Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 2 minuti fa, Max440 ha scritto: quella lingua barbara che è l'inglese, di una bruttezza sconfinata Aggiornati allora È una lingua dal suono meraviglioso Ineguagliabile
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: L' hai scoperto leggendo novella 2000 No, novella 3000 (io ho scoperto una macchina del tempo nel vecchio garage di mia nonna, e ogni tanto faccio un giretto a vedere come andrà ...) 1
Max440 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: È una lingua dal suono meraviglioso Ma và a ciapà i ratt ! Una lingua che prevede un solo articolo determinativo è semplicemente ridicola
faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 1 ora fa, diego_g ha scritto: E quindi perché dovrei consultarle, vagliando l'acquisto di diversi apparecchi, se non posso usarle per predire ciò che posso preferire? Devo tornare all'ascolto! Ok. Però mettiti nei panni del neofita che entra in questo forum e legge che cambiando il DAC X con quello Y il suono viene stravolto e poi entra in questo thread e legge che le differenze tra DAC X e Y stanno sotto gli 80 dB su tutto lo spettro. Che dici, almeno gli viene il dubbio che qualcuno stia un po' esagerando? E che una prova attacca e stacca non sia proprio la più adatta per emettere un giudizio definitivo?
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, diego_g ha scritto: Scherzi a parte, davvero mi piacerebbe saperne di più sul campo, provare ad ascoltare impianti come quello che descrivi. Tieni presente che di musica riprodotta si tratta, ci sono dei limiti e quindi nessuna apparizione. Si cerca di evitare l'evitabile. Credo che un modo veloce per fare confronti sia rivolgersi a quei diffusori disponibili sul mercato sia attivi che passivi, stesso modello. Noterai che gli attivi non hanno nessun problema di pilotaggio, suonano forte, pulito e dinamico pur con ampli da quattro soldi.
diego_g Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @grisulea Il problema è come & dove farlo, sigh... Sui limiti della riproduzione casalinga, con me sfondi una porta aperta: quando solo sento gli orchestrali accordare i loro strumenti prima del concerto, mi verrebbe voglia di buttare via tutto quello che ho in casa 🤣. Ma anche i super impianti fanno pensare, se confrontati con la realtà.
grisulea Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 12 minuti fa, diego_g ha scritto: Ma anche i super impianti fanno pensare, se confrontati con la realtà. La realtà lasciamola dov'è, ci sono impianti che suonano splendidamente. Certo ci vuole spazio, potenza ed efficienza. Qualcosa manca quasi sempre, se centri i tre obiettivi non c'è di che lamentarsi, incisioni parte.
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 7 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Gennaio 2024 5 ore fa, SimoTocca ha scritto: per adesso mi tengo il DAC Mola Mola e lo uso per ascoltare Salvatore Accardo suonare i Capricci di Paganini con un violino Stradivari 1715 “Il Cremonese” mentre sorseggio un calice di Brunello di Montalcino Biondi Santi riserva 1999…😉🍷 Ridicola la storiella degli strad non riconoscibili da un violino di liuteria moderna.. checché ne dica quello studio statistico, insistentemente e stolidamente citato dai soliti negazionisti e piallatori di differenze! Mi chiedevo tra l’altro.. visto che citi il Cremonese.. se tu avessi avuto l’occasione di ascoltare uno strad nell’auditorium Arvedi di Cremona, bellissimo.. progettato tra l’altro da un mio carissimo amico (e pure socio di avventure), con la consulenza acustica di Toyota, il massimo ing acustico vivente? Ecco quella sala è appositamente dedicata all’irripetibile timbrica degli strad, affinché risaltino con una chiarezza inarrivabile in tutte le loro sfumature.. quest’estate abbiamo organizzato per un nostro cliente un’audizione privata con un grande violinista e i violini forniti direttamente dal museo stradivari, (anch’esso tra l’altro progetto del mio caro amico). Ebbene il nostro cliente ( pur grande appassionato di classica e frequentatore cosmopolita di tutte le maggiori sale del mondo.. é rimasto.. letteralmente sconvolto.. ed é proprio alla luce di queste esperienze dirette che trovo insopportabile tutta la retorica al ribasso dell’immenso valore delle differenze e delle sfumature, che rendono grande e unica la nostra civiltà mitteleuropea… :-) nell’arte, nella musica, nella letteratura, nel pensiero. E a tutti coloro che la pensano diversamente auguro una vita fatta di Coca-Cola, big mac e pizza Hut… innaffiata ovviamente dal già citato tavernello, ascoltando fedex ma con il dac del Sabbatore coll’artrite.. 😂😂 2 1
Grancolauro Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 6 ore fa, faber_57 ha scritto: Tom sono anni che fa test di questo tipo, proprio per capire fino a che punto una differenza riscontrata è correlabile ad una percezione. Queste misure nulla possono dire (qualora la soglia sia superata e la differenza udibile) su quale dispositivo piacerà di più all'utente finale, ma almeno eliminano una serie di false percezioni dovute solo alla suggestione. Sarà sicuramente come dici. Non conosco Tom né i suoi test. Mi viene tuttavia da chiedermi - e lo dico senza nessuna polemica, solo per capire - quale sia la loro utilità. Test del genere forniscono informazioni non generalizzabili, relative a un apparecchio inserito in una certa catena in un certo istante. Possono essere certo utili a chi li fa, dunque, per togliersi dei dubbi, ma non vedo quali altre conclusioni interessanti se ne possono trarre. Per questo non ho curiosità per le misure degli apparecchi, mentre mi interessano le misure ambientali, che sono sicuramente utili per migliorare le prestazioni del proprio impianto. Proprio una decina di giorni fa ho usato REW a casa mia per calibrare il subwoofer e le misure sono state utilissime. Ora l'impianto suona meglio di prima, e le misure lo confermano. Ma i misuratori siete voi, evidentemente non ci arrivo. Buona serata
faber_57 Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 3 minuti fa, Grancolauro ha scritto: Mi viene tuttavia da chiedermi - e lo dico senza nessuna polemica, solo per capire - quale sia la loro utilità. Hai presente quando discutiamo di un passo di una sinfonia di Brahms, mettendo a confronto una decina di interpretazioni e verificando chi segue lo spartito e chi no? Penso che praticamente tutto il mondo pensi che siamo degli imbecilli, e che quello che facciamo non serva a niente. Solo che per noi è importantissimo. Per chi ama l'audio anche occupandosi di misure, verificare per quanto possibile con esse quanto ci sia di vero nei vaneggiamenti () audiofili è altrettanto importante.
Mighty Quinn Inviato 7 Gennaio 2024 Autore Inviato 7 Gennaio 2024 39 minuti fa, alexis ha scritto: Ridicola la storiella degli strad non riconoscibili da un violino di liuteria moderna.. Ridicolo solo se uno non sa che gli strumenti moderni (come i diffusori) suonano più belli corposi forte e gagliardi di quelli vecchi Questo lo dicono i violinisti e gli ascoltatori Old Italian violins are routinely credited with playing qualities supposedly unobtainable in new instruments. These qualities include the ability to project their sound more effectively in a concert hall -- despite seeming relatively quiet under the ear of the player -- compared with new violins." This seems to be the major "myth" Truth hurts Indovina la parte che ho aggiunto io Tu continua pure con le tue romanze da libro cuore Te credo che te se scioje er core ar solo cambio de pecetta
Grancolauro Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @faber_57 analogia molto efficace, grazie 😀, ora capisco meglio
Grancolauro Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 @faber_57 analogia molto efficace, grazie 😀, ora capisco meglio
alexis Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 39 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Ridicolo solo se uno non sa che gli strumenti moderni (come i diffusori) suonano più belli corposi forte e gagliardi di quelli vecchi Ps. Com’era il tavernello sciatolaffitt? Ma quel sentore di sottobosco? Ah.. era il tappo… Ma non era di moplen? Ma sempre vino eh.. non facciamo i difficili.. 😁😁
fabrizio Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 7 ore fa, faber_57 ha scritto: Tom sono anni che fa test di questo tipo, proprio per capire fino a che punto una differenza riscontrata è correlabile ad una percezione. Queste misure nulla possono dire (qualora la soglia sia superata e la differenza udibile) su quale dispositivo piacerà di più all'utente finale, ma almeno eliminano una serie di false percezioni dovute solo alla suggestione. Salve i test sono interessanti e la correlazione fra le misure e l'ascolto lo è ancora di più....se si sa cosa si sta facendo se si ha piena contezza delle variabili in gioco , di cosa avviene quando si fanno i test, quando si cambiano apparecchi in un sistema, quando si usano brani dei quali nonjn sempre si conosce l'esatto comportamento. Purtroppo, nel tempo ho potuto rilevare che questa padronanza non sempre c'è per cui ho poca fiducia nella totale attendibilità dei test , quelli autorevoli. Saluti, Fabrizio. 1
naim Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 5 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Aggiornati allora È una lingua dal suono meraviglioso Ineguagliabile Da te mi sarei più aspettato un esempio tipo questo
ilmisuratore Inviato 7 Gennaio 2024 Inviato 7 Gennaio 2024 21 minuti fa, fabrizio ha scritto: ho poca fiducia nella totale attendibilità dei test , quelli autorevoli. Saluti, Fabrizio. E ne avresti ancora meno nel momento in cui, se fatti bene, scoprissi di quante alterazioni e male interpretazioni e' composto questo mondo audio E poi, tanto per fare un esempio, quale fiducia dovresti ottenere in quei momenti in cui TU affermi che c'è la fase al rovescio e alle misure questo non venisse rilevato ? magari arrivi pure a dire che le misure sbagliano e non sono sufficienti perchè *IO* ho provato sul campo ? Ti sei mai chiesto quale attendibilità possa avere una tale *prova sul campo* ? Non me ne volere ma, per come vengono condotte diciamo che l'attendibilità risulterebbe talmente bassa da non poter entrare nemmeno in classifica Quelle non sono prove, sono soltanto giochi di percezione di massa, che possono anche funzionare, ma che nulla hanno a che vedere con la realtà fisica Quella rimane ferma li, misurabile senza errori, e anche in modo facile, ripetibile e comprovabile
Messaggi raccomandati