Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Aggiungo che, se non si conoscono o non si sa come tener conto dei i fattori che influenzano il funzionamento del nostro sistema uditivo, ogni TEST basato su di esso ha una alta probabilità di fornire risultati non attendibili e non ripetibili.


Se invece vogliamo passare un pomeriggio con amici a fare attacca-stacca, va benissimo eh!

Dico davvero, in fondo un po' mi manca, ma ormai so vecio e pigro.

E scriverne in un forum?

Certo!!

 

Inviato
2 ore fa, SimoTocca ha scritto:

addirittura quasi offensive

Ma che offensive, mi ci sono messo anch’io nella categoria e sinceramente quando leggo di tutte quelle differenze, istintivamente dopo oltre quarant’anni di passione per la musica ben riprodotta, ancora mi entusiasmo.

Solo che ora ho in più l’esperienza di centinaia di confronti fatti, di tanti soldi spesi e soprattutto di un uso maggiore della razionalità.

Inviato
2 ore fa, Gici HV ha scritto:

Eh ma allora si parla di un ammazza giganti (termine vietato🤭).

Comunque dopo 45 pagine dove sono state menzionate una montagna di cose extra, anche i bellissimi gatti, sarebbe ora di parlare di un oggetto indispensabile per un dac o una sorgente digitale, il clock atomico.

Certo :classic_biggrin:, in effetti il clock qualcosa di atomico ce l' ha visto che è "elettronico" 🤣

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Prendo la gatta… ooops..la palla al balzo! Si è detto poco sopra che il DAC Mola Mola misura molto bene… ma uno degli altri DAC che ho a casa mia, lo Schiit Yggdrasyll (nome da fantascienza, e chi ne è appassionato sa anche da quale ciclo di romanzi..) non “misura” bene… anzi!

Potete andare a controllare on Line la prova del DAC Yggdrasyll sul sito di The Stereophile e vedrete come le misure sono  “strane” e peggiori di quelle di molti DAC più economici (lo Schiit costa poco più di duemila euro, non è economico anche se non caro in assoluto..).

Per le sue misure “insufficienti” l’Yggy (fatemi usare il diminutivo, d’ora in poi) in quell’articolo “fu bocciato” dal,direttore, bravo misuratore e ingegnere, Atkinson… è tutto nero su bianco…potete cercarlo..

E però.. e però… l’Yggy l’ha progettato uno dei due-tre attuali progettisti geniali del digitale, Moffat (il fondatore negli anni ‘90 della famosa Theta Digital, i primi DAC separati..)..

E Moffat è ben conscio delle scelte fatte, misure meno buone.. ma a favore di un suono “buono”…

Se andate a vedere in giro per il Web, a distanza di anni, ancora oggi lo Schiit Yggdrasyll è considerato quasi universalmente un DAC di riferimento per come suona, un DAC che suona meglio di apparecchi che costano 10/20 volte di più.. e da anni ancora in vetta alle classifiche dei migliori apparecchi …

Insomma… io accanto al Mola Mola lo Schiit l’ho lasciato perché suona in maniera diversa, ma non meno bene! 

Sarebbe interessante fare misure approfondite come quelle fatte da Tom anche su questo apparecchio e confrontarle poi con altri , chissà se @ilmisuratore le abbia in realtà già fatte ??

Inviato
13 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sarebbe interessante fare misure approfondite come quelle fatte da Tom anche su questo apparecchio e confrontarle poi con altri , chissà se @ilmisuratore le abbia in realtà già fatte ??

ASR l’ha misurato ed è nelle primissime posizioni della classifica dei migliori. 
Ma tanto sono solo “elettricisti”, cosa vuoi conti. 

  • Haha 1
Inviato

Espando il concetto : si potrebbero misurare le eventuali alterazioni di risposta introdotte dallo Schiit Yggdrasyll , salvare , replicare e addizionare al segnale di un dac con misure "canonicamente perfette"  e poi , sempre fidandoci anche delle orecchie di @ilmisuratore , potrebbe dirci se il suono cambi in "gradevolezza soggettiva" . Servirebbe a capire se il progettista di Schiit abbia identificato qualche particolare forma di caratterizzazione gradita abbastanza universalmente , come avviene quando si aggiunge distorsione monotonicamente decrescente o semplice seconda armonica con le valvole , che piace al 90% di chi ascolti (però è avversata dal restante 10%) o che si fa con Apex exciter e così via  . Magari ha scoperto un eufonizzatore più universale e meno invasivo...

Inviato
21 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sarebbe interessante fare misure approfondite come quelle fatte da Tom anche su questo apparecchio e confrontarle poi con altri , chissà se @ilmisuratore le abbia in realtà già fatte ??

Ecco, purtroppo visto tante, troppe volte, il nostro, fa le misure poi le pubblica e le spiega per bene, non da del sordo o del visionario a nessuno. Misura, pubblica, spiega.
 

Poi arriva puntuale: e non basta (quando va bene).

Da lì in poi si apre il finimondo.

Che non porta a nulla.

Il nostro continua a misurare

Le misure restano lì per sempre

Quelli che ritengono che non basta, pure.

 

E va bene così in fondo, alla fine, chi tanto chi poco, ce la passiamo qua sul forum a raccontarcela, un buon passatempo.

C'è di meglio eh! ma èok anche questo

P.S.

Hai notato che nessuno critica il metodo con cui sono state eseguite le misure?

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, gianventu ha scritto:

ASR l’ha misurato ed è nelle primissime posizioni della classifica dei migliori. 
Ma tanto sono solo “elettricisti”, cosa vuoi conti. 

Mi perdo qualcosa , SimoTocca riferiva che quello Schiit fosse risultato non esattamente buono alle misurazioni di Stereophile... Quindi hanno modalità di misurazione molto diverse ?

 

Inviato
1 minuto fa, Luca44 ha scritto:

Mi perdo qualcosa , SimoTocca riferiva che quello Schiit fosse risultato non esattamente buono alle misurazioni di Stereophile... Quindi hanno modalità di misurazione molto diverse ?

Mi riferivo al Mola Mola, non avevo capito

Inviato
2 minuti fa, scroodge ha scritto:

Ecco, purtroppo visto tante, troppe volte, il nostro, fa le misure poi le pubblica e le spiega per bene, non da del sordo o del visionario a nessuno. Misura, pubblica, spiega.
 

Poi arriva puntuale: e non basta (quando va bene).

Da lì in poi si apre il finimondo.

Che non porta a nulla.

Il nostro continua a misurare

Le misure restano lì per sempre

Quelli che ritengono che non basta, pure.

E va bene così in fondo, alla fine, chi tanto chi poco, ce la passiamo qua sul forum a raccontarcela, un buon passatempo.

C'è di meglio eh! ma èok anche questo

P.S.

Hai notato che nessuno critica il metodo con cui sono state eseguite le misure?

Vero e i motivi li discutiamo spesso ma poi anche quelle discussioni finiscono in vacca...:classic_biggrin: Mentre per le modalità di misura ci sarebbe il piccolo particolare che credo che Tom , alias ilmisuratore , sia il più esperto e competente su questo e molti altri forum , quindi difficile andare a fargli le pulci . L'unico appunto che potrei fare e in parte lo ho già fatto , sarebbe togliersi lo sfizio di vedere come le vibrazioni causate dal suono in ambiente che poi rientrano e generano  segnale di disturbo , le interazioni tra alimentazioni etc possano poi influire su ciascun apparecchio ma le variabili diventerebbero talmente tante che non gli basterebbe una vita per fare le prove . Per le vibrazioni e la schermatura ci può stare che prodotti molto pesanti e costruiti con molta cura (e quindi spesso costosi ) possano essere meno soggetti a disturbi esterni... Ma il tutto sarebbe ovviabile anche con poca spesa .

  • Melius 1
Inviato
21 minuti fa, gianventu ha scritto:

classifica dei migliori. 
Ma tanto sono solo “elettricisti”, cosa vuoi conti

Infatti nulla di nulla.

Come chiedere allo Stagnaro giudizi sulla qualità dell'acqua quello aggiusta i tubi che ne sa 

Inviato
Il 14/12/2023 at 11:42, ilmisuratore ha scritto:

Meglio comunque non parlare di queste cose perché se si scatena un altra diatriba tra vinile e digitale succede il finimondo 

@ilmisuratore Eddai! Scateniamola! Il vinile (inteso come sistema disco-giradischi-fonorilevatore- pre phono da un livello medio in sù) suona come l'HD, forse un filo meglio! Boom...

  • Haha 1
Inviato
53 minuti fa, Luca44 ha scritto:

Sarebbe interessante fare misure approfondite come quelle fatte da Tom anche su questo apparecchio e confrontarle poi con altri , chissà se @ilmisuratore le abbia in realtà già fatte ??

Le ha fatte il solito Amir di ASR e si, conferma che lo Schiit al banco non è proprio il massimo:

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/measurements-and-review-of-schiit-yggdrasil-dac.2358/#post-65425

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

Ci sono fenomeni elettrici che comportano variazioni (in negativo, in termini di perdita di risoluzione) che se non affrontati e risolti falsano il risultato ..fino a non rendere distinguibili gli esiti di apparecchi diversi a confronto.

Per gli stessi motivi vanificano qualsiasi confronto con velleità scientifiche (cieco, doppio cieco etc....) con buona pace di chi pensa che questi test siano dirimenti.

Premesso che ciò sarebbe tutto da dimostrare, una bella prova di cavi e ammeniccoli vari effettuato con una bella cuffia Stax elettrostatica, abbinata al suo amplificatore a pile non credo conceda molte variabili...Non c'è nemmeno l'ambiente! Per la cronaca, come già detto, nessuna differenza sonora collegando e staccando l'amplificatore suddetto alla rete (staccandolo dall'alimentazione della rete, continua a funzionare a pile; per cui valutazione in tempo reale).

  • Thanks 1
Inviato
32 minuti fa, scroodge ha scritto:

Hai notato che nessuno critica il metodo con cui sono state eseguite le misure?

Ciao, in realtà, nel video linkato qualche pagina addietro, un valente tecnico, uno che la faccia e il nome ce lo mette, facendo implicito riferimento al presente thd, il metodo lo critica eccome.

Io non ho le competenze per decidere chi abbia o meno ragione. L' età, però, mi porta a dubitare delle granitiche certezze. Di una parte come dell' altra.

 

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

io accanto al Mola Mola lo Schiit l’ho lasciato perché suona in maniera diversa

Grazie Simone delle impressioni: che differenze hai percepito tra i due DAC?

Inviato
13 minuti fa, roop ha scritto:

Ciao, in realtà, nel video linkato qualche pagina addietro, un valente tecnico, uno che la faccia e il nome ce lo mette, facendo implicito riferimento al presente thd, il metodo lo critica eccome.

Io non ho le competenze per decidere chi abbia o meno ragione. L' età, però, mi porta a dubitare delle granitiche certezze. Di una parte come dell' altra.

Al tempo: non sono stato chiaro, io intendo dire che qui, sul forum, quindi aprendo un confronto diretto, nessuno critica il metodo delle misure effettuate da Tom. 

Magari mi son perso qualcosa eh...
 

 

Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Al tempo: non sono stato chiaro, io intendo dire che qui, sul forum, quindi aprendo un confronto diretto, nessuno critica il metodo delle misure effettuate da Tom. 

Magari mi son perso qualcosa eh...

Sarebbe interessante, cmq, che venisse risposto nel merito a questo video, non trovi?

Giusto per tornare in topic ed affrancarci da fisica quantistica etc...

Poi per me cambierebbe poco, vista la mia formazione umanistica

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...