gimmetto Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: Ma nessuno ha ancora scritto qualcosa tipo: Nascosti da un telo un Topping o un Bartok in doppio cieco non li distinguete? Chiedo x un amico che non ha potuto leggere le 57 pag... @Ifer2 Dì al tuo amico che se ti riferisci a Béla, sono assolutamente distinguibili...Se al dCS, non credo!
Vmorrison Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: ehm e questo per me è un male - a mio vedere un approccio assurdo Uno che non ha capito cosa è la stereofonia…capirà di misure e finisce lì.
Questo è un messaggio popolare. gimmetto Inviato 16 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Dicembre 2023 8 minuti fa, alexis ha scritto: Sono oggettive solo nel campo ristretto dell’osservato, non sono affatto sufficienti a definire il campo qualitativo per intero. ...Allargate il campo alla magia, al misteryum, alla suggestione, all'omeopatia, all'astrologia...ehm...mi sono fatto prendere la mano! 5
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 9 minuti fa, alexis ha scritto: non sono affatto sufficienti a definire il campo qualitativo per intero. Serve il bollino verde, certificato da un orecchio a campo intero dopo aver letto un intervento dirimente
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 3 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Uno che non ha capito cosa è la stereofonia Pensi veramente che Amir non sappia cos'è la stereofonia ?
gimmetto Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Pensi veramente che Amir non sappia cos'è la stereofonia ? Molti non lo sanno. Infatti se il segnale del canale R è identico al segnale R1 e il segnale del canale L è identico al segnale del canale L1, R+L non è uguale a R1+L1! ...Spero si colga l'ironia...
jackreacher Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, STEFANEL ha scritto: il punto e’ che qui ogni cosa che viene sostenuta - eccetto le misure che sono oggettive - e’ del tutto autoreferenziale, e vale quanto il due di spade con briscola a denari 🙂 Tutte le opinioni, se presentate con garbo ed educazione, possono soltanto fare crescere.
STEFANEL Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: non sono affatto sufficienti a definire il campo qualitativo per intero. Qualcuno ha detto che lo sono?
ilmisuratore Inviato 16 Dicembre 2023 Inviato 16 Dicembre 2023 47 minuti fa, STEFANEL ha scritto: Qualcuno ha detto che lo sono? Ci sarebbe da capire questa parte criptica menzionata da Alexis Per intero intende la somma tra i vari componenti della catena ? Per intero intende la parzialità tra laboratorio e condizioni di effettivo funzionamento ? Per intero intende che c'è una componente misurabile della qualità e il resto rimane un mistero ? Per intero intende la parte che separa la realtà fisica da quella percepita ? Insomma, se si indicasse con precisione si potrebbe anche rispondere, appunto, per intero
Max440 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Il 14/12/2023 at 14:04, SimoTocca ha scritto: La raccolgo volentieri! Perchè li ho in casa mia tutti e due! Il Kahdas Tone Board l’avevo preso per l’impianto audio della TV (che “alimento con uno streamer Apple) e il DAC Mola Mola Tambaqui per l’impianto cuffie elettrostatiche…. Se non sbaglio avevi anche lo Schiit Yggdrasil : come va rispetto al Mola Mola? Sono assai curioso perchè a breve devo scegliere fra Metrum Onyx, Holo Spring 3 e, appunto, lo Schiit... Grazie, Max
Max440 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Vuol dire che non si può sentire con maggior quantità di informazioni contenute nel sistema termodinamico di partenza (qualcuno, poco avvezzo alla termodinamica, lo chiama segnale audio originale) E non si può sentire con minor informazioni non contenute nel sistema termodinamico di partenza (qualcuno, poco avvezzo alla termodinamica, la chiama distorsione) Proporrei di ascoltare tutti i DAC portandoli a -273,15 gradi centigradi ...
Max440 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 15 ore fa, Grancolauro ha scritto: non riducibili a una singola nota tenuta di un organo? Cheffai, denigri? Guarda che ti sottopongo ad estenuante seduta di ascolto con 10 versioni di "Volumina" a confronto ...
Max440 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 PS: poi apriamo una discussione simile per gli streamer/pc? Si avvicina Natale ed avrò tanto tempo libero: vorrei leggere qualcosa di spensierato e rilassante ...
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: Cheffai, denigri? Guarda che ti sottopongo ad estenuante seduta di ascolto con 10 versioni di "Volumina" a confronto ... Difatti una sessione tenuta non isofrequenziale a basso fattore di cresta non è che sia un segnale così semplice da riprodurre, anzi, solitamente mette in difficoltà i circuiti più di qualche altro segnale ritenuto *complesso* come lo farebbe anche il rumore rosa e bianco Misurare con quei tre segnali di cui sopra e misurare con un qualunque brano di musica classica, anche molto complesso, i primi tre segnali forzano maggiormente l'elettronica a produrre maggiore distorsione A questo punto si può dire: se con quei segnali distorce X con la musica distorcerà meno
gianventu Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 2 ore fa, Max440 ha scritto: PS: poi apriamo una discussione simile per gli streamer/pc? Si avvicina Natale ed avrò tanto tempo libero: vorrei leggere qualcosa di spensierato e rilassante ... sarebbe una fotocopia di questa, del tutto sovrapponibile. La tesi di fondo per cui le misure non fornirebbero un parametro certo, affidabile e completo, non cambierebbe. Evitiamo.
ilmisuratore Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 56 minuti fa, gianventu ha scritto: Evitiamo. Si rovinerebbe la settimana pre-natalizia p.s se avrai notato accade che più le differenze si assottigliano [anche fino a scomparire del tutto] e piu sale il livello esponenziale della polemica Anche quando due grandezze digitali risultassero matematicamente identiche, si richiamerebbe a gran voce l'impossibilità odierna della scienza al cospetto di un fenomeno che sentirebbe anche un sordo, ma che lo strumento non potrebbe rilevare Questa storia va avanti da piu di 20 anni, per cui non si risolverebbe neanche tra il 2023-2043 1 1
Questo è un messaggio popolare. SimoTocca Inviato 17 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Dicembre 2023 20 minuti fa, gianventu ha scritto: La tesi di fondo per cui le misure non fornirebbero un parametro certo, affidabile e completo, non cambierebbe Non ho capito il perché si continui a distorcere gravemente, anzi mutilare, il pensiero di molti di noi, ad iniziare da me, che sostengono tutt’altra cosa! Le qualità audio buona è certamente garantita da misure buone. Ma le buone misure non possono predire se un apparecchio suonerà solo bene, oppure solo benino, oppure in maniera eccezionale. No, non possono. Ma se lo scoprite solo adesso, scoprite l’acqua calda! È da decenni che fior di ingegneri e progettisti, altro che chi scrive qui a tempo perso come noi tutti, ma personaggi come Nelson Pass o Alan Wolff (Magico) o Arnie Nudell (Infinity) o David Wilson, persone che hanno fatto la storia recente dell’alta fedeltà, da decenni hanno cercato di capire questo, ben consapevoli (tutti quelli citati lo hanno scritto, cercatene tracce in rete: le trovate facilmente!) che senza l’ascolto i loro progetti “sono niente”! Addirittura Arnie Nudell “costringeva” i collaboratori, sia alla Infinity e poi alla Genesis, ad andare con lui ai concerti sinfonici vivo per “capire” e “carpire” i segreti della realtà! E guai se non ci andavano ad ascoltare il suono orchestrale dal vero e confrontarlo poi con quello dei diffusori Infinity (ma anche David Wilson era esattamente così!). Qui sopra invece si ignora quanto sostenuto da questi “miti”, che pure di “misure hanno vissuto”, e si sostiene che basta “un oscilloscopio” nel proprio scantinato per predire esattamente come suonerà un DAC o un amplificatore ….ma dai!! E io che mi ci perdo anche a rispondere!! Caro @alexis bastava tu seguissi la discussione sulla migliore versione registrata dei Pini di Roma di Respighi per capire (lo puoi ancora fare, la discussione è ancora pubblicata). Lá si sosteneva che non importava essere stati ad ascoltare il brano dal vivo, ma addirittura che non importava essere stati neppure mai una sola volta in un teatro a sentire l’orchestra, ma anzi che bastavano due misure in croce, in quel caso il range dinamico (DR) per dire se un album suonava realistico o meno…capisci caro @Grancolauro? E il sottoscritto, così come @Max440 (musicista) o @mozarteum gradissimo appassionato e frequentatore assiduo di concerti, hai voglia a dire: guardate ma questo album suona bene anche se il DR è più basso.. Macché.. cosa vuoi che sia… conta “l’oscilloscopio” e non l’impressione uditiva di chi è abituato alla musica dal vivo! Attenzione: mica ho detto che l’oscilloscopio non conta niente! Dico invece che ci sono valori che sembrano bruttini alle misure ma che il nostro orecchio non avverte, e ci sono valori ancora non considerati che invece il nostro orecchio avverte come importanti. Fra i valori non considerati c’è per esempio, secondo David Wilson la “fase temporale” con cui devono essere allineati gli altoparlanti … magari per Wolff di Magico invece fa i parametri poco considerati e mal misurabili ci sono le armoniche spurie indotte dalla vibrazione della cassa di un diffusore a sospensione pneumatica…e così via.. Ma ecco: al giorno 17 Dicembre Anno Domini 2023 predire dalle sole misure che un apparecchio da 80 euro suoni come uno da diecimila… no, amici miei, non è possibile! P.S. La cosa fantastica è che su questa discussione io sono l’unico ad avere in casa sia il DAC Mola Mola che il Dacchino da 80 euro…di cui si parla .. ma cosa vuoi?? Cosa vuoi che conti il mio parere! Niente! Conta solo la “teoria” delle misure… non anche (anche!! si badi!) la pratica di ascolto.. Giusto anche così… ma sinceramente mi sono annoiato di ripetere le stesse cose e, mi scuserete se non interverrò più qui neppure per rispondere…neppure se ancora una volta si manipoleranno le mie parole e mi si farà dire il contrario di quanto ho appena scritto.. Buona domenica e buona discussione a tutti… 8 3
Jox79 Inviato 17 Dicembre 2023 Inviato 17 Dicembre 2023 Riporto solo la mia esperienza, che può o non può essere utile, ma va bhè..: Ho sia un DAC R2R che un ESS9018s.. a meno che non sia diventato sordo quando li ho confrontati la differenza era, nel mio impianto, veramente lampante. l'R2R era nuovo appena sballato e non mi piacque per niente tra l'altro, bassi gonfi e pronunciati e confusione nella scena. Staccato dopo 15min. Ho capito poi leggendo il manuale che devo farne un'utilizzo più intensivo prima di trarre conclusioni, tra non molto provo a riportarlo nell'impianto principale, ora è nell'impianto cuffie e mi sembra sia migliorato molto nell'arco dei mesi. Forse ora le differenze sono sparite,, e assottigliate molto. Quando provo saprò. Se poi si parla di differenze fra delta-sigma e delta-sigma, cioè stessa tecnologia, l'ho sempre sentita minima, ma anche qui però li ho su due impianti differenti: un Burr-Brown un che upsampla in automatico i CD a 192 kHz con buffer valvole e il precedente ESS. Avevo un DAC Arcam che in cuffia era un "sibilante". Sostituito da un Blusound e il problema è sparito.. tutti e due sulla stessa fascia di prezzo. (Arcam collegatosi in USB e Blusound in Wi-Fi con Roon,, forse centra anche questo?)
Messaggi raccomandati