Antoniotrevi Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @FabioSabbatini ok 👍 costicchia , ma se và meglio dei gustard a26 tanto di capello
Ifer2 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Ma nessuno ha ancora scritto qualcosa tipo: Nascosti da un telo un Topping o un Bartok in doppio cieco non li distinguete? Chiedo x un amico che non ha potuto leggere le 57 pag...
dec Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 32 minuti fa, jakob1965 ha scritto: ehm e questo per me è un male - a mio vedere un approccio assurdo Proprio per niente, non misura in ambiente (quale poi? il suo? e a che servirebbe?) ma con un setup di rilevazione automatizzato che riproduce perfettamente il risultato di una camera anecoica in una camera non anecoica. Per farlo, bisogna misurare un solo diffusore per volta, come in camera anecoica, appunto. Pero', un piccolo sforzo per leggere e capire prima di criticare no, eh?
jakob1965 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 minuto fa, dec ha scritto: Proprio per niente, non misura in ambiente (quale poi? il suo? e a che servirebbe?) ma con un setup di rilevazione automatizzato che riproduce perfettamente il risultato di una camera trovo assurdo che si misura e non si ascolta - ti devo chiedere il permesso?
Mighty Quinn Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 28 minuti fa, jakob1965 ha scritto: Poi mi racconti (se vuoi puoi) esattamente cosa intendono con " full audible ..... " ? Ti ringrazio - credo che definiscano questo termine - io non sarei in grado di dare una definizione Vuol dire che non si può sentire con maggior quantità di informazioni contenute nel sistema termodinamico di partenza (qualcuno, poco avvezzo alla termodinamica, lo chiama segnale audio originale) E non si può sentire con minor informazioni non contenute nel sistema termodinamico di partenza (qualcuno, poco avvezzo alla termodinamica, la chiama distorsione) Che poi si tratti di un sistema termodinamico canonico, micro canonico o gran canonico, sarebbe oggetto di discussione successiva eventualmente, ma è roba per noi scienziati....gli altri che vuoi che ne capiscano
dec Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Adesso, jakob1965 ha scritto: trovo assurdo che si misura e non si ascolta - ti devo chiedere il permesso? Siamo un po' aggressivi, eh? Ti stavo solo spiegando il perchè la misura di un solo diffusore non fosse un approccio assurdo, come tu hai scritto. Ma posso farne anche a meno, tranquillo.
captainsensible Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Vuol dire che non si può sentire con maggior quantità di informazioni contenute nel sistema termodinamico di partenza Azzo, mi sei piaciuto Bella spiegazione. CS 1
keres Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 Amir ai diffusori se ricordo bene da il voto, un 7 significa che siamo di fronte a qualcosa di eccellente, non mi risulta che non li ascolti, quello che poi ho preso io lo ha sicuramente ascoltato.
jakob1965 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 3 minuti fa, dec ha scritto: Siamo un po' aggressivi, eh? forse non ti sei letto ... dai andiamo avanti
jakob1965 Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: sistema termodinamico di partenza mmmhhh interessante 1
diego_g Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Per stabilire se due apparecchi/oggetti/accessori suonano in modo non discernibile si applicano altre tecniche, tecniche molto conosciute ed *antiche* ma che hanno subito uno sviluppo e un perfezionamento tale da poter passare dalla semplice stima, al risultato incontrovertibile Qui, se ne hai voglia, sarebbe bello un tuo approfondimento! Grazie alle tecniche di cui ci dirai, si può anche predire "come" suonerà un certo apparecchio, o "solo" (si fa per dire) se due apparecchi suonano identici? E se non suonano identici, può predire quali siano le differenze all'ascolto? Un grazie anticipato!
diego_g Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 27 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Vuol dire che non si può sentire con maggior quantità di informazioni contenute nel sistema termodinamico di partenza Scusa Fabio se sono un po' "gnucco", ma questo implica che il suono di due apparecchi di pari "trasparenza" (pari SINAD) e pari livello d'uscita sia assolutamente indistinguibile? In realtà non mi pare che tu abbia mai affermato ciò, ma giusto per essere certi. Un grazie anticipato.
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 FabioSabbatini Rinnovo la domanda, quindi il Mola Mola e’ piu’ performante? Ma i dac (quelli fatti bene) non erano tutti uguali? Il Mola Mola e’ giusto un esempio per dire che se esso e’ di categoria superiore allora ce ne sono altri altrettanto performanti 2
alexis Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @STEFANEL Appunto.. ci sono il khadas del sabba la focusartrite del sabba il rme pure del sabba che sono perfettamente trasparenti, ma poi c‘é il mola mola che é ancorpiútantomoltotrasparente.. ed è l‘unico che suona davvero perché gli altri tre citati fanno un filino falqui, a sentire chi li ha provati.. anche qui tra i partecipanti alla discussione… in sostanza chiamale se vuoi… contraddizioni… capire tu non puoi.. contraddizioni… 🎶🎵🎶 1
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 9 minuti fa, alexis ha scritto: ed è l‘unico che suona davvero perché gli altri tre citati fanno un filino falqui Troppe caxxate si scrivono in giro. Sono straconvinto che solo una prova comparativa fatta bene in quadruplo cieco anzi pardon quintuplo, con tanto di panel e numero di partecipanti statisticamente valido possa dare una risposta…e li’ si che ne scopriremmo delle belle!
one4seven Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 @alexis ma te davvero non hai nessuna sorgente digitale attualmente in uso? Oppure si?
Mighty Quinn Inviato 16 Dicembre 2023 Autore Inviato 16 Dicembre 2023 @STEFANEL Ripassa la lezione Mica posso ripetere duemila volte
Messaggi raccomandati