Dufay Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: vero, in laboratorio le conoscevamo tutti, me compreso che per anni ho lavorato professionalmente nel campo Tenuta nascosta ai mortali Ma è giunto il tempo che la Verità vinca! Si scopron le tombe si levano le misure nascoste 1
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Tali loop 6 minuti fa, fabbe ha scritto: Non vorrei che mi cascasse un fulmine in testa, ma si parla di risoluzione nel digitale e la capacità di portare alla luce tutte le sfumature dell'evento musicale e mi domando che risoluzione ha una sorgente analogica? Sono paragonabili? È una domanda che richiede un trattato, e con rischi di scatenare una guerra 1
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 14 minuti fa, fabbe ha scritto: Non vorrei che mi cascasse un fulmine in testa, ma si parla di risoluzione nel digitale e la capacità di portare alla luce tutte le sfumature dell'evento musicale e mi domando che risoluzione ha una sorgente analogica? Sono paragonabili? Per quanto scritto sarai messo al rogo ..... 🤣 Comunque se per sorgente intendi il giradischi, allora ti posso dire con assoluta certezza che è inferiore al semplice CD audio. Se per sorgenti ti riferisci ad un brano acquisito in fase di registrazione in analogico, elaborato nel dominio analogico ed esportato su bobina professionale analogica, beh allora direi che forse è più naturale e piacevole la sorgente analogica essendo teoricamente analoga al suono originale, anche se.... se un brano è registrato a 24bit (o più) con tutti i dovuti accorgimenti e crismi, suonerà paragonabile all'analogico.
extermination Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Per uguale intendevo indistinguibile all'ascolto Non con metodo "classico" dove, riguardo agli esiti, può succedere tutto ed il suo contrario. C'è chi sente quello che c'è C'è chi sente quello che non c'è Che chi non sente quello che c'è C'è chi non sente quello che c'è
Mighty Quinn Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 12 minuti fa, fabbe ha scritto: mi domando che risoluzione ha una sorgente analogica? Sono paragonabili? Certo che sono paragonabili Un ottimo giradischi ha sui 13 bit di risoluzione, se va bene L'analogico ha una ottima risoluzione paragonabile ad un buon MP3 Il vinile suona molto bene tipo un buon 12 bit ditherato Non male dunque
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 11 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Per quanto scritto sarai messo al rogo ..... 🤣 Comunque se per sorgente intendi il giradischi, allora ti posso dire con assoluta certezza che è inferiore al semplice CD audio. Se per sorgenti ti riferisci ad un brano acquisito in fase di registrazione in analogico, elaborato nel dominio analogico ed esportato su bobina professionale analogica, beh allora direi che forse è più naturale e piacevole la sorgente analogica essendo teoricamente analoga al suono originale, anche se.... se un brano è registrato a 24bit (o più) con tutti i dovuti accorgimenti e crismi, suonerà paragonabile all'analogico Ecco, hai scritto una cosa giusta 1
captainsensible Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 1 ora fa, SalvoJazz ha scritto: Ah, ora ti da fastidio? È normale, quindi per le prossime volte, prima di scrivere commenti su altri o su di me, solo per "contendere", ti consiglio di riflettere sul fatto che possano infastidire. Nessuno è perfetto, ed io meno di tanti altri. Ma che fastidio, discutiamo di cavolate, dai, i fastidi sono altri. Spiego meglio quello che volevo dire con un esempio automobilistico. Quattroruote pubblica la prova di un'auto e scrive che fa 200 km/h, senza dire altro. Io commento la prova dicendo: ah, allora fa 0-100 in 7 secondi. E' una affermazione che ho fatto io, non Quattroruote, che non lo ha scritto. Stesso concetto vale per l'articolo in questione. Lui dice che gli apparecchi sono "trasparenti". Supponiamo che io affermi che allora suonano uguali. Lo affermo io, non lo ha scritto lui nell'articolo: lui ha scritto che sono "trasparenti". Spero di aver chiarito quello che intendevo dire. CS
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Un ottimo giradischi ha sui 13 bit di risoluzione, Sei stato abbondantemente magnanimo In realtà se osserviamo quello che esce dal cartridge è ancora molto più bassa I 13 bit virtuali riguardano le prestazioni dello stadio pre phono in assenza di segnale in ingresso Meglio comunque non parlare di queste cose perché se si scatena un altra diatriba tra vinile e digitale succede il finimondo
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 22 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Per quanto scritto sarai messo al rogo ..... 🤣 Comunque se per sorgente intendi il giradischi, allora ti posso dire con assoluta certezza che è inferiore al semplice CD audio. Se per sorgenti ti riferisci ad un brano acquisito in fase di registrazione in analogico, elaborato nel dominio analogico ed esportato su bobina professionale analogica, beh allora direi che forse è più naturale e piacevole la sorgente analogica essendo teoricamente analoga al suono originale, anche se.... se un brano è registrato a 24bit (o più) con tutti i dovuti accorgimenti e crismi, suonerà paragonabile all'analogico Expand Ecco, hai scritto una cosa giusta 😱, quindi scrivo sempre e soltanto "cassate"!? 🤬 Ricorda: un orologio con le lancette, anche se guasto, segnerà due volte al giorno l'orario giusto. Nun me fa' 'ncazz... 😂🤣🤣
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Meglio comunque non parlare di queste cose perché se si scatena un altra diatriba tra vinile e digitale succede il finimondo Ne rimarrà soltanto uno ... Highlander, l'immortale! 😁😂🤣
Mighty Quinn Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Sei stato abbondantemente magnanimo Lo so, mi sento generoso Non dimenticare che sono un super fanboy del vinile
Dufay Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 10 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: on dimenticare che sono un super fanboy del vinile Tutto si spiega allora 1
jackreacher Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 27 minuti fa, captainsensible ha scritto: Lui dice che gli apparecchi sono "trasparenti". Supponiamo che io affermi che allora suonano uguali. Lo affermo io, non lo ha scritto lui nell'articolo: lui ha scritto che sono "trasparenti". Spero di aver chiarito quello che intendevo dire. CS Ok! quindi, dato per me scontato che dac con misure valide saranno "trasparenti" , possiamo chiudere il thread perché tutte le altre considerazioni sono "inutili"? Bah, secondo me se un thread ha motivo di esistere è proprio l'opportunità di scambiarsi opinioni, sia tecnico-scientifiche sia puramente personali, in fondo siamo persone non equazioni....
captainsensible Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 @SalvoJazz ah ma qui di considerazioni ce ne sono a bizzeffe come puoi vedere CS
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 47 minuti fa, extermination ha scritto: Non con metodo "classico" Assolutamente no La partita si gioca proprio sul metodo
Dufay Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 41 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 54 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: Expand Ecco, hai scritto una cosa giusta Dovresti prendere esempio. 1
ilmisuratore Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 28 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: quindi scrivo sempre e soltanto "cassate"!? No, ci mancherebbe Tra una cassata e l'altra qualcosa di buono uscirà
fabbe Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Abbiamo capito che con qualche spiccio nel digitale si può acquistare un oggetto completamente trasparente giusto? Per me la trasparenza è fondamentale, ma perché molti di noi ammettono che non la vogliono? Cosa vuol dire trasparenza?
Messaggi raccomandati