Sb6 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Pertanto si attenda fiduciosi l'era dell'ascolto tramite entanglement 1
extermination Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 34 minuti fa, scroodge ha scritto: Le neuroscienze (che mi danno gratificazione personale, professionale Grazie Francesco. Sei un "grande". 1
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 10 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Ho però detto che le misure sono spesso incomplete, talvolta impossibili perché “non si sa” cosa misurare o non ne abbiamo gli strumenti..e che quello che si misura va poi correlato con l’ascoltatore, e quindi il tuo (vostro) ragionamento è così semplicistico che non regge ad un vaglio davvero scientifico neppure per un nano secondo… Suvcia! La realtà è più complessa di come te la figuri, e lo sai benissimo…! Siii puooò faareeee! Sono contento che c'è chi la pensa pressappoco come me, meno male non sono solo!
SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, davenrk ha scritto: Prima avrei detto, chissà come suona, ora invece si dice chissà come misura. Prendo la gatta… ooops..la palla al balzo! Si è detto poco sopra che il DAC Mola Mola misura molto bene… ma uno degli altri DAC che ho a casa mia, lo Schiit Yggdrasyll (nome da fantascienza, e chi ne è appassionato sa anche da quale ciclo di romanzi..) non “misura” bene… anzi! Potete andare a controllare on Line la prova del DAC Yggdrasyll sul sito di The Stereophile e vedrete come le misure sono “strane” e peggiori di quelle di molti DAC più economici (lo Schiit costa poco più di duemila euro, non è economico anche se non caro in assoluto..). Per le sue misure “insufficienti” l’Yggy (fatemi usare il diminutivo, d’ora in poi) in quell’articolo “fu bocciato” dal,direttore, bravo misuratore e ingegnere, Atkinson… è tutto nero su bianco…potete cercarlo.. E però.. e però… l’Yggy l’ha progettato uno dei due-tre attuali progettisti geniali del digitale, Moffat (il fondatore negli anni ‘90 della famosa Theta Digital, i primi DAC separati..).. E Moffat è ben conscio delle scelte fatte, misure meno buone.. ma a favore di un suono “buono”… Se andate a vedere in giro per il Web, a distanza di anni, ancora oggi lo Schiit Yggdrasyll è considerato quasi universalmente un DAC di riferimento per come suona, un DAC che suona meglio di apparecchi che costano 10/20 volte di più.. e da anni ancora in vetta alle classifiche dei migliori apparecchi … Insomma… io accanto al Mola Mola lo Schiit l’ho lasciato perché suona in maniera diversa, ma non meno bene! 2
Revenant Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Ma cosa volete sentire che siamo quasi tutti vecchi e audio-limitati. Quelli che si prodigano in descrizioni fantasiose su differenze inequivocabili tra DAC, cavi Ethernet, switch, frequenze di campionamento oltre il 16-44, sono sotto l’effetto “arto amputato” dove il cervello gli fa percepire sensibilità dove non c’è. 1 1
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Dunque: Se io sento (percepisco va..) qualcosa, ma le misure non la rilevano, due sole sono le possibilità: o le misure sbagliano o oppure non sono sufficienti. Corretto?
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 39 minuti fa, captainsensible ha scritto: ma non è detto che ti trovi due volte allo stesso posto ad ascoltare lo stesso brano musicale. Ma potrei essere in due posti diversi contemporaneamente ad ascoltare lo stesso brano, oppure nello stesso luogo ad ascoltare diversi brani contemporaneamente, o ancora essere in momenti diversi ed in luoghi diversi ad ascoltare lo stesso brano....😉
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SimoTocca lo schiit esibisce ottime misure ed è estremamente trasparente ma ha un problema di intermodulazione in caso segnali con presenza di alte frequenze prossime allo 0 dB, che è un problema esistente anche in altre situazioni. All'atto pratico non ha effetto perchè nessuno ascolta i campanelli registrati attorno allo 0dB. Quindi resta un ottimo apparecchio per ascoltare la musica, se lo scopo è quello. Magari suona diverso da altri apparecchi per come è impostato, ma sempre un ottimo apparecchio resta sulla carta. CS
SimoTocca Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 6 minuti fa, Revenant ha scritto: Quelli che si prodigano in descrizioni fantasiose su differenze inequivocabili tra DAC, cavi Ethernet, switch, frequenze di campionamento oltre il 16-44, sono sotto l’effetto “arto amputato” dove il cervello gli fa percepire sensibilità dove non c’è. Queste sono affermazioni perentorie, lasciami dire quasi “da leone da tastiera”… Non c’è una sola virgola vera, verificabile con il fact checking, di quello che hai scritto! No, non è così che si interviene in una discussione, lasciatelo dire … Ogni intervento, pur esprimendo un parere personale, dovrebbe essere “costruttivo”… qui invece c’è solo la “pars destruens” e direi fatta con affermazioni gratuite e addirittura quasi offensive, se lette per quello che sono… No, non sono questi gli interventi che vorrei leggere su questa discussione.. 1
captainsensible Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz sempre statisticamente io parlo per me, non per la mia replica quantistica. CS
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 3 minuti fa, SimoTocca ha scritto: No, non sono questi gli interventi che vorrei leggere su questa discussione.. Eh.. ma sai quanti? Quanti interventi io non vorrei leggere? Tanti sai. E sai cosa faccio? Li salto.
davenrk Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 17 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Insomma… io accanto al Mola Mola lo Schiit l’ho lasciato perché suona in maniera diversa, ma non meno bene! Molto interessante, se ti va puoi spiegare le differenze tra i due, in altro topic?
Ggr Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: Mi allaccio a quello che hai scritto per raccontare quanto segue, confesso anche con una buona dose di imbarazzo, vista la platea, senza riferirmi direttamente a te naturalmente. Ascoltavo in questi giorni l'impianto con grande soddisfazione. Da circa una decina di giorni ho in prova in casa un'elettronica, non ha importanza quale, l'elettronica se pur collegata alla rete elettrica ed all'impianto in bilanciato era spenta. Ora non ricordo il motivo, ma in maniera del tutto casuale decido di staccare fisicamente il dispositivo sia dalla rete elettrica che dall'integrato. Mi rimetto ad ascoltare musica ma qualcosa non mi quadra, qualcosa era cambiato. Li per li non avevo associato il cambiamento al gesto che avevo fatto in precedenza, ma poco dopo ho avuto il sospetto. Decido pertanto di riportare tutto com'era prima ed ecco che ritorna il suono cosi' come lo avevo ascoltato prima di staccare tutto. Faccio un altro paio di attacca e stacca, giusto per sincerarmi di non aver avuto le traveggole, ma il mio sistema percettivo mi conferma le impressioni iniziali. Ripeto, ad elettronica spenta il suono delle due configurazioni era diverso. Ora non saprei neanche dire diverso in cosa, ma percettibilmente diverso, tanto da farmi preferire la versione con l'elettronica collegata (ma ribadisco: spenta!) Anche io ho effettuato le mie misure, con uno strumento certamente poco preciso ed affidabile ma evidentemente molto ma molto sensibile: me stesso! Ecco perchè alla luce di quello che osservo e percepisco, non posso ritenere completa la visione dei misuroni e scienziati dell'audio che manca di un elemento fondamentale: L'uomo e la sua sensibilitá. Non state misurando un'esperimento di fisica nucleare, ma musica ed emozioni! Spero soltando che dal vostro divanetto, quando ascoltiate la vostra musica preferita, lo facciate con un trasporto ed un coinvolgimento che va oltre la sterile razionalità scientifica che invece sbandierate con soddisfazione al momento di acquistare un DAC. Ma ci sta. I problemi con i piani di massa, possono esserci con qualsisi apparecchio, e un po tutti li abbiamo, e non si può sapere a priori. Ora, siccome portarsi un apparecchio a casa per provarlo è alquanto difficile, e siccome il rischio di masse litigiose è random, preferisco rischiare una massa litogiosa su un componente che misura bene, piuttosto che masse che vanno d'accordo, ma l!apparecchio misura male. Il problema dei piani di massa è risolvibilissimo, l'altro no. Preferisco sempre partire da un apparecchio al di sopra di ogni sospetto.
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 45 minuti fa, roop ha scritto: , mi perdonerete ma, veramente, siete ossessionati da sti dac (non mi riferisco a te, SimoTocca... Una roba pazzesca
jackreacher Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 4 minuti fa, scroodge ha scritto: Se io sento (percepisco va..) qualcosa, ma le misure non la rilevano, due sole sono le possibilità: o le misure sbagliano o oppure non sono sufficienti. Corretto? Io propendo per l'insufficienza di prove, in effetti qualcosa sfugge alle misurazioni ed ai metodi di misurazione.... Non tutto è riducibile a schema. Già come è stato detto la percezione sensoriale è complessa, ed anche se prendiamo due persone con udito perfettamente normale, perché misurato e testato, e gli facciamo ascoltare e poi descrivere, con un insieme di risposte da selezionare ed una risposta libera, quello che hanno ascoltato (sempre lo stesso brano, nella stessa stanza, stesso impianto), prima ad una persona e poi all' altra, NON contemporaneamente nella stessa stanza, le conclusioni potrebbero essere: Sovrapponibili, cioè quasi uguali; Simili; Completamente diverse; Facciamocene una ragione.
Dufay Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 Io però voglio spezzare una lancia in testa ai misuristi: Penso che a poco a poco misure sempre più approfondite (senza ossessioni ) possano approdare ad un livello di corrispondenza con la qualità sonora percepita notevole . Però pensare che i giochi sono fatti e che il gatto sia morto non ancora
scroodge Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 @SalvoJazz ehmmm io, nella mia domanda qui sopra, non ho parlato di giudizio (dare descrizioni), ma di esistenza dell'oggetto. E la rifaccio, ancora più semplice e diretta. Il soggetto percepisce un oggetto, la misura non la rileva. E' il soggetto che sbaglia o sono le misure fallaci e/o non sufficienti?
mark66 Inviato 15 Dicembre 2023 Inviato 15 Dicembre 2023 16 minuti fa, SalvoJazz ha scritto: qualcosa sfugge alle misurazioni ed ai metodi di misurazione. ... perché in mezzo tra le due orecchie c'è un organo un tantino complicato (e lo dico per esperienza professionale...)
Messaggi raccomandati