Vai al contenuto
Melius Club

Bastano pochi quattrini per un dac completamente trasparente, dice la scienza audio


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@Antonino l'ascolto può dire che vadano bene anche i lettori Philips a 14 bit, ma non sono trasparenti.

 

CS

Inviato
28 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

io la considero 

39 minuti fa, Antonino ha scritto:

un’ingenuita’ colossale.

:classic_biggrin::classic_biggrin:

Inviato
2 ore fa, gianventu ha scritto:

uindi, vado per deduzione, chi progetta un dac, è più una sorta di alchimista, indagatore dell’ignoto, metafisico e pioniere della scienza, esploratore del mistero, che un giorno l’umanità tutta, genuflessa al suo cospetto, sentitamente ringrazierà, per aver rivelato chissà quanti e chissà quali prìncipi fondanti della scienza.

E il tutto partendo dallo studio della recchia audiofila.

Purtroppo il mio approccio a questi argomenti è inevitabilmente pragmatico, non lascio spazio a discorsi "romantici"

Il suono di un DAC è il chip su cui è basato, punto

Qualche cosa in più o meno si ha dallo schema circuitale e dai componenti "al contorno" per farlo lavorare nel migliore dei modi ed in un "ambiente" più sano possibile, ma come ho già detto sono spesso femtodettagli che si perdono nel rumore generato dal condizionamento psicologico

That's all

Ma visto che il mercato è vasto (fatto anche da persone che si litigano a colpi di centinaia di euro la tuta della Ferragni che piange... n.d.r.) è normale e giusto che vengano prodotti dei DAC dove lo stadio di uscita è composto da stadi analogici complessi che aggiungono colore e timbriche "diverse"

Questo è per me, e basta

  • Melius 2
Mighty Quinn
Inviato

Nel 2009, l' unico scribacchino hiend che io considero attendibile (infatti è prof universitario di matematica e violinista nella orchestra della sua città) scriveva:

To my mind, it is the beginning of a new era in audio, in which the regeneration of the recorded signal has become a solved problem.

Era qui

https://www.theabsolutesound.com/articles/tested-benchmark-dac1-pre-digital-to-analog-converter-and-preamp/

 

Ormai le evidenze a favore di ciò sono così eclatanti che ogni forma di resistenza del tipo "io però le differenze le sento!" appare più come un appello romantico ad un mondo di favole, in cui a tutti ci piacerebbe vivere

Un mondo dove la razionalità viene dimenticata a favore del sentimento puro

E va benissimo!!

Basta ammettere che non è così

 

Inviato

@Max440 non devi essere troppo severo.. chi nega le differenze pur evidenti.. spesso non lo fa consapevolmente, un po’ come calimero o quell’anattroccolo della fiaba di Andersen.. che pensa di essere nero, in verità è solo po’ sporchino..  quindi la spiegazione potrebbe essere molto semplice.. il Sabbatore (copyright by me) semplicemente nega le differenze, perché non le sente.. e hurst thruths, a volte..

Nulla di male, ovviamente , 140 anni in due iva compresa, cianno la loro età, nonostante i pistacchi garantiti.. e l’ottimo Simotocca medico eccellentissimo potrebbe facilmente certificare che a partire da un certo numero di albe, alcuni di noi, me compreso, potrebbero avere un sostanzioso calo di udito… che spiegherebbe l’accanito negazionismo verso tutto ciò che in alta fedeltà fa davvero la differenza.. non solo apparecchi ma pure accessori, purtroppo.

E in campo dei fiori un bel statuino del Sabbatore uno e bino, con spada dardeggiante che affronta e abbatte i miscredenti cavofili, potrebbe pure starci.. magari per risparmiare, con i tratti appena abbozzati, tanto li in alto chi li vede.. 😎 considerata l’età media degli astanti..

😂😂😂

 

Mighty Quinn
Inviato

@alexis il signore delle favole dixit

 

una favola al re degli elfi

una al principe dei nani

Una per ghermirli

Una per...

Ecc...

:classic_cool:

  • Haha 1
Inviato

@FabioSabbatini bavo vedo che si studiano alacremente i sacri testi… 

ps… Sauron ci vede e sente benissimo..

Mighty Quinn
Inviato
10 minuti fa, alexis ha scritto:

Sauron ci vede e sente benissimo..

Ma il suo destino è segnato

La compagnia è in viaggio verso la terra di Mordor....

Frodo (Ilmisuratore), Legolas (Grisulea), Aragorn (captainsensible), Sam (umilmente il sottoscritto)....ci manca il mago... chiederemo a Leonida, con un paio di palantir lo convinciamo!

Insomma siete fregati....

 

 

 

  • Haha 2
Inviato
46 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

è normale e giusto che vengano prodotti dei DAC dove lo stadio di uscita è composto da stadi analogici complessi che aggiungono colore e timbriche "diverse"

Alla fine il manico del progettista risiede nel far suonare “analogico” il digitale senza peggiorarne le prestazioni… 

Andando incontro a coloro che sono abituati a giradischi e bobine 🤭

 

Inviato

Per tutti quelli che dicono che non sentono differenze : come mai con accanimento scrivete in un forum dí appassionati di alta fedeltà ?

 

 

  • Haha 2
ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Antonino ha scritto:

Per tutti quelli che dicono che non sentono differenze : come mai con accanimento scrivete in un forum dí appassionati di alta fedeltà ?

Ma guarda, non c'è affatto da stupirsi in quanto le medesime osservazioni vengono fatte anche per il verso del fusibile

A volte le differenze sono reali, altre volte del tutto immaginarie

Entrambe fanno parte della sfera audiofila

Mighty Quinn
Inviato
33 minuti fa, Antonino ha scritto:

come mai con accanimento scrivete in un forum dí appassionati di alta fedeltà ?

Proprio per rispetto all' alta fedeltà

perché, parlo per me, un forum di alta fedeltà non equivale ad un forum (solo) di storielle simpatiche 

Due più due fa quattro

Anche in alta fedeltà

Le evidenze sul discorso suono dei DAC sono dello stesso tipo di quelle che due più due fa quattro: definitive

Il resto sono storielle e narrative anche simpatiche

Ma allontanano dall' alta fedeltà

È un fatto 

 

 

 

Inviato
3 ore fa, gianventu ha scritto:

Quindi, vado per deduzione, chi progetta un dac, è più una sorta di alchimista, indagatore dell’ignoto, metafisico e pioniere della scienza, esploratore del mistero, che un giorno l’umanità tutta, genuflessa al suo cospetto, sentitamente ringrazierà, per aver rivelato chissà quanti e chissà quali prìncipi fondanti della scienza.

E il tutto partendo dallo studio della recchia audiofila.

Attendo con ansia, spero di sopravvivere fino al momento della Rivelazione.

Amen. 

Giusto. È quello che sostengo da sempre ma che nessuno mai mi spiega.

O questi fantomatici costruttori di apparecchi hi fi, ma sopratutto di cavi, hanno capito qualcosa della scienza e della fosica, che il resto del mondo ignora, oppure vanno per tentativi sino a che le congiunzioni astrali non gli sono amichevoli 😊 e sfornano l!apparecchio del secolo senza sapere perché....

  • Melius 1
Mighty Quinn
Inviato
21 minuti fa, Ggr ha scritto:

hanno capito qualcosa della scienza e della fosica, che il resto del mondo ignora

Ma de che

Semplicemente applicano tecniche di marketing di comprovata efficacia

Nel migliore dei casi....

In altri casi a mio avviso si colora un po' troppo la faccenda e si arriva a situazioni tipo cremine pe' la panza e simili

Ma evidentemente funziona, quindi

Bravi loro

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...