccolo, in un sol colpo uno streamer, un music server, un dac, un dap, un correttore ambientale, un preampli analogico e molto altro , tutto allo stato dell'arte. Provate, misurate e sentite. Buone Feste a tutti Eversolo DMP- A8 Supporta pure il formato MQA, non può non piacerti! 🤣
regis64 Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 19 ore fa, maxgazebo ha scritto: Ciao, io non avrei dubbi sul Topping D70s, strepitoso, stato dell'arte...anche ingresso I2S per un futuro dove entri diretto dal player con un bus nativo digitale senza passare per USB Buongiorno e molte grazie per il consiglio.
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: A giudicare da quanto scrivi, probabilmente non hai neppure letto il titolo. O non lo hai capito Intervento sgradevole che evidentemente ti rappresenta. Alla larga, grazie
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, GianDi ha scritto: c'è chi le differenze oltre a vederle (dal case, dal prezzo, ecc.) le sente. ma tra sentirle davvero o credere di sentirle il passo è breve. Non è affatto detto che sia breve come dici.
Jarvis Inviato 13 Dicembre 2023 Inviato 13 Dicembre 2023 3 ore fa, GianDi ha scritto: provo con un parallelo ciclistico: io Giusto quello che dici. Pero' non si adatta per nulla alle questioni hifi di cui si discute. La bicicletta non va senza ciclista, l'hifi non ha bisogno di noi ( a parte usare il telecomando)
Messaggi raccomandati